IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cantino 4 càntino 3 canto 640 cantò 45 cantoni 1 cantor 2 cantór 1 | Frequenza [« »] 45 bestiale 45 campagne 45 cannone 45 cantò 45 carni 45 cattedrale 45 cautela | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cantò |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | colui che sempre parlò e cantò nel nome di ciò che il Passato 2 8 | della Natura.~ ~Il poeta che cantò~ ~i petti aneli verso il 3 8 | della nuova vita? Colui che cantò «il bello e orribile mostro», « Libro segreto Capitolo
4 2 | era l’usignolo che poi cantò in una pagina dell’‘Innocente’.~ ~ 5 2 | stupenda, che una sera mi cantò Reynaldo Hahn con la sigaretta 6 3 | piacente, però mi piacete’~ ~ti cantò quel di Lucca antico Sere.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 7, 3 | CANTO 81.~ ~Un giorno ella cantò, su la galea,~ ~ad alleggiar La città morta Atto, Scena
8 1, 1 | l'inno ¶ nuziale mai~ ~mi cantò; chè io ¶ sposerò Acheronte....~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
9 3 | del «consumato Amore» che cantò Jacopone, scorsi le medesime 10 4 | Ma di nuovo l’usignuolo cantò, con una melodia ancor più Le faville del maglio Parte
11 2 | cento ricercate e cento~ ~Cantò.~ ~poema del carteromaco~ ~ ~ 12 15 | Inaspettatamente aprì le labbra e cantò.~ ~Intonò il canto del mattino Forse che sì forse che no Parte
13 3 | vampa.~ ~- E il pastore cantò!~ ~- Si mise a cantare una 14 3 | rispondeva col canto.~ ~- Poi cantò al rugghio delle fiamme, Il fuoco Parte
15 1 | ammaestrò gli attori, danzò, cantò, recitò.~ ~– Basta, basta! – 16 2 | La voce di Donatella gli cantò la possente melodia.~ ~« Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
17 Ebe | CANTO~ ~ ~Un giorno ella cantò, su la galea,~ ad alleggiar L'isotteo Capitolo, paragrafo
18 11 | la bella Simonetta~ ~cui cantò ’l Poliziano.~ ~Dicon: — Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 1, 1, 0, 2, 200| Cantò: «Ben venga maggio!»~ ~ 20 2, 17, 1, 0, 17| placide e ¶ cantò l'usignuolo~ ~ 21 3, 2, 0, 1, 20| Fiorenza ¶ che cantò ne' dì lontani~ ~ 22 not, 7 | divenne amico di Eugenio IV. Cantò in versi ¶ italiani la guerra Libro ascetico Capitolo, paragrafo
23 4 | Francesco d’Assisi col poeta che cantò l’estasi selvaggia di San Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
24 1, 9 | e il Diacono dal fondo ¶ cantò:~ ~- Procedamus in pace.~ ~ Notturno Parte
25 2 | per me solo.~ ~Per me solo cantò il canto antelucano, il Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
26 1, 2 | quinte. Uscì Tilde, e ¶ cantò. Poi uscì Sertorio, e cantò. 27 1, 2 | cantò. Poi uscì Sertorio, e cantò. Poi entrò una torma di 28 1, 2 | vezzi e di mille lezii, cantò fra giocosa e beffarda:~ ~ ~ ~ 29 1, 3 | disse, anzi sommessamente cantò:~ ~- Poss'io dunque sperarrr?~ ~ 30 2, 9 | di cinquanta voci bianche cantò gli inni della ¶ Passione; 31 2, 15 | veemenza furono ripresi, ella cantò. La sua nota su dalla cadente 32 4, 9 | e il Diacono dal fondo cantò:~ ~- Procedamus in pace.~ ~ Per la più grande Italia Parte
33 2 | sangue del novel patto, e lo cantò.~ ~Ma è questo un ritorno? 34 3 | dei dominii futuri,~ ~gli cantò un poeta italiano quando Il piacere Parte, Paragrafo
35 2, 2 | Donna Francesca.~ ~Ella cantò ancóra un'Arietta di Antonio 36 2, 4 | Altra tortura. Qualcuno mi cantò, gran tempo indietro; e San Pantaleone Capitolo, parte
37 2, IX | di cinquanta voci bianche cantò gl'inni liturgici della 38 2, XV | veemenza furono ripresi, ella cantò. La sua nota su dalla cadente 39 7, II | le quinte. Uscì Tilde, e cantò. Poi uscì ¶ Sertorio, e 40 7, II | Poi uscì ¶ Sertorio, e cantò. Poi entrò una torma di 41 7, II | vezzi e di mille ¶ lezi, cantò fra giocosa e beffarda:~ ~ ~ ~ 42 7, III | disse, anzi sommessamente cantò:~ ~«Poss'io dunque ¶ sperarrrr?» 43 12, II | ascolto. Un gallo d'improvviso cantò e altri galli ¶ risposero L'urna inesausta Capitolo
44 17 | fulmine a ciel sereno, mi cantò nel cuore balzante il ritornello 45 29 | sventura d’Italia, il quale cantò i suoi canti «prima dell’