| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] vocazione 15 vocazioni 1 vocche 1 voce 1886 voceranno 1 vócero 1 vòcero 1 | Frequenza    [«  »] 1946 sue 1912 mai 1910 nelle 1886 voce 1883 perché 1875 tutta 1861 suoi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze voce | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   3                        |             tribuna levarsi un’altra voce, cui non senza fremito la
   2   3                        |         grandezza in ore solenni: la voce più nobile e più pura che
   3   3                        |            fiamme; ed ecco, s’ode la voce di Apolline: «Non soffrirò
   4   3                        |             mura ferrigne! La stessa voce di Dante passa dall’accento
   5   3                        |             supplicazione. La stessa voce di Virgilio passa per le
   6   4                        |              nella natura. Egli è la voce e la parola del mistero.»~ ~
   7   4                        |             in noi vive eterno, è la voce della nostra coscienza profonda,
   8   6                        |      Sconosciuta nel mondo dorme una voce non rivelata. Soltanto dal
   9   6                        |         Oceano abbia risvegliata una voce che dormiva sconosciuta
  10   7                        |        fantasmi mentali, come la sua voce appassionata sapeva gli
  11   8                        |        vincere bisogna.»~ ~La stessa voce, non nata da un sol petto
  12   8                        |             l’accento di quella gran voce: «Oh, noi non vogliamo né
  13   8                        |             feciale, chiamava a gran voce i nomi delle città sorelle
  14   8                        |             incrollabile.~ ~È la sua voce come tuon di maggio.~ ~La
  15   9                        |           grandezza e la selvaggia~ ~voce del vento immensi orgogli
  16  10                        |             Giardino della Mirra una voce pura cantare misteriosamente.
  17  10                        |             di vita e ogni soffio di voce. Ma, non desistendo il crapulone
  18  10                        |             canzonetta.~ ~«Che dolce voce! Quanto mi piaci, piccola
  19  11                        |             i miei libri, con quella voce che incredibilmente gli
  20  12                        |             Pesenti?~ ~Si pensa alla voce della Lauda, che sorse dalla
  21  12                        |             gleba, sorgeva in quella voce inconsapevole, come una
  22  13                        |             esperimentati già con la voce «vana ne’ lievi venti».~ ~
  23  13                        |     percepire una certa posa «che la voce fa sopr’una sillaba tra
  24  16                        |              troppo mi tremerebbe la voce se oggi potessi parlarvi,
L'armata d'Italia
     Capitolo
  25   1                        |              il cielo; e si udiva la voce roca del capitano dare un
  26   2                        |      grandissimo poeta nostro la cui voce ha virtù di sollevare ad
  27   2                        |              dà ascolto alla publica voce che chiede a comandante
  28   2                        |           prodigiosa.~ ~ ~II~ ~Corre voce, negli ufficiali dell’esercito
  29   2                        |        impresa, altro cuore!~ ~Corre voce, inoltre, che il dissidio
  30   2                        |           stato sempre sordo ad ogni voce di saggezza e non ha mai
Canto novo
     Parte, capitolo, paragrafo
  31      Can,   2,     3       |        tremule, in fila;~ ~senza una voce in fila tremuli~ ~i pioppi
  32      Can,   2,     4       |                 Io — grida entro una voce — non son io dunque un nume?~ ~
  33      Can,   2,    12       |         squillante~ ~tonante immensa voce di mille iddii.~ ~E non
  34      Can,   4,    10       |             d’una rugiada, de la tua voce.~ ~Ebra cantavi le metamorfosi~ ~
  35      Can,   5              |             l modo colio l’agreste~ ~voce che pur dianzi era de’ boschi
  36        1,   3,     3       |                d’intorno aliante, la voce~ ~tra ’l cantar de’ poeti
  37        1,   3,     4       |                 Io — grida entro una voce — non son io dunque un nume?~ ~
  38        1,   3,    13       |        squillante,~ ~tonante, arcana voce di mille iddii!…~ ~E non
  39        1,   4,     9       |       solingo ne l’aria una strana~ ~voce chiedendo pòllini, amore.~ ~
  40        1,   5,     3       |       chitarra scordata~ ~cantando a voce bassa una canzon di mare.~ ~
  41        1,   5,     6       |            ne ’l giallore.~ ~Non una voce turba l’inerzia~ ~de l’afa;
  42        1,   6,     3       |               rossastri,~ ~senza una voce tremuli, in fila;~ ~senza
  43        1,   6,     3       |        tremuli, in fila;~ ~senza una voce in fila tremuli~ ~i pioppi
Libro segreto
     Capitolo
  44   1                        |             ed osservandoli. a bassa voce scandiva gli inizii di alcuni
  45   2                        |             parlare; cosicché la mia voce si faceva sempre più bella.
  46   2                        |             aprimi.’ chiamavo a gran voce la conversa che soleva accompagnarmi. ‘
  47   2                        |           Onufria chiamato dalla mia voce ch’io non riconobbi. ‘tu
  48   2                        |             non poteva rispondere la voce di salute.~ ~Mi addentrai
  49   2                        |            domani!’~ ~Riudivo la mia voce in me come la melodia de’
  50   2                        |           armi, fratello.’~ ~Nessuna voce d’uomo da me udita, nel
  51   2                        |         animo. sol pari a quella sua voce era quel suo sacramento
  52   2                        |           mia malinconia sonò quella voce che arieggiava l’inizio
  53   2                        |         artefice sepolto con essa la voce vera del vero amor suo ridotta
  54   2                        |        μαίνεται.~ ~Questo susurra la voce ultima che fu la prima.~ ~
  55   3                        |               non più s’udiva alcuna voce, non passo alcuno. la sorella
  56   3                        |              e dalla fossa!~ ~La mia voce. ben la conosco. la studio,
  57   3                        |         fremito – qualche volta è la voce di un’altra creatura: di
  58   3                        |           un’ansia oscura chiede una voce di vita? una voce intempestiva
  59   3                        |         chiede una voce di vita? una voce intempestiva di risveglio?
  60   3                        |            imperversava ella con una voce di tuono inesausta. obbrobrii
  61   3                        |             segrete carte. non diede voce; rimase immobile, come a
  62   3                        |            quella della strofe nella voce di chi la rècita, e si riforma
  63   3                        |          prime parole. modulo la mia voce per sedurre per incantare
  64   3                        |             mia presenza, con la mia voce, col mio gesto, con la mia
  65   3                        |             arme; e l’arsi della sua voce parea percotere quella schiuma
  66   3                        |              La Violante dalla bella voce’.~ ~Era Violante una mia
  67   3                        |          innamorato studio della sua voce: in verità, in verità, la
  68   3                        |           della Violante dalla bella voce.~ ~La mano di Hermia prese
  69   3                        |              grande tragica, con una voce che pareva sorgere da un
  70   3                        |      comunicato l’ha iersera a me la voce sublime.~ ~La potenza patetica
  71   3                        |           quasi contro il muso. e la voce infantile nelle blandizie
  72   3                        |        cotogna afra~ ~‘Et io udii la voce di un uomo nel mezzo di
  73   3                        |            La sento godere della mia voce come d’una carezza sapiente.~ ~
  74   3                        | imbottigliata. egli la legge a bassa voce. o grande fratello!~ ~E
  75   3                        |             più tirano, più danno la voce. ‘forza che dopo bevemo
  76   3                        |    indimenticabile?~ ~Risposi, senza voce, di là dal libro, di là
  77   3                        |             prode e rude. egli ha la voce dura del vero comando che
  78   3                        |         sieno tocchi a dentro da una voce di altura.~ ~D’una purità
  79   3                        |          verso la mia gota e a bassa voce mi dice: ‘perdoni.’ poi
  80   3                        |            strofina le spalle. do la voce a Vaivai nella posta accanto,
  81   3                        |          dell’arrivo inatteso, della voce che suona su la soglia,
  82   3                        |             sul gomito, emettendo la voce roca ma imperiosa che comanda
  83   3                        |         subitaneo, stormisce con una voce insolita che non è d’albero
  84   3                        |              cantate incantate dalla voce delle acque invisibili che
  85   3                        |            chi ha intonato d’una tal voce un tal petto? certe note
  86   3                        |           architettura umana. la sua voce sembra aerare tutto il corpo,
  87   3                        |         dischi né addormentarmi alla voce stanca e infausta dei commessi
  88   3                        |            modi e i limiti della mia voce.~ ~La vita interna aumenta
  89   3                        |              nella pressione, tra la voce umana e l’organo dalle canne
  90   3                        |            dalle canne d’oro, tra la voce trasumanante e l’organo
  91   3                        |              Ariel’ mi ripete con la voce di Adolfo de Bosis nato
  92   3                        |          Bosis nato in Ancona da una voce greca delle origini. ‘farewell,
  93   3                        |            so. egli mi parla con una voce che sembra quella ch’io
  94   3                        |          felicità.~ ~Le risponde una voce rimota ma limpida, senza
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
  95        1,   5              |      semplice, parlava,~ ~con la sua voce sonora,~ ~lievemente roca
  96        1,   6              |             pazienti~ ~balsami de la voce umile, dite,~ ~adorata sorella,
  97        1,   7              |            la fresca~ ~serenità, con voce roca e piana~ ~mettea parole,
  98        1,   7              |            giogo i leoni;~ ~e con la voce, cantico di lire,~ ~mansuefatti
  99        1,   7              |             verso la donna così mite voce,~ ~Gesù che, fatto carne,
 100        1,   7              |       ebrezza ed era chiara~ ~la sua voce; e splendeano come lune~ ~
 101        1,   7              |           labbra smorte~ ~vi muor la voce, ch’io non ho quiete. —~ ~
 102        3,  17              |             silenzio risonò~ ~quella voce, e ne ’l mio cuore~ ~la
 103        5,   2              |            de la rapina,~ ~tuona una voce: — O tu che se ’in travaglio,~ ~
 104        5,   2              |            sfavillando a la divina~ ~voce come l’ancudine a ’l buon
 105       10,   1              |           dolori?~ ~Quando grida una voce: — In alto i cuori! —~ ~
 106       11,   2              |           ozi: non cede~ ~pur la sua voce a ’l grande equoreo coro.~ ~
 107       11,   3              |              contemplo, sola e senza voce,~ ~un mar che non ha fondo
La città morta
     Atto, Scena
 108    1,         1            |              di Sofocle, - legge con voce lenta e grave, in cui trema
 109    1,         1            |                     È vero. La sua ¶ voce qualche volta è come una
 110    1,         1            |            leggera alterazione nella voce.~ ~ ~ ~Che cosa ¶ potrebbe
 111    1,         3            |          fanciulla.~ ~ ~ ~Che strana voce ¶ v'è venuta alle labbra,
 112    1,         3            |             Bianca Maria! Sembra una voce nuova: come una che ¶ dormiva
 113    1,         3            |          ascoltarlo. Pronunzia con ¶ voce più sommessa, quasi con
 114    1,         3            |           sentendosi perduta. La sua voce si vela.~ ~ ~ ~Come potrebbe ¶
 115    1,         4            |         manifesto~ ~ ~ ~Anna, con la voce ridivenuta calma e dolce.~ ~ ~ ~
 116    1,         4            |                  Alessandro, con una voce limpida e vivida, con ¶
 117    1,         4            |          Alessandro.~ ~ ~ ~La vostra voce ¶ non giunge sino a lui.
 118    1,         4            |             lui.~ ~ ~ ~Anna, a bassa voce.~ ~ ~ ~È malato; è ¶ molto
 119    1,         4            |           con me, leggendo ad ¶ alta voce quei grandi versi che lo
 120    1,         5            |               si protende verso la ¶ voce del sopravvenuto.~ ~ ~ ~
 121    1,         5            |             di sangue. E io udiva la voce lamentosa della ¶ figlia
 122    1,         5            |              E t'ho chiamato ad alta voce, mentre ella scompariva.
