Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 6, 5 | la putredine~ ~acre de le carni un rampollo~ ~di quercia La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 2 | sguardo sfiorire~ ~le monde carni floride in su l’ossa.~ ~ Le faville del maglio Parte
3 12 | rabbrividirono nelle lor carni monde.~ ~Disse Adonia al 4 12 | splendendo come gli opali le carni loro.~ ~E le colonne del 5 14 | zoccolo del corsiero ma le carni vive di Colui che s’era Il ferro Atto
6 3 | ricompongono le loro ossa e le loro carni intorno al loro spavento.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
7 2 | il cilicio segreto alle carni.~ ~- Resisto per il cilicio?~ ~- 8 2 | d'ogni ingombro, ossa e carni trasmutate come i legniL'innocente Paragrafo
9 36 | avevano il colore delle ¶ carni malaticce, esangui, quasi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
10 0, 3, 5 | placido e fresco; ne le carni un languore~ ~novo metteane, 11 0, 3, 5 | su me. Ne le sue giovini carni il peccato d’Eva~ ~squillava 12 0, 6, 3 | le lussurie sue ne le mie carni~ ~s’insinuava a rodermi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 1, 1, 0, 17, 6222| tutte le ¶ carni dolenti~ ~ 14 1, 1, 0, 17, 6712| su tutte ¶ le misere carni,~ ~ 15 1, 1, 0, 18, 7344| ferrate, ¶ le carni calpeste,~ ~ 16 2, 8, 0, 11, 298| nella ¶ ruina; l'afa delle carni arse,~ ~ 17 2, 20, 9, 2, 27| e però di ¶ sì dure carni ei fascia~ ~ 18 3, 2, 0, 6, 165| il ¶ làtice nudre le tue carni,~ ~ 19 3, 54, 0, 0, 147| o di carni ¶ ammannivan la vivanda~ ~ 20 3, 54, 0, 0, 359| calvi ¶ gravati di carni lugùbri,~ ~ 21 4, 7, 0, 0, 75| le carni ¶ dei cadaveri indigeste!~ ~ ~ ~ 22 not, 6 | more ¶ maiorum, e come le carni fossero sepolte in gran Libro ascetico Capitolo, paragrafo
23 10, 3 | mie ossa contuse e le mie carni piagate.~ ~«Sì, siamo in Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
24 2, 8 | pasquali; provvigioni di carni suine pendevano dai ¶ soffitti; 25 5, 2 | ammucchiati in un angolo: le loro carni rossastre, ¶ maculate dalle Per la più grande Italia Parte
26 2 | dalle loro tombe, delle loro carni lacerate si rifasciano, Il piacere Parte, Paragrafo
27 3, 1 | fulvi, predominanti, e le carni perlate e i cinabri e gli 28 3, 1 | profonda, una di quelle carniinstancabili e insaziabili Primo vere Parte, capitolo
29 2, 6 | fremiti~ ~correan le fibre; le carni aveano~ ~scintille; né muscoli 30 5, 37 | fame. Escono fuori~ ~le carni raggricchiate e pavonazze~ ~ 31 7, 5 | fluttuando, e rosee ridan le carni ne ’l bacio~ ~raggiante San Pantaleone Capitolo, parte
32 1, IV | uscivano le loro flosce carni nutrite di rape.~ ~Giacobbe 33 1, V | ferro che penetra nelle carni o che scivola su le ossa, ¶ 34 2, VIII | pasquali; provvigioni di carni suine pendevano dai soffitti, 35 4, II | ammucchiati in un angolo: le loro carni rossastre, ¶ maculate dalle 36 10 | con tutta la mole delle carni, per un impeto di passione ¶ 37 12, I | più meravigliosa mole di carni egli aveva ¶ veduto; e si 38 12, III | coprir con sale le pingui carnisuine.~ ~Spinto da questo ¶ 39 13 | prendere il cadavere. Già le carni del collo davano odore malsano; 40 17 | candidissima e di fiore. Le carni si piegavano in ¶ anella 41 17 | enormi come rinoceronti ma di carni più tenere che la coscia ¶ 42 17 | sino alla cocca nelle ¶ carni molli e un istante vi oscillavano. 43 17 | flagello, dilanierà le vostre carni, spargerà il vostro sangue 44 17 | consumava su le ossa le carni; e le ¶ edere verdi gli Le vergini delle rocce Capitolo
45 3 | affondare le spade nelle carni con un gesto infaticabile,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL