IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aperti 79 apertissima 1 aperto 186 apertura 45 aperture 16 aph 1 aphrodita 1 | Frequenza [« »] 45 17 45 accendeva 45 amaranta 45 apertura 45 autorità 45 bestiale 45 campagne | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze apertura |
L'armata d'Italia Capitolo
1 5 | francese dovrebbe compiere all’apertura delle ostilità. Ambedue Le faville del maglio Parte
2 8 | basilico si scorge per un’apertura il coro sottostante, ne’ 3 8 | getta destramente, per l’apertura, nel coro. I novizii non 4 9 | leggo un endecasillabo ad apertura di pagina:~ ~Non attender 5 13 | antivigilia dell’Ascensione, dall’apertura d’un libro non vietato ma 6 13 | petto più largo di quell’apertura mastra, come se vedessi 7 13 | di tradurre l’Ateniese ad apertura di libro tre volte quasi 8 13 | insinuai le dita nella seconda apertura; e ficcai il viso a fondo 9 13 | alla ventura; lessi, ad apertura di libro, come seduto non 10 13 | pietra ch’egli rotola in su l’apertura del monumento nuovo tagliato 11 13 | tana, visibile nella sua apertura tra i macigni e le piante 12 14 | io cacciai la mano nell’apertura a frugare; e scopersi al 13 14 | avevano un’angustissima apertura a cerchio, che appena bastava 14 14 | nerazzurri, serrai tutta l’apertura del nido, cercai di fermare 15 14 | vento dell’ala, liberò l’apertura del nido, discoprì le quattro 16 14 | nido, presso l’orlo dell’apertura lunga ove i quattro becchi 17 14 | del birro apparito nell’apertura dell’abbaino; e risposi, Il ferro Atto
18 1 | dall'architrave d'una larga apertura ¶ rettangolare onde si scopre Forse che sì forse che no Parte
19 1 | ricordava occupata dall'apertura delle ali ¶ bianche, le 20 3 | non aveva se non quell'apertura, poco più larga d'una ¶ Il fuoco Parte
21 2 | scorgevano in fatti per un’apertura, adunati entro un ricettacolo L'innocente Paragrafo
22 4 | rumore; guardai per ¶ l'apertura delle tende. Giuliana era La Leda senza cigno Parte, paragrafo
23 2, 10| stile del capo. Travidi nell’apertura del manicotto qualcosa di 24 2, 24| acciaio e d’avorio per l’apertura del manicotto color di perla. 25 3, 50| sbattimento di luce, per l’apertura d’una porta lamentevole, 26 3, 75| ecco un arco marmoreo, l’apertura stupenda d’una specie di 27 3, 112| luccicare l’acqua, giù per un’apertura praticata tra la ripa e Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
28 1, 7 | una sedia all'altezza dell'apertura; ma prima di spingere lo ¶ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
29 1, 3 | pareva più procace. Per l'apertura del dominò si ¶ vedeva una 30 4, 7 | una sedia all'altezza dell'apertura; ma prima di spingere lo ¶ Il piacere Parte, Paragrafo
31 1, 4 | allettamento voluttuoso era nell'apertura delle sue labbra, ¶ quando 32 2, 4 | esattamente l'attitudine, l'apertura delle sue labbra nel profferire 33 3, 3 | inesprimibile grazia nella piccola apertura del polso ove ¶ dianzi appariva San Pantaleone Capitolo, parte
34 1, IV | sacrario. E come vide un'apertura a poca ¶ altezza da terra, 35 7, III | pareva più procace. Per l'apertura del dominò si vedeva una Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
36 | emulare l’ala terrestre in apertura e in robustezza. Come dal Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
37 2, VII | crudezza della voce, nell'apertura della bocca che inaspriva ¶ 38 2, X | sul pavimento gettata dall'apertura della ¶ porta, andò diritto 39 3, VIII | pallore ¶ della cute. Dall'apertura del mantello appariva l' 40 5, II | tessuto. Appariva per l'apertura l'immensità della ¶ calma, 41 5, IV | arrugginiti giaceva davanti all'apertura angusta. A ¶ destra e a L'urna inesausta Capitolo
42 18 | epopee.~ ~Vedo ancóra, per l’apertura della giubba, splendere Le vergini delle rocce Capitolo
43 3 | un lembo di prato per l’apertura si dileguava, in liste d’ 44 3 | di bronzo che chiudeva un’apertura circolare nel lastrico presso 45 3 | le bare.~ ~A traverso l’apertura dello sportello, sul fondo