 123    1,         5            |      Rispondi!~ ~ ~ ~Leonardo con la voce spenta, tentando di sorridere.~ ~ ~ ~
 124    1,         6            |        tristezza~ ~ ~ ~Anna, con una voce sorda, quasi interiore.~ ~ ~ ~
 125    2,         1            |               di dietro la porta, la voce di Alessandro.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 126    2,         1            |      ascoltato il suono della vostra voce; ma in quel momento ¶ voi
 127    2,         1            |            mia vita come ¶ la vostra voce è nella vostra bocca. Quanto
 128    2,         1            |      incendio fatale profetato dalla voce infaticabile di colei che
 129    2,         1            |               Bianca Maria.~ ~ ~ ~La voce di lei.~ ~ ~ ~Ambedue ¶
 130    2,         1            |       qualche attimo.~ ~ ~ ~È la sua voce, è ¶ la sua voce. Ella vi
 131    2,         1            |              la sua voce, è ¶ la sua voce. Ella vi cerca; certo, vi
 132    2,         2            |              Re.~ ~ ~ ~Anna, a bassa voce.~ ~ ~ ~Cassandra! ¶ Anch'
 133    2,         4            |                     Leonardo, con la voce alterata.~ ~ ~ ~È vero.
 134    2,         4            |         discosto, parlando a ¶ bassa voce, nell'ansia che l'opprime.~ ~ ~ ~
 135    2,         4            |           riprende a parlare, la sua voce è rauca e interrotta. Alessandro
 136    2,         4            |                   Alessandro, con la voce soffocata, irriconoscibile.~ ~ ~ ~
 137    3,         1            |              Mentre parla, nella sua voce è ¶ un'animazione singolare,
 138    3,         1            |             mai ¶ stata attenta alla voce di quella fonte, nutrice?~ ~ ~ ~
 139    3,         1            |           casa dove tu parlavi sotto voce, dove tutti ¶ parlavano
 140    3,         1            |              tutti ¶ parlavano sotto voce ed erano pallidi.... E mai
 141    3,         1            |             ho ¶ sonno.... Ma la tua voce è così dolce....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 142    3,         2            |                     Leonardo, con la voce alterata.~ ~ ~ ~Sì; infatti
 143    3,         2            |           ella n'è sopraffatta e una voce nuova le viene alle labbra
 144    3,         2            |            mille ¶ ali era nella sua voce nuova.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.
 145    3,         2            |                 Ed egli....~ ~ ~La ¶ voce le si spegne su le labbra.
 146    3,         2            |                     Leonardo, con la voce spenta e rotta.~ ~ ~ ~Perdonatemi, ¶
 147    3,         2            |                    Leonardo, a bassa voce, guardando ansiosamente ¶
 148    3,         3            |           momento ho udito la vostra voce che chiamava ¶ Leonardo....
 149    3,         3            |         potevate proferire ¶ con una voce più dolce parole più disperate....
 150    3,         3            |             Che suono ha la ¶ vostra voce, Anna! È così dolce che
 151    3,         3            |                Anna.~ ~ ~ ~La vostra voce, ¶ ora, è fresca come una
 152    3,         3            |            dolore. Pareva che la sua voce si dorasse ¶ come la cima
 153    4,         1            |            parlerò, io udrò la ¶ sua voce.... Se potessi almeno nell'
 154    4,         1            |           smorto....~ ~ ~Nella ¶ sua voce trema una tenerezza inaspettata.~ ~ ~ ~
 155    4,         1            |            ti ¶ richiamava; e la sua voce era mutata.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
 156    4,         1            |          volto, pallidissimo, con la voce strozzata.~ ~ ~ ~Dunque
 157    4,         1            |            alla sorella e abbassa la voce.~ ~ ~ ~Dimmi, dimmi: da ¶
 158    4,         2            |             devono aver udita la mia voce: erano appena ¶ discesi....
 159    4,         3            |       sorella.~ ~ ~ ~Alessandro, con voce malferma.~ ~ ~ ~Non sai
 160    4,         3            |         trovi.~ ~Alessandro, a bassa voce, parlando a sè medesimo.~ ~ ~ ~
 161    5,         1            |           delirio lo assalga. La sua voce è a volta a volta rauca
 162    5,         1            |        questa morta....~ ~ ~La ¶ sua voce s'inalza, impetuosa e ardente,
 163    5,         1            |             rilascia un poco; la sua voce si spegne.~ ~ ~ ~Lascia
 164    5,         1            |       momento si ode nel sentiero la voce della cieca.~ ~ ~ ~Anna,
Contemplazione della morte
     Capitolo
 165   1                        |           silenzio era un inno senza voce.~ ~Tale potrebbe essere
 166   2                        |            schiamazzo, ci dessimo la voce. Ora siediti. Non t’ho mai
 167   2                        |         qualche segreto» gli dissi a voce bassa. E volevo soltanto
 168   2                        |             d’acciar ceruleo».~ ~Una voce d’eroe, quella voce omerica
 169   2                        |              Una voce d’eroe, quella voce omerica ch’egli aveva tradotto
 170   3                        |         continuo dall’intimo. La sua voce era ancor bella, misurata
 171   3                        |     Risuscitato, sembrava con la sua voce far presente il miracolo
 172   3                        |           Credo che in quel punto la voce mi si spegnesse, perché
 173   3                        |           punta di piedi, parlando a voce bassa, come nell’oratorio.
 174   3                        |      angelica, udire entro di sé una voce cantare nel modo minore
 175   4                        |      orecchio che aveva ascoltato la voce dell’allodola paesana.~ ~
 176   4                        |            per ciò in confuso la mia voce e le mie azioni diversamente
 177   4                        |        provando; e il tono della mia voce mi faceva soffrire, tanto
 178   4                        |           quelle della mia vita. Una voce della mia tragedia d’amore
 179   4                        |              diveniva oscuramente la voce d’uno di quegli esseri incogniti
 180   4                        |             E l’amato implorava:~ ~O voce forte e pura nella notte~ ~
 181   5                        |           sia~ ~nella tua bocca~ ~la voce nova!~ ~La volta cupa~ ~
 182   5                        |                E da ogni più piccola voce si partiva un’onda senza
 183   5                        |            occhi pallidi, con la sua voce fievole, con le sue viscere
 184   5                        |              e non ebbi terrore. Una voce sommessa mi chiese: «Non
 185   5                        |              rattenendo il respiro. «Voce mea ad Dominum clamavi.»
 186   5                        |             interprete di ogni aerea voce.~ ~Saliva, saliva senza
 187   5                        |             suono della mia prossima voce. Non v’era più ombra né
 188   5                        |              lamentio sommesso. E la voce della madre era così straziante
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
 189        2,   3,     2       |               Udiva io l’interna sua voce;~ ~ma non risposi. Io tacqui.
 190        2,   3,     6       |                 chiederle al men con voce dolce: — Perché piangete? —~ ~
 191        3,   1              |             i vènti le recano, unica voce.~ ~Questa da te le giunge
 192        3,   1              |         Questa da te le giunge unica voce, o Roma.~ ~— Ave. La pace
 193        3,   2              |          canto! Dall’onda eguale una voce~ ~levasi, con un alto melodioso
 194        3,   2              |         melodioso grido.~ ~Piange la voce, e al mondo rivela un divino
 195        3,   2              |           quasi lacrime.~ ~Piange la voce, sola. Non ode nel gelido
 196        3,   2              |           Palestrina? Sola piange la voce; e al mondo~ ~narra un divin
 197        3,   2              |         pinnacoli d’oro?~ ~Piange la voce, sola, nel silenzio.~ ~ ~
Le faville del maglio
     Parte
 198        8                   |        Qualcuno sta per parlare? Una voce sta per recarci un annunzio,
 199        8                   |       Elisabetta nello Spedale.~ ~La voce, attraversando l’ombra della
 200        8                   |             e d’estasi. Riconosco la voce di Ortolana, tremula come
 201        9                   |             della mia vita, riodo la voce cara che un giorno mi disse: «
 202       12                   |           gli occhi chiusi. Riodo la voce della non consolata consolatrice,
 203       12                   |         terza volta?~ ~«E io udii la voce d’un uomo il qual gridò
 204       12                   |            de’ suoi fiori cade.~ ~La voce ripete: «E pure io vi dico
 205       12                   |             egli mi chiede.~ ~La sua voce quasi timida fa che una
 206       12                   |             non desistere!»~ ~La mia voce è rapita dal vento d’ostro;
 207       12                   |         temerario senza nome e senza voce, il giovine dalla sindone,
 208       12                   |              se non una parola e una voce, al cospetto del possente
 209       12                   |              risùscitalo!» grida una voce d’uomo nel silenzio. «Chiama
 210       12                   |              mi sembra che in me una voce si lagni così: «O dio, foss’
 211       12                   |            egli parlasse e se la sua voce fosse pari all’immensità
 212       12                   |             di porpora:~ ~– Udite la voce di Atara? Udite la voce
 213       12                   |              voce di Atara? Udite la voce di Hodes? Esse ci richiamano
 214       12                   |             dimora dei morti, ode la voce; ode la voce che chiama
 215       12                   |           morti, ode la voce; ode la voce che chiama Lazaro; spinge
 216       13                   |               E il vento mi porta la voce della mia madre, il mio
 217       13                   |           della mia mano e della mia voce, e il mio gergo equino che
 218       13                   |     fioriscono gli anemoni nella sua voce che è come una prateria
 219       13                   |             l’altra hanno per me una voce, hanno la sua voce.~ ~Ecco
 220       13                   |            me una voce, hanno la sua voce.~ ~Ecco che l’ardore d’Icaro
 221       13                   |         sommessa. E nondimeno la sua voce sommessa è tanto potente
 222       13                   |           potei non domandare a gran voce una lampada, una lampada!
