IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visuali 1 visus 2 vit 2 vita 2515 vitae 12 vital 5 vitalba 5 | Frequenza [« »] 2645 sotto 2592 verso 2551 quasi 2515 vita 2484 l 2440 ti 2422 ne | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vita |
(segue) Il fuoco Parte
1001 2 | agli estremi limiti della vita! Che cosa fu mai la vostra 1002 2 | e una smisurata massa di vita reale e ideale gravava su 1003 2 | Avrebbe voluto vivere quella vita. Ebbe invidia di quella 1004 2 | primavera fu quella! Nella mia vita errante vidi allora per 1005 2 | leggervi una sentenza di vita o di morte. Ella temeva 1006 2 | lei quelle larghe onde di vita, quelle straordinarie espressioni, 1007 2 | Non è giusto che una nuova vita esca dalla mia vita, ora 1008 2 | nuova vita esca dalla mia vita, ora che ho fatto il dono 1009 2 | suo pallore s’animò d’una vita inimitabile.~ ~– Allora, 1010 2 | un’opera da compiere e una vita da vivere secondo la Natura 1011 2 | parlai lungamente della mia vita e del genio che la conduce 1012 2 | soffio costante per la mia vita e per la mia opera?~ ~Ella 1013 2 | tutte le necessità della vita contro la fede che ci lega? 1014 2 | rialzarsi, la tenacità della vita, la carne del viso ridotta 1015 2 | canale morto? Quanta parte di vita era trascorsa intanto? Quanta 1016 2 | il ritmo di quell’altra vita.~ ~La sua anima, intesa 1017 2 | Per i tramiti dei sensi la vita molteplice e multiforme 1018 2 | sentire come la sua stessa vita derivasse nell’opera che 1019 2 | eroina «vivente di là dalla vita». Ella fu come una preda 1020 2 | penetrarla e di rapirle quella vita segreta. Ebbe terrore del 1021 2 | che doveva coronargli la vita? E non v’era anche una donna 1022 2 | manifesta quella unità della vita a cui tende lo sforzo della 1023 2 | lei, ti ricorderai di una vita anteriore… La sua maschera 1024 2 | scena? Il volto feroce della Vita lampeggia a un tratto accanto 1025 2 | illusione del Tempo è caduta. La Vita è una.~ ~La grandezza stessa 1026 2 | di là dall’amore e dalla vita come l’eroina del drama 1027 2 | tempo si agitava tra la vita e la morte come s’ella fosse 1028 2 | quell’alba d’ottobre la vita esteriore continuava senza 1029 2 | giorno l’ardore di quella vita, posta tra la scure del 1030 2 | del Fuoco. Ebbi un’ora di vita veramente dionisiaca, un’ 1031 2 | integrò e visse d’una tal vita che, se io riescissi a infonderne 1032 2 | più bela pescada de la so vita. El ga tirà su dei sgombri 1033 2 | grazia?~ ~Uno spirito di vita correva per la solitudine, 1034 2 | illuminato di bellezza la vita forte dei suoi maggiori.~ ~– 1035 2 | Ascolta!~ ~E le imagini della Vita evocate dall’animatore, 1036 2 | dell’inno si ripromise alla Vita. Come nella lontana ora 1037 2 | aria la luce l’ombra, la vita del mondo, armonizzarsi 1038 2 | armonizzarsi con quella vita. «Se non tornasse più indietro, 1039 2 | profondo il senso della vita muta che è nell’albero. 1040 2 | mesi e sentire che la mia vita è piena. Ma, ecco, giunge 1041 2 | in atti e in pensieri di vita.~ ~Ora accadde che il suo 1042 2 | che sarà più forte della vita.~ ~Ella disse:~ ~– Una malinconia.~ ~ 1043 2 | erano fissi all’eletto della Vita e della Morte. Un infinito Giovanni Episcopo Capitolo
1044 Dedica | riducono a una forma e a una ¶ vita superiori. E l'una e l'altra 1045 Dedica | me? dentro di me?) d'una vita così profonda che la mia 1046 Dedica | così profonda che la mia vita ¶ stessa ne restò quasi 1047 Testo | che sapesse già tutta la vita, che ¶ soffrisse tutte le 1048 Testo | credetemi, mai mai nella sua vita, mai è ¶ andato scalzo. 1049 Testo | rimasto un poco della sua vita? Ah, voi non potete intendere.~ ~ 1050 Testo | malato. Quanti ¶ giorni di vita mi dareste ancóra, a giudicarmi 1051 Testo | che hanno vissuta tutta la vita, che hanno ¶ prodotto tutti 1052 Testo | l'unico scopo della loro vita ¶ quotidiana. L'emanazione 1053 Testo | Tutto quel periodo della mia vita è come un sogno. È ¶ impossibile 1054 Testo | in ¶ sogno, una parte di vita già vissuta; assistevo alla 1055 Testo | inquietudini e i terrori della mia vita schiava, io provai tutte 1056 Testo | in silenzio, tutta la sua vita.~ ~ ~ ~Come fu che quella 1057 Testo | Sono rimasto per tutta la vita su l'orlo della pazzia, ¶ 1058 Testo | piccoli fatti, tutta la vita mia di quel tempo, ¶ così 1059 Testo | unico amico suo, nella ¶ vita. Io l'ho veduto piangere 1060 Testo | che pareva vivere d'una ¶ vita straordinariamente intensa.~ ~ 1061 Testo | sei verde. Ma ora, che vita fai? Dove pranzi? Dove passi 1062 Testo | aveva dentro di sé un'altra vita.~ ~Voi non potete comprendere. 1063 Testo | signore, quante volte nella vita ho riveduto la tragica striscia 1064 Testo | nel suo ¶ ventre un'altra vita, nutriva del suo sangue 1065 Testo | potevo rendergli dolce la vita, come avevo sognato, come ¶ 1066 Testo | dieci anni, dieci anni di vita disperata, dieci secoli ¶ 1067 Testo | una ¶ sospensione della vita. Non capitava un cliente; 1068 Testo | se le cose comuni della vita, le cure pel mio figliuolo 1069 Testo | parvenza; non erano più la ¶ vita, ma simulavano la vita. 1070 Testo | vita, ma simulavano la vita. Perfino la mia angoscia L'innocente Paragrafo
1071 Intro | parte i disordini della mia vita con le teorie speciose da 1072 Intro | un diverso concetto della vita, posso giustamente ¶ sottrarmi 1073 Intro | sorridendo.~ ~In realtà, la nuova vita, non più coniugale ma fraterna, 1074 Intro | nell'intensità della mia vita particolare, io non ¶ sfuggivo 1075 Intro | vertiginosa della ¶ nostra vita interiore? Noi rimanemmo 1076 Intro | tutte le funzioni della vita. Il dottore, col quale volli 1077 Intro | mutamenti avvenuti nella mia vita domestica. Mia madre appunto 1078 Intro | veramente io ho amata, nella vita; amo te sola. Sempre la 1079 Intro | devozione di tutta la mia vita mi parrà di averti ¶ compensata. 1080 Intro | imaginare, a ¶ sognare la nostra vita nuova, la lenta rifioritura 1081 Intro | Il soffio malefico della vita ¶ cittadina m'investì; risuscitò 1082 Intro | alla tranquillità della vita ¶ familiare io aveva sollevata 1083 Intro | per rivivere con me una ¶ vita nuova? Avrebbe potuto ella 1084 Intro | avrei veduto la debole ¶ vita della convalescente ardere 1085 Intro | diverse epoche della nostra vita comune, e ne trassi alcuni 1086 Intro | contradittorie si componeva la sua vita: illogica, frammentaria, ¶ 1087 Intro | gli atti decisivi della vita, io provai un ¶ particolare 1088 Intro | fra tutte le imagini della vita passata ¶ innumerabili, 1089 Intro | parallelismo portava la mia vita interna ad una intensità 1090 Intro | mani davano indizio della ¶ vita.~ ~Non fu un delitto? Fu 1091 Intro | svegliare il palpito d'una vita segreta, spandere l'ombra 1092 Intro | eleganza il disdegno della vita comune. Un'agonia, ¶ La 1093 Intro | Il Segreto davano della ¶ vita una visione intensa come 1094 Intro | intollerabile. Rare volte nella vita avevo sofferto come per 1095 Intro | persuadermene. Tutta la mia vita d'errore era stata accompagnata 1096 Intro | Tutte le ebrezze della vita? Esci, va, inèbriati. Nella 1097 Intro | grave, schiacciante, della vita e il piccolo battito di 1098 1 | pallido, mi davano un senso di vita così nuovo che io ¶ pensai 1099 1 | posso ancóra trovare nella vita questo sapore! Io posso ¶ 1100 2 | un altro ¶ principio di vita entrasse in me, che un'altra 1101 2 | sempre nella campagna, d'una vita sobria e laboriosa; pareva 1102 2 | vero che è incominciata una vita nuova per me, e che questo 1103 3 | tra quel periodo della mia vita psichica e gli altri.~ ~ 1104 3 | di ¶ raccontarle la mia vita interna delle ultime settimane, 1105 4 | spirito alcuni frammenti della vita passata: Giuliana ¶ avanti 1106 4 | ricuperata sicurtà della ¶ vita, senta a un tratto il morso 1107 4 | senza la nequizia della mia vita anteriore e senza quell' 1108 4 | poggiare tutto l'edifizio della vita futura su un'illusione? 1109 4 | dovrebbe essere la loro vita. Tu già ti trovasti in ¶ 1110 4 | che l'Anima rivolga alla Vita con accenti sempre diversi ¶ 1111 4 | fatica per ¶ vivere una vita corrotta. Avete cercato 1112 7 | concentrava a un tratto la mia vita nel ¶ cerchio delle mura 1113 7 | nessuna ¶ ansietà, mai nella vita ho provata eguale a questa 1114 7 | veramente io ho amata nella vita; ¶ amo te sola. Lo so, lo 1115 7 | Te ¶ sola ho amata nella vita; amo te sola. Intendi?~ ~ 1116 7 | quasi d'un ¶ furore di vita, che mi diede in un lampo 1117 7 | non avresti perduto tanta vita; ma non avresti conosciuto 1118 7 | ebrezza. Volevo abbracciare la vita con una ¶ sola stretta. 