IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] kutufà 53 kvaratch 1 kyrie 21 l 2484 l' 23419 l. 20 la 46754 | Frequenza [« »] 2592 verso 2551 quasi 2515 vita 2484 l 2440 ti 2422 ne 2342 ho | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze l |
(segue) Primo vere Parte, capitolo
2001 3, 7 | perle nivee~ ~strappate a ’l seno azzurro d’Anfitrite…~ ~ 2002 3, 8 | 29. Vere novo~ ~Ampia de ’l sole a gli amplessi raggianti~ ~ 2003 3, 9 | fanali oscillanti~ ~su ’l fango gittan con malinconia~ ~ 2004 3, 9 | monotonia~ ~radi i carri su ’l lastrico sonanti.~ ~Scoppia 2005 3, 9 | si perde da lontano~ ~co ’l cupo brontolar: vivo risplende~ ~ 2006 3, 9 | risplende~ ~un lampeggìo su ’l lurido pantano…~ ~Ma io 2007 3, 9 | coll’ombrello in pugno e ne ’l pastrano~ ~ti sfido, o pluvio 2008 3, 10 | suoi capelli~ ~di sotto a ’l cappellin di seta nera~ ~ 2009 3, 11 | mare.~ ~Via pe’ risi de ’l ciel lenta una nuvola~ ~ 2010 3, 11 | rompon gl’incanti de ’l silenzio amico~ ~fruscii, 2011 3, 11 | Mesto amaranto!~ ~Porta ne ’l seno, o nuvola d’argento,~ ~ 2012 3, 11 | queste lacrime a’ fior de ’l camposanto. —~ ~ ~ 2013 3, 12 | placido~ ~il plenilunio~ ~su ’l mar fremente:~ ~da’ lidi 2014 4, 1 | le candide agnellette co ’l belato~ ~vi tengono bordone,~ ~ 2015 4, 1 | ed i ciuchi in amor pe ’l verde prato~ ~dimenano il 2016 4, 1 | stiticuzze e gialle~ ~a ’l bel mese de’ fiori,~ ~e 2017 4, 2 | che invitti s’ergono~ ~a ’l ciel coperti d’un candido 2018 4, 2 | cader le foglie~ ~e poi co ’l vento volarsene via,~ ~senti 2019 4, 2 | elegia?…~ ~O ricamando pe ’l babbo un fregio~ ~di seta 2020 4, 2 | Passan due nuvole~ ~da ’l sol che cade sfumate di 2021 5, 36 | cantando la libera figlia de ’l mare,~ ~cantando nel meriggio 2022 5, 36 | meriggio tranquillo de ’l gran Messidoro~ ~va: esultano 2023 5, 36 | naviga anch’essa sospinta da ’l vento,~ ~e par che rida 2024 5, 36 | fin che sciolta~ ~io ne ’l grembo fecondo di Gëa fluisca 2025 5, 36 | va la libera figlia de ’l mare cantando,~ ~va: le 2026 5, 36 | lei il seno fiorente ne ’l busto~ ~purpurëo compresso 2027 5, 36 | canta la libera figlia de ’l mare.~ ~ ~ 2028 5, 37 | vasti piani~ ~sfumano a ’l guardo immensamente bianchi~ ~ 2029 5, 37 | vapore~ ~tra i nugoli de ’l fumo li saluta~ ~fischiando, 2030 5, 37 | bizzarro ballo insiem co ’l gelido~ ~vento di tramontana, 2031 5, 37 | impertinente~ ~le si posa su ’l naso… Ecco s’avanza~ ~un 2032 5, 37 | pezzente inebetito~ ~da ’l freddo e dalla fame. Escono 2033 5, 37 | fiocchi e gl’impeti de ’l turbo~ ~come uno scherno.~ ~ 2034 5, 37 | Là giù si dilegua~ ~a ’l trotto di brittannici cavalli~ ~ 2035 5, 37 | Oh azzurre sere de ’l tepente aprile~ ~piene d’ 2036 5, 38 | d’amore e di viole.~ ~Ne ’l ciel di perla le rondini 2037 5, 38 | sghembo;~ ~non si vede de ’l mar là tra le dune~ ~che 2038 5, 39 | che fuman tranquille ne ’l sole.~ ~Da l’aie solitarie 2039 5, 39 | in lunga fila vanno a ’l tin-tin de’ sonagli, a’ 2040 5, 39 | vanno. Le montanare co ’l candido lino su ’l capo,~ ~ 2041 5, 39 | montanare co ’l candido lino su ’l capo,~ ~ne’ corpetti vermigli 2042 5, 39 | vermigli frenanti le gioie de ’l seno,~ ~ne le gonnelle brevi 2043 5, 40 | stendonsi lunge biondeggianti a ’l riso~ ~de ’l gran meriggio 2044 5, 40 | biondeggianti a ’l riso~ ~de ’l gran meriggio silenzioso; 2045 5, 40 | senza ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, campi, campi 2046 5, 40 | s’avanza a gran fatica a ’l tintinnio~ ~de’ sonagli 2047 5, 40 | padrone~ ~russa sdraiato co ’l cappel su ’l volto;~ ~e 2048 5, 40 | sdraiato co ’l cappel su ’l volto;~ ~e il fulvo cane 2049 5, 40 | campi, e ti tormenti~ ~co’l feroce ditino il sen vocale! —~ ~ 2050 5, 40 | una massaia industre~ ~co ’l canestro su ’l capo; una 2051 5, 40 | industre~ ~co ’l canestro su ’l capo; una bambina~ ~seminuda 2052 5, 40 | segue ansando, e ride~ ~a ’l bianco vitellino che saltella~ ~ 2053 5, 40 | senza ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, campi, campi 2054 5, 41 | già adulto ottobre. Ne ’l cupo cobalto de ’l cielo~ ~ 2055 5, 41 | Ne ’l cupo cobalto de ’l cielo~ ~su su da la marina 2056 5, 41 | tra biondi vapori, ne ’l fiume~ ~dïafano una striscia 2057 5, 41 | guarire!