IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aniene 3 anigro 1 anilina 1 anima 2135 animae 5 animait 1 animal 2 | Frequenza [« »] 2212 cui 2186 fu 2178 uno 2135 anima 2108 anche 2053 m' 1967 già | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze anima |
Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1001 0, 1, 0, 0, 54| dietro ¶ l'anima tua fatta Sirena,~ ~ ~ ~ 1002 1, 1, 0, 1, 80| la ¶ mia anima visse~ ~ 1003 1, 1, 0, 1, 125| della ¶ mia anima! E avrai~ ~ 1004 1, 1, 0, 2, 205| e ¶ per l'anima mia~ ~ 1005 1, 1, 0, 3, 485| come ¶ un'anima sparsa~ ~ 1006 1, 1, 0, 3, 514| l'anima ¶ come da mille angui~ ~ 1007 1, 1, 0, 4, 830| l'anima ¶ mia d'uom perituro~ ~ 1008 1, 1, 0, 4, 844| tal ¶ fu per l'anima mia~ ~ 1009 1, 1, 0, 5, 1022| e ¶ l'anima mia come l'orbe~ ~ 1010 1, 1, 0, 5, 1098| freschezza ¶ dell'anima nova,~ ~ 1011 1, 1, 0, 5, 1103| come ¶ l'anima mia che il Sole~ ~ 1012 1, 1, 0, 5, 1303| E ¶ l'anima mia nel mio cuore~ ~ 1013 1, 1, 0, 6, 1539| e ¶ discorde anima ellèna~ ~ 1014 1, 1, 0, 7, 1759| tremavami ¶ l'anima in petto,~ ~ 1015 1, 1, 0, 7, 1777| l'anima ¶ mia s'era armata~ ~ 1016 1, 1, 0, 8, 2031| a ¶ scuotere l'anima mia~ ~ 1017 1, 1, 0, 8, 2272| dell'anima ¶ alata.~ ~ 1018 1, 1, 0, 9, 2782| per ¶ stringere l'anima umana~ ~ 1019 1, 1, 0, 9, 2817| tu ¶ l'anima mia, se condurre~ ~ 1020 1, 1, 0, 9, 2928| nell'anima ¶ tua giovenile.~ ~ 1021 1, 1, 0, 10, 3077| ceruleo, ¶ l'anima nostra~ ~ 1022 1, 1, 0, 10, 3287| vertici ¶ dell'anima umana,~ ~ 1023 1, 1, 0, 11, 3863| dell'ossa ¶ quest'anima mia~ ~ 1024 1, 1, 0, 12, 4052| ove ¶ miro l'anima mia,~ ~ 1025 1, 1, 0, 12, 4114| anima ¶ mia, ch'è la tua sposa~ ~ 1026 1, 1, 0, 12, 4274| sopra ¶ l'anima ardente:~ ~ 1027 1, 1, 0, 13, 4435| Ma ¶ l'anima umana non vive~ ~ 1028 1, 1, 0, 14, 4602| dell'anima ¶ mia fu vissuta~ ~ 1029 1, 1, 0, 14, 4649| Anima mia, ¶ non tremare.~ ~ 1030 1, 1, 0, 15, 4981| la forza ¶ dell'anima ellèna~ ~ 1031 1, 1, 0, 15, 4990| con gli ¶ occhi dell'anima invitta,~ ~ 1032 1, 1, 0, 15, 5137| devoto con ¶ anima salda.~ ~ 1033 1, 1, 0, 15, 5174| dall'anima ¶ ancóra constretta~ ~ 1034 1, 1, 0, 15, 5201| remore ¶ nell'anima sua~ ~ 1035 1, 1, 0, 15, 5334| l'anima a ¶ grandezze lontane.~ ~ ~ ~ 1036 1, 1, 0, 17, 5901| con ¶ l'anima mia furibonda.~ ~ ~ ~ 1037 1, 1, 0, 17, 6058| murmuri ¶ l'anima, gli occhi~ ~ 1038 1, 1, 0, 17, 6078| ma sol ¶ sente l'anima forte~ ~ 1039 1, 1, 0, 17, 6128| delirio ¶ dell'anima umana~ ~ 1040 1, 1, 0, 17, 6134| Anima ¶ mia, vedo te?~ ~ 1041 1, 1, 0, 17, 6138| Anima mia, ¶ vedo in te~ ~ 1042 1, 1, 0, 17, 6235| anima mia, ¶ quelle pupille~ ~ 1043 1, 1, 0, 17, 6651| l'anima ¶ mia ne' miei sensi~ ~ 1044 1, 1, 0, 17, 6660| quello cui ¶ l'anima mia~ ~ 1045 1, 1, 0, 17, 6831| nel centro ¶ dell'anima chiusa~ ~ 1046 1, 1, 0, 17, 6929| splendeva ¶ su l'anima come~ ~ 1047 1, 1, 0, 17, 6972| dell'anima ¶ sua predatrice.~ ~ ~ ~ 1048 1, 1, 0, 17, 7017| anima mia? ¶ Qual più ti piacque?~ ~ 1049 1, 1, 0, 18, 7519| Anima mia, ¶ tu provasti~ ~ 1050 1, 1, 0, 19, 7784| E l'anima mia ¶ dalla culla~ ~ 1051 1, 1, 0, 19, 7951| dell'anima ¶ vigile, a ogni~ ~ 1052 1, 1, 0, 19, 7997| che ¶ un'anima sùbita inondi.~ ~ 1053 1, 1, 0, 21, 8372| l'anima e ¶ mi sia più divina!».~ ~ 1054 2, 1, 0, 0, 27| vostro ¶ Spirto? Ascolta l'anima mia se non giunga~ ~ 1055 2, 1, 0, 0, 51| nome, che l'occhio dell'anima vede~ ~ 1056 2, 2, 0, 0, 41| silenziosamente; ¶ anima vetusta e nuova,~ ~ 1057 2, 3, 0, 0, 58| ma ¶ dell'anima eterna latina,~ ~ 1058 2, 4, 0, 0, 66| anima ¶ chiusa, ancor nei tuoi~ ~ 1059 2, 4, 0, 0, 79| nell'anima ¶ tua sempre alzata~ ~ 1060 2, 4, 0, 0, 103| Non ¶ piangere, anima di Trento,~ ~ 1061 2, 4, 0, 0, 165| Non ¶ piangere, anima di Trento,~ ~ 1062 2, 6, 0, 0, 53| di Pietro ¶ per l'anima ghiotta,~ ~ 1063 2, 8, 0, 2, 53| L'anima ¶ già per l'acque si diffonde~ ~ 1064 2, 8, 0, 3, 88| la sua ¶ divina anima di fanciullo.~ ~ ~ ~ 1065 2, 8, 0, 5, 131| l'anima ¶ d'un popolo fatta un cielo~ ~ 1066 2, 8, 0, 9, 212| L'anima ¶ eterna è cinta di baleni.~ ~ 1067 2, 8, 0, 12, 348| Ognun ¶ taceva, ogni anima era prona~ ~ 1068 2, 8, 0, 14, 433| su l'erba ¶ e sta con l'anima gravosa~ ~ 1069 2, 8, 0, 14, 442| per l'erba ¶ e sta con l'anima gravosa~ ~ 1070 2, 8, 0, 16, 475| l'anima ¶ pura vinse il carcame 1071 2, 8, 0, 16, 531| anima un ¶ altro artefice, il 1072 2, 8, 0, 16, 534| non la sua ¶ vasta anima dà ma inganna~ ~ 1073 2, 8, 0, 17, 607| con la ¶ scagliata anima (tale il segno~ ~ 1074 2, 8, 0, 18, 721| l'anima ¶ alzata del coro moribondo.~ ~ 1075 2, 8, 0, 19, 784| Per ¶ testimone ha l'anima sua. Dice:~ ~ 1076 2, 8, 0, 19, 821| tutti i ¶ mali contro l'anima invitta.~ ~ 1077 2, 8, 0, 19, 825| Per ¶ testimone ha l'anima sua. Dice:~ ~ 1078 2, 8, 0, 20, 885| quella ¶ divina anima di fanciullo.~ ~ ~ ~ 1079 2, 8, 0, 21, 938| L'anima ¶ sua ora è come la terra,~ ~ 1080 2, 9, 0, 3, 42| Anima mia. ¶ Questa è la tua vigilia.~ ~ ~ ~ 1081 2, 10, 0, 0, 20| bellezza, ¶ partita è l'anima ove l'ombra e la luce la 1082 2, 10, 0, 0, 28| venti ebra di libertà l'anima dolce e rude~ ~ 1083 2, 11, 0, 0, 24| l'anima ¶ alzata contrastò la Morte,~ ~ 1084 2, 12, 0, 0, 19| sopra ¶ l'anima pura,~ ~ 1085 2, 12, 0, 0, 47| questa che ¶ palpita anima profonda~ ~ 1086 2, 12, 0, 0, 83| verginità ¶ dell'anima primiera~ ~ 1087 2, 12, 0, 0, 153| anima le ruine ¶ respiranti~ ~ 1088 2, 12, 0, 0, 198| dell'Anima ¶ e del Sole i testimonii~ ~ 1089 2, 12, 0, 0, 204| anima come ¶ in fervida fucina~ ~ 1090 2, 13, 0, 0, 29| se l'anima ¶ tua non è morta,~ ~ 1091 2, 13, 0, 0, 103| e nell'anima ¶ sua ferve il solco~ ~ 1092 2, 13, 0, 0, 128| dei secoli ¶ s'anima al fiato~ ~ 1093 2, 14, 0, 0, 41| e il ¶ giubilo dell'anima mia,~ ~ 1094 2, 14, 0, 0, 43| dell'anima ¶ mia!».~ ~ ~ 1095 2, 14, 0, 0, 402| Antigone, anima ¶ profonda~ ~ 1096 2, 15, 0, 0, 82| alta anima ¶ senza compagna,~ ~ 1097 2, 15, 0, 0, 100| dall'anima ¶ sua che fu triste~ ~ 1098 2, 15, 0, 0, 136| reclinato, ¶ l'anima dalle soavi~ ~ 1099 2, 15, 0, 0, 255| E arderà ¶ l'anima sua pura in un atto~ ~ 1100 2, 19, 2, 1, 13| mentre ¶ l'anima come le tue ghiaie~ ~ 1101 2, 19, 2, 14, 187| L'anima ¶ del fanciullo è fatta 1102 2, 20, 2, 0, 2| l'anima ¶ sempre intesa alle sue 1103 2, 20, 6, 0, 14| l'anima ¶ che t'ornarono i pennelli.~ ~ ~ ~ 1104 2, 22, 3, 0, 7| Repente ¶ udii su l'anima inaccessa~ ~ 1105 2, 22, 3, 0, 13| gridò ¶ l'anima mia nell'alta angoscia.~ ~ 1106 2, 23, 0, 0, 115| presagi; ¶ sta nell'anima profonda~ ~ 1107 2, 23, 0, 0, 144| anima sua ¶ piena d'ardor giocondo.~ ~ 1108 2, 23, 0, 0, 147| Sol nella ¶ libertà l'anima è intera.~ ~ 1109 3, 1, 0, 0, 51| tal ¶ cristallo dall'anima profonda.~ ~ ~ ~ 1110 3, 2, 0, 1, 68| preghiamo ¶ che la nostra anima nuda~ ~ 1111 3, 2, 0, 7, 254| intimo ¶ fiore dell'anima mia.~ ~ 1112 3, 3, 0, 0, 3| anima ¶ fatta bella dal suo pianto!~ ~ 1113 3, 4, 0, 0, 47| che ogni ¶ sera l'anima le possa amare~ ~ 1114 3, 5, 0, 0, 45| Tocca ¶ l'anima nostra come tocchi~ ~ 1115 3, 8, 0, 0, 53| l'anima ¶ nostra è come la festuca.~ ~ ~ ~ 1116 3, 9, 0, 0, 34| da ¶ un'anima, che fin quassù risplende».~ ~ ~ ~ 1117 3, 11, 0, 0, 39| voi ¶ l'anima mia sogna!~ ~ 1118 3, 11, 0, 0, 47| te l'anima ¶ mia sogna ed agogna~ ~ 1119 3, 11, 0, 0, 81| E l'anima, ¶ che si dipartiva,~ ~ 1120 3, 11, 0, 0, 121| Ma cuna ¶ dell'anima mia~ ~ 1121 3, 11, 0, 0, 156| anima ¶ impaziente~ ~ 1122 3, 11, 0, 0, 352| Tutto il ¶ fuoco dell'anima~ ~ 1123 3, 13, 0, 0, 27| L'anima ¶ tua di pace s'inghirlanda.~ ~ 1124 3, 14, 0, 0, 33| Forse ¶ l'anima mia, quando profonda~ ~ 1125 3, 14, 0, 0, 35| forse ¶ l'anima tua, quando profonda~ ~ 1126 3, 14, 0, 0, 80| anima nostra, e adora!~ ~ ~ ~ 1127 3, 16, 0, 0, 27| che ¶ l'anima schiude~ ~ 1128 3, 16, 0, 0, 123| che ¶ l'anima schiude~ ~ 1129 3, 26, 0, 0, 43| oh Segno ¶ che l'anima cerne,~ ~ 1130 3, 27, 0, 0, 22| e d'estasi ¶ l'anima umana~ ~ 1131 3, 27, 0, 0, 86| con più ¶ guerra, ahi, l'anima audace~ ~ 1132 3, 28, 0, 0, 68| anima ¶ scorgo.~ ~ ~ ~ 1133 3, 28, 0, 0, 77| Antigone ¶ dall'anima di luce,~ ~ 1134 3, 30, 0, 0, 10| L'anima si ¶ fa pelago~ ~ 1135 3, 30, 0, 0, 110| di voi ¶ sempre nell'anima,~ ~ 1136 3, 31, 0, 2, 162| trasvolavano...» E l'anima invelata~ ~ 1137 3, 31, 0, 3, 372| Spandesi ¶ il canto dall'anima ardente~ ~ 1138 3, 32, 0, 0, 130| anima. O ¶ Glauco, a chi t'ascolta, 1139 3, 36, 0, 0, 13| anima mia ¶ sta come un fiore 1140 3, 40, 0, 0, 43| umida ¶ verde, l'anima erami ebra~ ~ 1141 3, 40, 0, 0, 108| del petto ¶ umano l'anima ansiosa.~ ~ ~ ~ 1142 3, 50, 0, 0, 8| eternalmente ¶ anima il sasso brollo.~ ~ ~ ~ 1143 3, 54, 0, 0, 42| entro ¶ l'anima mia subitamente,~ ~ 1144 3, 60, 0, 4, 259| mano, li ¶ infranse. L'anima sua nuda~ ~ 1145 3, 64, 0, 0, 30| Come dal ¶ corpo, l'anima si esilia~ ~ 1146 4, 1, 0, 0, 141| quando il ¶ fato con l'anima s'affronta?~ ~ ~ ~ 1147 4, 2, 0, 0, 102| il suo ¶ mondo nell'anima infinita.~ ~ ~ ~ 1148 4, 2, 0, 0, 148| L'anima ¶ era visibile; la croce~ ~ 1149 4, 4, 0, 0, 114| dei ¶ secoli; ché l'anima è trasmessa.~ ~ ~ ~ 1150 4, 4, 0, 0, 123| L'anima ¶ eterna è il vaso della 1151 4, 4, 0, 0, 136| Non sul ¶ vólto, nell'anima son piante~ ~ 1152 4, 5, 0, 0, 208| Anima, ¶ corpo e patria son nel 1153 4, 5, 0, 0, 237| Il sangue ¶ scorre e l'anima è tenace;~ ~ ~ ~ 1154 4, 7, 0, 0, 147| corsìa ¶ triste, con l'anima che crede~ ~ ~ ~ 1155 4, 7, 0, 0, 266| e col ¶ soffio dell'anima la incalzo,~ ~ 1156 4, 8, 0, 0, 16| Non per la ¶ forza, o anima guerriera,~ ~ 1157 4, 8, 0, 0, 45| l'anima ¶ indenne su la carne schiava;~ ~ ~ ~ 1158 4, 8, 0, 0, 97| L'anima ¶ tua su te diffuse il cielo~ ~ 1159 4, 8, 0, 0, 174| Ti canto, ¶ eroe, per l'anima futura;~ ~ ~ ~ 1160 4, 9, 0, 0, 109| Roma ¶ apparìa. L'anima legionaria~ ~ 1161 4, 9, 0, 0, 156| e del gran ¶ fuoco mio l'anima t'arsi,~ ~ ~ ~ 1162 4, 9, 0, 0, 175| Tutto che ¶ in sé l'insonne anima serra~ ~ 1163 4, 10, 0, 0, 21| e l'anima ¶ chiarita nel suo gelo~ ~ ~ ~ 1164 4, 10, 0, 0, 36| qual nella ¶ piaga l'anima immortale.~ ~ ~ ~ 1165 4, 10, 0, 0, 71| l'anima tutta ¶ era seguace, e sola~ ~ 1166 4, 10, 0, 0, 139| Dove si ¶ muore? Un'anima fermenta~ ~ 1167 not, 2 | banditore del popolo; e su l'anima del popolo giurava in ¶ 1168 not, 6 | bambino ¶ morto e rese l'anima. Saba Malaspina racconta 1169 not, 9 | su, vinci l'ambascia,~ ~Anima mia. QUESTA È LA TUA VIGILIA»~ ~ ~ ~ 1170 5, 3, 0, 1 | divampate dal fuoco e l'anima ansietata d'altezza.~ ~ ~ ~ 1171 5, 3, 0, 1 | cielo come in sommo d'un'anima immensa, sentirono l'ala 1172 5, 3, 0, 3 | prodi, e vuotano le vene. L'anima invitta spreme la ferita 1173 5, 4, 0, 2, 29| anima in ¶ cispa ed in bava,~ ~ 1174 5, 5, 1, 0, 72| l'anima ¶ umana.~ ~ ~ ~ 1175 5, 5, 1, 0, 73| Sola alla ¶ morte l'anima sovrasta~ ~ 1176 5, 5, 2, 0, 147| dove ¶ l'anima e l'aere sublime~ ~ 1177 5, 5, 5, 0, 30| l'anima al ¶ segno e il tratto non 1178 5, 7, 0, 2, 65| Le città ¶ ebber l'anima d'acciaio~ ~ 1179 5, 8, 0, 1, 15| e ¶ nell'anima tua stilla quel sangue,~ ~ 1180 5, 8, 0, 2, 25| e ¶ all'anima socchiusa~ ~ 1181 5, 8, 0, 2, 37| e balzi in ¶ piedi, e l'anima t'è pronta~ ~ 1182 5, 8, 0, 3, 66| il confino ¶ dell'anima trapassa~ ~ 1183 5, 9 | si leva sul gomito, con l'anima trapassa le fasce, si ¶ 1184 5, 12, 0, 1 | fondamento di sangue e d'anima dalle spalle dei suoi tredici 1185 5, 12, 0, 2 | Sopra l'oceano che è la tua anima vera, l'ora ¶ prima, l'ora 1186 5, 12, 0, 3 | gomito sano, solleva con ¶ l'anima il suo braccio stroncato, 1187 5, 12, 0, 3 | fedeli lo sperone diritto e l'anima ignuda.~ ~ ~ ~52. Qual passo 1188 5, 13, 0, 4 | vince. Chi credette ¶ nell'anima, ora vince per l'anima. 1189 5, 13, 0, 4 | nell'anima, ora vince per l'anima. Chi accettò la morte, ecco 1190 5, 13, 0, 4 | 46. La forza dell'anima pura precipita le nostre ¶ 1191 5, 13, 0, 5 | detto è ridetto: «Per ¶ l'anima delle creature che hanno 1192 5, 14, 0, 0, 5| che la ¶ nostra anima nuda fenda, mentre Bonturo~ ~ 1193 5, 14, 0, 0, 164| perché ¶ fu ingannata l'anima? Avevo chiuso~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
1194 1 | sguardo~ ~194. L’aumento dell’anima~ ~195. Il volo estatico~ ~ 1195 2, 2 | si ritrae dai cerchi dell’anima come l’acqua dalle gore 1196 2, 4 | perduto i sensi? o ha reso l’anima?)~ ~Erano le sonate di Domenico 1197 2, 4 | cessarono di sfilarsi. L’anima, escita magicamente di sé 1198 2, 6 | bisogna dire che anche l’anima più robusta e più sveglia 1199 2, 10 | rocce sterili, ma dove l’anima affronta il destino respirando 1200 2, 11 | orecchio, mi toccava già l’anima.~ ~– Bisogna andare – ella 1201 2, 11 | estate quando tutta la nostra anima sta per ispiccarsi in faville 1202 2, 19 | lasciar respirare più d’un’anima.~ ~Mi visitava talvolta 1203 2, 20 | appassionatamente, che mi volsi, con l’anima negli occhi e col cuore 1204 2, 22 | fitte di volumi, ove la mia anima era vibrante come quell’ 1205 2, 22 | solo, s’attristò come fa l’anima quando si raggomitola sul 1206 2, 24 | doveva esser costretta quell’anima. Il mio spirito non riconosceva 1207 2, 25 | ammiratore argentino. Un’anima dannata di meccanico l’accompagnava, 1208 2, 29 | non su la tastiera.~ ~L’anima dello strumento vibrò come 1209 2, 31 | di noi due, pieno di un’anima primitiva, e che quell’essere 1210 2, 33 | accadeva alla radice dell’anima e all’estremità dei nervi, 1211 2, 37 | orecchio ma toccava già la mia anima.~ ~ ~ 1212 2, 38 | stanchezza, quando la mia anima risalì nei miei sensi col 1213 3, 6 | cui si servono per esca. L’anima stessa della città mi ricorda 1214 3, 8 | illusoria. La nostra vecchia anima sarà men che un cencio da 1215 3, 11 | madre.~ ~Si parte dalla mia anima un gesto improvviso di passione, 1216 3, 14 | considerare gli aspetti della mia anima?~ ~Un tempo sapevo con qual 1217 3, 15 | mortale, quivi la libertà dell’anima si leva. Quanto più larga 1218 3, 20 | sia novamente rafforzata l’anima civica. E io veggo entrare 1219 3, 24 | altura che è la sommità dell’anima cristiana, all’aspettazione 1220 3, 24 | della patria lontana. L’anima affannata si sogna di cercarlo 1221 3, 26 | inconsapevole, si forma una sola anima pura.~ ~Ed ecco, una parola 1222 3, 29 | nome mi spande ancóra nell’anima non so che profumo di vecchia 1223 3, 30 | dell’alba e me lo disse. L’anima la riconobbe prima dell’ 1224 3, 42 | popolo come un modello dell’Anima e del Corpo, come un emblema 1225 3, 45 | fiammeggiante di resurrezione; e l’anima della Francia era quivi 1226 3, 47 | pietra con le mani cariche d’anima, come chi nel buio speri 1227 3, 51 | un grido che ci passava l’anima. Non potevamo più resistere 1228 3, 57 | dei polsi, prima che dell’anima. Il crescente la Via lattea 1229 3, 63 | rimembranze. E il muro tocca l’anima come un racconto che passi 1230 3, 63 | suo nome, parlai della sua anima, parlai delle sue ali e 1231 3, 66 | questa allusione alla sua anima nel suo cippo di pietra 1232 3, 67 | Si tratta di creare un’anima e un corpo, e di prepararli 1233 3, 69 | contro la patria, contro l’anima e contro il cielo. Sventurato 1234 3, 70 | parevano avere i polmoni e l’anima adattati a una nuova condizione 1235 3, 71 | se non un solo viso e un’anima sola, perché io non vedevo 1236 3, 71 | delle melodie, perché l’anima imiti quella trasparenza 1237 3, 73 | a quando nel vuoto dell’anima.~ ~Alfine mettemmo il piede 1238 3, 78 | posati su l’erba funerea. L’anima si curva su di essi. Il 1239 3, 93 | sostanza. Mi sembra che la mia anima sfavilli, e che le faville 1240 3, 101 | involavano nel turbine dell’anima. Sentivo su le mie ginocchia 1241 3, 108 | riapparve in mezzo dell’anima il viso di Donatella quale 1242 3, 117 | noi serbava tuttavia nell’anima la potenza di quelle corde 1243 3, 121 | troppo tempo vietato. L’anima sentiva di nuovo la qualità 1244 3, 122 | meschino sfuggiva alla mia anima non dominabile. Il mio corpo 1245 3, 128 | scricchiola.~ ~L’attesa mi vuota l’anima, e vuota il mondo. I pensieri 1246 3, 128 | La sua voce mi passa nell’anima, come quando conduceva al 1247 3, 133 | il fascio di fiori che un’anima pietosa ci ha affidato per 1248 3, 133 | spontaneo brilla alla cima dell’anima.~ ~V’è qualche ragnatelo 1249 3, 134 | nella luce è simile a un’anima con due dolci occhi.~ ~Ha 1250 3, 134 | due dolci occhi.~ ~Ha un’anima paziente e potente come 1251 3, 139 | Egli getta lo sguardo e l’anima verso poppa. Non ode nessun 1252 3, 143 | Muggia in quell’ora non c’è anima viva e che, se riescisse 1253 3, 149 | ghigliottina. Sono tutt’anima e tutt’occhi, tremante e 1254 3, 152 | miseria, conobbi come l’anima sia un elemento perpetuo, 1255 3, 152 | una più grande quantità d’anima nel mondo? Più grande in 1256 3, 153 | dei sensi. Respiravamo l’anima e la melodia dell’anima, 1257 3, 153 | l’anima e la melodia dell’anima, e i pensieri eterni che 1258 3, 155 | nella santa scia, solco d’anima, traccia spiritale.~ ~Il Libro ascetico Capitolo, paragrafo
1259 2 | vita segreta d’un’altra anima sempre giovenile.~ ~Dolce 1260 3 | e ricevemmo nella lieve anima sbigottita il nome di Roma 1261 3 | ustorio a disseccare nella sua anima i più freschi germi, se 1262 4 | a una patria ideale dell’anima nostra.~ ~Eravamo presso 1263 4 | con la sua parola tutta l’anima mia verso quella parte: « 1264 4 | Credendo immortale l’anima sua nella speranza, egli 1265 5 | ornarmi di questa lode. La mia anima, su cui ho versato ogni 1266 5 | ignota ai polsi umani: la mia anima è pur sempre rimasta filialmente 1267 5 | mescolata alla sostanza dell’anima vostra. Pur se io vi sembrassi 1268 5 | lidi e delle cime. Perciò l’anima mi trema nel cuore, mentre 1269 5 | crea dall’oscurità dell’anima innumerevole un’istantanea 1270 5 | Indistruttibile è in noi l’anima degli avi; e pur sempre 1271 6 | tutte le viltà. L’antica anima della Repubblica, compresa 1272 7 | aurore. Nell’età in cui l’anima si volge a riguardare in 1273 7 | aveva inconsapevolmente l’anima religiosa dello statuario 1274 7 | montagne, squassavano l’anima dei popoli come i nembi 1275 7 | formarsi a simiglianza di un’anima entro anelante, come se 1276 7 | reclinata sul sacro lavoro e l’anima eretta contro l’imperversare 1277 10, 2 | che attende la forma e l’anima dai creatori della nuova 1278 10, 4 | anche raro, si può dall’anima umana attendersi non soltanto 1279 10, 5 | oggi intende parlare all’anima degli Italiani deve dunque 1280 10, 7 | Ella mi guardava, con l’anima che pareva sgorgarle fuori 1281 10, 7 | subitanee dalla cima dell’anima o chi senza labbra avesse 1282 10, 8 | avversario la terra ma non l’anima, quella che di noi menomò 1283 10, 8 | menomò la terra ma ingrandì l’anima.~ ~Andrea Bafile non fu 1284 10, 10 | altri corpi confino? Sono un’anima infinita. Con quali altre 1285 10, 10 | ringhiera insolita e quest’anima era diffusa in mille e mille 1286 10, 10 | di serbare, oltre la mia anima, le mie midolle e i miei 1287 10, 10 | trionfare!»~ ~Faccia la mia anima che la mia umiltà sia tanto 1288 10, 10 | infermo con la metà della sua anima divisa dal taglio dell’angoscia. 1289 10, 10 | mantello soltanto ma anche l’anima, anche i precordii.~ ~Egli 1290 10, 10 | nella vittoria che la tua anima condusse dal dì 1 al dì 1291 10, 10 | celere, non eravate se non anima splendida, come in un Resurressi.~ ~ 1292 10, 10 | ora. Ma io avevo in me l’anima di quell’uomo dalla mano 1293 10, 10 | cogliere un filo della mia anima come nella prateria d’Abruzzo 1294 10, 10 | servo la causa della mia anima vera...~ ~Chi parlò così? 1295 10, 11 | Per rinfrescare la mia anima e le mie vene, ella imita 1296 10, 11 | rugiada, in quell’ora quando l’anima non è contaminata da alcuna 1297 10, 11 | ora solenne, può rapirmi l’anima come quella mi rapì e tuttora 1298 10, 11 | mucchio di carne commossa dall’anima, sopra quell’immenso velario 1299 11 | non sorrideva se non per l’anima e per le labbra del suo 1300 12 | salma esangue con la sua anima vivace.~ ~Importa ch’io 1301 12 | luogo della terra dove l’anima umana sia più libera e più 1302 12 | tridentina.~ ~Non piangere, anima di Trento,~ ~la tua calpestata 1303 12 | primavera. Non altrimenti la mia anima in queste ore crede udire 1304 12 | forze, e oltre.»~ ~Per l’anima mia! Per l’anima vostra! 1305 12 | Per l’anima mia! Per l’anima vostra! Non è questa una 1306 12 | sacrifizio, ebbe sete la mia anima vigile nelle mie ossa martoriate.~ ~ 1307 12 | infaticabili l’armonia della sua anima placata con l’Universo interamente 1308 12 | chiudete gli occhi e aprite l’anima, l’Altissimo vi rapisce, 1309 12 | diventa l’orlo della tua anima?~ ~Com’era dolce la faccia 1310 12 | chiara scìa mi divideva l’anima senza rischiararmela.~ ~ 1311 12 | civiltà non le vale la sua anima vera. Ha da difendere la 1312 12 | Ha da difendere la sua anima vera.»~ ~Cerchino quel salmo 1313 12 | mia madre. E forse la mia anima lo vedrà.~ ~Voi dite che 1314 12 | guerra più s’accrebbero d’anima come più si spogliarono 1315 12 | qui ha rifugiato la sua anima italiana: «un’anima d’oro, 1316 12 | sua anima italiana: «un’anima d’oro, d’argento e d’amore».~ ~ 1317 12 | aggiunta al Cantico dell’anima e del mondo da Francesco 1318 12 | fu inalzata la causa dell’anima, fu glorificata la causa 1319 12 | glorificata la causa dell’anima immortale. Poi la mia voce 1320 12 | delusi. È l’orizzonte dell’anima libera e vindice. Come il 1321 13 | si leva sul gomito, con l’anima trapassa le fasce, si tende 1322 13 | vince. Chi credette nell’anima, ora vince per l’anima. 1323 13 | nell’anima, ora vince per l’anima. Chi accettò la morte, ecco 1324 13 | immortale.~ ~46. La forza dell’anima pura precipita le nostre 1325 13 | detto è ridetto: «Per l’anima delle creature che hanno 1326 14, 1 | Chi moveva tanta massa d’anima? Quale grande presenza, 1327 14, 1 | invisibile.~ ~Mi tremò l’anima quando udii il Patriarca 1328 14, 3 | No, trattavamo anche dell’anima. Facevamo anche un’opera 1329 14, 3 | Facevamo anche un’opera d’anima.~ ~Di tratto in tratto passavano 1330 14, 3 | inno: «Date, date. E la sua anima non rinunzia alla sua parte. 1331 14, 3 | a che egli non abbia più anima per conoscere e pensare? 1332 14, 3 | scagliata lontano. Ora la sua anima è una legge per la sua anima, 1333 14, 3 | anima è una legge per la sua anima, e il suo cuore è una luce 1334 14, 3 | Eravamo intenti a un’opera d’anima.~ ~Non eravamo davanti alla 1335 14, 4 | non è ancor divelta dall’anima civica. Anzi sembra inespugnabile.~ ~ 1336 14, 4 | scheletro che abbia serrato un’anima misera e sublime.~ ~Per 1337 14, 5 | città che edificai con l’anima dei legionarii assai più 1338 14, 5 | borgo inconsapevole. Avevo l’anima intenta ai rumori dei telai 1339 14, 5 | pallàdio era con noi. Era un’anima senza limiti, indistinta, 1340 14, 5 | città che edificai con l’anima dei legionarii assai più 1341 14, 5 | non mi avevano passato l’anima come le lacrime di quel 1342 14, 5 | che cercano di mercatare l’anima tua e in man di quelli che 1343 14, 5 | O carne della mia carne, anima della mia anima, o consanguinea, 1344 14, 5 | mia carne, anima della mia anima, o consanguinea, ti riconosco! 1345 14, 5 | sua ombra mi chiarisce l’anima. Attonito scopro nel fondo 1346 14, 6 | parola «spirito», la parola «anima».~ ~Mi piacque di aguzzarmi 1347 14, 6 | le folle, ho maneggiato l’anima del soldato e del popolano, 1348 14, 6 | Solstizio non gli bruciava nell’anima se non come un raggio del 1349 14, 6 | basta di non perdere la mia anima. Voglio ancóra tutto rischiare, 1350 14, 6 | posso rischiare di perdere l’anima.~ ~Non ho oggi né orgoglio 1351 14, 6 | distrutta, voglio che oggi per l’anima di tutti i giovani Italiani 1352 14, 7 | fatali~ ~presagi; sta nell’anima profonda~ ~la virtù del 1353 14, 7 | verso le Forme dalla nova~ ~anima sua piena d’ardor giocondo.~ ~ 1354 14, 7 | Vita.~ ~Sol nella libertà l’anima è intera.~ ~Ogni lavoro 1355 15, 1 | fregio vivente del tempio d’anima. Il fango non vi giunge, 1356 15, 1 | immuni.»~ ~Chi nel «tempio d’anima» scoperchierà il sepolcro 1357 15, 1 | furore della sua propria anima.»~ ~Sognavo? Trasognavo? 1358 15, 1 | strideva dal Palatino. Ma l’anima credeva udire, di là dall’ 1359 15, 1 | limitare della morte, la mia anima religiosa non riconosceva 1360 15, 2 | sangue finisce di colare, l’anima sgorga e splende. Vi sono 1361 15, 3 | tempo ero abitato da un’anima musicale che pareva simile 1362 15, 3 | dolore. Ma l’aumento dell’anima filiale era quasi una perpetua 1363 15, 3 | il margine estremo dell’anima?~ ~Non fisai il sorriso 1364 15, 3 | raccogliere l’acqua e l’anima commiste, e la volontà e 1365 15, 3 | pensiero che mi salverà l’anima.~ ~Divisum iungam.~ ~ 1366 15, 4 | allontanano e dileguano. La mia anima è senza confini come l’aria 1367 15, 4 | stesso...»~ ~Qualche gentile anima se ne ricorda.~ ~La mia « 1368 15, 4 | natalizio.»~ ~Qualche pietosa anima se ne ricorda. Era il 12 1369 15, 4 | avevano intorniato fino all’anima; l’abisso lo aveva aggirato; 1370 15, 5 | antelucano dove forse la mia anima scoprirà un presagio d’aurora.~ ~ 1371 15, 5 | pianto del ferito, con l’anima ridivenuta severa. Ma egli 1372 15, 5 | accolta se non da quell’anima spersa. Eppure mi parve 1373 15, 5 | notte ti sarà ridomandata l’anima tua.»~ ~Era il vespro. Pareva 1374 15, 5 | seguente ti sarà ridomandata l’anima tua.»~ ~Non vi rattengo. 1375 15, 5 | menzogna mi attraversò l’anima come un guizzo abbagliante 1376 15, 5 | degli occhi levati verso l’anima della mia voce. La mano 1377 15, 5 | E balzai sul parapetto, anima ignuda.~ ~«Immune come un’ 1378 15, 5 | ignuda.~ ~«Immune come un’anima mentre eri preziosa materia.» 1379 15, 5 | servidorame, restò solo con la sua anima. E un uomo gli si fece innanzi 1380 15, 6 | gli portava al sommo dell’anima le cose più nascoste, le 1381 15, 6 | immensa conquista della sua anima.~ ~«Chi sei?»~ ~Gli rivolsi 1382 15, 7 | dolente che, per toccar l’anima, passava la pupilla appena 1383 15, 7 | dall’òmero inerme turbi l’anima dedàlea dell’uomo.~ ~L’òmero 1384 15, 7 | sangue e lo splendore dell’anima parevano fare della più 1385 15, 7 | nel sangue puro: SALVA L’ANIMA TUA.~ ~Egli la ripete oggi Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
1386 1, 1 | e che ora si salvava ¶ l'anima assistendo i moribondi, 1387 1, 11 | le offerte del fior dell'anima al Sommo Bene si mutavano 1388 1, 12 | Nel suo corpo e nella sua anima ogni mestiere aveva impresso 1389 1, 16 | angoscia le martoriava l'anima ¶ tapina. Ella ascoltava 1390 1, 17 | fino al santuario ¶ dell'anima nostra, a fin che penetrandoci 1391 1, 17 | che subitamente dalla sua anima le ¶ macchie si cancellassero 1392 1, 19 | maternità le attraversava l'anima. E dal fondo, chi sa per 1393 2, 3 | dal foglio gli mise nell'anima un ¶ turbamento strano, 1394 2, 4 | L'ora non penetrava l'anima di Vinca: ella veniva cantarellando 1395 2, 5 | cuore, ma dal fondo dell'anima sua, l'immagine di Cesare ¶ 1396 2, 6 | penetrarle a poco a poco nell'anima; ¶ sentì li antichi silenzi 1397 3, 1 | pericolo, strinse ¶ la vecchia anima e la irrigidì. Il corpo 1398 3, 4 | la faccia, di ¶ sentire l'anima urtare co 'l pie' nervoso 1399 3, 5 | amarezza le saliva ora per l'anima, poiché le pareva di essere 1400 4, 2 | tenerezza che mi vinceva l'anima e mi faceva piegare le ¶ 1401 4, 2 | sconvolgevano la piccola anima ¶ incolta.~ ~E l'inno cresceva, Notturno Parte
1402 1 | involano nel turbine dell’anima.~ ~Sento su le mie ginocchia 1403 1 | una radice malviva dell’anima, ripete il movimento senza 1404 1 | prossimi della grandezza.~ ~L’anima non fugge ma è tuttora appresa 1405 1 | trasmutata in apice di purità, l’anima guarda il meraviglioso viso 1406 1 | sveglia il suono segreto dell’anima; come il messaggio del vento 1407 1 | lui?~ ~V’è un luogo dell’anima, là dove il nero fiume e 1408 1 | contro la Patria, contro l’anima e contro il cielo. Sventurato 1409 1 | il sogno che accompagnò l’anima al limitare della luce?~ ~ 1410 1 | che toccano il fondo dell’anima.~ ~Due marinai portano la 1411 1 | Si parla, si parla. L’anima dell’amico è viva, presente, 1412 1 | Sento contro la mia l’anima di Luigi Bresciani, la più 1413 2 | essere semivivo. La metà dell’anima è transita; l’altra metà 1414 2 | esanime, ed è tutta tesa dall’anima come il veliero è gonfio 1415 2 | mia vita, abbandono la mia anima al delirio. Le ultime parole 1416 2 | lontana mi pesavano su l’anima, mi dolevano nel cuore; 1417 2 | estranee.~ ~Di tutta la mia anima non rimane se non un sordo 1418 2 | sciogliere il torpore dell’anima e quasi risollevare il tono 1419 2 | impigliato nell’inganno, l’anima è fortificata nella verità.~ ~ 1420 2 | avvertimento e un risentimento dell’anima quella esitazione ch’io 1421 2 | l’ora ineffabile quando l’anima e l’ala sono un chèrubo 1422 2 | traspone, nel corpo e nell’anima. Non sento più i confini 1423 2 | con l’ultimo bagliore dell’anima il moribondo senza parola.~ ~ 1424 2 | dolcezza obbediente, nell’anima e nell’aria.~ ~Te ne ricordi? 1425 2 | non può se non masticare l’anima, biasciare la desolazione.~ ~ 1426 2 | Imprigionata in lei la mia anima mi fissa dalla profondità 1427 2 | sfuggito alla notte.~ ~L’anima triste sembra candidata, 1428 2 | Le lacrime che esprime l’anima e quelle che versa la palpebra 1429 2 | e fluido.~ ~La vita dell’anima riempie le bende.~ ~Non 1430 2 | piangere ancóra lacrime d’anima.~ ~Toccate con la melodia 1431 2 | magico in cui si mescolano l’anima e i corpi, i tempi e l’eternità.~ ~ 1432 2 | sola costellazione~ ~per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~« 1433 2 | sola costellazione~ ~per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~« 1434 2 | sola costellazione~ ~per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~« 1435 2 | non la conduce.~ ~Tutta l’anima vi s’aduna e vi splende~ ~ 1436 2 | verso la notte, con tutta l’anima negli occhi scrutatori. 1437 2 | Orsini è là, vigile, tutt’anima, occhio che vince la notte. 1438 2 | orecchio vigile, c’è un apice d’anima che ascolta e anela.~ ~Giuseppe 1439 2 | del macello. Tanto la sua anima è divina quanto il suo corpo 1440 2 | silenzioso riempiva la mia anima.~ ~Altri nervi e tendini 1441 2 | fiori rosei o violetti.~ ~L’anima attonita allude a sé stessa.~ ~ 1442 2 | terrore, che mi spacca l’anima?~ ~Non è più la voce dell’ 1443 3 | spianato, in questo letto, anima e corpo. Non ho più profondità. 1444 3 | Giudicatemi.»~ ~Quando l’anima è bella non ha gioia se 1445 3 | palpebre affloscite.~ ~L’anima vorrebbe soffiare sul male 1446 3 | fatto di spine. Lacrime senz’anima scendono alle mie labbra 1447 3 | suoi grandi occhi ove l’anima arde e si dona.~ ~*~ ~L’ 1448 3 | esatto nell’orecchio e nell’anima: «Gabriele.»~ ~O malinconia, 1449 3 | danneggiato nel fondo ma non nell’anima. Dopo alcuni giorni, fu 1450 3 | riesce a cavargli dall’anima tutta la voce.~ ~S’intendono. 1451 3 | un frutto aereo della mia anima, e questa chioma è simile 1452 3 | sentimenti straordinarii in cui l’anima resta sospesa liberandosi 1453 3 | voluttà dell’istante in cui l’anima trabocca.~ ~Ella sorrideva 1454 3 | patimento.~ ~Tutta la mia anima potente era tesa a sorreggere 1455 3 | abbiano «volontà di dire».~ ~L’anima fresca della Sirenetta ha 1456 Ann | secondo i lineamenti della sua anima. La sua anima non poteva 1457 Ann | della sua anima. La sua anima non poteva essersi partita. 1458 Ann | sola costellazione~ ~per l’anima sola:~ ~la Buona Causa~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
1459 1, 4 | discutere dell'immortalità dell'anima e d'altre cose ¶ edificanti. 1460 1, 4 | suono, uno sfinimento dell'anima e del corpo. Tutti stavano 1461 2, 2 | soffrire pel bene ¶ dell'anima, vinta dalla stanchezza, 1462 2, 5 | piano abbandonato ¶ viveva l'anima di Donna Isabella. In un 1463 2, 5 | apriva da tempo, viveva l'anima ¶ di Don Samuele. Quei due 1464 2, 5 | ministri, raccomandando l'anima all'Altissimo, si ¶ sollevarono. 1465 2, 13 | una ¶ debolezza immensa; l'anima le veniva meno in una specie 1466 2, 14 | torpore beatifico, nell'anima ¶ una felicità piena di 1467 2, 15 | ricordo ¶ le si destò, nell'anima. La testuggine si perse 1468 3, 6 | ingiurie. Raccolse tutta ¶ l'anima in un atto di scherno indescrivibile. 1469 4, 1 | verde e che ora si salvava l'anima ¶ assistendo i moribondi, 1470 4, 11 | le offerte del fior dell'anima al Sommo Bene si ¶ mutavano 1471 4, 12 | Nel suo corpo e nella sua anima ogni mestiere aveva impresso 1472 4, 16 | angoscia le martoriava l'anima ¶ tapina. Ella ascoltava 1473 4, 17 | fino al santuario ¶ dell'anima nostra, a fin che penetrandoci 1474 4, 17 | che subitamente dalla sua anima le macchie si ¶ cancellassero 1475 4, 19 | maternità le attraversava ¶ l'anima. E dal fondo, misteriosamente, 1476 5, 1 | dell'infante le scossero l'anima dalle radici. Ella, supina, 1477 5, 1 | dove fosse, le occuparono l'anima per sempre. Ella ¶ non aveva Per la più grande Italia Parte
1478 2 | sembra si rinfoschi e l’anima della patria ridiventi ansiosa...~ ~ 1479 2 | delle ossa caduche quell’anima stessa che qui gira e solleva 1480 2 | tremare d’amore come un’anima sola.~ ~Oggi sta su la patria 1481 2 | Ed ecco, nel mezzo dell’anima nostra, aperta una sorgente 1482 2 | dall’intimo mistero dell’anima nostra. L’Iddio nostro, 1483 2 | è impresso nella vostra anima come nel sudario il volto 1484 2 | corpo, soffre la fame dell’anima, violata, straziata, calcata 1485 2 | brevità la vittoria dell’anima eroica su la fiamma pugnace – 1486 2 | intanto, giuriamo con un’anima sola.~ ~Così sia, per i 1487 2 | memorie eroiche, mentre l’anima vera della Patria fiammeggiava 1488 3 | le frese che lavorano l’anima dei cannoni.~ ~L’Italia 1489 3 | del corpo, la fame dell’anima, lo stupro obbrobrioso, 1490 3 | in Roma, nella città dell’anima, nella città di vita! Nella 1491 3 | capo dei malfattori, la cui anima non è se non una gelida 1492 3 | uomini! Branca aquilina, anima battuta al conio de’ vostri 1493 3 | e promosso l’impeto dell’anima nazionale!~ ~Come la campana 1494 4 | Abbiamo serrato la nostra anima intorno alla nostra verità 1495 5 | diventa più misterioso dell’anima. Le cure consuete diventano 1496 5 | sola costellazione per l’anima sola: la Buona Causa.»~ ~ 1497 5 | non dalla presenza di un’anima che ha lasciato la sua soma 1498 5 | laggiù; e ci comprendiamo. L’anima è tesa come l’orecchio.~ ~ 1499 5 | Tutta la vita~ ~dell’anima mia fu vissuta~ ~perché 1500 5 | come dopo la voluttà, l’anima è triste.~ ~Alla Galiola 1501 6 | iscrizioni sobrie che eccitano l’anima e, come i temi d’una sinfonia 1502 6 | eravamo carne del Carnaro e anima della sanguinosa Italia, Il piacere Parte, Paragrafo
1503 1, 1 | d'improvviso entrar nell'anima ¶ come l'orgoglio d'una 1504 1, 1 | esaltazione sentimentale prese l'anima ¶ di quei due, in conspetto 1505 1, 1 | poetico dànno alle ¶ cose un'anima sensibile e mutabile come 1506 1, 1 | sensibile e mutabile come l'anima umana; e leggono in ogni 1507 1, 1 | stesso ed al corpo ed all'anima di lei una di quelle ¶ supreme 1508 1, 1 | alfine obliava; sentiva ¶ l'anima sua entrar dolcemente nella 1509 1, 1 | le più segrete vie dell'anima chiuse ad ¶ ogni altro amore, 1510 1, 1 | volta, che ¶ ancóra tu sei l'anima dell'anima mia, e che io 1511 1, 1 | ancóra tu sei l'anima dell'anima mia, e che io voglio essere 1512 1, 1 | evitando di guardarsi nell'anima, forzando la sua attenzione 1513 1, 2 | abitudini, degli usi. L'anima converte in fenomeni psichici 1514 1, 2 | inquietudine vaga in fondo all'anima. Il suo coupé si fermò innanzi 1515 1, 2 | Leonardo, umano fiore dell'anima divinizzato dalla ¶ fiamma 1516 1, 2 | serba, della ¶ carne e dell'anima? »~ ~Il cuore gli si gonfiava 1517 1, 2 | giovine si ¶ sentì prendere l'anima.~ ~- Andate - ella chiese - 1518 1, 2 | arabo, eseguiva con ¶ molta anima la Sonata in do diesis minore 1519 1, 2 | una irradiazione ¶ dell'anima per le labbra, mentre gli 1520 1, 3 | Barberini, lasciandogli nell'anima una vaga ¶ tristezza, uno 1521 1, 3 | e gli pareva che già un'anima nuova, ¶ consapevole della 1522 1, 3 | un punto, scendere su l'anima un silenzio, in mezzo a 1523 1, 4 | tanto abbandono che fu su l'anima di lui la ¶ foglia di rosa 1524 1, 4 | avevano esausta. Talvolta, l'anima, ¶ sotto l'influsso dei 1525 1, 4 | seguendo l'ombra; ma l'anima sua correva rapida alla ¶ 1526 1, 4 | genera il mistero; per che un'anima duplice vi si riveli con ¶ 1527 1, 4 | sul riposo della carne l'anima provava ¶ un bisogno vago 1528 1, 4 | creatrice non t'empie ¶ l'anima e non affluisce alla punta 1529 1, 5 | donna, nel sangue e nell'anima, ravvivavasi ¶ e raccendevasi. 1530 1, 5 | superior forma dominatrice, l'anima ¶ sua, camaleontica, mutabile, 1531 1, 5 | seconda eragli uscita ¶ dall'anima. Egli aveva parlato d'amore 1532 1, 5 | di lei gli tornavan nell'anima come la magia d'una rima 1533 1, 5 | frode gli ¶ invescava l'anima, come d'una qualche materia 1534 1, 5 | vecchio amore le cadeva dall'anima, pari a ¶ una spoglia inerte, 1535 1, 5 | gli si levava in cima dell'anima, più ¶ desiderabile e più 1536 1, 5 | faceva soffrire a quell'anima.~ ~La sera, in casa Giustiniani, 1537 1, 5 | e di rendere dolorosa l'anima di un uomo? - Il ¶ pensiero 1538 2, 1 | angoscia del male; e non mai l'anima umana più ¶ inclina alla 1539 2, 1 | fango scendeva dall'imo, l'anima ¶ facevasi monda; ed egli 1540 2, 1 | poiché la nostra vecchia anima abbracciata dalla grande ¶ 1541 2, 1 | abbracciata dalla grande ¶ anima naturale palpita ancóra 1542 2, 1 | pacata ed uguale gli occupò l'anima; ed egli ¶ vide in ogni 1543 2, 1 | delle cose uno stato dell'anima sua. Invece di ¶ transmutarsi 1544 2, 1 | odori delle acque su l'anima vergine. Il mare non soltanto 1545 2, 1 | scopriva nella segreta anima un'ulcera ancor viva sebben 1546 2, 1 | fine. Nulla entro ¶ quell'anima rimaneva celato, al conspetto 1547 2, 1 | le potenzialità di quell'anima umana.~ ~In certe ore il 1548 2, 1 | incessante tra la sua ¶ anima e il mare un senso vago 1549 2, 1 | nell'ombra il grido dell'anima sua, il grido d'altre anime.~ ~ 1550 2, 1 | perenne di dolore per l'anima solitaria. Ogni speranza 1551 2, 1 | grande gli si levava su l'anima, qualche cosa come un velo ¶ 1552 2, 1 | tumultuariamente. La sua anima si empì tutta d'una musica 1553 2, 1 | godo~ ~sentir nel core l'anima ridente,~ ~mentre il già 1554 2, 1 | rimiro fiso.~ ~ ~ ~II~ ~ ~ ~L'anima ride li amor suoi lontani~ ~ 1555 2, 1 | riposa.~ ~ ~ ~Ara con pianti, anima dolorosa,~ ~per mietere 1556 2, 1 | la luce che a la invitta anima piovi. -~ ~ ~DIE XII SEPTEMBRIS 1557 2, 2 | la Verità e la Via. « L'anima ride li amor suoi lontani... » ~- 1558 2, 2 | mercede di quella qualunque anima d'angelo o di demonio ¶ 1559 2, 2 | ricordi che le ¶ empivano l'anima. Ed era un incanto indefinibile, 1560 2, 2 | del ¶ poema segreto d'un'anima che si schiude, sono le 1561 2, 3 | mattino di settembre, l'anima gli si dilatava col respiro. 1562 2, 3 | tutta la tenerezza dell'anima occupata da quell'unico ¶ 1563 2, 3 | come s'egli sentisse l'anima ¶ di lei allontanarsi, sfuggirgli 1564 2, 3 | metteva a' piedi tutta l'anima ¶ sua; egli aveva un solo 1565 2, 3 | intimamente confusa con l'anima di lei, gli ¶ parve una 1566 2, 3 | possedere non il ¶ corpo ma l'anima, di quella donna; e possedere 1567 2, 3 | quella donna; e possedere l'anima intera, con tutte le ¶ tenerezze, 1568 2, 3 | quanta insomma la vita dell'anima; e poter dire: - Io ¶ sono 1569 2, 3 | io non reggo ¶ più. E' l'anima mia che vi chiama!~ ~Una 1570 2, 3 | fino a qual punto la mia anima è vostra.~ ~- Ella divenne 1571 2, 3 | pascevano di quelle cose, l'anima riteneva ¶ sopra tutte le 1572 2, 3 | conoscerò mai; e la vostra anima ha ¶ posseduta la mia fin 1573 2, 3 | grande mi si levava su l'anima: un velo ondeggiante, ora 1574 2, 3 | eravate lontana, con l'anima; ¶ assai assai lontana! 1575 2, 3 | dubbia che potesse nell'anima di lui convertirsi in barlume 1576 2, 3 | quasi direi denudare ¶ l'anima loro.~ ~Il viale delle Cento 1577 2, 4 | quasi ¶ un Itinerario dell'Anima, ch'ella di tratto in tratto 1578 2, 4 | prolungare questo languore dell'anima indefinito, ¶ ondeggiante 1579 2, 4 | stesso ¶ grado di calore anima tutte le intelligenze presenti. 1580 2, 4 | Assunta, ¶ dove una parte dell'anima mia è ancóra a pregare, 1581 2, 4 | ritroverò quella parte dell'anima mia a ¶ pregare ancóra, 1582 2, 4 | per le vie segrete dell'anima come per un giardino di ¶ 1583 2, 4 | dimenticato il principio. E ¶ l'anima inquieta, mentre cerca di 1584 2, 4 | svegliano nell'orecchio e nell'anima una inquietudine e una ¶ 1585 2, 4 | conquista l'intelletto e l'anima, ogni giorno più, ogni ora 1586 2, 4 | voce è ¶ come l'eco dell'anima mia.~ ~Accade talvolta che 1587 2, 4 | incalza; si mesce ¶ nell'anima mia con il fremito del vento 1588 2, 4 | fino a qual punto la mia ¶ anima è vostra.~ ~Eravamo nel 1589 2, 4 | nelle vie ¶ segrete dell'anima mia, tra fiori nati dall' 1590 2, 4 | mia, tra fiori nati dall'anima mia, ascoltando le parole ¶ 1591 2, 4 | tempo si fosse nutrito dell'anima mia.~ ~Odo ancóra le parole 1592 2, 4 | incanto del ¶ silenzio ove l'anima mia si cullava senza quasi 1593 2, 4 | morale, ogni ¶ trionfo dell'anima su la paura di soffrire.~ ~ 1594 2, 4 | dovere.~ ~ ~« Ara con pianti, anima dolorosa,~ ~per mietere 1595 2, 4 | è grande; eppure la mia anima s'è ¶ dilatata come in una 1596 2, 4 | una luce siderale; e ¶ un'Anima ebra d'amore, ardente come 1597 2, 4 | colloqui di ¶ silenzio, ove l'anima esala l'Ineffabile e intende 1598 2, 4 | contaminarmi il sangue e l'anima, ¶ contro ogni volontà, 1599 2, 4 | pace; ella non sa quanto l'anima della madre ¶ sia lontana...~ ~ ~ 1600 2, 4 | Com'è debole e misera l'anima nostra, senza difesa contro 1601 2, 4 | sogno può avvelenare un'anima; un sol pensiero involontario 1602 2, 4 | Vergine del Rosario. Coraggio, anima mia!~ ~ ~ ~4 ottobre. - 1603 2, 4 | affinità misteriosa era tra l'anima mia e il ¶ paesaggio. L' 1604 2, 4 | bene una parte nuda dell'anima; e ¶ ch'egli me la penetrasse 1605 2, 4 | egli non mi gittasse nell'anima altri semi di ¶ dolore, 1606 2, 4 | quando? Ed egli lo sa?~ ~Anima mia, confessa la nuova miseria. 1607 2, 4 | pensieri legheranno ¶ l'anima mia per divorarla. Io son 1608 2, 4 | Non so perché, la mia anima tende a quella forma di 1609 2, 4 | Assicuratemi voi! ¶ Metto la mia anima nelle vostre mani.~ ~E ora 1610 2, 4 | con tutte le forze ¶ dell'anima io mi mettessi a gridare 1611 3, 1 | pensieri; e gli occupava l'anima un sentimento soverchiante 1612 3, 2 | gli si dilatasse per ¶ l'anima e di nuovo il cuore gli 1613 3, 2 | quando gli illuminava l'anima l'illusione di ¶ una seconda 1614 3, 2 | oscuro. Il primo moto dell'anima sua fu di ¶ ricongiungersi 1615 3, 2 | allora la fiamma alata dell'anima velava d'un velo sacro e ¶ 1616 3, 2 | come l'ultimo tratto dell'anima che non si rassegnava ¶ 1617 3, 2 | innanzi al fuoco, solo con l'anima sua, solo con la sua ¶ tristezza. 1618 3, 2 | pareva d'aver denudata un'anima, d'aver ¶ penetrato un mistero. 1619 3, 2 | come se, penetrando ¶ nell'anima della donna, egli penetrasse 1620 3, 2 | donna, egli penetrasse nell'anima sua propria e ritrovasse 1621 3, 2 | verace e grave un moto dell'anima fittizio e fuggevole; ella 1622 3, 2 | baglior fallace, dominare un'anima con l'artifizio, possederla ¶ 1623 3, 2 | si sentì passar su l'anima un'onda dell'antico amore; 1624 3, 2 | Schifanoja gli attraversavano l'anima, ¶ come profumi cordiali. 1625 3, 3 | dirvi quante volte la mia anima vi ha chiamata, ¶ credendo 1626 3, 3 | Perché dovrei ¶ nascondervi l'anima mia? Voi siete uno spirito 1627 3, 3 | sogni, sentii ¶ rivivere l'anima antica; e ne' primi giorni 1628 3, 3 | un sollievo ¶ sentendo un'anima rispondere eternamente amen 1629 3, 3 | Pensare che la mia anima sempre vi seguirà, sempre, 1630 3, 3 | appunto nelle cose dell'anima, nella spiritualità, nell' 1631 3, 3 | creatura credeva di salvare un'anima, di redimere ¶ un'intelligenza, 1632 3, 3 | intimamente ¶ animate dall'anima vostra, le più spiritualizzate, 1633 3, 3 | gli aveva lasciato ¶ nell'anima un profumo e gli aveva suggerito 1634 3, 4 | ricordi bastano a profumare un'anima per sempre... Mi amate molto, ¶ 1635 3, 4 | qualche minima parte dell'anima che non sia in ¶ possesso 1636 3, 4 | non sia in ¶ possesso dell'anima vostra, qualche minima piega 1637 3, 4 | vostro sangue e nella vostra anima; io mi sento in ogni palpito 1638 3, 4 | affievolita d'un grido dell'anima interno. - Ed è vero?~ ~- 1639 3, 4 | tu le abbia ¶ create nell'anima mia, per la mia gioia. Ho 1640 3, 4 | ombre che metteva in quell'anima il riapparir subitaneo del 1641 4, 1 | sentiva passare un'ombra su l'anima, provava una inquietudine ¶ 1642 4, 1 | passava negli occhi e su l'anima, inevitabilmente un flutto 1643 4, 1 | sangue infiammarsi, la sua anima languire. Il brivido della ¶ 1644 4, 1 | E quel buon ¶ moto dell'anima si risolse in parole che 1645 4, 1 | smarritamente, singhiozzando:~ ~- Anima, anima mia!~ ~Egli la fece 1646 4, 1 | singhiozzando:~ ~- Anima, anima mia!~ ~Egli la fece sedere; 1647 4, 1 | Il profumo t'arriverà all'anima.~ ~Parlava d'un tè prezioso, 1648 4, 1 | Tu m'hai bevuta anche l'anima. Sono tutta vuota.~ ~Egli 1649 4, 1 | veemenza.~ ~Ella disse:~ ~- Anima, anima mia, tutta tutta 1650 4, 1 | Ella disse:~ ~- Anima, anima mia, tutta tutta mia!~ ~ 1651 4, 2 | più calde tenerezze ¶ dell'anima sua.~ ~Tutto, intorno a 1652 4, 2 | Non ti chiedo dell'anima...~ ~- Taci! Sempre tutta 1653 4, 2 | Maria sentiva in fondo all'anima ch'ella non andava ¶ soltanto 1654 4, 2 | le risonava in fondo all'anima, ¶ mentre guardava i cipressi 1655 4, 2 | marmo sepolcrale davano all'anima un senso di riposo grave 1656 4, 2 | gran silenzio le vuotò l'anima. Le si aprì, dentro, un Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1657 0, 1, 0, 15 | ove la semplice anima indovina~ ~ 1658 0, 1, 0, 31 | lungi sempre da l'anima rinata~ ~ 1659 pro, 2, 0, 1 | Anima, a che t'indugi ignobilmente~ ~ 1660 1, 1, 0, 9 | inaccessi a cui l'anima inquieta~ ~ 1661 1, 2, 0, 56 | Non ad altro la nostra anima aspira~ ~ 1662 1, 3, 0, 39 | anima. Io dissi: - Maria! -~ ~ 1663 1, 3, 0, 54 | su l'anima sbigottita.~ ~ 1664 1, 4, 2, 19 | a morire? Quale anima si duole~ ~ 1665 1, 4, 3, 38 | anima ed in cui palpita il mio 1666 1, 6, 0, 8 | l'anima grida il tragico tuo nome.~ ~ ~ ~ 1667 1, 8, 0, 12 | come ieri. Ancor l'anima ne trema.~ ~ ~ ~ 1668 1, 9, 0, 30 | per far più triste l'anima dolente,~ ~ 1669 1, 9, 0, 58 | L'anima imperiosa, dal suo trono~ ~ 1670 2, 1, 0, 7 | L'Anima langue. I nostri sogni vani~ ~ 1671 2, 4, 0, 65 | forse un'anima in ogni~ ~ 1672 2, 6, 0, 34 | l'anima per interi~ ~ 1673 2, 7, 0, 10 | e piange ella ne l'anima immortale~ ~ 1674 2, 13, 0, 9 | E v'è (però che l'anima risponda~ ~ 1675 2, 15, 0, 42 | anima mia, non ti sovviene più?~ ~ ~ ~ 1676 2, 16, 0, 3 | oh quelle mani, Anima, quelle dita~ ~ 1677 2, 16, 0, 56 | Anima, e tutto il Bene e tutto 1678 2, 17, 0, 37 | silenzi in sogno l'anima smarrita;~ ~ 1679 3, 1, 0, 1 | Anima, lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~ 1680 3, 2, 0, 11 | l'Anima geme, lacrima e desìa~ ~ 1681 3, 3, 0, 28 | io parlo piano, l'anima tua sogna.~ ~ ~ ~ 1682 3, 3, 0, 29 | Sogna, sogna, mia cara anima! Tutto,~ ~ 1683 3, 3, 0, 38 | lo parlo. Di': l'anima tua m'intende?~ ~ 1684 3, 3, 0, 41 | Settembre (di': l'anima tua m'ascolta?)~ ~ 1685 3, 3, 0, 66 | L'anima sarà semplice com'era;~ ~ 1686 3, 4, 0, 5 | è perché meglio l'anima assapora~ ~ 1687 3, 4, 0, 8 | l' anima, senza posa, senza posa),~ ~ ~ ~ 1688 3, 4, 0, 15 | L'anima non avrà giammai l'oblìo,~ ~ 1689 3, 6, 0, 2 | come due fari all'anima perduta,~ ~ 1690 3, 10, 0, 8 | e nova forza l'anima che teme.~ ~ 1691 3, 11, 0, 13 | Pensa l'Anima un carcere profondo~ ~ 1692 3, 13, 0, 33 | muti: e un divino amor l'Anima pensa.~ ~ 1693 3, 15, 0, 10 | l'inesprimibile anima affannosa!~ ~ 1694 3, 15, 0, 38 | Anima? Che tristezza oggi t'assale?~ ~ ~ ~ 1695 3, 16, 0, 14 | ha tutta in signoria l'anima mia~ ~ 1696 3, 16, 0, 26 | ne l'anima ch'è insonne e che si duole~ ~ 1697 3, 17, 2, 49 | del bianco petto; eguale. Anima, ascolta.~ ~ 1698 3, 17, 2, 60 | Ora dorme, co' sogni. Anima, ascolta!~ ~ 1699 3, 17, 2, 76 | è supplizio a me solo? Anima, ascolta.~ ~ 1700 3, 17, 3, 98 | allor che su da l'anima in dolore~ ~ 1701 epi, 1, 0, 5 | Ma l'anima nel cor si fa più buona,~ ~ 1702 epi, 5, 0, 8 | l'Anima, si distende,~ ~ 1703 epi, 5, 0, 38 | Ma ne l'anima chiusa~ ~ Primo vere Parte, capitolo
1704 1, 2 | foco ardeami le vene e l’anima,~ ~e da quel dì t’amai,~ ~ 1705 1, 6 | de l’alma Natura~ ~la mia anima s’oblia,~ ~e vola, vola 1706 1, 7 | a lui fremente slancio l’anima~ ~ad una ebrezza strana.~ ~ 1707 2, 2 | Lilia, o caro fior de l’anima,~ ~ne ’l tuo profumo di 1708 2, 3 | de l’odio~ ~mi strazia l’anima: sento, o mio Giulio,~ ~ 1709 2, 4 | cara scena! Com’esulta l’anima~ ~in braccio a quest’elisio 1710 2, 7 | balcone,~ ~lunge volo con l’anima~ ~in strana visïone;~ ~e 1711 3, 1 | Lenta, serena si perde l’anima~ ~de ’l vostro canto ne’ 1712 4, 2 | via,~ ~senti anche tu ne l’anima~ ~gemerti un’elegia?…~ ~ 1713 7, 2 | naviga;~ ~e mi naviga l’anima in plaghe lucenti; sereno~ ~ 1714 8, 13 | orecchie quel che hai ne l’anima!…~ ~— Ahimè, che Cariddi 1715 8, 16 | a’ primi amor rivolger l’anima.~ ~M’incende di Gliceria~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
1716 2, II | soffrire pe 'l bene dell'anima, vinta dalla ¶ stanchezza, 1717 2, V | piano abbandonato viveva l'anima di Donna Isabella. In un ¶ 1718 2, V | apriva da tempo, viveva l'anima di Don Samuele. Quei due 1719 2, V | ministri, raccomandando l'anima all'Altissimo, si ¶ sollevarono. 1720 2, XIV | torpore beatifico, nell'anima una felicità piena di ¶ 1721 4, I | dove fosse, le occuparono l'anima per sempre. Ella non aveva 1722 6 | d'improvviso entrar nell'anima come ¶ l'orgoglio d'una 1723 6 | esaltazione sentimentale prese l'anima di quei due, ¶ in conspetto 1724 7, IV | discutere dell'immortalità dell'anima e d'altre cose ¶ edificanti. 1725 7, IV | suono, uno sfinimento dell'anima e del corpo. Tutti stavano 1726 8 | lu figlio di Ferrante, 'n'anima dannata, che s'er'unito 1727 10 | braccia gridava come un'anima dannata:~ ~«Li marenghe! 1728 17 | giorno, su 'l vespero, l'anima volò al cielo tra i cantici ¶ Solus ad solam Parte
1729 08-set | Respiro la tua follìa: la mia anima è dilatata nel terrore come 1730 08-set | sentirò nel fondo dell'anima quella dolcezza del tuo 1731 08-set | perplessità, ancóra la tua anima ondeggiante e straziata.~ ~« 1732 08-set | valore affermando che l'anima tua era rimasta estranea 1733 08-set | cabina pallidissimo. Tutta l'anima mia tremava di terrore. 1734 08-set | di te? Soffrivo della tua anima fino a quel punto; e in 1735 08-set | racconto. Non ti parlo dell'anima mia, ma ti parlo soltanto 1736 08-set | te? Come ti aiuterò?~ ~L'anima mia ha gridato verso di 1737 08-set | in me e mi travolgevano l'anima. Però non potevo io esprimere 1738 08-set | del piacere~ ~vien dall'anima».~ ~Una rosa bianca è fra 1739 08-set | del mio amore?~ ~Con quale anima ti risveglierai?~ ~Ecco, 1740 09-set | più vive forze della mia anima.~ ~Una fatalità invincibile 1741 09-set | improvvisa certezza? Se l'anima oscurata fosse percossa 1742 11-set | dalla demenza, in quell'anima debole! Tutto darei perché 1743 13-set | veramente, erotto non dalla sua anima – già perduta per me – ma 1744 13-set | un lembo vivo della mia anima, ha distrutto quel che – 1745 13-set | Incredibile delitto contro l'anima e contro il sangue.~ ~Soltanto 1746 15-set | consolare gli occhi e l'anima con la vista delle cose 1747 17-set | pericolo – rimanga nell'anima tua e ti conforti e ti mostri 1748 17-set | me. Ti parlo con tutta l'anima mia. Ti offro di nuovo la 1749 17-set | te lo ripeto davanti all'anima mia, all'anima tua – eccomi 1750 17-set | davanti all'anima mia, all'anima tua – eccomi tutto per te. 1751 17-set-n | volontà si smarrisce e la sua anima si perde!~ ~L'ammiro e non 1752 21-set | omai per la salvazione dell'anima.~ ~Lascio questa casa; risalgo 1753 22-set | nascondere in fondo all'anima il mio dolce segreto. Tutto 1754 22-set | cose mi si stàmpano nell'anima dolorosamente.~ ~La cappella 1755 25-set | Che buona compagna! Che anima diritta e indulgente!~ ~ 1756 25-set | e indulgente!~ ~Ah, ma l'anima mia abita nella carne incomparabile 1757 26-set | ricevuto questo messaggio d'anima, questa lettera di Maria 1758 27-set | quest'altro messaggio d'anima, quest'altra lettera di 1759 27-set | Non dubito che la Sua anima sia capace d'una preghiera 1760 27-set | in sì breve tempo, la Sua anima è come le fiumane d'Italia: 1761 27-set | ammollisce il suolo dell'anima; perché, quando le sue compagne – 1762 27-set | della vittima mentre la sua anima si profondava nel buio, 1763 27-set | avevo io conquistato un'anima per diritto divino? Chi 1764 27-set | orecchi ma col sommo dell'anima mia: un aereo canto, non 1765 27-set | devastazione del corpo e dell'anima?~ ~Imaginate la mia vita, 1766 27-set | passione ho sentito la tua anima nuda; ed è nata in me una 1767 27-set | ed è nata in me una nuova anima. In questa tremenda angoscia 1768 27-set | spaventevolmente: la nuova anima gli ha infuso il suo vigore...»~ ~ 1769 27-set | incrollabili mi son sorti nell'anima. Il dolore ha potuto più 1770 27-set | tutto per te».~ ~Ditemi voi, anima giusta: chi ha fallato contro 1771 30-set | cavaliere.~ ~– Ti ricordi, mia anima, ti ricordi, mia carne, 1772 01-ott | dolore cada! Che la mia anima s'alleggerisca di questo 1773 04-ott | parola del sangue e dell'anima sarà sopraffatta dalle formule 1774 05-ott | quello ove abita la nostra anima.~ ~Accolga fraternamente 1775 05-ott | pàlpebre anche agli occhi dell'anima e potessi abbassarle per 1776 05-ott | Tutto è qui detto, con l'anima nuda. E v'è un testimone 1777 05-ott | passione ho sentito la tua anima nuda; ed è nata in me una 1778 05-ott | ed è nata in me una nuova anima. In questa tremenda angoscia Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1779 | delle isole, dove la nostra anima non vede sul leggìo se non 1780 | solitudine e la preghiera dell’anima tradita: della vostra.~ ~ 1781 | senza limite. Era pieno d’un’anima che non limitavano le mura. 1782 | dare tanto sangue. Tanta anima in così poco spazio! Tutto 1783 | carne, la nostra più gentile anima, a una razzamaglia di villani 1784 | Ernesto Teodoro Moneta buon’anima.~ ~Così l’Italia del San 1785 | mortale, quivi la libertà dell’anima si leva. Quanto più vasta 1786 | sanguinano, le pietre rendono l’anima.~ ~Or è pochi giorni, nella 1787 | aumentarmi di tutta la vostra anima.~ ~Non è più tempo di parole. 1788 | L’ESORDIO~ ~È un dono d’anima questo che mi fa il primo 1789 | ha detto che siamo «un’anima sola, una volontà sola»: 1790 | di sogni, scagliarono l’anima oltre la morte, oltre il 1791 | brevità la vittoria dell’anima eroica su la prova del fuoco, 1792 | sangue, per chi ha dato l’anima, per chi ha lottato e penato 1793 | è sospesa nell’ignoto l’anima della nazione, che nella 1794 | infiammato della nostra anima stessa. Eccoci qui delusi, 1795 | Avevamo serrato la nostra anima intorno alla nostra verità 1796 | di Romolo. Con un’opera d’anima, accanto al tempio della 1797 | esterno ma due virtù dell’anima popolare.~ ~E, dov’è commemorato 1798 | terra, e soli nella nostra anima demmo il nome di Caporetto 1799 | di fiamma. Sentivamo nell’anima il malore della lunga servitù 1800 | del suolo, è la causa dell’anima, è la causa dell’immortalità.»~ ~ 1801 | difendere la causa dell’anima, a lottare per la causa 1802 | fosse questa la causa dell’anima le reclute del ’99 e del ’ 1803 | Cittadini,~ ~è un dono d’anima questo che voi mi fate, 1804 | anche qui, nella città dell’anima.~ ~Ricordiamocene.~ ~Ricordatevene 1805 | nostra? v’è oggi una sete d’anima italiana che si possa estinguere 1806 | ardente, la sola città d’anima, tutta soffio e fuoco, tutta 1807 | Se Fiume notturna era un’anima, noi le aggiungemmo la nostra 1808 | le aggiungemmo la nostra anima. Né potemmo mai distoglierci 1809 | veri uomini liberi.~ ~Ha un’anima di servo chi senza fremito 1810 | cosicché per respirarla l’anima stessa doveva rompere e 1811 | battaglia cadessero, dall’anima di chi l’aveva così furentemente 1812 | è secca, l’avidità dell’anima crede di ribevere a un tratto 1813 | chiamiamo con un nome d’anima, con un nome di offerta, 1814 | portava la faccia di lui nell’anima come quell’altra faccia 1815 | se non di perpetuare nell’anima italiana gli accenti e i 1816 | tutti avessero già nell’anima il medesimo sogno, e che 1817 | mi tornano a bruciare l’anima.~ ~Ve ne ricordate? Io me 1818 | vi giurerete a me, su l’anima e su l’onore.~ ~Mi è stato 1819 | grassezza sia ripiena l’anima mia come la vostra.»~ ~Non 1820 | cuore, la chiuse nella sua anima come nell’arca della fedeltà, 1821 | dello sforzo, a furia di anima. La muraglia dell’italianità 1822 | sostengono e rincalzano a furia d’anima. L’arco dice: «O spezzar 1823 | hanno gli occhi divini dell’anima per vedere in perpetuo le 1824 | è sospesa nell’ignoto l’anima della nazione, che nella 1825 | sacrifizio.»~ ~Nella visione dell’anima le donne di Fiume v’erano 1826 8, 8 | cosparsa d’eroi, immune come un’anima, mentre eri preziosa materia.~ ~ 1827 8, 8 | al mondo:~ ~«Ecco la vera anima dell’itala gente.»~ ~Iii – Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1828 Dedica | corrispondono in una stessa anima ¶ comprensiva e perspicua. 1829 Dedica | Musica può ¶ suggerire all'anima moderna.~ ~Certo, in questi ¶ 1830 Dedica | trattati su la natura dell'anima.~ ~Se dunque i ¶ nuovi psicologi 1831 Dedica | amplificar la grandezza dell'anima romana nei fatti dal ¶ suo 1832 1, I | inesprimibile di leggersi ¶ nell'anima, egli seguitò:~ ~- Incomincia ¶ 1833 1, I | Tu provi in fondo all'anima una inquietudine, una specie 1834 1, I | qualche cosa in ¶ fondo all'anima ti si leva contro di me, 1835 1, I | non hai colpa. Ciascuna anima umana contiene in sé una 1836 1, I | inesprimibile di leggersi nell'anima. Ella sapeva bene da quale 1837 1, I | è un segno imperfetto. L'anima è intrasmissibile. Tu ¶ 1838 1, I | intrasmissibile. Tu ¶ non puoi darmi l'anima. Anche nella più alta ebrezza, 1839 1, I | mi hanno lasciato nell'anima non ¶ so che vago solco 1840 1, I | dono di guardarla ¶ nell'anima e la vedessi attraversata 1841 1, I | perché natura vuole che l'anima della mia amante sia invisibile 1842 1, IV | d'innanzi agli occhi dell'anima le più minute particolarità. ¶ 1843 1, IV | da molte ferite la sua anima di stoppa.~ ~- Guarda, - 1844 1, IV | È strano questo: come l'anima, dopo le peggiori cadute, 1845 1, IV | ella provava in fondo all'anima un rincrescimento. Pareva ¶ 1846 1, IV | ricordi mi hanno empita l'anima ¶ di malinconia. A stento 1847 1, IV | una voce che mi toccava l'anima, che mi posava su l'anima 1848 1, IV | anima, che mi posava su l'anima la ¶ carezza delle labbra, 1849 1, IV | ha dato nuovi sensi, un'anima nuova, un nuovo intelletto. 1850 1, IV | vedeva con gli ¶ occhi dell'anima, con quegli occhi senza 1851 1, VI | levavano dal profondo ¶ dell'anima mia.... Un solo pensiero 1852 1, VI | esprimere, il segreto dell'anima tua - qualche cosa che ¶ 1853 1, VI | profonde e ¶ tortuose in cui l'anima si perdeva come in labirinti 1854 1, VI | tortura. Mi pare che anche l'anima tua si distacchi da me e 1855 1, VI | Io non sono buono ora. L'anima ¶ mia ti ama e ti si prostra, 1856 2, I | Ippolita! ¶ Ippolita!» Tutta l'anima sua tendeva all'amante, 1857 2, II | toccava il fondo ¶ dell'anima; era quella la voce di consolazione, 1858 2, III | carne è ¶ abitata da un'anima. Chi sa quali angosce e 1859 2, III | che doveva invadere quell'anima al ricordo del tempo felice, 1860 2, III | germogliato. Ella deve avere l'anima piena d'inquietudini e di ¶ 1861 2, III | conservava nell'intimo dell'anima sua, con un ¶ culto triste 1862 2, V | vedeva con gli occhi dell'anima quella giovine donna pensierosa 1863 2, V | diffusa la grazia della sua anima. In gran parte era rimasta 1864 2, V | dolorosa; sentì che l'anima di lei in quel momento s' 1865 2, VI | diverse attitudini della sua anima verso il padre nei ¶ diversi 1866 2, VII | un'amica; e tutta la sua anima per ¶ alcuni istanti restò 1867 2, VIII | altra. ¶ Pensava, con l'anima pur sempre avvolta dalle 1868 2, VIII | meno sentiva in fondo all'anima una ¶ specie di rimorso 1869 2, X | requie.~ ~«Ella prega per ¶ l'anima del fratello, per l'anima 1870 2, X | anima del fratello, per l'anima del dannato!» pensò Giorgio. 1871 2, X | rappresentazione che la mia anima fa a sé stessa è libera 1872 2, X | stessi, nel fondo della loro anima, nella parte più intima 1873 2, X | pareva afferrare la loro anima e ¶ trascinarla con vertiginosa 1874 2, X | gentilezza esitante di ¶ anima che non osa ancóra tutto 1875 2, X | delicato istrumento, dove l'anima di Demetrio aveva cantato 1876 2, X | silenzio dell'aria e dell'anima, distinto, lo stridìo d' 1877 2, X | incorruttibile, era rimasta nell'anima dell'erede, nel ¶ centro 1878 2, X | erede, nel ¶ centro dell'anima; e dopo cinque anni conservava 1879 3, II | Ippolita gli pendeva su ¶ l'anima.~ ~"S'ella mi ¶ guarisse! 1880 3, II | successivamente alla mia anima gracile e obliqua ciascuna 1881 3, III | Si ravvivava nella sua anima l'ambascia di un commiato 1882 3, VI | passione e sconvolgeva l'anima aperta a ogni turbine. Un 1883 3, VI | offre ¶ la terra.»~ ~Ma l'anima di ¶ Giorgio Aurispa, invece, 1884 3, VI | e fecondava l'aridità. L'anima entrava in un nuovo stato, 1885 3, VII | blandivano la superficie dell'anima; gli ammorzavano, gli ¶ 1886 3, VIII | Ippolita, ¶ Ippolita! Oh anima mia! Come, come ti desideravo! 1887 3, VIII | casto, gli ¶ esaltavano l'anima. Egli le disse togliendole 1888 3, VIII | su la superficie ¶ dell'anima, come per un gaudio che 1889 3, VIII | che talvolta le dava ¶ all'anima quella specie di soffocazione 1890 3, VIII | nome.~ ~Egli la chiamò:~ ~- Anima!~ ~Si strinsero; si ¶ baciarono 1891 3, IX | sono oscuri come la sua anima. ¶ Io non potrò mai sorprendere 1892 3, IX | e la transfigura, quest'anima esterna significativa che 1893 3, IX | un corpo vergine, con un'anima ¶ nuova?»~ ~Si risovvenne 1894 3, IX | era rimasta quasi senza anima, supina, con due lacrime ¶ 1895 3, IX | sordo rancore in fondo all'anima, sentendosi pur sempre separato ¶ 1896 3, IX | che gli piombavano su l'anima e gli facevano parer ¶ greve 1897 3, X | cose farsi estranee, l'anima ridiventare ansiosa, l'amore 1898 4, I | quella musica le toccasse ¶ l'anima ed ella partecipasse a quelle 1899 4, II | una preoccupazione dell'anima. Ella diventa ogni giorno 1900 4, II | quasi dolce. E attirava l'anima, la ¶ distaccava dalle altre 1901 4, III | pena nel cuore per quell'anima innocente. ¶ Anche il tuo 1902 4, III | pendeva ¶ sul mare. La sua anima, proclive al mistero e nativamente 1903 4, III | una fede più impetuosa, un'anima ¶ singolare e dominatrice 1904 4, III | materie circostanti un'anima attiva, benefica o malefica, 1905 4, III | esprimevano ¶ di continuo la loro anima col canto, accompagnavano 1906 4, III | Accordando così la mia anima ¶ con l'anima diffusa, io 1907 4, III | così la mia anima ¶ con l'anima diffusa, io riavrò quell' 1908 4, III | per ove fluttuava ancóra l'anima religiosa diffùsavi ¶ dall' 1909 4, IV | muovere la superficie dell'anima ma non penetrarla ed agitarla 1910 4, IV | tra certe cose e la sua anima rapporti che non ¶ esistevano. 1911 4, IV | aspirazione di tutta ¶ l'anima ed era anche una straordinaria 1912 4, IV | Aurispa; entrambi avevano l'anima religiosa, inclinata al 1913 4, IV | o della sovranità di un'anima; ¶ poiché non è data se 1914 4, IV | patto che ¶ la possanza dell'anima sia tale da formare il perno 1915 4, IV | di ¶ continuo la propria anima e la propria carne inferme 1916 4, IV | Gli ripassava ora nell'anima quel sogno suggerito da ¶ 1917 4, IV | sentimento ¶ oscuro che anima quella tela di Leonardo, 1918 4, IV | vita per molti secoli? L'anima ¶ clementina vi permaneva 1919 4, IV | meditazioni della mia anima.~ ~Egli sorrise di ¶ quella 1920 4, IV | le meditazioni della mia anima sino ¶ alla morte.» Ella 1921 4, IV | di un solo sangue e di un'anima sola. Ella aveva ¶ sentito 1922 4, VII | fu posseduta da una sola anima, divenne un essere solo, ¶ 1923 4, VII | potenza comprensiva della sua anima. Ed ¶ ebbe veramente un 1924 4, VII | giorno; mai, mai.~ ~- Povera anima!~ ~Egli le baciò le ¶ mani, 1925 4, VII | l'elemosina a una povera anima di Dio!~ ~- La carità! La 1926 4, VII | gli ¶ si dilatava.~ ~- Su, anima! ¶ Guarda il mare!~ ~ ~ ~ 1927 5, I | la bellezza dell'antica anima veneziana emigrata nel ¶ 1928 5, I | ambizioni dare alla mia ¶ anima triste quelle labbra sinuose, 1929 5, I | dal suo artifizio nell'anima feminile che le idealità 1930 5, II | trasfigurazioni nella tua anima. Io so i gesti e le parole 1931 5, II | Giorgio ¶ e li seguiva con l'anima in ascolto; e un benefizio 1932 5, II | che a poco a poco la sua anima si sollevasse in ¶ un'aspirazione 1933 5, II | effeminazione della vecchia anima europea, tutte le ¶ mostruose 1934 5, II | Ah quel sorriso ¶ dell'anima che langue nella sua pienezza, 1935 5, II | di Zarathustra.~ ~«O mia anima! Io ¶ feci bere al tuo suolo 1936 5, II | saggezza immemorabile.~ ~O mia anima! Io ¶ versai su te ogni 1937 5, II | come una vigna.~ ~O mia anima! ¶ Eccoti colma, eccoti 1938 5, II | della tua attesa.~ ~O mia anima! Ora ¶ non v'è in nessuna 1939 5, II | allacciante, una più vasta ¶ anima. Ove mai dunque l'avvenire 1940 5, II | meglio che in te?~ ~O mia anima! ¶ Tutto io ti ho dato, 1941 5, II | all'aver pietà?~ ~O mia anima! Io ¶ comprendo il sorriso 1942 5, II | saggezza e d'ogni follia la sua anima, ¶ d'ogni verità e d'ogni 1943 5, II | abituale condizione della sua anima. - Era un ¶ pomeriggio di 1944 5, V | segreti. E quasi pareva che un'anima naturale oltrasovrana empisse 1945 5, V | universo ¶ interiore dell'anima l'Essenza reale delle cose. 1946 5, V | profondità dell'ombra sacra l'anima del divino rivelatore Beethoven 1947 5, VI | sono oscuri come la sua anima. ¶ Io non potrò mai sorprendere 1948 5, IX | Egli rivide nella sua ¶ anima un'altra madre. Rivisse 1949 5, IX | effeminazioni della sua ¶ anima si dischiudessero insieme 1950 5, IX | nel possesso di un'altra anima, mentre possedevo la ¶ tua, 1951 5, IX | Dopo la morte ¶ fisica, l'anima di Demetrio si era preservata 1952 6, I | simili nella carne e nell'anima, li riuniva in un essere ¶ 1953 6, I | era ¶ diffusa la stessa anima che Albrecht Dürer imprigionò 1954 6, I | o tu che sola riempi l'anima mia, suprema voluttà d'amore!»~ ~« 1955 6, I | confondevano. L'impazienza dell'anima feminile ¶ comunicava i 1956 6, I | vigilanti. A tutte le cose l'anima ebra gittava i suoi ¶ richiami 1957 6, I | che suscitava nella ¶ sua anima il desiderio componendo 1958 6, I | del filtro operava su l'anima e su la carne dei due amanti 1959 6, I | opprimeva l'impeto dell'anima amante, oltre ogni ¶ languore, 1960 6, I | E Tristano, alla ¶ cui anima quegli umili suoni avevano 1961 6, I | respirante in grembo alla diffusa anima dell'Universo. «Questi più 1962 6, I | Nell'infinito palpito dell'anima universa perdersi, profondarsi, 1963 6, II | essenza vera della sua propria anima e il segreto tragico del 1964 6, II | Per chi mi abbandoni?»~ ~L'anima di nuovo ¶ gli si protese 1965 6, II | oscura agitazione che la sua anima avesse mai contenuta fino 1966 6, II | rioccupando il centro dell'anima. - Che faceva egli, cinque 1967 6, II | vedrà? Non s'incontra un'anima a quest'ora. Puoi venire 1968 6, II | ricordi gli si levò nell'anima perdutamente.~ ~- Lasciamo ¶ 1969 6, II | sinistro che le folgorò l'anima di terrore.~ ~- No, no, ¶ 1970 6, II | quell'ora ¶ nel profondo dell'anima un odio supremo.~ ~E precipitarono ¶ L'urna inesausta Capitolo
1971 3 | e paziente con una bieca anima di negriero. Ebbene, no: 1972 8 | vibrazione luminosa dell’anima popolare, mentre costaggiù 1973 11 | Artiglieri che avete ancóra l’anima intronata dalle grandi sinfonie 1974 12 | piega è l’assunzione di un’anima bella.~ ~Non v’è in tutta 1975 12 | che parevano sradicare l’anima dal cuore, nel dubbio che 1976 21 | alimento stesso della loro anima. I feriti i mutilati i ciechi 1977 24 | Popolani e combattenti fanno un’anima sola, come nella mattina 1978 24 | Generale Pittaluga buon’anima!»~ ~Ridete, figliuoli. Non 1979 25 | ardente, la sola città d’anima, tutta soffio e fuoco, tutta 1980 29 | tutto un popolo fuso in un’anima sola dall’ebrezza della 1981 29 | hanno cercato di falsare l’anima e la storia di questo popolo 1982 29 | sincera figura terrestre dell’anima italiana. Ha gettato nella 1983 30 | pochi ufficiali che hanno anima d’impiegati piuttosto che 1984 31 | speranza.~ ~E da anni, per un’anima fiumana, che è la speranza? 1985 31 | Potrebbe rinnegare la sua anima colei che della sua anima 1986 31 | anima colei che della sua anima ha fatto il fuoco impenetrabile 1987 31 | del suolo, è la causa dell’anima, è la causa dell’immortalità.»~ ~ 1988 31 | Ascoltiamo. Giunge all’anima, attraverso il Carnaro, 1989 31 | d’oro obrizio ma tutta l’anima nostra offriamo a chi verrà 1990 31 | di Fiume è la causa dell’anima, è la causa dello spirito 1991 31 | ruggiva. E la Granda ebbe «un’anima d’oro, d’argento e d’amore»; 1992 31 | nome, il vóto per la tua anima. T’è chiesto un atto di 1993 32 | secondo il motto di un’anima italiana che aveva tutto 1994 34 | E, prima di esalare l’anima devota, mormorò anche una 1995 34 | ella aveva pregato per l’anima sublime di Giovanni Randaccio. 1996 35 | rantoli. E prima di esalare l’anima devota, la mormorò anche 1997 46 | nel sangue puro: «Salva l’anima tua.»~ ~Egli la ripete oggi 1998 50 | l’ora di iersera fu per l’anima dei Fiumani la più alta, 1999 52 | coscienza, davanti alla sua anima.~ ~Questo io esigo, come 2000 53 | rinfrescava la gola e l’anima. Un giorno scoprimmo che