1119 7 | infatti, ogni colore di vita.~ ~- È tardi, forse? È troppo 1120 7 | peschiera prossima. Sentivo la vita scorrere, il tempo fuggire. 1121 7 | casa viveva. Viveva d'una ¶ vita irrequieta, allegra e tenera. 1122 8 | affannosa, quel furore di vita, che m'avevano invaso nel 1123 8 | ridestata là dentro l'amorosa vita di un ¶ tempo, aver già 1124 9 | appena appena un'apparenza di vita...~ ~Ella sorrideva, pronunziando 1125 11 | anni? L'accelerazione della vita umana ¶ interiore è il più 1126 11 | nella nuova luce; lembi di vita recente si ricolorivano. 1127 11 | Domandai a me medesimo: «Di che vita ¶ ella vive, entro di sé? 1128 11 | farei allora io della mia vita?»~ ~Non riuscivo, veramente, 1129 11 | veramente, a concepire la mia vita senza Giuliana. Io amavo ¶ 1130 12 | anche in quel mattino la vita! E bisognava, sopra tutto, 1131 13 | cinta con le braccia alla vita; ¶ e le sue mani posavano 1132 14 | fratello: una forma nobile di vita, un Uomo. Io sono ¶ salvo 1133 14 | coordinazione necessaria alla vita ¶ normale dello spirito. 1134 14 | risollevarmi? Quale sarà la mia vita da domani ¶ in poi? Potrò 1135 14 | cose il vero senso della vita? E veramente il senso della ¶ 1136 14 | veramente il senso della ¶ vita non si ritrova pieno nella 1137 14 | senso che l'uomo dà alla ¶ vita. Mi pareva d'aver compreso. 1138 14 | un essere vivente d'una vita ¶ tenace e malefica; era 1139 14 | tremano abbrancate dalla vita come trema un ¶ vinto sotto 1140 14 | che si dilegua...» E la vita m'apparve in quell'ora come 1141 15 | felice. Ma ¶ imagina la mia vita qui, col mio segreto, accanto 1142 15 | potessi ¶ raccontarti la mia vita di questi ultimi giorni! 1143 15 | a certe strette. Ho ¶ la vita tenace.~ ~Ella pronunziò 1144 15 | sue viscere quell'altra vita, il nascituro.~ ~- Ascoltami, 1145 15 | non la cieca paura della vita, non sentendo nella ¶ donna 1146 16 | posato in qualche luogo. La vita scorreva, il tempo ¶ fuggiva. 1147 16 | oscurati dal tempo, l'intensa vita fittizia degli esseri creati 1148 17 | parole di Giuliana: «Ho la vita tenace». Non la ¶ tenacità 1149 17 | la ¶ tenacità della sua vita mi pareva straordinaria 1150 17 | straordinaria ma quella dell'altra vita ¶ ch'ella portava dentro; 1151 17 | adulterino?~ ~E io consideravo la vita avvenire, divinata con una 1152 17 | qualche tratto d'una tal vita fittizia s'imprimeva così 1153 17 | si animò di una intensa vita fittiva, prese perfino un ¶ 1154 18 | simile fosse ¶ avvenuto, la vita della madre avrebbe corso 1155 18 | tardi considerai che l'una vita era schiava dell'altra e ¶ 1156 20 | potrebbe durare tutta la vita?~ ~Io non aprii le labbra; 1157 20 | portasse dentro di sé la vita su cui pendeva la mia condanna. 1158 20 | non mio renderà la nostra vita un supplizio insostenibile. 1159 22 | mi pareva di perdere la vita da tutti i ¶ pori. Si riproducevano 1160 22 | grave, schiacciante, ¶ della vita e il piccolo battito di 1161 22 | tornerò al mondo, alla vita di prima, alla licenza. 1162 24 | dietro di me un lembo di vita artificiale, fittizia, falsa. ¶ 1163 27 | e onnipossente che è la vita, pensai: «Chi sa! L'uomo 1164 28 | un cuore si diffonde la ¶ vita, armonicamente.~ ~ ~ ~ 1165 30 | imaginazioni di morte una parola di vita. Anch'io ero sicuro dell' 1166 30 | malefico si agitava contro la ¶ vita della madre, implacabile, 1167 32 | ogni moto, ogni ¶ segno di vita; la faceva sembrare esanime. 1168 32 | peso, poiché alfine l'altra vita s'era distaccata dalla ¶ 1169 32 | era distaccata dalla ¶ sua vita per sempre, quei moti istintivi 1170 32 | Pensavo: «Egli vive, e la sua vita è tenace. Appena nato, non ¶ 1171 33 | Giuliana vacillò tra la vita e la morte. La sua debolezza ¶ 1172 33 | tutte le ¶ potenze della mia vita io sostenni quella vita 1173 33 | vita io sostenni quella vita che stava per spengersi. 1174 34 | quasi più. Tutta la mia vita era tra le pareti di quella ¶ 1175 34 | l'urto ricevuto da quella vita così ¶ fragile.~ ~- Se tu 1176 35 | contro le violenze ¶ della vita, contro le occasioni del 1177 35 | a poco a poco la comune vita domestica ¶ invadeva la 1178 35 | delicato che chiudeva la vita tenace degli esseri malefici.~ ~- 1179 36 | mettere il palpito d'una vita segreta, spandere l'ombra 1180 37 | vuoto spaventevole della ¶ vita.~ ~- No, no, Tullio, - disse 1181 39 | rigustare i sapori ¶ della vita più freschi e più sinceri. 1182 42 | accelerazione della mia vita interiore.~ ~Il lampo che 1183 42 | caso come occorso nella vita reale? Oppure quel ¶ sentimento 1184 42 | Maria nel suo terzo mese di vita, mi ricordai di tutti i ¶ 1185 45 | e il presente della mia vita psichica. E io non facevo ¶ 1186 46 | egli non debba morire. Che vita tenace!». E mi tornò il 1187 46 | straordinaria tenacità di quella vita: «Credo che non avrò il 1188 46 | spirito alcuni frammenti della vita passata: ricordi ¶ d'un' 1189 46 | Rivivevo quel lembo di vita, in sensazione reale e profonda: Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
1190 0, 1 | e sciòrre l’enigma de la Vita.~ ~Górgone antica ne la 1191 0, 4 | e queste immense onde di vita~ ~che su ’l capo mi passano 1192 0, 8 | profondo oblìo~ ~suggi la vita infaticabilmente;~ ~o gran 1193 0, 11 | e d’oro si compose~ ~una vita magnifica Nerone~ ~Claudio 1194 0, 12 | conosci le vergogne de la vita.~ ~ ~ 1195 1, 10 | diedero al carnefice la vita~ ~oscura i cinque Adulteri. 1196 1, 11 | e di faccia~ ~belli e di vita destri e nel primo fiore…~ ~ 1197 2, 7 | S’io fossi mai ne la mia vita vana~ ~un poeta pittore 1198 2, 11, 5 | morte~ ~breve. Tornò la vita ne l’onda del piacere.~ ~ 1199 2, 12, 3 | soggiorni~ ~di favolosa vita a la sua voce.~ ~Non io 1200 2, 12, 3 | rossore?~ ~E vissi anch’io la vita favolosa~ ~lungo le rive 1201 2, 12, 3 | la Terra a le fonti de la Vita.~ ~ 1202 2, 13, 1 | improvviso il ricordo d’una vita~ ~remota, d’una forza anteriore,~ ~ 1203 2, 14, 1 | il roseo calore~ ~de la vita affluiva. Ed aveva la faccia~ ~ 1204 2, 14, 2 | un altare. Tutte rosee di vita~ ~cedeano sotto i baci gravi 1205 2, 14, 3 | pascoli ampi una portentosa~ ~vita si propagava, trionfava. 1206 2, 14, 3 | nel conspetto di tanta vita e di tanto amore,~ ~mentre 1207 2, 14, 4 | cime, e la tempesta~ ~de la vita affluente scotea co’ suoi 1208 2, 15, 2 | il benefico Nume~ ~de la Vita, il Felice, discese da gli 1209 2, 15, 2 | È il benefico Nume de la Vita, il Felice,~ ~che scende 1210 2, 15, 3 | Ora il Nume felice de la Vita, il Possente,~ ~contemplò 1211 2, 15, 3 | pullulando da i fonti de la vita,~ ~come va per la quercia 1212 2, 15, 3 | vendette;~ ~e il Nume de la Vita, il Felice, da ’l monte~ ~ 1213 3, 2 | ebro d’ira, tenendola a la vita,~ ~su ’l collo i baci aridi 1214 4, 5, 2 | In ogni cerchio genera la Vita~ ~novelle forme, e chiude 1215 4, 6 | àrbori morte.~ ~Una più larga vita il cuor mio sogna~ ~e una 1216 0, 1, 2 | e queste immense onde di vita~ ~che su ’l capo mi passano 1217 0, 2, 2 | ebbro d’ira, tenendola a la vita,~ ~su ’l collo i baci aridi 1218 0, 4, 4 | questa gran lietezza~ ~di vita nuova, in faccia a ’l mar 1219 0, 1, 2 | Emerge lenta: atteggiasi la vita~ ~a nuove forme, e chiude Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
1220 Isao | madonna Isaotta, ecco la vita! —~ io le gridai, con l’ 1221 Isao | dava ad una vana~ ombra la vita, e quel chiarore blando,~ ~ 1222 Isao | mescemmo e rinnovammo in una~ vita più forte, che s’aprì raggiando.~ [ 1223 Ebe | Arte e de l’Amor, salgo la vita;~ ma il mio bieco scudier 1224 Booz | l suo ventre in piena~ vita sorgere e lenta giugner 1225 Booz | risveglio la luce de la vita.~ ~Ora Booz inconscio ¶ 1226 Don | l’intensa~ voluttà de la vita, a ’l tuo passare,~ urge 1227 Gorg | anelli.~ Io sentia dolce la vita~ ~mia fluire ed i ¶ capelli~ 1228 Fran | condusse a questa dolce vita!»~ ~Tali cose ammonia, ¶ 1229 Epod | a ’l grand’assedio de la vita mia~ Amore con suo dardo L'isotteo Capitolo, paragrafo
1230 2, 4 | Madonna Isaotta, ecco la vita! —~ ~io le gridai con l’ 1231 4, 7 | dava ad una vana~ ~ombra la vita, e quel chiarore blando,~ ~ 1232 4, 14 | mescemmo e rinnovammo in una~ ~vita più forte, che s’aprì raggiando.~ ~ ~ 1233 6 | bevve a suo piacere~ ~la vita che n’uscìa.~ ~L’imagine 1234 8, 2 | bevea da’ suoi cari occhi la Vita.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1235 0, 2, 0, 0, 12| o ¶ vita, o morte,~ ~ ~ ~ 1236 0, 2, 0, 0, 135| io rinascessi. O Morte, o Vita, o Eternità! E dissi:~ ~ 1237 1, 1, 0, 1, 1| O ¶ Vita, o Vita,~ ~ 1238 1, 1, 0, 1, 1| O ¶ Vita, o Vita,~ ~ 1239 1, 1, 0, 1, 7| o ¶ Vita, o Vita,~ ~ 1240 1, 1, 0, 1, 7| o ¶ Vita, o Vita,~ ~ 1241 1, 1, 0, 1, 15| o ¶ Vita, o Vita,~ ~ 1242 1, 1, 0, 1, 15| o ¶ Vita, o Vita,~ ~ 1243 1, 1, 0, 1, 37| verso ¶ di te, o Vita~ ~ 1244 1, 1, 0, 3, 400| Viveva ¶ d'una vita~ ~ 1245 1, 1, 0, 3, 547| O ¶ Vita, quel parvemi il primo~ ~ 1246 1, 1, 0, 3, 565| o ¶ Vita, quando la mia bocca~ ~ 1247 1, 1, 0, 3, 600| O ¶ Vita, o Vita!~ ~ 1248 1, 1, 0, 3, 600| O ¶ Vita, o Vita!~ ~ 1249 1, 1, 0, 4, 685| noi ¶ la vita nostra nel pugno~ ~ 1250 1, 1, 0, 4, 982| t'ho ¶ fatto di vita sì breve~ ~ 1251 1, 1, 0, 5, 1096| d'inimitabile ¶ vita!~ ~ 1252 1, 1, 0, 6, 1608| E ¶ alla Vita che tanto~ ~ 1253 1, 1, 0, 7, 1761| col ¶ piede incauto la vita~ ~ 1254 1, 1, 0, 7, 1787| e ¶ della vita, fra i templi~ ~ 1255 1, 1, 0, 8, 2226| All'Ellade ¶ io do la mia vita.»~ ~ ~ ~ 1256 1, 1, 0, 9, 2305| tra ¶ il sogno e la vita, siccome~ ~ 1257 1, 1, 0, 9, 2331| l'immortalità ¶ della Vita.~ ~ ~ ~ 1258 1, 1, 0, 9, 2399| la ¶ vita e l'assale~ ~ 1259 1, 1, 0, 9, 2658| promessa ¶ di vita più bella~ ~ 1260 1, 1, 0, 9, 2837| deserta ¶ d'iddii può la vita~ ~ 1261 1, 1, 0, 10, 3211| Tutta ¶ la vita era a noi~ ~ 1262 1, 1, 0, 11, 3681| città ¶ di lucro ove la vita~ ~ 1263 1, 1, 0, 11, 3734| di ¶ trarre una vita divina~ ~ 1264 1, 1, 0, 11, 3890| come ¶ quei che sente la vita~ ~ 1265 1, 1, 0, 13, 4432| Vivi ¶ della Vita universa!»~ ~ 1266 1, 1, 0, 14, 4569| di tanta ¶ vita sublime.~ ~ 1267 1, 1, 0, 14, 4601| fu ¶ pallida, tutta la vita~ ~ 1268 1, 1, 0, 15, 5007| di vita i ¶ precordii, spumanti~ ~ 1269 1, 1, 0, 15, 5094| e la vita, ¶ la memoria~ ~ 1270 1, 1, 0, 15, 5355| l'ora ¶ della vita sublime.~ ~ 1271 1, 1, 0, 16, 5524| O Vita, o ¶ Vita~ ~ 1272 1, 1, 0, 16, 5524| O Vita, o ¶ Vita~ ~ 1273 1, 1, 0, 16, 5530| o Vita, ¶ assai più crudele~ ~ 1274 1, 1, 0, 16, 5697| ferocia, ¶ di vita vorace,~ ~ 1275 1, 1, 0, 17, 6081| col peso ¶ di tutta la vita~ ~ 1276 1, 1, 0, 17, 6157| vivevano ¶ oltre la vita~ ~ 1277 1, 1, 0, 17, 6216| tra la ¶ vita e la morte.~ ~ ~ ~ 1278 1, 1, 0, 17, 6454| Signora ¶ della Vita~ ~ 1279 1, 1, 0, 17, 6626| e ¶ d'orgoglio verso la Vita,~ ~ 1280 1, 1, 0, 17, 6817| forze tra ¶ la Morte e la Vita~ ~ 1281 1, 1, 0, 17, 7029| dalla ¶ vita, bello e gagliardo,~ ~ 1282 1, 1, 0, 18, 7418| d'una vita ¶ semplice e grande?~ ~ 1283 1, 1, 0, 19, 7704| O Vita! ¶ Non odi nell'aria~ ~ 1284 1, 1, 0, 19, 7988| dell'arte ¶ così che la vita~ ~ 1285 1, 1, 0, 20, 8211| per la ¶ terza vita d'Italia.~ ~ ~ ~ 1286 1, 1, 0, 20, 8241| di acque, ¶ e torrenti di vita~ ~ 1287 1, 1, 0, 21, 8318| che anche ¶ tu mi dài vita breve~ ~ 1288 2, 1, 0, 0, 20| vita, giù ¶ per aperte~ ~ 1289 2, 2, 0, 0, 46| per la ¶ vita e per la morte, o tu che 1290 2, 2, 0, 0, 83| di nostra ¶ vita come il sale è nel mare, 1291 2, 3, 0, 0, 89| Gravido di ¶ vita e di morte~ ~ 1292 2, 4, 0, 0, 4| Al popolo ardente ¶ di vita~ ~ 1293 2, 6, 0, 0, 146| ove la ¶ vita allaccia la vita~ ~ 1294 2, 6, 0, 0, 146| ove la ¶ vita allaccia la vita~ ~ 1295 2, 6, 0, 0, 177| e d'odio, ¶ di vita e di morte,~ ~ 1296 2, 7, 0, 0, 29| Tua vita ¶ va tra due divini eventi,~ ~ 1297 2, 8, 0, 14, 439| dà la sua ¶ vita alla vorace forza:~ ~ 1298 2, 8, 0, 14, 449| ultima ¶ vita terribile del suolo~ ~ 1299 2, 8, 0, 16, 487| novella, ¶ armata d'una vita tenace~ ~ 1300 2, 8, 0, 19, 775| sorga ¶ l'alba della novella vita.~ ~ 1301 2, 10, 0, 0, 20| ove l'ombra e la luce la vita~ ~ 1302 2, 11, 0, 0, 6| dell'universa ¶ vita ebbe in suo cuore;~ ~ 1303 2, 11, 0, 0, 68| bellezza e la forza di sua vita,~ ~ 1304 2, 12, 0, 0, 34| vita, ¶ l'eroe celebreremo e 1305 2, 12, 0, 0, 65| speranze e ¶ le bellezze della vita~ ~ 1306 2, 12, 0, 0, 152| luce ¶ regna. Una profonda vita~ ~ 1307 2, 14, 0, 0, 47| i vermi nel ¶ pane della vita~ ~ 1308 2, 14, 0, 0, 49| Non io la ¶ mia vita~ ~ 1309 2, 14, 0, 0, 68| Tutta la ¶ mia vita~ ~ 1310 2, 14, 0, 0, 81| tutta la ¶ mia vita~ ~ 1311 2, 14, 0, 0, 113| che la ¶ vita incideste~ ~ 1312 2, 14, 0, 0, 114| con la ¶ vostra vita dura,~ ~ 1313 2, 14, 0, 0, 224| antica ¶ della Vita bella.~ ~ 1314 2, 14, 0, 0, 285| ineffabili ¶ e la morte è vita~ ~ 1315 2, 14, 0, 0, 286| e la vita ¶ è morte.~ ~ 1316 2, 14, 0, 0, 288| quercia, cantami la sua vita~ ~ 1317 2, 14, 0, 0, 317| Dissi: «O ¶ Vita, egli non sa che vive~ ~ 1318 2, 14, 0, 0, 322| o Vita. E ¶ chi t'amò su la terra~ ~ 1319 2, 14, 0, 0, 332| verso di ¶ te, o Vita~ ~ 1320 2, 14, 0, 0, 345| le mie ¶ pupille, o Vita,~ ~ 1321 2, 14, 0, 0, 350| o Vita.? Io so come si danzi~ ~ 1322 2, 15, 0, 0, 37| Madre e trasfigurò ¶ la vita~ ~ 1323 2, 15, 0, 0, 207| alla ¶ plenitudine della vita~ ~ 1324 2, 15, 0, 0, 213| come il ¶ sire della vita e della morte,~ ~ 1325 2, 19, 2, 4, 47| Filippo, agli occhi tuoi la Vita~ ~ 1326 2, 19, 2, 10, 127| al sol ¶ s'allegra in la vita serena~ ~ 1327 2, 20, 1, 4, 44| che in ¶ vita non conobbe mai paura~ ~ 1328 2, 23, 0, 0, 140| Glorifichiamo ¶ in noi la Vita bella!~ ~ 1329 2, 23, 0, 0, 145| Glorifichiamo ¶ in noi la Vita bella!~ ~ 1330 2, 23, 0, 0, 146| nella ¶ plenitudine è la Vita.~ ~ 1331 2, 23, 0, 0, 150| Glorifichiamo ¶ in noi la Vita bella!~ ~ ~ ~ 1332 3, 1, 0, 0, 31| Gli ¶ aspetti della Vita e della Morte~ ~ 1333 3, 2, 0, 1, 66| la vita ¶ bella, umano~ ~ 1334 3, 2, 0, 6, 217| la vita ¶ delle belle acque ondeggiare.~ ~ ~ ~ 1335 3, 8, 0, 0, 27| La vita ¶ fruttuosa~ ~ 1336 3, 11, 0, 0, 76| e tutta la ¶ mia vita tremava~ ~ 1337 3, 11, 0, 0, 95| sentì la ¶ sua vita~ ~ 1338 3, 11, 0, 0, 400| una vita ¶ indicibile,~ ~ 1339 3, 16, 0, 0, 55| d'arborea ¶ vita viventi;~ ~ 1340 3, 16, 0, 0, 102| E tutta la ¶ vita è in noi fresca~ ~ 1341 3, 22, 0, 0, 3| vita di ¶ sabbie e d'acque~ ~ 1342 3, 23, 0, 0, 109| E la mia ¶ vita è divina.~ ~ ~ ~ 1343 3, 27, 0, 0, 26| della Vita ¶ a comprendere tanta~ ~ 1344 3, 27, 0, 0, 34| la Vita e ¶ la toglie per sempre~ ~ 1345 3, 30, 0, 0, 123| vita ¶ dell'orbe mi fluì su gli 1346 3, 31, 0, 3, 277| il senso ¶ di sua vita nella terra.~ ~ 1347 3, 31, 0, 5, 462| Aduna e ¶ vita e morte il bianco mare,~ ~ 1348 3, 32, 0, 0, 120| arco ¶ teso che si chiama Vita!~ ~ 1349 3, 40, 0, 0, 158| gli ¶ fremeva una vita inimitabile.~ ~ 1350 3, 46, 0, 0, 14| immobilità di pietra, vita~ ~ 1351 3, 54, 0, 0, 394| della ¶ vita, che l'ala su la pietra~ ~ 1352 3, 54, 0, 0, 620| sollevai con impeto di vita~ ~ 1353 4, 2, 0, 0, 98| soffio ¶ ansò di quella terza vita~ ~ 1354 4, 2, 0, 0, 133| Ecco il ¶ vaso di vita, ecco il catino~ ~ 1355 4, 4, 0, 0, 123| eterna è il vaso della vita.~ ~ ~ ~ 1356 4, 4, 0, 0, 177| La vita è ¶ meno fertile. È rinata~ ~ ~ ~ 1357 4, 4, 0, 0, 221| la morte, ¶ l'altro la vita. E la morte~ ~ 1358 4, 4, 0, 0, 222| e la vita ¶ son come una corona~ ~ ~ ~ 1359 4, 8, 0, 0, 8| essere il ¶ messo della nova vita~ ~ 1360 4, 8, 0, 0, 68| una vita ¶ recondita bruiva,~ ~ 1361 4, 8, 0, 0, 141| Minerva, ¶ chiarità di nostra vita?~ ~ ~ ~ 1362 4, 8, 0, 0, 150| tempo ¶ e in sommo della vita frale.~ ~ ~ ~ 1363 4, 9, 0, 0, 147| a ¶ noi, nel mezzo della vita.~ ~ ~ ~ 1364 4, 9, 0, 0, 200| stami ¶ indicibili, e la vita~ ~ 1365 4, 10, 0, 0, 19| e tutta la ¶ sua vita senza velo,~ ~ 1366 4, 10, 0, 0, 39| con la mia ¶ vita, ahimè, senza martirio~ ~ ~ ~ 1367 4, 10, 0, 0, 99| nell'altra ¶ vita all'orlo della tenda!~ ~ ~ ~ 1368 4, 10, 0, 0, 193| ti ¶ veggo verso la tua vita~ ~ 1369 not, 3 | quale nella fazione perse la vita. Conducevano i Genovesi ¶ 1370 not, 4 | colpo, senza ¶ più colore di vita, con la bocca piena di vomito. 1371 not, 7 | audacia. Se l'arte lunga e la vita breve concedessero all'autore ¶ 1372 not, 7 | Lorenzo Marcello perse la vita. Venti navi del bassà Kenaan 1373 not, 8 | supera forse quello della vita: dal desiderio che tutte 1374 5, 3, 0, 1 | nostri morti, ¶ oltre la vita e oltre l'orizzonte, maschia 1375 5, 4, 0, 3, 52| la lunga ¶ sua vita terrena,~ ~ 1376 5, 5, 2, 0, 124| tua ¶ gleba è un ùbero di vita.~ ~ ~ ~ 1377 5, 5, 3, 0, 19| Proteggi ¶ il Re della semplice vita~ ~ 1378 5, 7, 0, 1, 23| potenza che in un'altra vita~ ~ 1379 5, 7, 0, 2, 89| era il ¶ sogno simile alla vita~ ~ 1380 5, 8, 0, 7, 157| tra morte e ¶ vita~ ~ 1381 5, 12, 0, 1 | giorno, con la mano della ¶ vita e con la mano della morte, 1382 5, 12, 0, 3 | mare, l'uomo inventi la sua vita ¶ e la sua morte ogni giorno. 1383 5, 13, 0, 1 | oggi arbitro di tutta la vita ¶ futura, sopra la terra 1384 5, 13, 0, 4 | morte, ecco vince per la vita ¶ immortale.~ ~ ~ ~46. La 1385 5, 14, 0, 0, 35| il preludio della novella vita,~ ~ 1386 5, 14, 0, 0, 144| l'inalza ¶ alla vita del canto.~ ~ ~ ~ 1387 5, 14, 0, 0, 145| O vita! O ¶ morte! Il mio canto 1388 5, 14, 0, 0, 185| Ma, se la vita ¶ è mortale, se la morte 1389 5, 14, 0, 0, 186| in te vita ¶ e morte oggi invoco.~ ~ ~ ~ 1390 5, 14, 0, 0, 199| Sto tra la ¶ vita e la morte, vate senza corona.~ ~ 1391 5, 14, 0, 0, 201| La vita ¶ riculmina in gloria!».~ ~ 1392 5, 14, 0, 0, 202| Sto tra la ¶ morte e la vita, sopra il crollo del mondo.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
