IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diametro 2 diàmine 1 diamo 10 diana 45 diane 1 dianora 1 dianti 2 | Frequenza [« »] 45 coste 45 criniera 45 culmine 45 diana 45 dobbiamo 45 esanime 45 eterne | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze diana |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
La chimera Parte, capitolo, paragrafo
1 2, 6 | DIANA INERME 35.~ ~Quando a ’l 2 2, 6 | chiusi fiori, emergono.~ ~È Diana: così dorme da secoli.~ ~ 3 10, 1 | accorrenti ne la caccia~ ~ove Diana da le nivee braccia~ ~tende Contemplazione della morte Capitolo
4 1 | mammelle numerose della Diana Efesia15 --> sotto la specie 5 5 | ciel ride~ ~già la stella diana.~ ~E Ugo:~ ~Passato è un Le faville del maglio Parte
6 14 | del tamburo, la piccola diana scolastica, avrebbe trovato 7 14 | ricevere dall’inneggiata Diana col dardo subitaneo «la 8 15 | che non la guaina della Diana Efèsia.~ ~Ma mi sovviene La figlia di Iorio Parte, Scena
9 Atto1, 1 | fratel caro; e la stella diana~ ~ Forse che sì forse che no Parte
10 1 | grande airone?~ ~- Alla diana farò un volo di prova. Le 11 1 | eccidio; ma aspettava la diana per chiudere in ¶ quattro 12 2 | esser là dal tempo di nonna Diana, fabbricata a Vienna ¶ verso 13 3 | Cambiaso: «Domattina, alla diana, farò un altro volo di prova». 14 3 | attigua; diede ordini per la diana; rimase solo ¶ col Pensiero Il fuoco Parte
15 2 | Ganimede con l’aquila, Diana col cervo, tutta la mitologia.~ ~– 16 2 | silentium… I vedarà, corpo de Diana!» Tutti risero i presenti, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
17 Isao | porgendo la man nivea.~ ~Diana inerme.~ ~[73]~ ~ ~Disegno 18 Idil | scendono in torme a bevere.~ ~Diana inerme.~ ~[133]~ ~Disegno 19 Idil | ~ ~ DIANA INERME~ ~ ~Quando a ’l mattino 20 Idil | chiusi fiori, emergono.~ ~È Diana: così dorme da secoli.~ 21 Epil | accorrenti ne la caccia~ ove Diana da le nivee braccia~ tende L'isotteo Capitolo, paragrafo
22 6 | Scendiam su ’l dolce lido~ ~ove Diana giacque.~ ~CORO I~ ~Men Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
23 1, 1, 0, 5, 1177| Diana ¶ Lafria, scomparso~ ~ 24 2, 8, 0, 21, 900| se bene ¶ tace la diana, a Caprera.~ ~ 25 3, 39, 0, 0, 94| Forse ¶ amico sei di Diana?~ ~ 26 3, 62, 4, 0, 10| lo ¶ specchio di Diana ancor mi luce.~ ~ 27 3, 63, 0, 0, 26| ov'ebbe ¶ nome Diana~ ~ 28 4, 4, 0, 0, 244| Alla diana ¶ sonerai la tromba.~ ~ ~ ~ 29 4, 5 | 5 - La canzone della Diana~ ~ ~ ~ 30 not, 5 | 5 - La canzone della Diana~ ~ ~ ~La Porta di San Lorenzo, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 1 | veltri guerrieri~ ~72. La Diana caucasea~ ~73. L’alba del 32 3, 31 | 72. La Diana caucasea, alta e pieghevole 33 3, 122 | battito, incitante come la diana, né il mio paio di calzari, 34 3, 143 | stelle gli sono fauste. Alla diana egli scorge di nuovo la Libro ascetico Capitolo, paragrafo
35 10, 11 | pallidezza di quest’alba senza diana?~ ~Respiro il mistero. Mastico Notturno Parte
36 2 | alba, o compagni, ecco la diana; e fra poco sarà l’aurora. 37 2 | ricordo delizioso della «Diana caucasea».~ ~Ella aveva 38 3 | invoco nel mio mattino senza Diana; e tu non mi sciogli ancóra!~ ~ Per la più grande Italia Parte
39 4 | alba, o compagni, ecco la diana; e fra poco sarà l’aurora. Il piacere Parte, Paragrafo
40 1, 2 | brillanti, a simiglianza di Diana, e agitava un gran ventaglio Primo vere Parte, capitolo
41 8, 11 | 63. XI~A Diana~ ~[DA ORAZIO]~ ~Vergin custode Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
42 1, VI | contemplato lo Specchio di Diana freddo e impenetrabile alla 43 1, VII | vicinanza dei Bagni di ¶ Diana, tornando dall'Emissario. 44 1, VII | innumerevoli, ¶ ornavano i Bagni di Diana, l'antro misterioso ove Le vergini delle rocce Capitolo
45 4 | del Salvatore; il cervo di Diana significante l’anima sitibonda;