 223       13                   |           umbra che sempre nella sua voce s’approssimava al limite
 224       13                   |           traevo non so che tuono di voce coraggiosa ripetendo: «Non
 225       13                   |             chiamai per nome con una voce che la turbò a dentro, perché
 226       13                   |            Seriissimo, abbassando la voce e soffiandogli il segreto
 227       13                   |              io te la chiami?»~ ~Una voce di rinunzia e di dolore,
 228       13                   |  riecheggiano le cantate da camera a voce sola di Giovanbattista Mazzaferrata
 229       13                   |              continuo ripetere senza voce il catulliano emendato Ego
 230       13                   |         volte sentenziato con la mia voce catilinaria: «Pedìa di Ghiro,
 231       13                   |               Ma di sotto?» fece una voce di fuori, salace.~ ~Era
 232       13                   |              melodia, prima con viva voce, di poi con strumenti di
 233       13                   |         modulando esattamente la mia voce nel più rispettoso tono
 234       13                   |           Arezzo.~ ~Mi fece, a bassa voce, in confidenza: «A me me
 235       13                   |             salto sul muro.» Era una voce che si partiva da una frotta
 236       13                   |                Scandalo inaudito: la voce della ribellione echeggiava
 237       13                   |             silenzio commosso la mia voce risonò ferma come se leggessi
 238       13                   |              e aneliti e sospiri una voce imperiosa, se bene velata,
 239       13                   |           riudivo a un tratto quella voce della mia anima inebriata
 240       13                   |              il buon maestro, con la voce insolitamente commossa che
 241       13                   |            rimpianto mi arrochiva la voce. Dalla smania del deserto
 242       13                   |          vedere nella fluidità della voce le parole procedere innanzi
 243       13                   |             del suo paese. Aveva una voce pura e di piana cadenza,
 244       13                   |              ella rispondeva con una voce dolce come quella dei perdoni
 245       13                   |          guardo bene a dentro, dalla voce che sola mi giova ricevo
 246       13                   |        battere forte all’uscio, e la voce ansante dello Sguazzalotro
 247       13                   |          asta d’una tràgula.~ ~E una voce di non so qual tempera e
 248       13                   |             so di che.»~ ~E un’altra voce, che non distinguo dal rombo
 249       13                   |          viso è più pallido?»~ ~È la voce di Amaranta: è la melodia
 250       13                   |              suonano. È bello che la voce in certi attimi perda le
 251       14                   |           prima d’apprendersi. E una voce le mormora, non senza perfidia: «
 252       14                   |             suono inatteso della sua voce nella stanza chiusa. È tanto
 253       14                   |         occhi dei dèmoni. Udivamo la voce di mio padre che mi chiamava,
 254       14                   |               Uno di noi disse sotto voce: «Da una di quelle due porticelle
 255       14                   |         banco di sabbia ascoltano la voce della sirena invisibile
 256       14                   |              suono della mia propria voce di là dal cuore che mi balza
 257       14                   |       mugghio del vento ci pareva la voce di quel mare; e le strida
 258       14                   |           toccato dal tono della mia voce più che penetrato dalla
 259       14                   |           ripeteva il mio nome sotto voce, come un segreto, come la
 260       14                   |                ripeteva ancóra sotto voce.~ ~Mi abbandonò i gomiti
 261       14                   |             gli diceva Dario, con la voce che gli tremava in gola,
 262       14                   |      malissimo» fece d’un tratto una voce sottile, nasale e tranquilla.~ ~
 263       14                   |        nasale e tranquilla.~ ~Era la voce del mio vicino di studio;
 264       14                   |              mi chiese Dario con una voce smorta e intima, come se
 265       14                   |          egli, filtrando nel naso la voce perché non le rimanesse
 266       14                   |           grido ostile, messo da una voce contraffatta, sorgeva da
 267       14                   |        accorrevano al macello.~ ~Una voce allora gridava nell’imbuto
 268       14                   |          Vandea!»~ ~Gridava un’altra voce chioccia: «Il duca di York
 269       14                   |      dodicimila Austriaci!»~ ~Ma una voce più ferma e più tremenda,
 270       14                   |            ferma e più tremenda, una voce d’arcangelo, diceva: «Amici,
 271       14                   |        testuggine, e soffiava con la voce fessa: «Io non sono accusato.
 272       14                   |              recisa, e diceva con la voce diaccia: «Ecco un corpo
 273       14                   |            la bocca convulsa, con la voce tremante, con non so che
 274       14                   |           ignoto, regolandoci su una voce, su un rumore, indugiandoci
 275       14                   |               avessi lasciato la mia voce di muda in una delle tre
 276       14                   |          continuo stonìo di ciascuna voce, gli impacci della pronuncia,
 277       14                   |              mi volsi alla melliflua voce del birro apparito nell’
 278       14                   |             bagnai dicendoli ad alta voce con labbra forse già lividicce:
 279       14                   |             orecchio pien d’acqua la voce nasalissima del mio prete
 280       14                   |         rispose l’infermiere a bassa voce.~ ~Dario singhiozzava a
 281       14                   |            la bocca convulsa, con la voce tremante, con non so che
 282       14                   |            dopo, quando si sparse la voce che per la tua condotta
 283       14                   |           qui con la mia arte la sua voce, piuttosto che fermare qui
 284       14                   |      Coercitio Effrenatio.»~ ~La mia voce sembra dargli una specie
 285       14                   |            hanno riconosciuto la mia voce, cominciano a latrare eccitandosi
 286       14                   |           fra le Cantate da camera a voce sola di Giovan Battista
 287       14                   |         luminosa degli occhi e dalla voce che verso lei si fa più
 288       14                   |           chi si lasceranno!» La sua voce mi tocca; e la sua parola
 289       14                   |           levato. Sempre udrò la sua voce commossa che sosteneva di
 290       14                   |            favellare nel silenzio la voce dell’Elemento. L’aria ripalpita
 291       14                   |    imperversa e bramisce. Ogni altra voce si tace. Da tutte le fenditure,
 292       15                   |            al destino avverso da una voce maschia, misurata dai colpi
 293       15                   |          savé dulà si va.~ ~Ora è la voce accorata d’un fante di Buia,
 294       15                   |            delle prime stelle.~ ~Una voce di giovine donna, una di
 295       15                   |             Pesenti?~ ~Si pensa alla voce della Lauda, che sorse dalla
 296       15                   |             gleba, sorgeva in quella voce inconsapevole, come una
 297       15                   |            di legare le note come la voce lega le sillabe distaccate
 298       15                   |    dimenticato lo schianto della mia voce nel mio comando di partenza.
 299       15                   |          Nessuno le conosceva quella voce, nessuno le conosceva quell’
 300       15                   |         propria passione.~ ~E la sua voce non fu più sola. Il coro
 301       15                   |             Di grazia, leggi ad alta voce» pregai. Non si peritò.~ ~
 302       15                   |              senza fine.~ ~Quando la voce rude si tacque, sembrò che
 303       15                   |              tenebra impietrata. Una voce gridò: «Ecco la porta dell’
 304       15                   |       pioggia, inflessibili.~ ~– Una voce manca alla Città: quella
 305       15                   |   riconoscerai il fantasma della sua voce.~ ~Subitamente il cuore
 306       15                   |             bocca oratoria.~ ~La sua voce pareva generarsi nella sede
 307       15                   |       Valentino biancofiorito la sua voce mi faceva parer bello un
 308       15                   |            tratto «il fantasma della voce» mi tocca. Non contengo
 309       15                   |             incolta, non modulava la voce se non con fatica palese,
 310       15                   |       silenzio, se io recito ad alta voce la canzone del Petrarca
 311       15                   |            sillaba in sillaba la sua voce si affievoliva, parevami
 312       15                   |           una bambina nei campi e la voce irata della sua madre; un
 313       15                   |             riudire nel cuore la mia voce di giovinetto – te ne ricordi? –
 314       15                   |              te ne ricordi? – la mia voce selvaggia e roca ed ebra
Il ferro
     Atto
 315    1                       |             Torso. Udendo una chiara voce che di ¶ fuori la chiama
 316    1                       |      nerazzurro con grazia.~ ~ ~ ~La voce.~ ~ ~ ~Mortella, ¶ Mortella,
 317    1                       |              parla più basso, con la voce alterata, con una sorta
 318    1                       |              La Rondine.~ ~ ~ ~Che ¶ voce t'è venuta!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 319    1                       |                 Forse ¶ ho in me una voce che non è la mia. Io stessa
 320    1                       |              E ogni parola in ¶ ogni voce cangia di senso, di peso
 321    1                       |             se non per l'amore d'una voce? Mia cognata si risolse
 322    1                       |              e pure non sapevo se la voce ¶ dovesse venire dall'alto
 323    1                       |           lacerazione.... Non era la voce ¶ attesa, era un'altra!
 324    1                       |             più da presso, parlano a voce più bassa, con un misto
 325    1                       |                   Ha parlato con una voce quasi interiore, ¶ eguale,
 326    1                       |              ambascia le fiacca la ¶ voce anche nell'ironia.~ ~ ~ ~
 327    1                       |                Costanza.~ ~ ~ ~Che ¶ voce! Non è quella che t'ho fatta.
 328    1                       |       orribile sentire che la nostra voce ¶ ora passa tra i nostri
 329    1                       |          qualche ¶ accento della sua voce tradisce il suo turbamento
 330    1                       |                     Udendo da quella voce nominare il suo ¶ nome,
 331    1                       |           voi abbiate ancóra codesta voce falsa per osare di rivolgervi
 332    1                       |         furia ostile l'abbandona; la voce perde ogni rudezza; la ¶
 333    1                       |              a un sol taglio, la sua voce ha da una sola banda un
 334    1                       |         dèmone, con il metallo della voce appannato dal sogno ma pur
 335    1                       |      commozione virile trema nella ¶ voce del superstite.~ ~ ~ ~Gherardo
 336    2                       |       sobbalza, credendo udire una ¶ voce di dentro le cortine.~ ~ ~ ~
 337    2                       |              il mio.~ ~ ~ ~Nella sua voce sommessa trema una devozione ¶
 338    2                       |           luce dei glicini.~ ~ ~ ~La voce di Mortella.~ ~ ~ ~Salvestra! ¶
 339    2                       |             qui, signorina.~ ~ ~ ~La voce di Mortella.~ ~ ~ ~Ah, ¶
 340    2                       |             m'ha legata?~ ~ ~ ~È una voce di sgomento, una voce ¶
 341    2                       |            una voce di sgomento, una voce ¶ d'ambascia, ancóra appresa
 342    2                       |              mi sono mossa.~ ~ ~ ~La voce di Mortella.~ ~ ~ ~Ah, ¶
 343    2                       |             grembo ¶ piegato, la sua voce ha una risonanza singolare,
 344    2                       |          battere all'uscio.~ ~ ~ ~La voce di Giana.~ ~ ~ ~Mortella, ¶
 345    2                       |           vertigine fredda; e la sua voce si falsa, ed ella medesima
 346    2                       |                 sì.~ ~ ~ ~Ora ha una voce da nulla, una voce di ¶
 347    2                       |            ha una voce da nulla, una voce di ¶ piccolo essere schiacciato
 348    2                       |               Con l'ospite...~ ~ ~La voce le si dirompe nel gran ¶
 349    2                       |            Ha parlato basso, con una voce ¶ dirotta dal tremore dei
 350    2                       |              ti ¶ somigliava! La tua voce è chiara, la sua era velata,
 351    2                       |                   Ella parla con una voce tarda e ¶ affranta, con
 352    2                       |                  Mamma!~ ~ ~ ~La sua voce, il suo aspetto rivelano ¶
 353    2                       |            più. La figlia abbassa la voce.~ ~ ~ ~Guardali.~ ~ ~ ~Gherardo
 354    2                       |           gli valga; ma tiene la sua voce ¶ nel tono più naturale.~ ~ ~ ~
 355    2                       |              Come! ¶ Non avete nella voce una vampa d'amore? Non avete
 356    2                       |   allucinazione nelle palpebre, e la voce della sua fede crea l'apparizione ¶
 357    2                       |            Mortella.~ ~ ~ ~Era ¶ una voce d'eroe ribelle.~ ~ ~ ~Gherardo
 358    3                       |       silenziosa e deserta. S'ode la voce di Mortella giù per la scala
 359    3                       |          terrazza di sopra.~ ~ ~ ~La voce di Mortella.~ ~ ~ ~Addio, ¶
 360    3                       |             Gentucca!~ ~ ~ ~S'ode la voce della Rondine ¶ rispondere
 361    3                       |             i suoi sandali.~ ~ ~ ~La voce della Rondine.~ ~ ~ ~Buona ¶
 362    3                       |              tua ¶ Mortina.~ ~ ~ ~La voce della Rondine.~ ~ ~ ~Buona ¶
 363    3                       |         Dormirò, ¶ dormirò.~ ~ ~ ~La voce della Rondine.~ ~ ~ ~E ¶
 364    3                       |               mi sveglierò.~ ~ ~ ~La voce della Rondine.~ ~ ~ ~Non ¶
 365    3                       |      Mortella.~ ~ ~ ~Addio.~ ~ ~ ~La voce della Rondine.~ ~ ~ ~Ah! ¶
 366    3                       |           sera! Buona sera!~ ~ ~ ~La voce s'allontana. Mortella si ¶
 367    3                       |              La figlia sobbalza alla voce ¶ improvvisa, e si volge.
 368    3                       |           cade, e non la tocca. La ¶ voce della madre è simile a quella
 369    3                       |            credimi. Non senti la mia voce? Per un attimo, cessa di
 370    3                       |          tremito che la dissolve. La voce le manca.~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
 371    3                       |               parla? Di chi è questa voce? Mi passa per le ossa.~ ~ ~ ~
 372    3                       |         folta dei cipressi. Chiama a voce ¶ bassa, esitando.~ ~ ~ ~
 373    3                       |          alcuna violenza nella sua ¶ voce, ma una gravità che sembra
 374    3                       |             donna ¶ anelante. La sua voce da principio è lenta, rotta
 375    3                       |                   Ella ha risposto a voce bassa ¶ vibrando il colpo
 376    3                       |                S'ode per la scala la voce affannosa ¶ di Giana Guinigi.~ ~ ~ ~
 377    3                       |              Giana Guinigi.~ ~ ~ ~La voce di Giana.~ ~ ~ ~Mortella! ¶
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 378   Atto1,   2               |             darà il suo saluto ¶ con voce grave ed occhi fissi, religiosamente).~ ~ ~ ~
 379   Atto1,   2               |                                   LA VOCE DI ORNELLA (dalla camera
 380   Atto1,   3               |                      ORNELLA (con la voce soffocata): Ah! ¶ Libera
 381   Atto1,   4               |                                   LA VOCE DELLA SCONOSCIUTA: Aiuto,
 382   Atto1,   5               |                ANNA DI BOVA (a bassa voce): Chi è ¶ costei, santa
 383   Atto1,   5               |                                  UNA VOCE: E tu? tu allora chi sei?~ ~ ~ ~
 384   Atto1,   5               |                                  UNA VOCE: Apri, ché vogliamo vedere.~ ~ ~ ~
 385   Atto1,   5               |                                  UNA VOCE: Non hai tu aperto a una
 386   Atto1,   5               |                 LA CATALANA (a bassa voce): Non ¶ l'ascoltare! Chi
 387   Atto1,   5               |                             dolce la voce, le dava~ ~
 388   Atto1,   5               |                                  UNA VOCE: O Lazaro di Roio, torna
 389   Atto1,   5               |                             UN'ALTRA VOCE: Lazaro, non andare, non
 390   Atto2,   1               |                                   la voce in bocca e il sangue se
 391   Atto2,   2               |                               quella voce di qual mai lontananza~ ~
 392   Atto2,   2               |                                  UNA VOCE (di fuori gridando): Cosma, ¶
 393   Atto2,   2               |             ha chiamato? Avete udito voce?~ ~ ~ ~
 394   Atto2,   2               |                                   LA VOCE: Esci, Cosma, pel sangue
 395   Atto2,   3               |                                  UNA VOCE (di fuori gridando): Cosma,
 396   Atto2,   3               |            Mila, una risonanza nella voce~ ~
 397   Atto2,   3               |                                  UNA VOCE (di fuori cruda): Pecoraio,
 398   Atto2,   3               |                       ALIGI (a bassa voce): Mila, rimetti l'olio nella ¶
 399   Atto2,   4               |            farà sorda e tarda la sua voce.~ ~ ~ ~
 400   Atto2,   4               |                  L'AMMANTATA (con la voce tremante): Figlia di ¶ Iorio,
 401   Atto2,   4               |                             MILA: Ah voce di cielo, nel mezzo~ ~
 402   Atto2,   4               |                    MILA: Ti trema la voce tua dolce.~ ~
 403   Atto2,   6               |                                Nella voce ti sento l'insidia.~ ~
 404   Atto2,   7               |                Si udrà ancóra la sua voce rauca e disperata, mentre
 405   Atto3,   1               |                   e né mi ricordo la voce~ ~
 406   Atto3,   1               |           all'improvviso ella ode la voce,~ ~
 407   Atto3,   2               |              d'improvviso, ¶ con una voce disperata).~ ~ ~ ~
 408   Atto3,   2               |                      ORNELLA (a gran voce):Madre, ora viene ¶ Aligi,
 409   Atto3,   2               |                                   LA VOCE DI IONA: O vedova di Lazaro
 410   Atto3,   3               |              della casa, e alzerà la voce invocando il defunto).~ ~ ~ ~
 411   Atto3,   4               |                                nella voce, dinanzi al tuo viso?~ ~
 412   Atto3,   4               |                            ALIGI: Oh voce di promessa e di frode!~ ~
 413   Atto3,   4               |                      ORNELLA (a gran voce): Mila, Mila, ¶ sorella
Forse che sì forse che no
     Parte
 414   1                        |         folli, Paolo - disse con una voce che si posò sul cuore ¶
 415   1                        |              qualunque parola quella voce poteva far tanto male? ¶
 416   1                        |        sentore segreti, quasi che la voce per ¶ giungere alle labbra
 417   1                        |            il campanello - disse una voce timida. Ed entrambi soltanto
 418   1                        |          infantile e di quella calda voce supplichevole e di ¶ quel
 419   1                        |          chiamò, tra l'una e l'altra voce.~ ~- Non è questo.~ ~Ella
 420   1                        |              piccola sorella.~ ~E la voce di Vana era quella che parlava,
 421   1                        |           cuore, udì l'accento della voce ¶ ammirabile nella menzogna.
 422   1                        |              nuova qualità di quella voce, che diceva:~ ~- Ah, sì,
 423   1                        |          disse l'adolescente con una voce ch'era già ¶ velata dalla
 424   1                        |            Era un libro di cantate a voce sola, del Mazzaferrata.
 425   1                        |         liuto e non ci canti sotto ¶ voce una canzone?~ ~- La canzone
 426   1                        |       temendo di non aver più la sua voce primiera, quasi ¶ credendo
 427   1                        |            prima volta con la mutata voce. Poi rispose:~ ~- Mi domandate
 428   1                        |       fantastico; e l'aspetto e la ¶ voce dell'adolescente gli movevano
 429   1                        |       bagnata di ¶ succo; ché la sua voce rendeva sensuali anche le
 430   1                        |             e non sapeva quale; e la voce della sua anima era un alto ¶
 431   1                        |              Trasaltò egli udendo la voce angosciosa che rispondeva
 432   1                        |              un crudele strascico di voce, gittava di tratto in ¶
 433   1                        |         traverso la cortina udiva la voce d'Isabella Inghirami, ¶
 434   1                        |             si vola?~ ~Ella aveva la voce un poco tremula; e le pareva
 435   1                        |             disse Vana abbassando la voce che tuttavia era tremula, ¶
 436   1                        |               rispose al comando una voce fedele. E l'elica s'arrestò;
 437   1                        |             grido, di riudire la tua voce nel ¶ volo. Se tu vinci,
 438   1                        |             gli passava a portata di voce, era preso ¶ nel vortice
 439   1                        |       compagno fosse là, modulò la ¶ voce gutturale; ch'era il segno
 440   1                        |         quella parola, prima a bassa voce poi con ¶ clamore ineguale.~ ~-
 441   1                        |              d'Icaro sul mare.~ ~Una voce di terrore gridò:~ ~- L'
 442   1                        |           per tutta la folla, non da voce a voce ma da carne a ¶ carne.
 443   1                        |              la folla, non da voce a voce ma da carne a ¶ carne. Come
 444   1                        |              tenerezza parlava nella voce, senza cautela. La sorella ¶
 445   1                        |               disse Isabella con una voce sommessa e ¶ pure imperiosa,
 446   1                        |              ascolterà ancora quella voce più ¶ lontana, che sarà
 447   1                        |             un indugio, simulando la voce ¶ assonnata.~ ~- Sognavi?~ ~-
 448   1                        |           Aldo! - chiamò ella con la voce rotta da un colpo sordo
 449   1                        |           coricata? - chiese con una voce ¶ fioca di bimba sonnacchiosa.~ ~-
 450   1                        |       domanda di Lei - disse a bassa voce il marinaio ¶ rientrando.~ ~«
 451   1                        |    inchinandosi, con quella strana ¶ voce da cui ogni calore s'era
 452   1                        |            volevano.~ ~Ella ebbe una voce sconosciuta, come quei flutti
 453   1                        |       Credette che quella fosse ¶ la voce della follia; e lo sgomento
 454   1                        |      lievemente, la chiamava a bassa voce. Ed ella nell'udire il ¶
 455   1                        |         estinguendo lo spirito della voce:~ ~- Sento che lo stelo
 456   1                        |               Parlava con bassissima voce, là dove il silenzio era
 457   1                        |              dentro di lei, e la sua voce non era se non un'ambascia
 458   2                        |           anime in ascolto. La tua ¶ voce era sopra un abisso. Stavo
 459   2                        |            che? - ripeté Vana con la voce strozzata da una commozione
 460   2                        |        capelli, abbassò ancor più la voce.~ ~- Credi ch'io non sappia
 461   2                        |         salta...~ ~Parlavano a bassa voce, come nella notte del contagio,
 462   2                        |             faceva musica con la sua voce e col suo ricordo; e faceva
 463   2                        |         chinandosi sul tappeto.~ ~La voce era bassa, tutta fra gola
 464   2                        |         aiuto - disse Isabella sotto voce.~ ~E sospirò come i fanciulli
 465   2                        |            dentro di sé una estranea voce virile. «La mia ¶ macchina
 466   2                        |             nel centro dell'anima la voce del buon compagno ¶ che
 467   2                        |              chiese Isabella con una voce dolcissima, quasi umile, ¶
 468   2                        |          dell'icona e misurata su la voce del ¶ vento nella steppa
 469   2                        |         tremi! - disse ella, con una voce severa e tranquilla, dopo
 470   2                        |         fascino tetro.~ ~Disse, e la voce aveva un suono sordo e falso
 471   2                        |         badia, che la riconobbe alla voce e accorse ¶ festosa. Ossuta,
 472   2                        |              ora le ripeteva con una voce segreta che ¶ scavava il
 473   2                        |           senza udire la sua propria voce.~ ~- Provare.~ ~- Allora
 474   2                        |      Fratello! Fratello! - gridò una voce disperata.~ ~E Vana s'abbatté
 475   2                        |            stata ¶ cullata dalla sua voce tintinnante, che non somiglia
 476   2                        |              somiglia a nessun'altra voce. Chi ¶ ha composta la sua
 477   2                        |            poi tacque, ascoltando la voce ¶ piccola e infinita. Era
 478   2                        |               disse Isabella a bassa voce, nel fumo e nel ¶ profumo
 479   2                        |               diceva ella con quella voce che attenuandosi creava
 480   2                        |      magnetico, in cui il profumo la voce e la ¶ carne erano una cosa
 481   2                        |           Ella aveva parlato con una voce bassa, coperta d'ombra.
 482   2                        |        Gonzaga. Abbassò ancor più la voce, le diede una ¶ torbida
 483   2                        |           egli riudiva lembi ¶ della voce di Vana: «Ah no, non farete
 484   2                        |         ricordo - disse egli con una voce sorda che a lei parve minacciosa -
 485   2                        |           senza riflettere, tanto la voce della donna lo aveva ¶ toccato
 486   2                        |                 La gravità di quella voce infantile che senza pianto
 487   2                        |        domarono se non il gesto e la voce.~ ~- T'ho sentita - cominciò
 488   2                        |                E non v'era nella sua voce il contrasto del ribattere,
 489   2                        |          Questa volta - disse con la voce bassa che penetrava più
 490   2                        |            disse il fratello con una voce più ¶ bassa ma con un riso
 491   2                        |             diceva Isa, con la sua ¶ voce più carezzevole per illuderla. -
 492   2                        |             d'abisso.~ ~- Aldo!~ ~La voce era forte, era viva. Bisognava
 493   2                        |           più - ella gli disse sotto voce, accosto accosto, con quelle ¶
 494   2                        |             cadere - fece Vana sotto voce, vacillando giù pei sassi
 495   2                        |            era dubbia d'ambiguità la voce ¶ dell'adolescente quando
 496   2                        |              dentro di lei, e la sua voce non era se non un'ambascia
 497   2                        |          Ella parlava con bassissima voce, come allora là dove il
 498   2                        |              che colava sotto quella voce senza ¶ inumidirla gli pareva
 499   2                        |             egli; e Vana sentì nella voce maschia un tremito ¶ che
 500   2                        |            gioia la folgorasse. La ¶ voce si tacque.~ ~- Addio, -
 501   2                        |       sentiva la tenerezza di quella voce, ma soltanto sentiva ¶ com'
 502   2                        |             una lacca smorticcia, la voce del fratello ¶ rispose finalmente.~ ~
 503   3                        |      sciagura spera tuttavia che una voce risponda: «No, ¶ non è vero.
 504   3                        |            nella notte chiamò a gran voce l'amata. «Driade, ¶ svegliati!
 505   3                        |          quanto mi piace!~ ~- Non ho voce oggi - diceva la cantatrice,
 506   3                        |              stessa.~ ~- Canta sotto voce.~ ~Tutte tacquero, percorse
 507   3                        |        accenda. Poi ¶ subitamente la voce divampò, tutto il petto
 508   3                        |            tutt'e due grandi. Questa voce era ¶ in me per cantare
 509   3                        |           esse in confuso che quella voce ¶ era la voce d'una vita
 510   3                        |             che quella voce ¶ era la voce d'una vita simile alla loro
 511   3                        |         lieve tremito salì nella sua voce. «Aber fragt mich nur nicht ¶
 512   3                        |              corridoio scuro. Era la voce d'Isabella che l'aveva udita ¶
 513   3                        |         Dall'interno della stanza la voce del fratello disse:~ ~-
 514   3                        |       tuttavia non udiva se non ¶ la voce che aveva risonato laggiù,
 515   3                        |                proruppe ella con una voce che era stridula come ¶
 516   3                        |            Vana - egli disse, con la voce sommessa per menomarne il ¶
 517   3                        |                 Egli parlava a bassa voce, tenendole le mani ch'erano
 518   3                        |            ardore ambiguo alla ¶ sua voce, per turbarla più a dentro;
 519   3                        |             abbassò ancor più la sua voce, ¶ per creare il cerchio
 520   3                        |             la mano. Roca era la sua voce.~ ~- Non vi tocco. Ma parlate!~ ~-
 521   3                        |            Era più facile trarre una voce da quella parete, da ¶ quel
 522   3                        |         quanto dura? - chiese con la voce brutale.~ ~Ella non rispose.~ ~-
 523   3                        |              della sorellina. Udì la voce ¶ di Miss Imogen che recitava
 524   3                        |             e biondiccia, con quella voce melodiosa che l'aveva resa
 525   3                        |           stessa? avete udito la sua voce?~ ~- Si, signorina.~ ~-
 526   3                        |           stesso modo, era la stessa voce della ¶ notte di Brescia.
 527   3                        |    Impazzisci? - ripeté ella, con la voce che le si rompeva tra le
 528   3                        |          faccia, che le concitò ¶ la voce; la forza viva e invitta
 529   3                        |        ascoltava più, ma udiva nella voce il ruggito soffocato del
 530   3                        |              quelle mani su la ¶ sua voce supplichevole, che era l'
 531   3                        |           riudendo dentro di sé ¶ la voce infiammata della vergine
 532   3                        |              bocca per soffocarle la voce; egli le prese con le ¶
 533   3                        |            sul corpo vinto; e con la voce delle sue viscere anelò:~ ~-
 534   3                        |            la salma irrigidita... La voce di nuovo le mancò perché
 535   3                        |               tentando di riudire la voce della povera anima lontana.
 536   3                        |              pareva intendere la tua voce che ¶ indicava la rotta.
 537   3                        |             virile riscaldava quella voce, che il costruttore di statue ¶
 538   3                        |              disperato di riudire la voce che gli faceva ¶ tanto male.~ ~
 539   3                        |             Sì, sei tu. Riconosco la voce. Mi senti?~ ~- Oh, sempre
 540   3                        |              tu l'hai detto...~ ~Una voce estranea interruppe bruscamente
 541   3                        |            poi su la soglia, a bassa voce, gli disse:~ ~- Dianzi,
 542   3                        |             disperarsi e dire con la voce soffocata: «Lasciatemi!
 543   3                        |           premeditazione. E l'ultima voce, udita a traverso la nera ¶
 544   3                        |            una volta ha detto, sotto voce, con un accento infantile: «
 545   3                        |             l'uomo sguisciante dalla voce dolciastra e dagli ¶ occhi
 546   3                        |               domandò Paolo, con una voce ¶ ch'egli credeva aver chiarito
 547   3                        |              aletta, ad ascoltare la voce piccola e infinita che saliva
 548   3                        |              ammirabile. Contenne la voce in un tono quasi patetico,
 549   3                        |             insolitamente allegra la voce dei ¶ comandi. Subito la
 550   3                        |                  Pronti - rispose la voce fedele.~ ~E l'elica s'arresto.
Il fuoco
     Parte
 551        1                   |            ella soggiunse con la sua voce più dolce – come sempre
 552        1                   |     indefinibile che le suscitava la voce del giovine amico quando
 553        1                   |        chiamo Perdita – soggiunse, a voce più bassa, dopo la pausa –
 554        1                   |        vostre melagrane.~ ~Ma la sua voce era turbata.~ ~Guardarono
 555        1                   |                 La donna ricordò con voce sommessa le parole che Ade
 556        1                   |      diffondere l’ombra su la vostra voce! – interruppe il poeta,
 557        1                   |           all’amica assorta, con una voce risvegliatrice.~ ~Ella riebbe
 558        1                   |       canterà nell’Arianna?~ ~La sua voce ebbe una sonorità singolare
 559        1                   |      Foscarina, con un tremito nella voce spenta. – Non siete libero?~ ~
 560        1                   |                rispose il giovine, a voce bassa, senza guardarla. –
 561        1                   |              le virtù sensuali della voce e del gesto. In ogni altro
 562        1                   |             Bellezza, con quella sua voce spiritale in cui pareva
 563        1                   |           dovevano raggiungere nella voce fluente la perfezione della
 564        1                   |          reverenza che gli velava la voce quando egli parlava della
 565        1                   |            potuto tremare. Mentre la voce gli saliva alle labbra condotta
 566        1                   |             dell’anima latina.»~ ~La voce dell’oratore, chiara e penetrante
 567        1                   |             E sembravagli che la sua voce acquistasse d’attimo in
 568        1                   |             palpito della folla e la voce del poeta sembravano rendere
 569        1                   |             eco interiore come d’una voce non sua che avesse proferito
 570        1                   |        particolare e conferendo alla voce solitaria la pienezza d’
 571        1                   |            la Tragica, la musa dalla voce divulgatrice, che pareva
 572        1                   |             aromale; e il modo della voce diede alla figura evocata
 573        1                   |          portare ai popoli nella sua voce indimenticabile la parola
 574        1                   |               Nel sonoro silenzio la voce solitaria giunse all’apogeo.~ ~«
 575        1                   |         sopra la torma bacchica, una voce sola di nuovo levò la melodia
 576        1                   |              Ma l’aspettazione della voce rivelatrice soverchiò in
 577        1                   |          costellazioni la musa dalla voce divulgatrice. Poiché non
 578        1                   |              purità e la forza della voce non anche modulata, quasi
 579        1                   |            fosse il timbro di quella voce discesa dall’elevazione
 580        1                   |           dovrei esser qui.~ ~La sua voce, tanto limpida e forte nelle
 581        1                   |             un leggero tremito nella voce poiché ella aveva incontrato
 582        1                   |              Lasciatemi morire!~ ~La voce tacque; la cantatrice non
 583        1                   |             lo sguardo, avendo nella voce rauca e rotta una sola parola: «
 584        1                   |              che ci ha parlato nella voce di Donatella Arvale. Ponendo
 585        1                   |        particolare e conferendo alla voce solitaria la concordia d’
 586        1                   |           sgomento mortale era nella voce della donna. Ella tremava
 587        1                   |            irrigidite le mutavano la voce nel terrore. Ed ella voleva
 588        1                   |              donna che sentiva nella voce di lui, che leggeva negli
 589        1                   |      sconvolto subitamente da quella voce e da quell’aspetto, preso
 590        1                   |        perfette parole fluenti nella voce limpida soffrendone stranamente
 591        1                   |            udì nella grande calma la voce di lui limpida e sicura
 592        1                   |              suono della sua propria voce e lo scroscio degli applausi;
 593        2                   |              dolce! – disse, con una voce così lieve che le due parole
 594        2                   |         delle cose intorno e qualche voce remota. L’urlo rauco d’una
 595        2                   |                 Ogni pausa della sua voce velata, che interrogava
 596        2                   |              lungo silenzio, con una voce straziante, sollevando la
 597        2                   |     attendevano, attendevano che una voce li chiamasse, che una voce
 598        2                   |           voce li chiamasse, che una voce li sollevasse… Un sogno
 599        2                   |       seduce… La conoscete?~ ~La sua voce era a volta a volta ferma
 600        2                   |                 rispose egli, con la voce alterata, preso a un tratto
 601        2                   |              momento in cui la buona voce vi parlò. Non fu su l’acqua,
 602        2                   |         coperta di rossore, e la sua voce s’era fatta impetuosa, e
 603        2                   |                egli le gridò, con la voce strozzata, sconvolto nel
 604        2                   |              vada! – sospirò, con la voce umida del pianto interiore. –
 605        2                   |             e non più separabili. La voce degli elementi parlava nel
 606        2                   |          tratto le pareva che quella voce fosse lontana e che non
 607        2                   |             si sprofondasse e quella voce rimanesse in alto; ma sentiva
 608        2                   |           riscaldi? – chiese a bassa voce.~ ~Si riavvicinò, si chinò
 609        2                   |              e l’acqua parlarono. La voce degli elementi, la donna
 610        2                   |              Wagner! – disse a bassa voce Daniele Glàuro, con una
 611        2                   |        ascolto.~ ~Formidabile era la voce del turbine in quella immobilità
 612        2                   |           cui vani rimbombava quella voce, sola quella voce. Le moltitudini
 613        2                   |             quella voce, sola quella voce. Le moltitudini incenerite,
 614        2                   |            comunicasti un giorno: la voce delle cose è essenzialmente
 615        2                   |              ora la disperazione. La voce del vento è la sintesi di
 616        2                   |            tutti questi rumori, è la voce che canta e che racconta
 617        2                   |           precede e che li segue una voce che non può essere udita
 618        2                   |             sul suo rio livido; e la voce e i passi vi echeggiarono
 619        2                   |              avi; copriva con la sua voce tutelare il rombo minaccioso
 620        2                   |            tuttavia, da presso, e la voce materna pregava la felicità
 621        2                   |             repente. Egli riudiva la voce triste: «Avere amata la
 622        2                   |               Riudiva la sua propria voce: «Ti amo e credo in te;
 623        2                   |          lasciava medicare da quella voce, da quelle mani adoranti.~ ~–
 624        2                   |            la serrò, in silenzio. La voce gli penetrava nel profondo,
 625        2                   |              che il potere di quella voce rendeva presente. Egli si
 626        2                   |            furono proferite. Però la voce tremò della loro presenza
 627        2                   |             malinconia che velava la voce della donna amante. Rimase
 628        2                   |          palpebre flosce, con quella voce roca e quel riso chiaro,
 629        2                   |           essere lasciata sola.~ ~La voce fu dura come lo sguardo.
 630        2                   |     moltitudine aveva coperto la sua voce, e il cielo sul loro capo
 631        2                   |         difformato da una caduta, la voce era alterata da una malattia.
 632        2                   |         canto. Il portento della sua voce sarà il suo segnale. Ella
 633        2                   |              suoi pensieri e la pura voce e il mistero dell’arte componevano
 634        2                   |            come se rispondesse a una voce distinta, a una chiara sentenza
 635        2                   |       aprivano e si richiudevano, la voce tediosa che risvegliava
 636        2                   |             nel 1817 – continuava la voce tediosa.~ ~E Stelio:~ ~–
 637        2                   |  Massimiliano d’Austria – seguitò la voce tediosa – il quale aveva
 638        2                   |            dolce! – sospirò, con una voce che fu il miracolo della
 639        2                   |           lasciava appena passare la voce; ed ella teneva il viso
 640        2                   |          serre.~ ~– Non si sente una voce. Ascolta.~ ~– Strano silenzio.
 641        2                   |    ritrovarlo; andò diritta verso la voce e il riso, portata dall’
 642        2                   |                 Cercami! – ripeté la voce di lontano, a traverso le
 643        2                   |       improvviso nell’ombra bassa la voce ridente, vicinissima.~ ~
 644        2                   |              quella che cerchi…~ ~La voce era così mutata che Stelio
 645        2                   |              Stelio!~ ~Egli udiva la voce d’angoscia, e s’affannava
 646        2                   |              botteghe contigue.~ ~La voce fu veramente come un vetro
 647        2                   |             affascinante.~ ~– La sua voce non si dimentica – soggiunse
 648        2                   |              come una salamandra. La voce di Donatella gli cantò la
 649        2                   |              l’alterazione della sua voce; ma tutta la sua grazia
 650        2                   |           del suono che aveva la mia voce ancóra gracile quando la
 651        2                   |       Benedetta! Benedetta!~ ~La sua voce si mutò. Si riaprirono dentro
 652        2                   |      risonanza dei versi, come d’una voce che non fosse mia, e nell’
 653        2                   |             i lineamenti il passo la voce le vesti di lei avessero
 654        2                   |      Antigone parlasse in te con una voce tanto pura? Vincesti tu
 655        2                   |           Entrammo a Verona~ ~La sua voce ripetendo le parole immortali
 656        2                   |             stella dal cielo. La mia voce s’era perduta con l’ultima
 657        2                   |                   Stelio!~ ~E la sua voce era così mutata che il giovine
 658        2                   |               Ella voleva che la sua voce non tremasse nel proferire
 659        2                   |        durezza della necessità nella voce, come per respingere con
 660        2                   |            disse il giovine, con una voce soffocata, quasi parlasse
 661        2                   |       sarcasmo, la falsità della sua voce, la malignità di quel suo
 662        2                   |        queste cose insensate con una voce sibilante; ed era divenuta
 663        2                   |         compagno; e le parlava sotto voce, sbigottito, sotto gli occhi
 664        2                   |            suo amico, ritrovò la sua voce per dirgli:~ ~– Perdonami.~ ~
 665        2                   |       fragore delle sue vene. La sua voce doveva risonare nel silenzio
 666        2                   |  dimenticherà mai il suono della tua voce e la convulsione delle tue
 667        2                   |    sepolcrale.~ ~Ella disse, con una voce che creò la forma tangibile:~ ~–
 668        2                   |               La donna disse con una voce piana e limpida:~ ~– Se
 669        2                   |           Egli parlava contenendo la voce; e l’impeto soffocato delle
 670        2                   |           palpebre.~ ~Disse, con una voce soffocata:~ ~– Passa una
 671        2                   |            là: ella non udiva più la voce, non sentiva più il respiro,
 672        2                   |              alla bellezza di quella voce feminile. Tacque.~ ~Alti
 673        2                   |             nel suo viso e nella sua voce. Guarda anche il suo passo.~ ~
 674        2                   |             nel turbine dei suoni la voce affannosa. – Riccardo Wagner
 675        2                   |            alla gola e passava nella voce. Le sue pause divenivano
 676        2                   |              il peso concordi, a una voce sommessa del conduttore.
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 677  Testo                     |    contradizioni. ¶ Alzava sempre la voce; qualche volta, le mani.
 678  Testo                     |           solito, Wanzer ¶ alzava la voce e s'adirava. Ingletti, forse
 679  Testo                     |              me e i miei vicini. Una voce grida, tra lo schiamazzo:~ ~-
 680  Testo                     |           Episcopo! Come qua?~ ~È la voce di Ginevra; è Ginevra, con
 681  Testo                     |           più. Le domando, ¶ con una voce irriconoscibile:~ ~- Siamo
 682  Testo                     |             improperii urlati da una voce feminile risonò per tutta
 683  Testo                     |          squillare furiosamente. Una voce irata rispose di ¶ dentro,
 684  Testo                     |       rispose di ¶ dentro, la stessa voce degli improperii; la porta
 685  Testo                     |           condizione. Ella aveva una voce sonora, il gesto risoluto,
 686  Testo                     |      andarmene, ¶ egli disse a bassa voce, con un timore manifesto:~ ~-
 687  Testo                     |        riprese a dire con un tono di voce ¶ che pareva un falsetto:~ ~-
 688  Testo                     |            Battista mi disse a bassa voce:~ ~- Sai chi è? Teodoro,
 689  Testo                     |          della ¶ propria sostanza la voce di questa grande fraternità
 690  Testo                     |              vie, e chiedeva a bassa voce l'elemosina, abilmente,
 691  Testo                     |                  Riconobbi sùbito la voce. Ma egli nell'ombra, veramente
 692  Testo                     |          troppo prontamente, con una voce un po' alterata:~ ~- Nulla.
 693  Testo                     |             ricerca inutile, udii la voce di Battista ¶ che chiedeva:~ ~-
 694  Testo                     |            mi domandò con un filo di voce:~ ~- Dunque tu credi che
 695  Testo                     |         gonfiore, mi ¶ disse con una voce alterata dalla paura:~ ~-
 696  Testo                     |         vieni. Wanzer se ne va.~ ~La voce di Ginevra! Mi scossi; mi
 697  Testo                     |          nell'altra un mutamento. La voce di Ginevra, quando rivolgeva
 698  Testo                     |         uscire nella strada, udii la voce di Ciro che mi ¶ chiamava.
 699  Testo                     |                 D'un tratto, udii la voce di Ciro.~ ~- C'è papà?~ ~
 700  Testo                     |             vieni con me.~ ~Aveva la voce rauca ma risoluta.~ ~Io
 701  Testo                     |              furore gli strozzava la voce nella gola.~ ~Pareva ch'
 702  Testo                     |               Irriconoscibile quella voce: rauca, stridula, sibilante,
 703  Testo                     |              all'improvviso, con una voce diversa da quella di prima,
 704  Testo                     |           rimanere vestito.~ ~La sua voce nuova, le sue nuove parole,
L'innocente
     Paragrafo
 705 Intro                      |       profonda alterazione della mia voce, ella si ritrasse un poco ¶
 706 Intro                      |        avvenimento tragico e che una voce ¶ interna mi accertasse: «
 707 Intro                      |             stato vero?» chiedeva la voce. «Se fosse stato vero?»~ ~
 708 Intro                      |           ella dal ¶ suono della mia voce comprenderebbe la domanda
 709 Intro                      |            lacrime. Io direi, con la voce alterata: - Rientriamo. -
 710 Intro                      |             Ma ella disse, con una ¶ voce che non m'era mai parsa
 711 Intro                      |             dolcezza ¶ che era nella voce e nel gesto della inconsapevole
 712 Intro                      |            domandò Giuliana, con una voce ¶ sommessa, carezzevole,
 713 Intro                      |             non ho mai più udita una voce umana di ¶ quella dolcezza.
 714 Intro                      |         brusco.~ ~- Piangi?~ ~La sua voce era mutata.~ ~E io mi liberai
 715 Intro                      |          sentii chiamare dalla sua ¶ voce squillante.~ ~- Tullio,
 716 Intro                      |            al suono strano della mia voce. Io soggiunsi, senza ¶ attendere:~ ~-
 717 Intro                      |      perfetta ¶ fede, se puoi.» E la voce maligna (ah, Teresa Raffo,
 718 Intro                      |             il vostro ¶ veleno!), la voce perfida mi agghiacciò.~ ~-
 719 Intro                      |              alcuna ¶ alterazione di voce, con il tono più calmo e
 720 Intro                      |        fumando, motteggiando ad alta voce, dando sfogo nel turpiloquio
 721     1                      |         Tullio! Sì - rispose l'altra voce.~ ~- Dunque, non è vero...~ ~-
 722     1                      |         sùbito; e io colsi nella sua voce l'intenzione, ¶ ch'ella
 723     3                      |             diversa. Inoltre, la sua voce era, se si può ¶ dir così,
 724     4                      |              il diritto di alzare la voce. Troppe volte ¶ ella ha
 725     4                      |            gaiamente, con quella sua voce limpida e forte che trasfondeva ¶
 726     4                      |         ascoltava mio fratello. E la voce di mio fratello ¶ mi sonava
 727     6                      |            frasi proferite a bassa ¶ voce per riguardo agli orecchi
 728     7                      |         aveva invaso passò nella mia voce.~ ~Io ero felice, felice,
 729     7                      |               Ella disse, con la sua voce velata, debole, sempre ¶
 730     7                      |          senza suono. Io le chiesi a voce ¶ bassa, timido, come un
 731     7                      |              così forte che ¶ la mia voce doveva essere irriconoscibile. -
 732     7                      |             le ultime parole con una voce più ferma e più lenta, come
 733     7                      |           dunque la verità nella mia voce?».~ ~Eravamo presso ad un
 734     7                      |        dicevo queste cose con quella voce che ci viene come di lontano, ¶
 735     7                      |         parlai da ¶ presso; e la mia voce era così sorda che io medesimo
 736     7                      |             me.~ ~Mi parlava con una voce affiochita ancóra dal pianto,
 737     7                      |            m'inteneriva. ¶ Nella sua voce, nella sua attitudine, in
 738     7                      |            con un accento diverso, a voce bassa:~ ~- Io l'avevo già
 739     7                      |            soggiunse, grave, con una voce venutale chi sa da quale
 740     7                      |               Entra, entra.~ ~Quella voce, proferita da labbra tanto
 741     7                      |              dolce come nessun'altra voce fu mai, io la odo ¶ ancóra,
 742     8                      |               che non vuoi?~ ~Con la voce, col gesto, con lo sguardo
 743     9                      |        inghiottito un veleno... E la voce ¶ accusatrice, la medesima
 744     9                      |             accusatrice, la medesima voce, anche ripeteva: «Per te,
 745     9                      |           che modo, non so con quale voce, non so con quale atto proferii
 746     9                      |            Come mi piacevi! Ah che ¶ voce! Tu non puoi sapere... Una
 747     9                      |            Tu non puoi sapere... Una voce che tu non hai potuto mai
 748     9                      |            veniva ¶ dalla mia stessa voce e dal credere ch'ella ne
 749     9                      |            silenzio crepuscolare una voce liquida e forte risonò, ¶
 750     9                      |          sentirle il cuore...~ ~E la voce gaia di mio fratello chiamò:~ ~-
 751    11                      |              tu?~ ~Ella aveva la sua voce naturale. Cosa inaspettata:
 752    11                      |          completo...~ ~Ella aveva la voce fioca e carezzevole, senza
 753    11                      |         ucciderà. Il suono della sua voce ¶ quando ha espresso il
 754    11                      |              dissi uscendo; e la mia voce tremava d'un tremito ¶ diverso.~ ~
 755    12                      |             battere alla porta. E la voce di mio fratello gridò:~ ~-
 756    12                      |          Giuliana, pareva che la sua voce divenisse più affettuosa, ¶
 757    13                      |          rispondere, ripetei con una voce che significava ¶ tutte
 758    14                      |            come ¶ s'addolciva la sua voce nominandola!». Subitamente,
 759    14                      |              mio fratello con quella voce che ¶ pareva avere talvolta,
 760    15                      |         parole. Il ¶ suono della mia voce fu diverso da quel che credevo
 761    15                      |            Involontariamente, la mia voce fu dolce, tremula, quasi
 762    15                      |            soffocazione le spense la voce nella gola.~ ~- Ascoltami.
 763    15                      |              nel punto in cui la sua voce diveniva così ¶ straziante
 764    15                      |        riparo.~ ~Era sommessa la sua voce, debolissima, eppure lacerante
 765    15                      |           quest'ultima frase con una voce più sorda, con un accento ¶
 766    15                      |           gola, forse; perché la sua voce si affiochiva, prendeva
 767    15                      |           Ancóra era sommessa la sua voce, debolissima, eppure lacerante
 768    15                      |           non avevi mai avuta quella voce. Quando là, ¶ al sedile,
 769    15                      |              atto risoluto. ¶ La sua voce divenne più ferma.~ ~- Il
 770    15                      |      elevazione morale che rialzò la voce, tutta la persona di ¶ lei,
 771    15                      |          seguitò ella, abbassando la voce, come per tema che qualcuno ¶
 772    15                      |       immense mi premevano. E la mia voce fu dolce, fu buona; tremò
 773    16                      |            Io dissi (e temevo che la voce mio malgrado non fosse a
 774    16                      |                Ella aveva ancóra una voce di pianto; e si asciugava
 775    16                      |              di quell'uomo?~ ~La mia voce era tremante e roca, e faceva
 776    16                      |           sentito l'odio nella tua ¶ voce. Abbi pietà! Lasciami prima
 777    18                      |         gridò, ¶ fuori di sé, con la voce soffocata:~ ~- Sì, sì, uccidimi!~ ~
 778    20                      |          incurabile.~ ~Ella disse, a voce bassa, dopo un intervallo
 779    20                      |              Ella soggiunse, con una voce che tremava di desolata
 780    20                      |              capo, le chiesi con una voce che mi si spense fra le
 781    21                      |      solitario; e volli udire la sua voce, volli ¶ interrogarlo su
 782    23                      |              Ella mi domandò, con la voce alterata:~ ~- Quando tornerai?
 783    23                      |            Mi abbandoni?~ ~Nella sua voce era uno scoramento così
 784    24                      |         dalla luce esterna. Udii una voce nasale, dall'accento straniero,
 785    24                      |             di rosicante, con quella voce nasale. E ¶ in una quiete
 786    24                      |                dell'albino, e la sua voce, e il suo gesto: tutto mi
 787    24                      |             sentire la verità in una voce che mentisce! ¶ Nulla ci
 788    24                      |             io avevo sentita nella ¶ voce di Giuliana era la verità
 789    26                      |               Nell'attitudine, nella voce ella era timida, umile,
 790    30                      |            forse dal suono della mia voce, ¶ dall'espressione del
 791    30                      |           rende ¶ irriconoscibile la voce nostra nell'eccesso della
 792    30                      |          tanto ella ritrovava la sua voce per ripetere:~ ~- Aiutami!~ ~
 793    30                      |          fece il dottore, con la sua voce cordiale. - Senza ¶ paura.
 794    31                      |           Vedi, - ella disse con una voce spirante - sto ancora così.~ ~
 795    31                      |             entrai.~ ~Udii sùbito la voce del chirurgo che mi gridava
 796    31                      |        demente.~ ~- Tullio!~ ~Era la voce di Giuliana, debole come
 797    32                      |          mamma. Mi passerà.~ ~La mia voce era aspra e risoluta. Io
 798    33                      |               ella diceva con quella voce tanto debole: - Va bene
 799    34                      |             Io la supplicavo, con la voce, col gesto. Tutto il mio
 800    34                      |                Ella disse con la sua voce tremante e fievole:~ ~-
 801    36                      |                     Tullio!~ ~Era la voce di mia madre. Mi volsi,
 802    37                      |         dell'anima; ¶ e pare che una voce fatidica parli per le loro
 803    37                      |           onore?~ ~Io dissi, con una voce che mi sforzai di rendere
 804    37                      |           Giovanni di Scòrdio con la voce commossa, ¶ guardando la
 805    38                      |     recitavano ora il Credo: l'uno a voce alta, l'altro a voce ¶ bassa
 806    38                      |           uno a voce alta, l'altro a voce ¶ bassa di seguito. Giovanni
 807    38                      |           lui m'irritava quanto la ¶ voce, quanto quel miagolio ostinato
 808    40                      |             chiese Federico, a bassa voce, come per fargli una ¶ proposta
 809    41                      |             questo, ella aveva nella voce l'inquietudine e non sapeva ¶
 810    41                      |              T'affatica forse la mia voce...~ ~M'avvidi ch'ella stava
 811    42                      |         Origliai alla porta; udii la voce sommessa di mia madre; ¶
 812    42                      |             di nuovo; udii ancóra la voce di mia madre; ¶ entrai.~ ~-
 813    43                      |           con monosillabi. Aveva una voce roca, d'un timbro ¶ singolare.
 814    44                      |              rimasi là vigilando. La voce del ¶ bambino giungeva appena
 815    45                      |      indefinita. Sussultai udendo la voce di Giuliana che diceva:~ ~-
 816    46                      |                terribile. Riudivo la voce ridente e interrotta; rivedevo
 817    46                      |        pensiero. Ella disse, con una voce che le usciva ¶ dall'intimo
 818    46                      |              Hai pregato Iddio?~ ~La voce mi tremava forte.~ ~Ella
 819    48                      |         raccontava mia madre, con la voce interrotta:~ ~- Un'ora fa,
 820    48                      |          punto la porta s'aprì e una voce annunziò:~ ~- Il medico!~ ~
 821    50                      |         ucciso quest'innocente?~ ~La voce nel silenzio ebbe un suono
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 822        0,   1              |              cuore~ ~dormente la sua voce udii profonda.~ ~E desto
 823        0,   7              |              lùgubre chiamano a gran voce Astarte.»~ ~Così moriva
 824        0,   9              |            coro. Sorge una sovrana~ ~voce e attinge tal ciel che dal
 825        1,   6              |         scendea da la torre un’altra voce:~ ~«Vigilate! La notte è
 826        1,   6              |             stelle impallidivano. La voce~ ~ripetea: «Vigilate!» E
 827        2,  11,     5       |            ne l’ime fibre come a una voce non mai~ ~udita, indefinibile.
 828        2,  12,     1       |             di more,~ ~ove di quella voce alta a gli squilli~ ~si
 829        2,  12,     3       |            di favolosa vita a la sua voce.~ ~Non io le ninfe e i satiri
 830        2,  14,     4       |          luoghi sotterranei, dove la voce umana~ ~si perde lentamente
 831        4,   4              |             fatto schiavo.~ ~Ecco la voce immensa ed immortale~ ~che
 832        0,   6,     1       |             di more,~ ~ove di quella voce alta a li squilli~ ~si destavan
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 833 Isao                       |             a’ richiami de la nostra voce,~ mentre la fante il busto
 834 Isao                       |               era sommersa, e quella voce umana~ che dava ad una vana~
 835 Isao                       |              tua signoria.~ Dov’è la voce onde l’anima mia~ e la selva
 836 Isao                       |           fresca,~ correano a quella voce i cavriuoli.~ Splendean
 837 Rond                       |              silenzio risonò~ quella voce, e ne ’l mio cuore~ la speranza
 838 Gorg                       |                 parlava,~ con la sua voce sonora,~ lievemente roca
 839 Athe                       |              pazienti~ balsami de la voce umile, dite,~ ~adorata sorella, ¶
 840 Fran                       |             la fresca~ serenità, con voce roca e piana~ mettea parole,
 841 Fran                       |            giogo i leoni;~ ~e con la voce, ¶ cantico di lire,~ mansuefatti
 842 Fran                       |             verso la donna così mite voce,[238]~ ~«Gesù che, fatto ¶
 843 Fran                       |        ebrezza ed era chiara~ la sua voce; e splendeano come lune~
 844 Fran                       |            labbra smorte~ vi muor la voce, ch’io non ho quiete. —~ ~
 845 Epil                       |            dolori?~ Quando grida una voce: — In alto i cuori! —~ raggiano
 846 Epod                       |            ozi: non cede~ pur la sua voce a ’l grande equoreo coro.~ ~
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
 847   2,     1                 |             a’ richiami de la nostra voce~ ~mentre la fante il busto
 848   4,     7                 |               era sommersa, e quella voce umana~ ~che dava ad una
 849   6                        |             da labbro umano~ ~questa voce, in su ’l mondo?~ ~M’inebria
 850   6                        |              l cuor de’ rosai?~ ~UNA VOCE, di lontano~ ~Morte, se
 851   6                        |          acque e l’aure fanno.~ ~UNA VOCE, di lontano~ ~Fuggite il
 852   8,     1                 |             un tesoro,~ ~questa è la voce tua? Ben la conosco.~ ~Su
 853  10,     1                 |             tua signoria.~ ~Dov’è la voce onde l’anima mia~ ~e la
 854  10,     1                 |          fresca,~ ~correano a quella voce i cavriuoli.~ ~Splendean
 855  11                        |              nobile soggiorno.~ ~Una voce lungo il piano~ ~corre: —
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 856   0,    1,   0,     0,   30|                                      voce ¶ d'eroe santissima in eterno.~ ~ ~ ~
 857   0,    2,   0,     0,   63|                    Mentì, ¶ mentì la voce dinanzi alle dentate~ ~
 858   0,    2,   0,     0,   73|              eterno sei tu. Mentì la voce~ ~
 859   0,    2,   0,     0,  128|               le creature udirono la voce~ ~
 860   1,    1,   0,     2,  317|                               alla ¶ voce, al riso,~ ~
 861   1,    1,   0,     2,  334|                nella ¶ rapina! Ma la voce~ ~
 862   1,    1,   0,     5, 1169|                       con ¶ stridula voce il mistero~ ~
 863   1,    1,   0,     5, 1203|                 e ¶ s'udi lontana la voce~ ~
 864   1,    1,   0,     5, 1279|                       ignota. ¶ Qual voce d'antico~ ~
 865   1,    1,   0,     5, 1315|                         con ¶ la sua voce di tomba.~ ~
 866   1,    1,   0,     5, 1354|                         Parlava ¶ la voce del sogno.~ ~
 867   1,    1,   0,     7, 1706|                  voi ¶ contenendo la voce~ ~
 868   1,    1,   0,     7, 1858|                          con ¶ rauca voce i tuoi molti~ ~
 869   1,    1,   0,     9, 2681|                                 La ¶ voce, la voce sonora,~ ~
 870   1,    1,   0,     9, 2681|                        La ¶ voce, la voce sonora,~ ~
 871   1,    1,   0,    10, 3170|            della ¶ rupe aurata. E la voce~ ~
 872   1,    1,   0,    10, 3307|                vinci!» E la stridula voce~ ~
 873   1,    1,   0,    10, 3322|               ci ¶ parve sul mare la voce~ ~
 874   1,    1,   0,    11, 3489|                         Ma ¶ oggi la voce dell'uomo~ ~
 875   1,    1,   0,    11, 3821|             crearon ¶ per l'uomo una Voce~ ~
 876   1,    1,   0,    14, 4592|                  quanto ¶ veggo.» La voce~ ~
 877   1,    1,   0,    15, 5270|             di udir la ¶ tua limpida voce~ ~
 878   1,    1,   0,    16, 5550|                  quando non ¶ ha più voce~ ~
 879   1,    1,   0,    17, 6290|                  desolazioni ¶ senza voce~ ~