1393 1 | Domenico Scarlatti~ ~5. La vita è un’opera magica~ ~6. Ritratto 1394 2, 1 | difficili capricci della vita. Le sue belle mani, a volta 1395 2, 2 | quando la virtù attiva della vita si ritrae dai cerchi dell’ 1396 2, 3 | miracoloso confine d’un’altra vita non conoscibile se non talora 1397 2, 3 | ond’è composta la nostra vita.~ ~Il pòlline pareva fumigare 1398 2, 4 | miracolo in me il senso della vita. Ciascuna sonata, con l’ 1399 2, 5 | 5. La nostra vita è un’opera magica, che sfugge 1400 2, 6 | il ritmo nascosto di una vita estranea.~ ~Io fui sùbito 1401 2, 8 | lungo viaggio. Un flutto di vita remota, simile a quel fiato 1402 2, 9 | contro la densità di quella vita, la coesione di quella sostanza, 1403 2, 10 | uditorio melenso; spregiò la vita meschina e noiosa di quella 1404 2, 10 | quel volto vivessero d’una vita estranea, con quella frivola 1405 2, 10 | incognito che è il fondo della vita, per l’ombra accolta nel 1406 2, 10 | profondissima che le tenesse vece di vita.~ ~I luoghi più solinghi 1407 2, 12 | parevano non aver più altra vita che quella addensata nel 1408 2, 15 | pranzo.~ ~Ci sono ore della vita solitaria, in cui la sensibilità 1409 2, 16 | Mai il senso magico della vita s’era fatto in me tanto 1410 2, 16 | consuete quella straordinaria vita che sgorgava dal mio petto 1411 2, 16 | intorno alla lampada, la vita della solitudine urgeva 1412 2, 17 | Come nel fondo del mare, la vita vegetale e la vita animale 1413 2, 17 | mare, la vita vegetale e la vita animale avevano i medesimi 1414 2, 19 | disciplina abituale della vita in disparte, dalla regola 1415 2, 19 | mia ospite era legata alla vita da un gran numero di nodi 1416 2, 22 | mescola alla fluidità della vita nel silenzio, l’eternità 1417 2, 23 | acqua dell’Eurota. E la sua vita era un’altra.~ ~Nasceva 1418 2, 23 | insieme, «avevano fatto la vita», errando d’albergo in albergo, 1419 2, 23 | séguiti ora a comporsi una vita imaginaria?~ ~– Porta il 1420 2, 24 | profondissima che le tenesse vece di vita.~ ~– A ogni momento, per 1421 2, 24 | vera sostanza della sua vita. Il suo mistero rimaneva 1422 2, 26 | per giorni e giorni tra la vita e la morte. Dal letto di 1423 2, 26 | sotto la scapola. Ancóra la vita in pericolo per settimane 1424 2, 27 | insofferenza della stupida vita. Quel Paolo, il minorenne 1425 2, 28 | sai: io non concepisco la vita se non sotto la specie dell’ 1426 2, 30 | tratto sul fondo vacuo della vita. Una pausa mi sospese sopra 1427 2, 32 | erano modi della sua fresca vita, che mi toccavano come la 1428 2, 33 | di due vite; e la terza vita era simile a uno di quei 1429 2, 36 | si compì un miracolo di vita o d’arte, per rinnovare 1430 2, 36 | Lo sentivo vivere d’una vita segreta nella mia palma 1431 2, 37 | mi rapiva in faville la vita. Ora ella non era più davanti 1432 3, 1 | l’ultimo spettacolo della vita leggera: la gara breve della 1433 3, 2 | governare la strapotenza della vita. Nelle narici e negli occhi 1434 3, 3 | dissolveva. I fantasmi della vita leggera si dileguavano più 1435 3, 5 | Veramente oggi la vita è sospesa; e, così com’è, 1436 3, 5 | di occulta~ ~ferocia, di vita vorace…~ ~Ritornano in me 1437 3, 8 | restituirci in novità di vita!~ ~Perché quello che fino 1438 3, 9 | muovo tra le ombre della vita, ignudo di ogni bene e quasi 1439 3, 9 | larve inesistenti. Poiché la vita, quale mi s’offriva, non 1440 3, 13 | torbida e gonfia della vita rapita agli uomini. Uno 1441 3, 20 | pietre oggi vivono d’una vita antica e nova, riacquistano 1442 3, 22 | pontefice fosse un artefice di vita, se il vicario di Dio fosse 1443 3, 30 | in più grande pienezza di vita.~ ~Il grido di un uccello 1444 3, 36 | sanguinoso e risollevarli alla vita con un soffio più vasto.~ ~ 1445 3, 46 | dallo sforzo di serrare una vita strapotente e di sollevarla.~ ~ 1446 3, 51 | tanta fu la forza della vita che a me ritornava di laggiù, 1447 3, 52 | agitato dai fantasmi della vita energica nell’aria libera, 1448 3, 53 | tornarono a vivere nella mia vita, con gli sforzi, con gli 1449 3, 60 | ripresi dalla voluttà della vita che era come la severità 1450 3, 61 | crescente, disse: «Eppure la vita è bella».~ ~Disse Chiaroviso: « 1451 3, 66 | sembrava separarla dalla vita e dalla luce, già dovrebbe 1452 3, 69 | aereo è un incendiario in vita e in morte.~ ~Beati i due 1453 3, 70 | quello un uomo pel quale la vita e la morte s’erano confuse 1454 3, 71 | Allora l’identità della vita e della morte diviene un 1455 3, 71 | ascetica – diviene l’asse della vita sublime.~ ~Mi guardo dentro; 1456 3, 72 | imitava il furore della vita.~ ~Come dissimile a quel 1457 3, 73 | pontile vicino. E tutta la vita fu una cosa vana, fluttuante 1458 3, 75 | Avevano serbato nei secoli la vita animale onde è pregna la 1459 3, 78 | avendovi di sotto scoperta una vita brulicante e fuggiasca?~ ~ 1460 3, 86 | casa. Tutte le noie della vita comune, di quell’altra vita, 1461 3, 86 | vita comune, di quell’altra vita, sono là, su la mia tavola. 1462 3, 92 | stanotte appoggiare la mia vita contro un parapetto di trincea!~ ~ 1463 3, 100 | bellezza e l’orrore della vita?»~ ~ 1464 3, 102 | riga, gli aspetti della vita assumevano il carattere 1465 3, 102 | apparizioni. «La nostra vita è un’opera magica, che sfugge 1466 3, 102 | coagulazione subitanea della vita. La vita s’aggrumava, s’ 1467 3, 102 | subitanea della vita. La vita s’aggrumava, s’accagliava 1468 3, 102 | incognito che è il fondo della vita, per l’ombra accolta nel 1469 3, 108 | degli Schiavoni, quanto la vita fosse bella.~ ~Tuttavia, 1470 3, 109 | 150. La vita è bella, anche pel monocolo; 1471 3, 110 | 151. La vita è bella; e l’arte è sempre 1472 3, 111 | 152. La vita è bella. Sotto le pergole 1473 3, 116 | 157. La vita è bella, o Chiaroviso. L’ 1474 3, 118 | tra noi vivere d’una pura vita musicale, come il violoncello 1475 3, 120 | 161. La vita è bella. Oggi è il solstizio 1476 3, 124 | di smarrimento. Tutta la vita è come uno sciacquìo lontano, 1477 3, 124 | approdo verdastro. Tutta la vita è come il ciarlìo continuo 1478 3, 133 | Il sangue è armonioso. La vita è piena.~ ~Ecco Grado nostra, 1479 3, 135 | fugace nella sua voluta. La vita non è un’astrazione di aspetti 1480 3, 135 | E per quegli uomini la vita somiglierà a un’agonia energica. 1481 3, 137 | battito, più vivo della vita e più morto della morte, 1482 3, 140 | Deliberato a preservare la sua vita, egli si cura tuttavia degli 1483 3, 141 | lo scafo squarciato. La vita non v’era del tutto spenta. 1484 3, 146 | come se riassaporasse la vita di bordo, come se ritrovasse Libro ascetico Capitolo, paragrafo
1485 2 | pericolo è l’asse della vita sublime.»~ ~L’eroismo – 1486 2 | L’eroismo – ordine di vita fervida e creatrice – giunge 1487 2 | figura per le loro anime la vita segreta d’un’altra anima 1488 2 | sosta.~ ~La morte raffina la vita. Nell’ottobre del 1916, 1489 2 | disdegna i languori della vita crepuscolare.~ ~E sul sasso 1490 3 | noi ci affacciammo alla vita ebri di fede credendo di 1491 4 | religioso che per tutta la sua vita esercitò il culto della 1492 4 | generazione nuova verso una vita più pura e più larga, verso 1493 4 | come colui che spese la sua vita in una continua esaltazione 1494 4 | non ha esaurito la propria vita nel mondo. Essa è chiamata 1495 4 | umanità e a vivere d’una terza vita. Noi dobbiamo mirare a iniziarla.»~ ~ 1496 4 | egli credette nella terza vita d’Italia, raffigurandosi 1497 4 | dubiterà della nostra terza vita?»~ ~Non io dubiterò: non 1498 4 | nelle pulsazioni della sua vita civile.~ ~Se oggi quest’ 1499 4 | angustie e le tristezze della vita comune, senza aspettarsi 1500 4 | disse: «Tutta la nostra vita deve essere omai un culto 1501 5 | città magnifiche ove la vita si profonde nel lavoro e 1502 5 | sviluppano dalla profusione della vita, io torno secondo una lunga 1503 5 | riudire il ritmo che regola la vita oscura della mia contrada. 1504 5 | aeree ove il ritmo della vita ideale assume una celerità 1505 5 | contribuiscono a perpetuare la vita di nostra gente. Pur se 1506 5 | men benefico.