… —~ ~Fischiò su ’l ferreo ponte con alto frastuono 2058 5, 42 | verdi ombrelli i pini; ne ’l fiume tre vele spiegate~ ~ 2059 5, 43 | Riseis.~ ~Ridea la luna a ’l susurrante Bosforo,~ ~ai 2060 5, 43 | fidava le canzoni de ’l suo cor:~ ~*~ ~«Lungi lungi 2061 5, 43 | banan,~ ~dove brillano a ’l sole cocente~ ~l’onde azzurre 2062 5, 43 | cocente~ ~l’onde azzurre de ’l mare lontan.~ ~Ivi sorge 2063 5, 43 | ed un rivo fluisce a ’l suo piè:~ ~ivi il loto bisbiglia 2064 5, 43 | ha Seyda la morte ne ’l cuore~ ~e più mai rivederti 2065 5, 43 | fragranze arcane;~ ~ed a ’l chiaror le sciable de’ Giannizzeri~ ~ 2066 5, 43 | avea la piuma nera su ’l cimier.~ ~E un dì mi sussurrò: — 2067 5, 43 | fammi morire in estasi a ’l tuo piè!… —~ ~Ed io risposi: — 2068 5, 43 | giallo~ ~son come l’ale de ’l corvo real;~ ~quando trascorri 2069 5, 43 | quando trascorri su ’l tuo gran cavallo~ ~tu sembri 2070 5, 43 | fra i lunghi baci, a ’l sol morire io vo’!… — ~ ~ 2071 5, 43 | li occhi azzurri che pe ’l cielo invano~ ~erravano 2072 5, 43 | stringeva il manico~ ~de ’l ricurvo pugnal con un sogghigno…~ ~*~ ~« 2073 5, 43 | fra i lunghi baci, a ’l sol morire io vo’!…»~ ~ ~ 2074 5, 43 | morire io vo’!…»~ ~ ~Su ’l Bosforo rideva il sol divino~ ~ 2075 5, 43 | il muezzino~ ~lanciava a ’l vento la sua voce mesta;~ ~ 2076 6, 1 | anfore larghe di rame~ ~su ’l capo tre fanciulle formose 2077 6, 1 | lontani che sembrano a ’l guardo~ ~un ciclope supino. — 2078 6, 1 | brillan ne li occhi, e ne ’l vergine seno e ne’ fianchi~ ~ 2079 6, 1 | costringere i vostri contorni ne ’l verso~ ~e accarezzarli!… — 2080 6, 1 | l’acque tranquille de ’l fiume~ ~scorron verdi tra ’ 2081 6, 1 | fiume~ ~scorron verdi tra ’l verde, e le nuvole sparse 2082 6, 1 | e le nuvole sparse de ’l vespro~ ~vi treman entro 2083 6, 1 | l’incarco ondeggiano a ’l ritmo de’ passi. Io le seguo~ ~ 2084 6, 1 | lungamente con gli occhi; e ne ’l sangue una pace divina,~ ~ 2085 6, 1 | l’aria sento il verso de ’l mite Virgilio fluire.~ ~ ~ 2086 6, 2 | fila le linde casette ne ’l dolce~ ~sole ottobrino, 2087 6, 2 | tante comari vestite de ’l novo bucato~ ~a festa. Su 2088 6, 2 | fessura uno stupido riso~ ~a ’l meriggio. Seduto su un uscio 2089 6, 2 | spola~ ~e d’una culla a ’l ritmo di lenta canzone; 2090 6, 2 | òmero il capo~ ~bianco, ne ’l sole. Io guardo la placida 2091 6, 3 | Batte su’ tetti bruni da ’l chiaro turchino de ’l cielo~ ~ 2092 6, 3 | da ’l chiaro turchino de ’l cielo~ ~il sole di settembre, 2093 6, 3 | colombi;~ ~altri stan fermi a ’l dolce tepor’ de ’l meriggio 2094 6, 3 | fermi a ’l dolce tepor’ de ’l meriggio tubando~ ~di piacere; 2095 6, 3 | Tigrotto1 sdraiato su ’l muro,~ ~come una bascià, 2096 6, 3 | bascià, sonnecchia, e ne ’l piccolo carcere verde~ ~ 2097 6, 3 | l’azzurro~ ~lontano. Ne ’l cortile Ninetta ricama una 2098 6, 3 | ricama una cerva~ ~fulva tra ’l verde: il sole su’ diti 2099 6, 3 | picchia tentando~ ~e su ’l seno. Ella schermo facendo 2100 6, 3 | Ella schermo facendo de ’l braccio a’ begli occhi~ ~ 2101 6, 3 | fanciulla, fermare quel riso ne ’l verso!… — Ma fugge~ ~l’esametro 2102 6, 3 | volo in frotta, bianchi ne ’l chiaro turchino de ’l cielo.~ ~ ~ 2103 6, 3 | ne ’l chiaro turchino de ’l cielo.~ ~ ~ 2104 7, 1 | biondissime~ ~mobili susurranti a ’l lïeve scirocco un giocondo~ ~ 2105 7, 1 | stanco allungavasi lungi ne ’l sole~ ~come il tuo sguardo, 2106 7, 1 | il tuo nero sguardo ne ’l sole divino che i poggi~ ~ 2107 7, 1 | tratti tu il capo levavi a ’l clamore,~ ~io ne ’l collo 2108 7, 1 | levavi a ’l clamore,~ ~io ne ’l collo fidiaco~ ~ratto le 2109 7, 1 | labbra calde figgeva e su ’l pario candore~ ~note rosee 2110 7, 1 | godeva intrecciartele a ’l crine,~ ~a ’l crine, o bianca 2111 7, 1 | intrecciartele a ’l crine,~ ~a ’l crine, o bianca Nemesi,~ ~ 2112 7, 1 | fluente in anella~ ~giù pe ’l seno e pe’ gli omeri.~ ~ 2113 7, 1 | labbra parole leggiadre, ne ’l tenero cuore~ ~voluttuose 2114 7, 1 | inseguìan da’ papaveri~ ~a ’l grano. — O Sole, pronubo 2115 7, 1 | elegie suavi, deh l’ala de ’l tempo fuggente~ ~tu indugia, 2116 7, 1 | fuggente~ ~tu indugia, e de ’l più fulgido~ ~tuo raggio 2117 7, 1 | bellissimo~ ~ne l’ cobalto de ’l cielo; su i colli natavano 2118 7, 1 | Nemesi, come ferita ne ’l cuore,~ ~lungi fuggendo, 2119 7, 1 | fuggendo, trepida~ ~fra ’l gran fuggendo. Intorno, 2120 7, 2 | e le nubi~ ~evanenti pe ’l vespero!~ ~Ne la veste turchina 2121 7, 2 | ultimi~ ~fumi caldi ne ’l cielo con tenui risi d’opàle,~ ~ 2122 7, 2 | Lasciamo che il fiume su ’l dorso ci culli,~ ~bianca 2123 7, 2 | e tu lascia~ ~ch’io su ’l petto ti culli, su ’l petto 2124 7, 2 | su ’l petto ti culli, su ’l petto fremente piacere!~ ~ 2125 7, 2 | che sogni~ ~mesciamo ne ’l crepuscolo?~ ~ ~ 2126 7, 3 | latrati di Stelvio,~ ~ne ’l crine rosolacci sanguigni 2127 7, 3 | pagliuzze portando,~ ~ne ’l vivo cuore fervidi~ ~inni 2128 7, 3 | lungo sereno~ ~veniva. Da ’l purissimo~ ~turchino rifulgeva 2129 7, 3 | le cose ne l’amplesso de ’l nume. Quand’ecco improvvise~ ~ 2130 7, 3 | a furia surgono~ ~su da ’l mare agitate da turbini 2131 7, 3 | guerra, e salgono ratte ne ’l limpido cielo,~ ~e s’aggruppan, 2132 7, 3 | precipita~ ~obliqua. Alti a ’l muggito de ’l nembo mesceva 2133 7, 3 | obliqua. Alti a ’l muggito de ’l nembo mesceva i latrati~ ~ 2134 7, 3 | vi giunsi… Su’ poggi de ’l fondo~ ~tra le nuvole candide~ ~ 2135 7, 3 | occhiate auree ferìa, e da ’l plumbeo manto squarciato~ ~ 2136 7, 3 | ad Ebe, ed un canto~ ~ne ’l cuor baldo fioriami~ ~mentre 2137 7, 3 | innanzi volavan, indocili a ’l ritmo, leggiadri~ ~fantasmi. 2138 7, 3 | plaudivano i colli~ ~da ’l fondo a noi tra l’umide~ ~ 2139 7, 4 | dolci, o Nemesi, i raggi de ’l sol di settembre!~ ~Piovon 2140 7, 4 | come baci di un dio, ed a ’l sangue tepori~ ~suavi ed 2141 7, 4 | inebrianti ambrosie,~ ~segno de ’l nume, o Nemesi? o Nemesi 2142 7, 4 | candide~ ~di bovi, e a ’l sole rubano vive scintille 2143 7, 4 | alberi cantan la gamma de ’l verde sonora.~ ~Che divino 2144 7, 4 | inïziar la festa selvaggia de ’l padre Lieo~ ~con un amplesso, 2145 7, 5 | dator di gioia,~ ~ritto su ’l cocchio! Ondeggino a’ vènti 2146 7, 5 | agiti~ ~alto il tirso ne ’l pugno divino de l’indiche 2147 7, 5 | rosee ridan le carni ne ’l bacio~ ~raggiante onde ricingele~ ~ 2148 7, 5 | un altare. Vi trema~ ~a ’l piede un rio di limpide~ ~ 2149 7, 5 | acque; vi cantan le api su ’l vespro una lene canzone;~ ~ 2150 7, 5 | le Sirene cantano~ ~su ’l labro, m’odi: fuggonci l’ 2151 7, 5 | fuggonci l’ore veloci su ’l capo~ ~schernendo; e già, 2152 7, 5 | grigio, brumaio ghigna da ’l norte un maligno sorriso~ ~ 2153 7, 6 | con strepiti e risa giù a ’l mare~ ~ne ’l dubbio crepuscolo~ ~ 2154 7, 6 | risa giù a ’l mare~ ~ne ’l dubbio crepuscolo~ ~di ottobre 2155 7, 6 | ottobre defluenti, si come da ’l vivo mio cuore~ ~co ’l sangue 2156 7, 6 | l vivo mio cuore~ ~co ’l sangue il pitïambico~ ~lascivo!… 2157 7, 6 | slanciansi alla riva de ’l fiume foltissimi i salci;~ ~ 2158 7, 6 | de’ campi, s’avanzan co ’l canto: a lor cingon~ ~rossi 2159 7, 6 | enormi di grappoli portan su ’l capo.~ ~Passan lente perdendosi~ ~ 2160 7, 7 | passano a frotte le nubi co ’l vento~ ~fosche, di piombo; 2161 7, 7 | ignoti pellegrini cui ’l Fato implacabile inconsci~ ~ 2162 7, 7 | forti pitïambici~ ~che da ’l cuor balzavate fremendo, 2163 7, 7 | inseguivate Nemesi bianca tra ’l grano; o miei forti,~ ~o 2164 7, 7 | ebbre canzoni i vènti tra ’l viride crine, or che dicon~ ~ 2165 7, 7 | superbo, indomato;~ ~qui ne ’l petto sonnecchia~ ~come 2166 7, 7 | sonnecchia~ ~come un tasso ne ’l covo! E tu, cèrebro ignivomo, 2167 7, 7 | fervido sangue, com’acqua ne ’l fosso,~ ~tu stagna entro 2168 7, 7 | passano a frotte le nubi co ’l vento~ ~fosche, di piombo; 2169 8, 1 | 53. I~Ai Mani de ’l fratello~ ~[DA CATULLO]~ ~ 2170 8, 1 | muto indarno,~ ~poi che a ’l mio amore te, te strappò 2171 8, 2 | scevro di gioia smodata~ ~ne ’l favor de la cieca fortuna.~ ~ 2172 8, 2 | e la linfa fugace~ ~pe ’l curvo rio trepidando corre,~ ~ 2173 8, 2 | Tutti siam tratti a ’l fin medesimo:~ ~d’ogni uom 2174 8, 3 | Indi estremi io vaghi a ’l lito~ ~cui l’onda ëöa lunge-risonante~ ~ 2175 8, 3 | varchi Alpi nevose~ ~de ’l gran Cesar mirando i monumenti,~ ~ 2176 8, 3 | monumenti,~ ~e giunga a ’l gallo Reno e di Britannia~ ~ 2177 8, 3 | Reno e di Britannia~ ~a ’l popol rozzo,~ ~voi, che 2178 8, 3 | siccome un fiore~ ~cui su ’l margo de ’l prato il duro 2179 8, 3 | fiore~ ~cui su ’l margo de ’l prato il duro aratro~ ~toccò 2180 8, 4 | innumeri tenga solcati a ’l sole:~ ~a lui tormenti l’ 2181 8, 4 | tormenti l’alma terror de ’l vicino nemico;~ ~squilli 2182 8, 4 | di tenue vampa mi brilli ’l domestico lare,~ ~me a queta 2183 8, 4 | posso viver contento de ’l poco,~ ~né dato sempre a ’ 2184 8, 4 | poco,~ ~né dato sempre a ’l vïaggiar sì lungo;~ ~ma 2185 8, 4 | ricondurre a casa,~ ~e a ’l tenue gregge voi, ladri, 2186 8, 4 | ne’ campi~ ~e l’erma ne ’l trivio di grati fiori onoro.~ ~ 2187 8, 4 | spiche un serto fuori de ’l tempio penda;~ ~custode 2188 8, 4 | gustati, io li pongo ’nanzi a ’l campestre Nume.~ ~Voi pure, 2189 8, 4 | agna è vittima grande pe ’l picciol suolo.~ ~Per voi 2190 8, 4 | vino date! —~ ~Io qui co ’l mio pastore purifico ogni 2191 8, 4 | Il vecchio villano pe ’l primo le tazze ed i vasi~ ~ 2192 8, 4 | basta; mi basta posare su ’l letto~ ~e ristorar le membra 2193 8, 4 | e ristorar le membra su ’l consueto toro.~ ~Oh com’ 2194 8, 4 | la bella teneramente a ’l seno,~ ~o, quando l’Austro 2195 8, 4 | colui~ ~che le furie de ’l mare soffre e gli orrendi 2196 8, 4 | cerchiati i precordii,~ ~ne ’l tenero cuore non v’ha la 2197 8, 4 | vergine pia~ ~potrà co ’l ciglio asciutto a la magion 2198 8, 4 | Mani allora; ma indulgi a ’l tuo crine disciolto,~ ~a 2199 8, 4 | amori intanto, finché ce ’l permettano i fati;~ ~avvolta 2200 8, 5 | si libra, o Giulo, ed a ’l ceruleo mare~ ~darà il suo 2201 8, 5 | radduce in patria, e a ’l vincitor ne’ ludi~ ~un premio 2202 8, 5 | sugge, ne’ boschi e de ’l ferace Tivoli~ ~lungh’esso 2203 8, 5 | feste, e i ludi~ ~publici a ’l Circo, e senza liti il Fòro,~ ~ 2204 8, 5 | impetrato trionfal ritorno~ ~de ’l forte Augusto.~ ~Se un degno 2205 8, 5 | volentier si mescerà co ’l tuo,~ ~e, — o lieto Sole! — 2206 8, 5 | novella Luna;~ ~fulvo ne ’l corpo, gli sorride in fronte~ ~ 2207 8, 6 | Tu ognora stanchi co ’l metro flebile~ ~Miste rapito; 2208 8, 6 | cèssanti~ ~o Vespero surga ne ’l cielo~ ~o via fugga da ’ 2209 8, 6 | cielo~ ~o via fugga da ’l veloce Sole.~ ~E pur quel 2210 8, 7 | arde, e languida cede~ ~a ’l pomifero Autunno spargente 2211 8, 7 | pomifero Autunno spargente da ’l corno i bei frutti;~ ~poi 2212 8, 7 | lune riparano a’ danni de ’l cielo;~ ~ma noi po’ che 2213 8, 7 | i ceppi infernali~ ~pe ’l caro Pirìtoo.~ ~ ~ 2214 8, 8 | tra gli astri minori~ ~ne ’l firmamento limpido,~ ~quando 2215 8, 8 | perfida,~ ~più forte a ’l mio collo co’ morbidi bracci 2216 8, 8 | Fin che il lupo a ’l gregge e infesto a’ nocchieri 2217 8, 8 | felice, che incedi~ ~or de ’l mio mal ben tronfio,~ ~sii 2218 8, 9 | capro giovine a cui da ’l turgido~ ~fronte ora i tenui 2219 8, 9 | invan battaglie,~ ~ché de ’l vermiglio suo sangue tingere~ ~ 2220 8, 9 | doni a’ tauri stanchi de ’l vomere~ ~e a ’l gregge libero 2221 8, 9 | stanchi de ’l vomere~ ~e a ’l gregge libero frescure amabili;~ ~ 2222 8, 9 | te le fiamme atroci~ ~de ’l solleon non ardono,~ ~te 2223 8, 10 | Ah! quante lacrime~ ~pe ’l tuo volubile cor dovrà spargere~ ~ 2224 8, 10 | umide con una tavola~ ~su ’l sacro muro in vóto~ ~l’ho 2225 8, 10 | in vóto~ ~l’ho appese a ’l Re de’ pelaghi…~ ~ ~ 2226 8, 11 | a la morte ne’ dolor de ’l parto,~ ~Diva triforme,~ ~ 2227 8, 11 | anno io lieto spargerò de ’l sangue~ ~di un cinghialetto 2228 8, 11 | un cinghialetto invan co ’l dente obliquo~ ~già pronto 2229 8, 12 | Sciogliesi l’acre inverno pe ’l ritorno di Favonio e Flora;~ ~ 2230 8, 12 | Citerea guida i cori a ’l raggio de la luna,~ ~e le 2231 8, 12 | L’altra Diva severa co ’l piè stesso a le capanne 2232 8, 12 | più trarre a sorte~ ~de ’l vin l’impero, o Sestio, 2233 8, 13 | questo barbaro~ ~costume: da ’l placido Bacco~ ~rimovete 2234 8, 13 | tormenti ovver gli allieti ’l cuore.~ ~Non lo vuol dire?… 2235 8, 14 | Venti procaci, via lunge a ’l Cretico~ ~mare sbalzate 2236 8, 14 | voi.~ ~Io quali genti de ’l Re de’ gelidi~ ~immensi 2237 8, 14 | fonti fluenti, tu pe ’l mio Lamia~ ~intreccia i 2238 8, 14 | più vividi fiori,~ ~pe ’l mio Lamia una corona intreccia!~ ~ 2239 8, 14 | valgono;~ ~sacrar costui co ’l plettro lesbio~ ~su corde 2240 8, 15 | Che se un vepre agita de ’l vento a ’l soffio~ ~le foglie 2241 8, 15 | vepre agita de ’l vento a ’l soffio~ ~le foglie mobili, 2242 8, 15 | lucertole~ ~verdi striscian su ’l rovo,~ ~core e ginocchi 2243 8, 16 | la beltà bianca più de ’l marmo pario,~ ~e la grata 2244 8, 16 | Afròdite~ ~Cipri beata e de ’l suo ardor ricinsemi,~ ~né 2245 8, 16 | né vuol ch’io canti ’l bèllico~ ~Scita e i fuggenti 2246 8, 16 | cogliete e lauri:~ ~spumeggi ’l vin ne la fulgente patera…~ ~ 2247 8, 17 | Che far di meglio~ ~ne ’l giorno sacro a ’l Dio da 2248 8, 17 | ne ’l giorno sacro a ’l Dio da l’aurea cuspide?~ ~ 2249 8, 17 | i giorni immobili~ ~su ’l ciel perpetuamente rimanessero…~ ~ 2250 8, 17 | co’ cigni soggiogati a ’l carro gemmeo;~ ~né lascerem 2251 8, 18 | placido incedi, e ne ’l partire i molli~ ~parti 2252 8, 18 | rispetta,~ ~se per te cade su ’l morir de l’anno~ ~mite un 2253 8, 18 | pe’ prati il paësan co ’l bove~ ~oziando corre.~ ~ 2254 8, 18 | sparge:~ ~gode il villan co ’l piè la terra invisa~ ~urtar 2255 8, 19 | cetre e con olibani~ ~e co ’l debito sangue d’una vittima~ ~ 2256 8, 19 | niun più fervidi~ ~che a ’l dolce Lamia, memore~ ~de 2257 8, 19 | manchino,~ ~né Dàmale ne ’l bevere~ ~superi Basso con 2258 8, 19 | amìstidi,~ ~né manchino a ’l convivio~ ~le rose e l’appio 2259 8, 19 | il turpe sguardo: né da ’l novo adultero~ ~si scioglierà 2260 9, 1 | dolci-parlanti figlie de ’l Sire saturnio, cantrici,~ ~ 2261 9, 1 | cantrici,~ ~la Luna da ’l cui capo immortale una luce 2262 9, 1 | capo immortale una luce pe ’l cielo~ ~circonfunde la terra: 2263 9, 1 | cresciuta ella, via pe ’l cerulo cielo splendori~ ~ 2264 9, 1 | mesceva e l’amore.~ ~Ella da ’l sen turgente la figlia Pandëa 2265 9, 2 | ombrose, per gioghi da ’l vento percossi,~ ~ne le 2266 9, 2 | boscaglia~ ~cupa cupa a ’l ferino clangor, tutta freme 2267 9, 2 | viene a la gran magione de ’l caro fratello germano,~ ~ 2268 9, 2 | germano,~ ~Apolline Febo, tra ’l popolo pingue dei Delfi,~ ~ 2269 9, 2 | voce~ ~läudano Latona da ’l nitido piede, a’ Superni~ ~ 2270 9, 2 | figli di Giove e Latona da ’l fulgido crine,~ ~salvete! 2271 9, 3 | Erme Cillenio canto, de ’l vigile Argo uccisore,~ ~ 2272 9, 4 | ne la ripa lì presso a ’l Peneo vorticoso;~ ~te sempre 2273 9, 4 | molli inni levando a ’l principio ed a l’ultimo San Pantaleone Capitolo, parte
2274 1, I | le mani, su i polsi, su 'l riverso delle braccia, su ' 2275 1, I | riverso delle braccia, su 'l petto la ¶ cute era piena 2276 1, III | grumi nerastri e lucenti su 'l petto, ¶ sulla cintola di 2277 1, III | bruna ¶ sulle gote e su 'l mento, con una mite beltà 2278 1, III | giù per le guance e pe 'l collo; la bocca gli rimase 2279 1, IV | rotolavano distese su 'l pavimento, in mezzo a mucchi 2280 1, IV | leoni, prodigiosamente, su 'l gradino di pietra, ¶ Giacobbe 2281 1, V | svanito d'incenso vagava su 'l ¶ conflitto.~ ~L'idolo ¶ 2282 1, V | san ¶ Pantaleone cadde su 'l pavimento, dando un tintinno 2283 1, V | riverso, battè la nuca su 'l ¶ busto d'argento, si rivoltò 2284 2, I | navigò per qualche tempo su 'l trabaccolo Santa Liberata, 2285 2, I | battesimo ¶ fu amministrato su 'l ventre della madre, prima 2286 2, I | benedizione ¶ celeste su 'l capo della figliuola. Nell' 2287 2, I | scendeva nella barca pe 'l pasto della sera. ¶ Sotto 2288 2, I | accendeva il fuoco e su 'l fuoco metteva i pesci: ¶ 2289 2, II | chinavano la ¶ faccia su 'l gradino, in gran compunzione.~ ~ 2290 2, II | costume dei fedeli, su 'l pavimento della ¶ basilica, 2291 2, II | il peso del ventre. Su 'l pavimento i pellegrini ¶ 2292 2, II | resistere e a soffrire pe 'l bene dell'anima, vinta dalla ¶ 2293 2, II | vide la madre distesa su 'l letto tutta violacea nella 2294 2, III | un porto della Grecia su 'l trabaccolo Trinità di Don 2295 2, III | un ¶ ronzio pesante su 'l fimo; non dalla terra nè 2296 2, III | su ¶ l'alba e tornava su 'l mezzogiorno, o partiva su ' 2297 2, III | mezzogiorno, o partiva su 'l mezzogiorno e tornava su 2298 2, III | piccolo urto ¶ carezzevole su 'l collo e l'eccitava con la 2299 2, III | di mandorle amare.~ ~Su 'l confine ¶ dell'oliveto stava 2300 2, III | volta ella s'incontrò co 'l custode dell'armento, che 2301 2, IV | vivente. Quando Anna tornò su 'l luogo, trovò i calafati ¶ 2302 2, V | della sera, come ella fu su 'l luogo delle Saline, cadde ¶ 2303 2, V | a battere i denti ¶ pe 'l ribrezzo.~ ~A Pescara, ella ¶ 2304 2, V | piccola stanza guardante su 'l cortile. ¶ Le pareti erano 2305 2, V | di volatili mansueti. Su 'l tetto vegetava, ¶ da un 2306 2, V | teologi, e sapeva sonare su 'l gravicembalo alcune semplici 2307 2, VI | 1856, un giorno, mentre su 'l greto della Pescara ella 2308 2, VIII | cammino prese a volgere su pe 'l ¶ declivio tra i ricchi 2309 2, VIII | violaceo indugiava ¶ effuso pe 'l cielo.~ ~Anna camminò ¶ 2310 2, IX | equilibrio su la fronte ¶ o su 'l mento, atteggiandosi con 2311 2, IX | della donna.~ ~Si avanzò su 'l ¶ vestibolo, secondo la 2312 2, X | blandizie di una ¶ madre pe 'l figliuolo convalescente. 2313 2, X | alle opere dell'ago pe 'l corredo nuziale, ¶ Zacchiele 2314 2, XI | estuari si riunirono co 'l fiume. Il forte divenne 2315 2, XI | Don Zacchiele stava su 'l tetto con ¶ altri cristiani 2316 2, XI | sole modesto splendeva su 'l davanzale; la ¶ testuggine 2317 2, XI | ella chinò la testa su 'l petto, in un grande sconforto.~ ~ 2318 2, XI | d'abbandono le sparse su 'l cuore un'abbondanza di dolcezza. 2319 2, XII | d'Albarosa si vedeva su 'l ¶ colle, tra li olivi; nessuna 2320 2, XII | pieno, ella sedette su 'l ciglio del fossato, con 2321 2, XII | suoi occhi salirono pe 'l sentiero dell'oliveto, lentamente, 2322 2, XIII | cammino. Anna aveva su 'l principio il passo spedito, ¶ 2323 2, XIII | prese ad ¶ avanzare su 'l musco verso un cespuglio 2324 2, XIII | formiche e si dilungava su 'l terreno: ciascuna formica 2325 2, XIII | tese la ¶ man signorile pe 'l bacio, a traverso la grata, 2326 2, XIV | Mansueto, accennando co 'l braccio a un paese lontano. 2327 2, XIV | patroni. - A Bugnara, su 'l Ponte ¶ del Rivo, più di 2328 2, XIV | il bue s'inginocchia su 'l limitare; poi si rialza ¶ 2329 2, XIV | e nella notte vanno su 'l ¶ fiume Gizio a passar ¶ 2330 2, XIV | i piedi si posavano su 'l terreno con un'involontaria 2331 2, XIV | tratto egli si accelerò, co 'l tronco inclinato in avanti, ¶ 2332 2, XV | faceva alcuni ¶ servizi pe 'l monastero, l'abadessa misericordiosa 2333 2, XV | la rapivano.~ ~Così pe 'l ¶ monastero una specie di 2334 2, XV | regolarità periodica. Su 'l vespro, nell'oratorio ¶ 2335 2, XV | incrociava le braccia su 'l petto, restando ¶ nell'atteggiamento 2336 2, XV | teneva in torno al collo, su 'l ¶ petto, una gran quantità 2337 2, XV | delle porte, e si raunò su 'l piano di San Rocco, temendo ¶ 2338 2, XV | Anna, adagiata ¶ su 'l suolo, sotto un olivo, sentendo 2339 3 | movevano come per un fiato. Su 'l candore del letto il corpo ¶ 2340 4, I | gonfiezza si disegnava su 'l ¶ muro.~ ~Donna Laura ¶ 2341 4, I | indescrivibile, si chinò su 'l vecchio, gli prese le mani, ¶ 2342 4, II | Ella esitò. Poi si mise pe 'l viale, da ¶ prima con passi 2343 4, II | idropici, si trascinavano su 'l suolo, borbottando, ¶ brancicando, 2344 4, II | Marino?»~ ~L'ospite co 'l ¶ gesto indicò una casa 2345 4, II | altro si trascinava su 'l sedere puntellandosi con 2346 4, III | agricoltura stavano ¶ sparsi pe 'l suolo. Le cicale, in su 2347 4, III | Andiamo.»~ ~Insieme co 'l ¶ primogenito, ch'era un 2348 5 | sonnolenza improvvisa. Su 'l petto largo la pelle ¶ abbondante 2349 5 | giunto in breve ad agire su 'l centro di una ¶ delle funzioni 2350 5 | morituro, lo portò su 'l canapè, chiese le forbici; 2351 6 | stringendosi a lui e vacillando su 'l terreno ineguale:~ ~«Io 2352 6 | voce fievole, china su 'l parapetto, incantata dal 2353 6 | acque correnti.~ ~«Poi, su 'l ¶ divano: ti ricordi? Io 2354 6 | dopo aver lasciato su 'l tavolo ¶ una moneta. E la 2355 7, I | consueto. Mancavano però su 'l tavolo, a piè dello ¶ specchio 2356 7, I | sonno e russando ancora pe 'l naso tutto vegetante di 2357 7, I | Pescara. Verso sera, co 'l fresco della marina e con ¶ 2358 7, II | da alamari d'oro; e su 'l ¶ capo una specie di tôcco 2359 7, II | Grazie e trasvolanti su 'l ponte a battelli sotto ¶ 2360 7, II | cucchiaio a doppio manico, su 'l quale ¶ fosse appiccicata 2361 7, II | signore stavano chinate su 'l parapetto delle tribune, ¶ 2362 7, III | Memma sonava l'aria su 'l ¶ gravicembalo, dall'alba 2363 7, III | Brattella la sonava su 'l ¶ flauto; Don Domenico Quaquino 2364 7, III | Don Domenico Quaquino su 'l clarinetto; Don Giacomo 2365 7, III | Vincenzo Rapagnetta su 'l violoncello; ¶ Don Vincenzo 2366 7, III | Don Nicola D'Annunzio su 'l violino. Dai ¶ bastioni 2367 7, III | affannosamente, con il naso su 'l seno della donna; e il mantello 2368 7, III | braccio sinistro arcuato su 'l fianco, battendo il piede 2369 7, III | volto ed aprì un poco ¶ su 'l seno il dominò. Dentro il 2370 7, III | arlecchini ¶ camminavano su 'l pavimento, con le mani e 2371 7, IV | di stoffa ¶ simile. Su 'l caminetto s'alzava una Venere 2372 7, IV | conversazione si versava su 'l tempo, ¶ su le notizie politiche, 2373 7, IV | assicurava, ¶ con una mano su 'l cuore:~ ~«Testimone oculista! 2374 7, IV | battendo la guancia su 'l terreno.~ ~«Come mai, Don ¶ 2375 7, IV | basso, ¶ quasi chino su 'l petto, in attitudini di 2376 7, V | sopra una stuoia, ¶ co 'l cappello di paglia su la 2377 7, V | sua ¶ stanza, si gettò su 'l letto, con la bocca contro 2378 7, V | Egli rimase a ¶ sedere su 'l letto, quasi immobile, con 2379 7, V | chiudendo li occhi, co 'l cervello un po' svanito, 2380 8 | improvviso, si raccoglieva su 'l sedere, tenendosi in una ¶ 2381 8 | romori, la femmina venne su 'l limitare. Ella pareva in 2382 8 | osservando su le ginocchia e su 'l petto i duri dischi callosi. 2383 8 | coperte di sale ondeggiar su 'l fiume; e, ¶ come il minerale 2384 8 | nerastre e prendendosi co 'l pollice e l'indice della 2385 8 | bocconi, con la testa su 'l piatto, senza intervalli, 2386 9, I | fini giacevano in fila su 'l pavimento. I vasellami di 2387 9, I | busto un po' abbandonato su 'l davanti; aveva i capelli ¶ 2388 9, III | momento smarrita, co 'l bicchiere in mano. Poi, 2389 9, III | trovava parole. Si gittò su 'l più ¶ debole, su 'l piccolo 2390 9, III | su 'l più ¶ debole, su 'l piccolo gobbo, a tempestarlo 2391 9, III | mordendosi le dita, pe 'l gran ¶ dolore. La nuova 2392 9, III | L'inferma, ¶ distesa su 'l giaciglio, farneticava del 2393 10 | dinanzi a lei, cinse co 'l braccio il collo di Peppuccia ¶ 2394 10 | e duri le formavano su 'l capo una specie di ¶ casco; 2395 10 | e si mise a contarle su 'l banco, ¶ lentamente, tenendo 2396 10 | cautamente.~ ~Stava su 'l ¶ letto maritale il vecchio, 2397 11 | scimmia ¶ decrepita; hanno su 'l dorso le tinte di certi 2398 11 | talvolta dai campi su 'l vento un coro di vendemmiatrici 2399 11 | comincia ¶ a colar giù pe 'l mento la saliva. Egli imbocca 2400 11 | Giunge l'industre Gargalà su 'l veicolo ¶ costrutto con 2401 11 | gesti ¶ rapidi, premendo su 'l piè della viola il mento 2402 11 | Quattòrece veniva co 'l violone appeso in su 'l 2403 11 | l violone appeso in su 'l ventre per mezzo d'una ¶ 2404 11 | virtù famigliari, eretta su 'l ¶ culmine, carica di lino, 2405 11 | carica di lino, pareva su 'l cielo azzurro una mazza 2406 11 | della ¶ parentela, con su 'l capo un canestro di grano 2407 11 | canestro di grano e su 'l grano un pane e su 'l ¶ 2408 11 | su 'l grano un pane e su 'l ¶ pane un fiore, si avanzavano 2409 11 | toglievano il ¶ canestro da 'l capo, prendevano un pugno 2410 11 | con battere di piedi su 'l ¶ terreno. Il Golpo di Cásoli 2411 11 | come grappoli d'oro. Su 'l finire, nelli animi una 2412 12, I | podere, trattenendovisi co 'l favore di sant'Antonio, 2413 12, II | indugio a discendere su 'l sentiero. E tutti e quattro 2414 12, II | battendo il pugno in su 'l desco.~ ~Assaù, un uomo ¶ 2415 12, II | l'uscio, si gittò in su 'l letto pesantemente tra le ¶ 2416 12, II | forma vaga del porco in su 'l tavolo. Con infinita ¶ cautela 2417 12, II | ladroni si misero pe 'l sentiero, con il porco in 2418 12, III | risvegliò; e stette su 'l letto un ¶ poco ad allungar 2419 12, III | con sollecitudine uscì su 'l pianerottolo, ¶ stropicciandosi 2420 12, III | per meglio guardare. Su 'l tavolo non rimaneva che ¶ 2421 12, III | Peppe, fuor di ¶ sè pe 'l dispetto e pe 'l dolore, 2422 12, III | sè pe 'l dispetto e pe 'l dolore, sacramentava ripetendo:~ ~« 2423 12, III | stava trepido a udire, co 'l naso in alto tutto ¶ ancor 2424 12, III | Pescara, di buon passo, pe 'l sentiero delli alberi, ¶ 2425 12, IV | ascoltanti; e la letizia pe 'l promesso vino si mutò in 2426 12, IV | del piede poggiato in su 'l ¶ tacco, scotendo per ironia 2427 13 | plenilunio, ¶ indugiarono su 'l ponte. Il mare era sparso 2428 13 | Gialluca riapparve su 'l ponte, smorto come se uscisse 2429 13 | vero medico operare ¶ su 'l fianco di Giovanni Margadonna, 2430 13 | Teneva li occhi fissi su 'l coltello, senza ¶ dire niente, 2431 13 | Molla le ¶ scòtteee! Butta 'l timone a l'ôrsa!»~ ~I due 2432 13 | impossibile accendere il fuoco su 'l ponte ¶ che ad ogni momento 2433 13 | si diffondeva anche pe 'l tronco a poco a poco, e 2434 13 | cadavere.~ ~Risalirono su 'l ¶ ponte, in silenzio. Talamonte 2435 14 | battendo il pugno in su 'l tavolo sindacale, commentavano 2436 14 | torcendo le membra su 'l terreno, livido, con li 2437 14 | e si ¶ corrompevano su 'l suolo. I grappoli rimanevano 2438 14 | andavasi ¶ temperando pe 'l lavoro dell'aratro e per 2439 14 | per la seminazione, co 'l favore dei ¶ dolci soli 2440 14 | autunnali; e la luna ne 'l primo quarto influiva su 2441 14 | caritatevoli, furono in ¶ su 'l principio credute dal volgo 2442 14 | plenilunio. Quivi, su 'l mezzodì si raccoglie in 2443 14 | capelli tutti tesi in su 'l cranio ¶ come un casco aderente. 2444 14 | accinse a ¶ parlamentare co 'l Gran Nimico castellammarese. 2445 14 | largo soffio popolare.~ ~Su 'l comunal ¶ balcone non appariva 2446 14 | dalla città; si ritrasse su 'l colle di Spoltore.~ ~Le 2447 14 | quasi dilettevole.~ ~Su 'l mezzodì la ¶ vettura prefettizia 2448 14 | Prefetto, ¶ sorgendo su 'l predellino, colse il momento 2449 16 | grossa testa deforme su 'l cancello, guardando ¶ dalli 2450 16 | camello che ¶ giaceva su 'l terreno e teneva su la paglia 2451 16 | compagnia di un finanziere, su 'l principio di un sentiero 2452 16 | volendo ¶ chinarsi su 'l camello, stramazzò; si agitò 2453 16 | lo adagiarono lungo su 'l corpo di ¶ Barbarà, atteggiandolo 2454 16 | Turlendana giacque co 'l camello, sino all'aurora.~ ~ ~ ~ 2455 17 | lunghe trecce di barba su 'l ¶ petto, con su 'l capo 2456 17 | barba su 'l ¶ petto, con su 'l capo una mitra d'oro, simile 2457 17 | delle terre marittime, su 'l declivio di un colle. ¶ 2458 17 | prolungavano in fuga giù pe 'l declivio sino al limite 2459 17 | noci, con ¶ le olive. Su 'l golfo arsero fuochi di legni 2460 17 | E come gli giungeva pe 'l silenzio meridiano ¶ il 2461 17 | cadaveri, ¶ galleggianti co 'l ventre riverso dentro cui 2462 17 | avoltori si tendevano su 'l pasto.~ ~ ~ ~Così in Làimo 2463 17 | testuggini marine ¶ dormivano su 'l fiore dell'acqua dando al 2464 17 | asiatici ondeggiavano su 'l ponte ombrando letti di ¶ 2465 17 | terre circonvicine, pe 'l giorno della prova; e Làimo 2466 17 | teneri commiati salì su 'l ponte. Cinquanta remigatori 2467 17 | poichè si sentì ventar su 'l volto l'amarezza della salsuggine 2468 17 | corsaresco, si tenne saldo su 'l ponte nemico ¶ combattendo 2469 17 | comprate ed educate pe 'l Califfo da un mercante di 2470 17 | provò tutti ¶ li incanti su 'l forte animo dell'eroe per 2471 17 | abitata da uomini scarni, co 'l ventre prominente, che si ¶ 2472 17 | uomini, tutti dipinti co 'l frutto ¶ del genipo, ornati 2473 17 | vivezza del fuoco.~ ~Su 'l limite di ¶ una boscaglia 2474 17 | crebbe, cadde dall'alto co 'l fragore ¶ del tuono, e li 2475 17 | di ¶ fogliame navigò pe 'l mare, fino ad un'isola dove 2476 17 | vedere macchie di sangue su 'l suolo e ne 'l cielo.~ ~Dopo 2477 17 | sangue su 'l suolo e ne 'l cielo.~ ~Dopo lunga serie ¶ 2478 17 | di animali.~ ~Colà, su 'l ¶ fiore dell'erbe, egli 2479 17 | finalmente un giorno, su 'l vespero, l'anima volò al Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
2480 | vecchia era scritto: Chi ’l tenerà legato?~ ~Distrutta 2481 | sue giovani ali?~ ~Chi ’l tenerà legato? Il motto Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
2482 Ded | tenzone fra l’anima e ’l corpo»; ché sempre sentivo 2483 Ded | parenti, con crudele morte: e ’l sangue non sia notricato 2484 Ded | tanta la quantità, che ’l sole non vi può; e per questo