 880   1,    1,   0,    17, 6327|                                   la voce di ¶ tanto dolore~ ~
 881   1,    1,   0,    17, 6339|                 continuamente, ¶ con voce~ ~
 882   1,    1,   0,    17, 6879|                    che ¶ inganna con voce soave.~ ~
 883   1,    1,   0,    18, 7156|           come allor ¶ che udendo la voce~ ~
 884   1,    1,   0,    18, 7532|                                 alla voce ¶ tua ripercossa?~ ~
 885   1,    1,   0,    20, 8148|                                      voce di ¶ vittoria e di gloria».~ ~ ~ ~
 886   1,    1,   0,    21, 8390|            lieto io ¶ sia, quando la voce~ ~
 887   1,    1,   0,    21, 8393|                                      voce nel ¶ mio cor solitario~ ~
 888   2,    3,   0,     0,   54|                       se tu oda ¶ la voce dell'Urbe,~ ~
 889   2,    3,   0,     0,   56|                                  non voce ¶ di volubili turbe~ ~
 890   2,    4,   0,     0,   21|                      non spegne ¶ la voce iterata~ ~
 891   2,    6,   0,     0,  128|                      invocò a ¶ gran voce la dea.~ ~
 892   2,    8,   0,     2,   43|             libertà!». Quella divina voce~ ~
 893   2,    8,   0,     2,   50|              nella ¶ memoria e nella voce. Scioglie~ ~
 894   2,    8,   0,    11,  263|                         una divina ¶ voce alla sua speranza;~ ~
 895   2,    8,   0,    11,  280|                                      voce a ¶ saetta, sottil viso
 896   2,    8,   0,    16,  522|                mentre ¶ dardeggia la voce del grifagno~ ~
 897   2,    8,   0,    16,  524|                                      voce di ¶ scherno, che fischia
 898   2,    8,   0,    17,  611|             Avanti!» allora gridò la voce immensa.~ ~
 899   2,    8,   0,    17,  621|                                   la voce ¶ immensa. Ed il bianco
 900   2,    8,   0,    17,  629|           strage. «Avanti!» gridò la voce immensa~ ~
 901   2,    8,   0,    18,  740|               allora gridò l'immensa voce.~ ~
 902   2,    8,   0,    18,  752|                          nella sua ¶ voce che fu pei vivi come~ ~
 903   2,    8,   0,    21,  889|               per la ¶ notte ode una voce innocente~ ~
 904   2,    8,   0,    21,  893|                                   La voce ¶ trema prega geme. «È un
 905   2,    8,   0,    21,  924|                           s'ode la ¶ voce che trema prega geme.~ ~
 906   2,   11,   0,     0,   73|                          Diede una ¶ voce alle speranze e ai lutti.~ ~
 907   2,   11,   0,     0,  136|           dell'alba ¶ fu, la maggior voce disse:~ ~
 908   2,   12,   0,     0,   75|                                      voce ¶ nell'aria limpida salire;~ ~
 909   2,   12,   0,     0,   81|                                      voce ¶ riconoscessero l'antica~ ~
 910   2,   12,   0,     0,  161|           aprono ¶ per accogliere la voce~ ~
 911   2,   13,   0,     0,   31|                    se ancor ¶ la tua voce risuona,~ ~
 912   2,   13,   0,     0,  316|                                  Una voce ¶ d'iroso dolore~ ~
 913   2,   14,   0,     0,  299|                dissi, quando udii la voce~ ~
 914   2,   21,   1,     1,   14|                                e con voce ¶ d'amore tu mi parli.~ ~ ~ ~
 915   2,   22,   4,     0,    7|                         quando una ¶ voce per le vie deserte~ ~
 916   2,   23,   0,     0,    1|                   Uomini, ¶ qual mai voce oggi si spera~ ~
 917   2,   23,   0,     0,   59|               giorno, ¶ ascoltate la voce serena~ ~
 918   3,    2,   0,     1,   55|                                 Ogni voce ¶ in tuo suono si ritrova~ ~
 919   3,    2,   0,     1,   56|                          e in ogni ¶ voce sei~ ~
 920   3,    2,   0,     7,  240|            ti giunga!» È vana la mia voce.~ ~
 921   3,   11,   0,     0,  168|                      infiammati ¶ la voce~ ~
 922   3,   13,   0,     0,   11|            acqua tra l'una e l'altra voce.~ ~
 923   3,   13,   0,     0,   37|            acqua tra l'una e l'altra voce.~ ~
 924   3,   16,   0,     0,   80|                          Non s'ode ¶ voce del mare.~ ~
 925   3,   18,   0,     0,   26|                                dalla voce ¶ sorgevole~ ~
 926   3,   21,   0,     0,   69|                  E non ¶ s'ode altra voce.~ ~
 927   3,   22,   0,     0,   60|                                      voce che i ¶ padri suoi~ ~
 928   3,   23,   0,     0,   12|                                      voce, se ¶ ascolto.~ ~
 929   3,   23,   0,     0,   65|                         dell'uomo. ¶ Voce non suona,~ ~
 930   3,   31,   0,     1,   26|                           e la sua ¶ voce avesse umido velo.~ ~
 931   3,   31,   0,     3,  252|                    Ed ella ¶ non udì voce più bella.~ ~ ~ ~
 932   3,   31,   0,     3,  334|                più risponde: è senza voce.~ ~
 933   3,   31,   0,     4,  400|                             la sua ¶ voce era come acqua argentina~ ~
 934   3,   32,   0,     0,  144|                          ma la sua ¶ voce vera in lei si tace.~ ~
 935   3,   33,   0,     0,   40|                  muglia, ¶ udremo la voce sua di toro;~ ~
 936   3,   53,   0,     0,    5|                                      Voce d'uom ¶ che comandi ama
 937   3,   54,   0,     0,  495|                        iterava ¶ con voce mal sicura.~ ~
 938   3,   54,   0,     0,  643|                             la mia ¶ voce che non chiedea mercè~ ~
 939   3,   62,   1,     0,   14|                                    O voce di ¶ colui che primamente~ ~
 940   4,    2,   0,     0,  150|           silenzio era un inno senza voce.~ ~ ~ ~
 941   4,    4,   0,     0,  145|            le gole ¶ d'acciaio senza voce~ ~
 942   4,    6,   0,     0,  158|                            dice la ¶ Voce. E dice: «Qui si monta».~ ~
 943   4,    8,   0,     0,   46|           volontà ¶ spietata e senza voce~ ~
 944   4,    9,   0,     0,   34|                      Ma la ¶ mistica voce era nel vento,~ ~
 945 not,    8                  |             noi li spingevamo con la voce e affannosamente ¶ aiutavamo
 946 not,    8                  |              ci pareva che la nostra voce dovesse ¶ rompere l'incantesimo
 947   5,    3,   0,     1      |           monti nella sua possa, una voce sonò senza carne, che diceva:~ ~ ~ ~
 948   5,    3,   0,     1      |        allora udita fu dall'alto una voce senza carne, ¶ che diceva: «
 949   5,    3,   0,     1      |              i morti». Fu intesa una voce annunziare: «Beati quelli
 950   5,    6,   0,     0,   44|                                  una voce: «Io farò rigermogliare~ ~
 951   5,   12,   0,     2      |           parola che in te parlò una voce ¶ republicana, una parola
 952   5,   12,   0,     2      |          nella notte sfolgorò la tua voce.~ ~ ~ ~39. «Vivete, perché
 953   5,   12,   0,     3      |         brandelli, e ¶ ordina con la voce d'allora: «Portate innanzi
 954   5,   12,   0,     3      |        statura è più alta, ma la tua voce è più forte.~ ~ ~ ~57. «
 955   5,   13,   0,     1      |                2. Chi risponde? È la voce d'un uomo questa ¶ che varca
 956   5,   14,   0,     0,   49|                            Tutto è ¶ voce numerosa, tutto è numero
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 957        2,     1            |             pontone~ ~Ma egli ha una voce che somiglia a una di quelle
 958        2,     8            |           Beethoven? – dissi a bassa voce, sorpreso dall’accento della
 959        2,    10            |              osai chiederle, con una voce alterata che certo la toccò.~ ~
 960        2,    16            |              un pigolìo triste, e la voce dell’Oceano rammaricoso,
 961        2,    17            |             chiamato per nome da una voce ansiosa e roca, da una voce
 962        2,    17            |          voce ansiosa e roca, da una voce di sventura che mi rimescolò
 963        2,    17            |      impaziente e stravolta, con una voce già soffocata dal pianto,
 964        2,    20            |            nome era proferito da una voce non obliata.~ ~Riconobbi
 965        2,    26            |             feci, per sollecitare la voce che s’era interrotta come
 966        2,    28            |         sentì l’inimicizia nella mia voce.~ ~– Compagno, – fece convulso,
 967        2,    34            |     scacciare con la frusta e con la voce le bestie folli, ella mi
 968        2,    37            |             è là? – domandò, con una voce secca e penetrante che fendette
 969        2,    40            |             Osai aggiungere, a bassa voce:~ ~– E com’era il suo viso
 970        3,    18            |            al tardo vespero udivo la voce di colui che guidava l’aratro
 971        3,    28            |             superano di potenza ogni voce, ogni rumore. E il fisso
 972        3,    37            |            quello dei Legionarii: la voce stessa di Roma. Così mi
 973        3,    38            |         reliquiarii, l’abbate a gran voce noverò i morti. Poi celebrò
 974        3,    42            |            orecchio per intendere la voce dei secoli, per ascoltare
 975        3,    42            |              ascoltare nei secoli la voce dell’amore, della costanza
 976        3,    53            |              e con la dolcezza della voce, nell’attesa della seconda
 977        3,    71            |      traverso la mutazione della mia voce. Ma dopo, rotte le righe,
 978        3,    78            |              grida i comandi con una voce dura. Sembra un veterano
 979        3,    81            |              di me e mi dice a bassa voce: «Perdoni, tenente». Poi
 980        3,    87            |          dell’arrivo inatteso, della voce che suona su la soglia,
 981        3,    95            |     Scambiamo qualche parola a bassa voce.~ ~«Viene con noi?»~ ~«Vengo
 982        3,    96            |          profonda, come se udissi la voce medesima di mio fratello
 983        3,   102            |             più aguzze che mai.~ ~La voce di Desiderio Moriar mi risonò
 984        3,   102            |      orribile peso.~ ~E ascoltavo la voce del lettore: «Tutto il mio
 985        3,   106            |     interrompendosi a vicenda con la voce rotta dall’ansia. Qualcuna
 986        3,   108            |             e misteriosa come la sua voce: una tra le più potenti
 987        3,   114            |             morti?» domandò un’altra voce intonata su quella cadenza.~ ~
 988        3,   118            |             noi una cantatrice dalla voce duplice, che saliva alle
 989        3,   118            |        prediletta. Non avevamo altra voce se non la sua.~ ~Ella teneva
 990        3,   118            |           scotendo il capo quando la voce non era ripercossa. Tentavano
 991        3,   119            |           Isonzo» uno disse, a bassa voce, da prua come da una indefinita
 992        3,   128            |              amato è con noi. La sua voce mi passa nell’anima, come
 993        3,   137            |              camera stagna. S’ode la voce del comandante, la voce
 994        3,   137            |              voce del comandante, la voce che ancóra è nella sua gola
 995        3,   139            |             di lancio a prua. Ode la voce del comandante che ordina
 996        3,   141            |           già pericola; ode l’ultima voce di Ciro che annega; vede
 997        3,   143            |      richiamo del gallo. Chiara è la voce, e aumenta con la luce.
 998        3,   143            |             nel suo mare.~ ~S’ode la voce su la spiaggia latina, nel
 999        3,   144            |          prova, la più cruda.~ ~Alla voce di soccorso ripetuta, escono
1000        3,   144            |              impedisce di riudire la voce sottovento. Egli tralascia