~ ~La vostra vita vera è ben più augusta e 1507 5 | compiuto. La materia della vita non è più evocata dai simboli 1508 5 | simboli immateriali; ma la vita si manifesta nel poeta integra, 1509 5 | concetto ch’io ho della vita non è generato se non dalle 1510 5 | dalle testimonianze di una vita anteriore più bella e più 1511 5 | tutte le forme della nostra vita civile. Quando i municipii 1512 5 | divenuto il centro d’una vita vasta e fervida. Il sentimento 1513 5 | profondità stessa della vita; ecco i due naturali fattori 1514 5 | illustrare un carattere di vita sociale che, apparso su 1515 5 | le superiori forme della vita è la lotta per lo sviluppo 1516 5 | eguale.~ ~Glorifichiamo la vita che ascende! Celebriamo 1517 7 | disegnare i lineamenti di una vita e di un’opera altissime, 1518 7 | intensità e larghezza di vita perché lo sforzo dell’arte 1519 7 | frondose, trasfiguravano la vita innumerevole in un attimo 1520 7 | travaglio, silenziosa massa di vita generante, formazione lenta 1521 7 | gli ultimi anni di quella vita venerabile, mi sento accendere 1522 8 | affermazione superba della Vita, di tutta la Vita, inscritta 1523 8 | della Vita, di tutta la Vita, inscritta sopra un culmine 1524 8 | incandescente della nuova vita troverà i grandi conii perfetti. 1525 8 | dalla nascita alla più vasta vita e alla più potente opera.~ ~ 1526 8 | desiderare di rivivere la stessa vita innumerabilmente. Il poeta, 1527 9 | creatura più resistente, di vita più tenace?~ ~L’atterrano 1528 10, 3 | oggi il senso vero della vita, che è la bramosìa di ascendere 1529 10, 6 | Nessuno.~ ~Chi ama tutta la Vita, chi interroga tutta la 1530 10, 6 | chi interroga tutta la Vita, chi suscita tutto il Sogno, 1531 10, 6 | e d’orgoglio verso la Vita,~ ~andiamo, andiamo! Se 1532 10, 8 | Aquila. L’ebbi nella mia vita di aviatore e di marinaio, 1533 10, 8 | capezzale s’impietra, e la mia vita si fascia di gelo.~ ~ 1534 10, 10 | spaventosi misteri della vita?~ ~Sei tu, Guido Keller, 1535 10, 10 | sitibonda. Pone tutta la sua vita gonfia di vene contro la 1536 10, 10 | pena? Io idealizzo la mia vita penosa; ma qui non faccio 1537 10, 10 | nel pugno.~ ~Che mai nella vita può valere quel brivido 1538 10, 10 | mio pilota e che la mia vita a prua valga più di quella 1539 10, 11 | li chiamo «dottori della vita e maestri celestiali».~ ~ ~ ~ 1540 10, 11 | Castalio. Ma tutta la tua vita, ma tutta la tua forza e 1541 10, 11 | domare il tremito della mia vita. Ma di quel tragitto dalla 1542 10, 11 | tragitto che dalla morte alla vita, dalla notte all’alba.~ ~ 1543 10, 11 | questi due anelli, donati in vita, mi sono larghi e sul punto 1544 10, 11 | Lo spirito mi balza. La vita mi si allarga fino agli 1545 10, 11 | fluidità stessa della nostra vita interiore.~ ~Non è oggi 1546 10, 11 | consueta della mia vera vita non può essere accelerata 1547 10, 11 | imperiale~ ~come il sire della vita e della morte,~ ~sì lungi 1548 12 | in tutto l’avvenire. La vita vera non è se non continuità 1549 12 | Trapiantavamo il fiore della sua vita e il fiore del suo destino 1550 12 | oriente, lo spirito della vita nuova si travaglia nell’ 1551 12 | il rombo della nascente vita eroica da me annunziata 1552 12 | soltanto risollevare tutta la vita della nazione ma rifecondar 1553 12 | incalza. Nessuna opera di vita può essere compiuta senza 1554 12 | mezzo del cammin di sua vita, salendo di pena in pena 1555 12 | condurre al suo apice di vita un sentimento già nato?~ ~ 1556 12 | non nella profusione della vita. All’estremo limite della 1557 12 | per esprimere la mobile vita dell’essere profondo. Eppure 1558 12 | dall’arco teso che si chiama vita.~ ~Ho riconosciuto questo 1559 12 | giovinezza alla fine della mia vita.~ ~E credete voi che la 1560 12 | il destino, fra noi e la vita futura».~ ~Io fui la vostra 1561 12 | della sua gente. «Tutta la vita nostra offrimmo all’Italia 1562 12 | oggi il senso vero della vita, che è la bramosìa di ascendere 1563 12 | spirito nuovo, le forme della vita nuova, gli ordinamenti della 1564 13 | oggi arbitro di tutta la vita futura, sopra la terra ululante 1565 13 | morte, ecco vince per la vita immortale.~ ~46. La forza 1566 13 | vena maestra della nostra vita. Non c’era più in Italia 1567 14, 1 | per salvare una forma di vita spirituale che i vivi oggi 1568 14, 1 | dritto con tutta la sua vita nel supremo calvario. Cantate 1569 14, 1 | il mio vivo cuore.~ ~E la vita e la morte, la contemplazione 1570 14, 3 | defunti, è l’amore? è la vita? è la divinità? è il destino?»~ ~ 1571 14, 3 | impetuoso della parola.~ ~Ogni vita nuova d’una gente nobile 1572 14, 3 | Il pane è il pane; ma la vita è la vita; ma la luce è 1573 14, 3 | il pane; ma la vita è la vita; ma la luce è la luce.~ ~ 1574 14, 3 | Eravamo nella città di vita, eravamo nella città di 1575 14, 3 | azione plastica, un’opera di vita.~ ~Quelli che vangano e 1576 14, 3 | officine, quelli portano la vita eterna come io la porto.~ ~ 1577 14, 4 | io dissi: «Incomincia la vita nuova.»~ ~Dissi: «Sia lieta 1578 14, 4 | infortunata, incomincia la vita nuova, con tutto quel che 1579 14, 4 | giustizia, in una volontà di vita nuova non può non essere 1580 14, 4 | possiamo fondare la nostra vita in un fondamento ben più 1581 14, 4 | assolvere e condonare.~ ~In una vita che ha l’intelligenza per 1582 14, 4 | città che io chiamo Città di vita, la sessione del Tribunale 1583 14, 5 | generoso.~ ~La città di vita è scomparsa. I nostri padri 1584 14, 5 | l’avvenire.~ ~La città di vita è scomparsa. Non c’è laggiù 1585 14, 5 | quasi mi ritrovassi tra la vita e la morte davanti allo 1586 14, 5 | delle donne, alla piccola vita serale del borgo inconsapevole. 1587 14, 5 | profondità della nostra vita stessa. Vivevano in noi. 1588 14, 5 | sospeso meriggio.~ ~In quale vita remota, sotto il flagello 1589 14, 5 | così a dentro. E, per la vita che creammo e ornammo e 1590 14, 5 | porremo colui che certo nella vita eterna inclina il suo capo 1591 14, 6 | testimoniano tanti casi della mia vita strategica. E bisogna che 1592 14, 6 | impotente a creare condizioni di vita sopportabili. Il campo è 1593 14, 6 | tutto l’ardore della mia vita strategica. Ho tentato di 1594 14, 6 | fiamma nera» accesa tra la vita e la morte; e l’ardito Guido 1595 14, 6 | doloroso ricordo della mia vita dura. Ma il commiato fra 1596 14, 6 | come ho sempre fatto nella vita trascorsa; ma non posso 1597 14, 6 | anche il mio pudore della vita nascosta? Tanto dunque tempi 1598 14, 7 | Glorifichiamo in noi la Vita bella!~ ~La bellezza escir 1599 14, 7 | Glorifichiamo in noi la Vita bella!~ ~Sol nella plenitudine 1600 14, 7 | Sol nella plenitudine è la Vita.~ ~Sol nella libertà l’anima 1601 14, 7 | Glorifichiamo in noi la Vita bella!~ ~sibi canit et orbi~ ~ 1602 15, 1 | melodioso della mia intima vita; è il giorno musicale della 1603 15, 1 | varcare la soglia di un’altra vita, quasi condotto da quella 1604 15, 1 | Noi, fratelli, se dare la vita non potemmo, se non diamo 1605 15, 1 | potemmo, se non diamo la vita, vinciamo almeno l’animo 1606 15, 1 | sudore.»~ ~Al confine della vita, al limitare della morte, 1607 15, 1 | triplice il cuore e l’arme: la vita è breve, e sol la gloria 1608 15, 1 | gloria e l’ultimo della vita». O dolor atque decus magnum... 1609 15, 2 | nel tempo dell’altra mia vita.~ ~Quando io ero disteso 1610 15, 2 | abbondanza della mia intima vita mi pareva sforzare il serrame 1611 15, 2 | non i silenzii della sua vita arcana? O tentavo io di 1612 15, 3 | passo ella aumentava la mia vita con la sua vita e con la 1613 15, 3 | aumentava la mia vita con la sua vita e con la vita di tutte le 1614 15, 3 | con la sua vita e con la vita di tutte le cose ordinate 1615 15, 3 | sino al colmo della mia vita e oltre.~ ~Anche allora, 1616 15, 5 | morte e quelli della seconda vita.~ ~L’interstizio è forse 1617 15, 5 | Debbo continuare la mia vita strategica, o rinchiudermi 1618 15, 5 | teologi?~ ~Ma la parola di vita, la grande parola d’ordine, 1619 15, 5 | raggiungessero l’apice mistico della vita.~ ~Anche nella guerra, o 1620 15, 5 | ciclope la scienza della vita sembra tutto ridurre all’ 1621 15, 5 | stamani l’abondanza della vita, che mi trabocca. Non posso 1622 15, 5 | nelle pulsazioni della sua vita civile.~ ~Se oggi quest’ 1623 15, 5 | un battito terragno. E la vita scorrente non lasciava orma 1624 15, 5 | ma ha risospinto la mia vita sul parapetto di quella 1625 15, 5 | all’apice mistico della vita, come su quel parapetto.~ ~ 1626 15, 5 | su l’apice mistico della vita.~ ~Dottore, dottor seràfico, 1627 15, 5 | carcere astruso.~ ~Nella mia vita ardente e paziente io salgo 1628 15, 5 | operai di otto ore e della vita intiera, hymni totius anni, 1629 15, 6 | immensità e terribilità della vita.~ ~«Siate liberi. Ma che 1630 15, 6 | tradizioni, per liberare la vita nuova che freme e urge. 1631 15, 6 | dolore, può aumentarsi d’una vita ch’ella è per creare di 1632 15, 6 | non è più della veste? la vita non è più del nutrimento? 1633 15, 7 | esser pallido come se la vita mi avesse abbandonato prima 1634 15, 7 | Come a Ulisse, a lui la vita era conoscenza e la conoscenza 1635 15, 7 | conoscenza e la conoscenza era vita. «Convien ch’uom voli» è 1636 15, 7 | fraterno; laggiù, dove la vita sembra esausta e immobile 1637 15, 7 | ci manda.~ ~La città di vita ha i suoi misteri divini, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
1638 1, 1 | terrea ¶ dove ogni segno di vita mancava a poco a poco, quella 1639 1, 2 | determinanti certi arti ¶ che nella vita anteriore erano abituali; 1640 1, 2 | anche possa rimanere la vita, le occupava la faccia, ¶ 1641 1, 2 | tutta quell'animazione di vita saliva in un romorìo ¶ confuso 1642 1, 3 | leggi meccaniche della vita, da quel dispiegarsi di 1643 1, 3 | gentilmente.~ ~Era stata una vita triste ed uguale, in quelle 1644 1, 4 | divenuto lo scopo della vita loro. Ma come il culto le ¶ 1645 1, 7 | terreno. Tutti i romori della vita d'una suburra infima salivano, 1646 1, 15 | fischiante animazione ¶ della vita nella strada che è di tutti.~ ~- 1647 1, 17 | isolamento geloso dalla vita ¶ circostante, un ripudio 1648 1, 20 | perdite per ove le forze della vita se ne vanno mollemente, 1649 2, 1 | ergendosi al ¶ fine su la vita esile e lunga, facendo crepitare 1650 2, 1 | volta, ma viva, ma con la vita nelle pupille, vederla bella 1651 2, 5 | esauste, le intorbidava la vita.~ ~- Galatea! Galatea!~ ~ 1652 2, 6 | placido ove la sua povera vita si ¶ estingueva come sommergendosi. 1653 3, 1 | turbolenta sollevazione di vita che ha ¶ l'infermo se oda 1654 3, 2 | la stessa ostinazione di vita che hanno ¶ le radici delle 1655 3, 3 | della madre i colpi della vita.~ ~- Correte, Gustavo: su 1656 3, 4 | libri di romanzo e nella vita ¶ reale.~ ~Quello era un 1657 3, 6 | Gustavo ¶ l'aveva presa alla vita attirandola. Un'ultima rivolta 1658 4, 1 | si stringevano fitte alla vita, le ricadevano ¶ libere Notturno Parte
1659 1 | bellezza e l’orrore della vita?~ ~Il mio capo resta immobile, 1660 1 | occhio bendato, vivente d’una vita terribile.~ ~Mi guarda dal 1661 1 | è il suo miracolo.~ ~La vita era il suo limite, ed ora 1662 1 | tutta la materia della mia vita, tutta la somma della mia 1663 1 | Così la sua morte e la mia vita sono una medesima cosa.~ ~ 1664 1 | aereo è un incendiario in vita e in morte.~ ~Beati i due 1665 1 | disegno m’è tutto.~ ~La vita non ha se non il pregio 1666 1 | Tristezza ottusa. La vita si rompe all’improvviso 1667 1 | Portano frutti insipidi. La vita a un tratto perde ogni sapore. 1668 1 | il rosso e il verde.~ ~La vita magnetica del tricolore 1669 1 | nella casa.~ ~Ricordi della vita lieve.~ ~Il suo piacere 1670 1 | ogni miseria, di là dalla vita, di là da noi stessi.~ ~ 1671 1 | rossa dei dieci camini. La vita già si spande, misera e 1672 2 | Era il superstite una vita; ora è tre vite, e tutto 1673 2 | sugge e distrugge la mia vita.~ ~Getto la mia vita, abbandono 1674 2 | mia vita.~ ~Getto la mia vita, abbandono la mia anima 1675 2 | sotto il carico della mia vita cresciuto di là dalle mie 1676 2 | il filo della mia intima vita. Mi pareva di non sapere 1677 2 | Imbruniva. Eravamo soli. E la vita ci conduceva per la mano 1678 2 | v’è rimasta dentro senza vita, senza respiro, esanime.~ ~ 1679 2 | coagulazione improvvisa della vita.~ ~La vita s’aggruma, s’ 1680 2 | improvvisa della vita.~ ~La vita s’aggruma, s’accaglia come 1681 2 | le ossa. Ogni moto della vita interna è abolito. Ho interamente 1682 2 | riaccende nell’occhio ferito una vita terribile. Non posso aprire 1683 2 | dolcezza. Nulla mai nella vita m’aveva fatto tanto male 1684 2 | stazione formicolante di vita lucrosa, in vista di quel 1685 2 | lesione del tempo e della vita, così il mio amore serbava 1686 2 | su le ginocchia. Tutta la vita s’arresta, perde colore, 1687 2 | sua bocca i sonetti della Vita nuova mi toccano a dentro 1688 2 | cuore il fondo del calice di vita, quello che non ho assaporato 1689 2 | pianto caldo e fluido.~ ~La vita dell’anima riempie le bende.~ ~ 1690 2 | occhi vivono d’una stessa vita sublime. Sono due fonti 1691 2 | sembrano già partecipare della vita eterna.~ ~Penso all’arte 1692 2 | lesione del tempo e della vita, a un tratto, sarà cancellata.~ ~ 1693 2 | tutti gli elementi che la vita commuove e commuta in me 1694 2 | le grandi ore della mia vita trascorsa – anche nella 1695 2 | di smalto; ma rivelava la vita movendo leggermente la gamba 1696 2 | Non dormo, eppure la vita s’abbassa in me a poco a 1697 2 | fugace nella sua voluta.~ ~La vita non è un’astrazione di aspetti 1698 2 | infatti presente come la vita, è calda come la vita, è 1699 2 | la vita, è calda come la vita, è bella come la vita, inebriante, 1700 2 | la vita, è bella come la vita, inebriante, promettitrice, 1701 2 | essere il messo della nova vita – e della nova gloria il 1702 2 | centomila cùbiti sopra la vita di ieri.~ ~Marinai! Marinai!~ ~ 1703 2 | sorridente.~ ~*~ ~Quanta vita, quanta rossa vita è ancóra 1704 2 | Quanta vita, quanta rossa vita è ancóra in me!~ ~Il mio 1705 3 | tutte le creature.~ ~La mia vita trabocca. Si versa in entrambi, 1706 3 | Mi porta lembi della vita lontana così vividi che 1707 3 | di stanza in stanza. La vita mi faceva paura come se 1708 3 | intepidisce del mio tepore.~ ~La vita terribile dell’occhio è 1709 3 | cercarvi qualche succo di vita che vi sia rimasto, qualche 1710 3 | l’inquietudine della sua vita nervosa e la pulsazione 1711 3 | falciati.~ ~Solca la mia vita, che si piega dall’una parte 1712 3 | quel bambino già avido di vita singolare e di comunioni 1713 3 | me il senso magico della vita?~ ~Come Aquilino m’annitriva 1714 3 | promuove.~ ~Oggi nel fondo la vita marina è meravigliosa. Mi 1715 3 | intensità quasi lirica la vita delle cose viventi.~ ~Dice: « 1716 3 | levame lirico della tua vita interna?»~ ~Chi ha parlato 1717 3 | remo, né romore alcuno. La vita sembra esalata da secoli.~ ~ 1718 3 | essere mutilato.~ ~La mia vita umana si sperde. Ho in me 1719 3 | umana si sperde. Ho in me la vita dei marmi e la potenza della 1720 3 | ombra e il sonno, tra la vita e la morte, tra il lume 1721 3 | passo tacito, portando la vita della mia vita.~ ~La nutrivo 1722 3 | portando la vita della mia vita.~ ~La nutrivo della mia 1723 3 | battaglia, tutti hanno dato la vita come prezzo del mondo.~ ~ 1724 Ann | mia cultura e della mia vita anteriore proiettando nella 1725 Ann | all’apice mistico della vita.~ ~O rotta notturna di Pola! 1726 Ann | in me tanta pienezza di vita che, quando mi sporgo dalla 1727 Ann | avevo fondato una città di vita per riaccendervi i fuochi 1728 Ann | Roma.~ ~Perché la città di vita non fosse disfatta nello 1729 Ann | errore manuale perse la vita. E con la sua vita restò 1730 Ann | perse la vita. E con la sua vita restò mozza la cima di un 1731 Ann | Cantava la morte, cantava la vita. O mors, ero mors tua.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
1732 1, 3 | manìa musicale; tutta la vita pescarese pareva chiusa 1733 1, 4 | infine ¶ bisognava godersi la vita e cogliere le occasioni 1734 2, 3 | allora ¶ discese nella sua vita. La casa dei parenti era 1735 2, 3 | quell'assidua comunione di ¶ vita con uomini bestiali. Ad 1736 2, 4 | ottener grazia di beni nella vita ¶ terrena. Ella pregava, 1737 2, 5 | fiori.~ ~Anna, nella nuova vita, nella nuova casa, a poco 1738 2, 10 | pazientemente. La sua vita da allora fu tutta spesa 1739 2, 11 | usuale tranquillità della vita circonstante, a poco a poco 1740 2, 12 | aveva provato nella sua vita di più dolce che quel fremito 1741 2, 12 | molto dolore.~ ~Dopo, la sua vita si svolse in pace, lungo 1742 2, 13 | fischiavano. Tutte le fonti della vita parevano ¶ aperte su la 1743 2, 15 | con ¶ la purità della vita si era resa degna dei doni 1744 2, 15 | che ¶ ancora traeva la sua vita pacifica e innocente nel 1745 3, 1 | gli ultimi guizzi ¶ della vita eran si dolorosi. Egli non 1746 3, 3 | avessero potuto aver salva la vita? - Cinque o sei, meno pusillanimi, 1747 4, 1 | terrea dove ogni segno di vita mancava a poco a poco, quella 1748 4, 2 | determinanti certi atti che nella vita ¶ anteriore erano abituali; 1749 4, 2 | anche possa rimanere la vita, le occupava la faccia, 1750 4, 2 | tutta quell'animazione di vita saliva in un romorìo ¶ confuso 1751 4, 3 | delle leggi meccaniche della vita, da quel dispiegarsi di 1752 4, 3 | gentilmente.~ ~Era stata una vita triste ed uguale, in quelle 1753 4, 4 | divenuto lo scopo della vita loro. Ma come il culto le ¶ 1754 4, 7 | terreno. Tutti i romori della vita d'una suburra infima salivano, 1755 4, 15 | spietata animazione della vita ¶ nella strada che è di 1756 4, 19 | fin le radici infime della vita.~ ~Ella, con un moto involontario 1757 4, 20 | per ove le ¶ forze della vita se ne vanno mollemente, 1758 5, 1 | Nella giovinezza, la sua vita era stata attraversata dalla 1759 5, 1 | palpitazione incessante, di una vita palese, e in ¶ cui le forme 1760 5, 1 | casa; e visse col marito la vita di tutte le ¶ donne, senza 1761 5, 1 | assumeva le apparenze della vita, passò gli anni, molti anni, 1762 5, 3 | Egli era così indurato alla vita, che i dolori ¶ altrui non 1763 6 | nella lunga monotonia della vita sacerdotale, ¶ questo pensiero 1764 6 | spiriti ed ergendosi su la ¶ vita.~ ~Ma nel silenzio di nuovo Per la più grande Italia Parte
1765 2 | ritorno? e dov’è la mia vita distante? E quanto lasciai 1766 2 | porto io dunque un dono di vita? Se io venissi ad annunziare 1767 2 | compagni, porto un dono di vita e annunzio una vittoria. 1768 2 | simile a un nodoso albero di vita travagliato da una perenne 1769 2 | quella che inizia un’altra vita, la vita di là, la vita 1770 2 | inizia un’altra vita, la vita di là, la vita dell’oltre?~ ~ 1771 2 | vita, la vita di là, la vita dell’oltre?~ ~perché siamo 1772 2 | aperta una sorgente di vita perpetua.~ ~Commemoriamo 1773 2 | la libera hanno dato la vita e l’ultimo desiderio all’ 1774 2 | la verità e il sogno, la vita attuale e la più lontana 1775 2 | pieghevoli, voi eravate una vita sola.~ ~Siete una vita sola, 1776 2 | una vita sola.~ ~Siete una vita sola, siete una giovinezza 1777 2 | Ungari, degli Austriaci, la vita civile della costa di là, 1778 3 | romano vincere e vivere nella vita eterna della Patria.~ ~Spazzate 1779 3 | dell’anima, nella città di vita! Nella Roma vostra si tenta 1780 3 | cercheranno di intossicare la vita italiana, di contaminare 1781 3 | incandescente della nova vita troverà i grandi conii perfetti. 1782 4 | indicibilmente, può partirsi dalla vita beato. Più pura che la faccia 1783 4 | e penoso sforzo verso la vita ha qualcosa d’un mistero 1784 5 | foschìa, come l’amore della vita e l’amore del destino. Ma 1785 5 | amore del destino. Ma la vita non aveva più pregio, come 1786 5 | elementi io li do alla inferior vita». Ma il precipizio del dramma 1787 5 | navigante inebriato:~ ~«Tutta la vita~ ~dell’anima mia fu vissuta~ ~ 1788 6 | secondo lo spirito della sua vita nuova, non limitandoli al 1789 6 | vigorosa e più ricca la vita comune.~ ~5] La Reggenza 1790 6 | dei Comuni giurati:~ ~la vita è bella, e degna che severamente 1791 6 | nelle cose che servono alla vita d’ogni giorno, mostrandogli 1792 6 | di essere inalzate alla vita armoniosa nelle invenzioni 1793 6 | esaltatrice dell’atto di vita, dell’opera di vita.~ ~Non 1794 6 | atto di vita, dell’opera di vita.~ ~Non sembra che la grande 1795 6 | inspirare questo senso della vita metallica, e il diligentissimo 1796 6 | e rivive tutta quanta la vita della razza, dai più lontani 1797 6 | le linee flessibili della vita sanguigna, s’ebbe la virtù Il piacere Parte, Paragrafo
1798 ded | cui si svolge l'interior vita dell'uomo come intendi le 1799 ded | oggetto di studii: la Vita.~ ~Siamo, in verità, assai 1800 ded | pagine cresceva la cara vita del tuo figliuolo.~ ~Certo, 1801 ded | quanto lo spettacolo d'una ¶ vita che si schiude. Perfino 1802 1, 1 | come l'orgoglio d'una vita più libera, una sovrabbondanza 1803 1, 1 | lattosi. Pareva quasi che la vita fosse di già fuggita da ¶ 1804 1, 1 | tranquillità, la conscienza della vita ¶ comune, l'equilibrio. 1805 1, 1 | soffocare dalla pienezza della vita ¶ rivelata e si sbigottiscono 1806 1, 1 | inesprimibile apparenza di vita ¶ che acquistano, ad esempio, 1807 1, 1 | rischiarare una intiera vita. Ma ¶ s'egli era solo, un' 1808 1, 1 | parte aveva quell'uomo nella vita di Elena? Da quali legami, 1809 1, 1 | vissuto ¶ la sua più ardente vita, sentiva a poco a poco tutti 1810 1, 1 | che componevano l'interior vita di lei ora si rimescolavano 1811 1, 1 | sconvolgimento di tutta la sua vita. »~ ~- Tacete! Tacete! - 1812 1, 1 | quasi un rimorso... La sua vita si ¶ consumava in sé stessa, 1813 1, 1 | consunto il fiore della mia ¶ vita a nutrire una tristezza 1814 1, 1 | sordo, cupo, ¶ confuso della vita urbana, nella sera di San 1815 1, 2 | alto splendore nell'amabile vita del XVIII secolo, appartenevano 1816 1, 2 | in Fiandra, in mezzo alla vita pomposa, alla ¶ preziosa 1817 1, 2 | una scienza profonda della vita ¶ voluttuaria e insieme 1818 1, 2 | si accorgeva che la sua vita era la riduzion progressiva 1819 1, 2 | Bisogna fare la propria vita, come si fa un'opera d'arte. 1820 1, 2 | opera d'arte. Bisogna che la vita ¶ d'un uomo d'intelletto 1821 1, 2 | Forse, ¶ la scienza della vita sta nell'oscurare la verità. 1822 1, 2 | poteva ¶ dire che la sua vita fosse una continua lotta 1823 1, 2 | rete e trarre fuor della vita che ¶ movevasi a torno.~ ~- 1824 1, 3 | inesprimibile apparenza di ¶ vita. Quel gioiello mortuario, 1825 1, 3 | unico, incessante, è ora la vita della mia ¶ vita...~ ~Egli 1826 1, 3 | ora la vita della mia ¶ vita...~ ~Egli proferiva le parole 1827 1, 4 | esposto agli urti della vita circostante. Contro ogni 1828 1, 4 | violenta e divina come d'una vita che si dilatasse oltre le ¶ 1829 1, 4 | finché questo divenne la vita di lei e il sangue di lei 1830 1, 4 | lei e il sangue di lei la vita ¶ sua. Un silenzio profondo 1831 1, 4 | aria fredda il soffio della vita urbana; le ¶ campane sonavano, 1832 1, 4 | la ¶ fiamma non trova la vita che nella combustione. Talvolta, 1833 1, 4 | la certezza che la mia vita era legata alla tua, ¶ per 1834 1, 4 | più forte palpitazion di vita che il Sanzio abbia saputo 1835 1, 4 | transfusione d'un'altra vita, una creatura diafana, leggera, 1836 1, 4 | forze, ¶ dell'azione, della vita; riconquistava la confidenza 1837 1, 5 | a non vedere più la sua vita interiore, in quella guisa 1838 1, 5 | l'eccessività di quella vita, per averne ¶ uno stimolo 1839 1, 5 | poiché ¶ ella portava nella vita mondana una bontà nativa, 1840 1, 5 | non era più il sole; la vita non era più la ¶ vita.~ ~ 1841 1, 5 | la vita non era più la ¶ vita.~ ~La tribuna si ripopolava 1842 1, 5 | n'avessi per tutta la ¶ vita un impedimento? » La sua 1843 2, 1 | Non mai il senso ¶ della vita è soave come dopo l'angoscia 1844 2, 1 | volontà, la conscienza della vita non sono la vita. Qualche 1845 2, 1 | conscienza della vita non sono la vita. Qualche cosa è in lui più ¶ 1846 2, 1 | Comprende egli che la sua vita reale è quella, dirò così, 1847 2, 1 | rinnovellazioni. Quella vita appunto in lui compie i 1848 2, 1 | sedi, alla sorgente della vita universa. Quivi io sorprendo 1849 2, 1 | renunziazione. Un altro principio di vita entrava ¶ in lui; qualcuno 1850 2, 1 | profonda ¶ conca, palpitava la vita ardente delle constellazioni. 1851 2, 1 | ora meridiana, mentre la vita delle ¶ cose pareva sospesa, 1852 2, 1 | esser suo particolare nella vita generale, ora egli ¶ presentava 1853 2, 1 | affinità egli scopriva tra la vita apparente delle cose e ¶ 1854 2, 1 | delle cose e ¶ l'intima vita de' suoi desiderii e de' 1855 2, 1 | giovinezza, di tutta la sua vita ¶ interiore, di tutte le 1856 2, 1 | menzogna e della ¶ frode nella vita del sentimento, tutte aderivano 1857 2, 1 | entrare in sé ¶ quell'onda di vita immortale. Non mai la musica 1858 2, 1 | escludere in parte dalla vita il dolore, ¶ esclude anche 1859 2, 2 | errori, non pesava mai su la vita altrui, non veniva mai ¶ 1860 2, 2 | l'arte ma anche tutta la vita del suo secolo. Per ognuna 1861 2, 2 | rientrato nella ¶ primiera vita di frivolezza e di fatuità: 1862 2, 2 | gentile e poetico episodio di vita claustrale; e la chiomata ¶ 1863 2, 2 | grigia o rosea lasciata dalla vita che fugge; le note prese ¶ 1864 2, 2 | suo cuore a un soffio di vita ¶ più alta. Andrea l'ascoltava, 1865 2, 3 | suo spirito e della sua vita. E l'ambizione sua più ardente 1866 2, 3 | lampada preziosa, d'una vita intensa e dolce.~ ~- Amore! - 1867 2, 3 | tutta quanta insomma la vita dell'anima; e poter dire: - 1868 2, 3 | poter dire: - Io ¶ sono la vita della sua vita.~ ~La figlia, 1869 2, 3 | sono la vita della sua vita.~ ~La figlia, invece, aveva 1870 2, 3 | me?~ ~- Penso alla vostra vita d'un tempo, ch'io non conosco. 1871 2, 3 | tutte le promesse della vita per vivere in una piccola 1872 2, 3 | ondeggiamento, ch'è la mia vita interiore, si riposerebbe 1873 2, 3 | sentimento profondo d'un'altra vita. Il passato, il futuro non 1874 2, 4 | tutte le vicende della ¶ sua vita interiore, tutti gli episodii 1875 2, 4 | tutti gli episodii della sua vita esterna, componendo quasi ¶ 1876 2, 4 | molto vissuto, e ¶ d'una vita inquieta. Porta i segni 1877 2, 4 | entrava nel marmo la pallida vita delle ¶ creature celesti, 1878 2, 4 | intensi godimenti della mia vita.~ ~Questi disegni sono di 1879 2, 4 | veduto nella realità ¶ della vita, nella realità della morte.~ ~ 1880 2, 4 | respirazione ritmica della sua ¶ vita.~ ~Ella sente la vicinanza 1881 2, 4 | spalanca sul gran cammino della vita da noi ¶ tutti esercitato, 1882 2, 4 | dileguasse con loro la mia vita. Ho fatto ¶ uno sforzo sovrumano; 1883 2, 4 | tutte le promesse della vita per vivere in ¶ una piccola 1884 2, 4 | l'offerse, non lo chiamai Vita della mia vita?~ ~Quando 1885 2, 4 | lo chiamai Vita della mia vita?~ ~Quando ripassammo pel 1886 2, 4 | parlato, non lo chiamai Vita della mia vita?~ ~Quando 1887 2, 4 | lo chiamai Vita della mia vita?~ ~Quando tolse la ghirlanda 1888 2, 4 | speranza? Ed io non lo chiamai Vita della mia vita?~ ~ ~ ~28 1889 2, 4 | lo chiamai Vita della mia vita?~ ~ ~ ~28 settembre. - Com' 1890 2, 4 | colloquio grave, e che la mia vita qui è ridotta una continuazione 1891 2, 4 | di ¶ tutta tutta la mia vita. Questo è il dovere.~ ~ ~« 1892 2, 4 | insofferenza di me ¶ e della mia vita e di tutto. L'eccitazion 1893 2, 4 | oscurità ¶ della nostra vita inconsciente, nell'abisso 1894 2, 4 | quando un ¶ fatto della vita ritorna in un sogno con 1895 2, 4 | sacrificio la legge ¶ della sua vita.~ ~Bisogna che io le parli, 1896 2, 4 | ultimi giorni mi prepara la vita.~ ~Dopo poco, Delfina è 1897 2, 4 | gradino, il ¶ sangue e la vita mi fuggissero da tutte le 1898 2, 4 | nelle diverse vicende della vita, talvolta le circostanze ¶ 1899 2, 4 | volentieri per tutta la vita una gravezza enorme, ma 1900 3, 1 | inesprimibile apparenza di ¶ vita che acquistano gli oggetti 1901 3, 1 | Ricominciava per lui la vita di città, la vita ¶ mondana. 1902 3, 1 | lui la vita di città, la vita ¶ mondana. Egli voleva, 1903 3, 1 | erano ricamate istorie della vita di Maria Vergine e gesta 1904 3, 1 | Un soffio dell'antica vita gli passò su lo spirito 1905 3, 1 | dipingendo soggetti presi alla Vita nuova. Ella aveva « posato » 1906 3, 1 | l'animazione serale della vita di Roma.~ ~Quando entrarono 1907 3, 1 | profumano l'alito per tutta la vita? La bocca di Giulia è una ¶ 1908 3, 2 | di ¶ dicembre; trovò la vita invernale già molto mossa; 1909 3, 2 | momento, ¶ incalzato dalla vita inesorabile, dall'implacabile 1910 3, 2 | implacabile passione della vita; era ¶ giunto al momento 1911 3, 2 | idealità; si gittò nella vita, come in una ¶ grande avventura 1912 3, 2 | presentimento d'una nuova vita.~ ~Eppure, quel giorno, 1913 3, 2 | una necessità della sua vita; appunto codesta ¶ irrequietudine 1914 3, 2 | momento tristissimo della sua vita avvenisse ¶ per virtù d' 1915 3, 2 | menzogna ¶ s'era fatto nella vita un abito, quest'uomo che 1916 3, 2 | tutte le donne d'amorosa vita, se giungono a ¶ concluder 1917 3, 2 | passò come tutto passa nella vita mondana; e il ¶ cristallo 1918 3, 2 | bastare a riempire una intera vita. Le amanti ¶ dovevano rimaner 1919 3, 3 | qualunque speranza. La ¶ vita è implacabile. Senza volere, 1920 3, 3 | potranno ricondurre alla vita, ¶ sollevare dalla bassezza, 1921 3, 3 | nell'idealità, ¶ nell'intima vita del cuore. Per proseguire 1922 3, 3 | fior più dolce della sua ¶ vita.~ ~Per la prima volta, forse, 1923 3, 3 | che legava Andrea alla ¶ vita anteriore le dava ombra. 1924 3, 3 | avrebbe voluto che quella vita, a lei ¶ ignota, non fosse 1925 3, 4 | Io soffro... della vostra vita anteriore, di quella ch' 1926 3, 4 | transfusione della mia ¶ vita nella vostra vita. Penso 1927 3, 4 | mia ¶ vita nella vostra vita. Penso che morirei.~ ~Ella 1928 3, 4 | Nessun filo più mi lega alla vita ¶ d'un tempo. Sono ora fuor 1929 4, 1 | tetto arteficiato, senza vita. I tronchi portavano ampie ¶ 1930 4, 1 | sangue, mescolata alla mia vita;... e credere in te ¶ soltanto, 1931 4, 1 | Tu ti prendi la mia vita!~ ~Ella era felice di quell' 1932 4, 2 | dall'uomo ch'era per lei la vita della vita.~ ~- Io morirò, 1933 4, 2 | era per lei la vita della vita.~ ~- Io morirò, amico mio. 1934 4, 2 | poiché i loro due cuori nella vita facevano un cuor solo: for 1935 4, 2 | come una foresta, di una vita ¶ profonda e dolce; all' Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1936 0, 1, 0, 7 | Nutrice, da cui bevvi la mia vita~ ~ 1937 pro, 2, 0, 2 | fra il tedio de la vita e la paura~ ~ 1938 1, 2, 0, 2 | dolcezza è ne la nostra vita~ ~ 1939 1, 3, 0, 16 | de la morte, ne la vita.~ ~ ~ ~ 1940 1, 3, 0, 18 | la vita dà tali frutti!)~ ~ 1941 1, 3, 0, 55 | Da quell'attimo la vita~ ~ 1942 1, 4, 2, 25 | quale cosa eguaglia ne la vita~ ~ 1943 1, 4, 2, 28 | sembra ch'io viva oltre la vita!~ ~ ~ ~ 1944 2, 2, 0, 27 | quale esilio torna a questa vita~ ~ 1945 2, 3, 0, 8 | amore e quell'ora in quella vita~ ~ 1946 2, 3, 0, 38 | tragga il sogno lungi da la vita.~ ~ 1947 2, 4, 0, 10 | la vita, ella che muore~ ~ 1948 2, 4, 0, 34 | forse: non più la vita~ ~ 1949 2, 6, 0, 14 | e a la vita resiste,~ ~ 1950 2, 6, 0, 82 | e a la vita resiste,~ ~ 1951 2, 15, 0, 40 | de la vita mi trasse in un lontano~ ~ 1952 2, 16, 0, 2 | volta, e nel sogno, e ne la vita:~ ~ 1953 2, 16, 0, 5 | labbra, e nel sogno, e ne la vita!~ ~ ~ ~ 1954 3, 3, 0, 33 | sogna! Io vivrò de la tua vita.~ ~ 1955 3, 3, 0, 34 | In una vita semplice e profonda~ ~ 1956 3, 7, 0, 15 | è tutta la mia vita come un'ombra~ ~ 1957 3, 8, 0, 3 | piccolo varco per sì grande vita!~ ~ ~ ~ 1958 3, 13, 0, 43 | la vita. Ora chiediamo a te l'estremo~ ~ 1959 3, 14, 0, 15 | ne la vita disperse.~ ~ 1960 3, 16, 0, 22 | so dolore alcun di quella vita~ ~ 1961 epi, 1, 0, 3 | Premere sento il peso de la vita,~ ~ 1962 epi, 4, 0, 14 | de la Vita recassi il mio pensiero!~ ~ ~ ~ 1963 epi, 5, 0, 7 | tal ne la vita splende~ ~ 1964 epi, 5, 0, 22 | esalammo la vita?~ ~ 1965 epi, 5, 0, 41 | vivemmo; e ingannammo la vita ricordando~ ~ Primo vere Parte, capitolo
1966 1, 1 | cor mi sento rifiorir la vita~ ~con ardente disìo.~ ~Via 1967 1, 7 | secoli~ ~io passerei la vita,~ ~ridite voi le mie feconde 1968 5, 40 | selva, che decorri~ ~la vita breve tra la luce e il verde~ ~ 1969 7, 7 | Perdere~ ~il senso de la vita, volare ad incognite plaghe,~ ~ 1970 8, 4 | domestico lare,~ ~me a queta vita la povertà conduca.~ ~Oh 1971 8, 4 | veda ne l’ultimo istante di vita,~ ~te ch’io morendo stringa 1972 8, 7 | aggiungano un giorno di vita~ ~a quei che contiam oggi?…~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
1973 1, V | quella feroce tenacità di ¶ vita, tre, quattro, cinque bifolchi 1974 2, III | allora discese ¶ nella sua vita. La casa dei parenti era 1975 2, III | quell'assidua comunione di vita con ¶ uomini bestiali. Ad 1976 2, IV | ottener grazia di beni nella vita ¶ terrena. In lei il desiderio 1977 2, V | fiori.~ ~Anna, nella nuova ¶ vita, nella nuova casa, a poco 1978 2, X | pazientemente. ¶ La sua vita da allora fu tutta spesa 1979 2, XI | usuale ¶ tranquillità della vita circonstante, a poco a poco 1980 2, XII | aveva provato nella ¶ sua vita di più dolce che quel fremito 1981 2, XII | dolore.~ ~Dopo, la sua ¶ vita si svolse in pace, lungo 1982 2, XIII | fischiavano. Tutte le fonti della vita parevano aperte su la ¶ 1983 2, XV | che «con la purità della ¶ vita si era resa degna dei doni 1984 2, XV | che ancora traeva ¶ la sua vita pacifica e innocente nel 1985 3 | nella lunga monotonia della vita sacerdotale, questo ¶ pensiero 1986 3 | spiriti, ed ergendosi su la vita.~ ~Ma nel silenzio ¶ di 1987 4, I | Nella ¶ giovinezza, la sua vita era stata attraversata da 1988 4, I | palpitazione incessante, di una vita palese, e in cui le forme ¶ 1989 4, I | casa; e visse col marito la vita di tutte le donne, senza 1990 4, I | assumeva ¶ le apparenze della vita, passò li anni, molti anni, 1991 4, III | Egli era così indurato alla vita, che i dolori altrui non 1992 6 | come ¶ l'orgoglio d'una vita più libera, una sovrabbondanza 1993 6 | lattosi. Pareva quasi che la vita fosse di già fuggita da 1994 7, III | manía ¶ musicale; tutta la vita pescarese pareva chiusa 1995 7, IV | infine ¶ bisognava godersi la vita e cogliere le occasioni 1996 9, III | coscienza delle ¶ cose della vita comune. Più tardi, per la 1997 11 | ha in sè quasi direi una vita e quella inesprimibile ¶ 1998 12, I | Erano costoro gente di gaia vita, ricchi di consiglio, dediti 1999 12, I | convitavano. Egli, in questa dolce vita parassitica, prosperava, 2000 16 | che avevano logorata la vita trascinando su ¶ per la