1-1000 | 1001-1886
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento
(segue) La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
1001 3, 145 | ostro, verso l’origine della voce; avvista finalmente l’uomo, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
1002 4 | pensierosa valle e ascoltarono la voce del loro suolo, sempre soprana 1003 5 | liberatrici, con alta e sicura voce.~ ~Tanto l’uomo è più virtuoso 1004 10, 6 | pietà da consentire alla sua voce che mi risuscita?~ ~Andiamo, 1005 10, 9 | rotaie inflessibili.~ ~Una voce parmigiana mi grida da una 1006 10, 9 | o contro di noi.»~ ~Una voce partigiana dalle scale del 1007 10, 10 | una vittoria che ha la voce d’una musa dal piè leggiero!~ ~« 1008 10, 10 | tra i miei compagni.~ ~La voce non s’affioca, non si rompe. « 1009 10, 11 | unanime ma soltanto in alcuna voce e in alcun segno?~ ~S’era 1010 10, 11 | faccia che io riconosco, una voce che io distinguo, un gesto 1011 10, 11 | mare. E il modo della mia voce è il dorico, sempre inteso 1012 10, 11 | volta fui chiamato ma da una voce irriconoscibile, nell’ora 1013 11 | gli fosse infuso dalla mia voce ma gli salisse dalla terra 1014 12 | suolo stesso irrompere la voce che «enuncia le leggi necessarie 1015 12 | a quando a quando quella voce di sotterra e tentasse di 1016 12 | gente.»~ ~Ecco che la mia voce mi sembra mutata, come imagino 1017 12 | udiste dalla sua stessa voce ripetere quel ch’egli scrisse 1018 12 | futura».~ ~Io fui la vostra voce. Io sono la vostra voce.~ ~ 1019 12 | voce. Io sono la vostra voce.~ ~Chi di voi oserebbe noverare 1020 12 | forse udreste una sacra voce dirvi: «Voi siete nettati, 1021 12 | si lagna trasmettendo la voce della sua gente. «Tutta 1022 12 | nel riconoscere la franca voce del 1915.~ ~«Il trattato 1023 12 | anima immortale. Poi la mia voce mattutina fu seguìta dallo 1024 12 | viventi rinnovellano la voce trascorsa.~ ~Son passati 1025 12 | dissipata dagli echi, la voce risorge. Udite. E imaginate 1026 13 | 2. Chi risponde? È la voce d’un uomo questa che varca 1027 14, 1 | avevano forse udito taluna voce affannata dai combattimenti 1028 14, 1 | gleba, sorgeva in quella voce inconsapevole come una scaturigine 1029 14, 3 | ieri la mano più ferma e la voce più risoluta?~ ~C’era un 1030 14, 3 | quando a quando, che la voce ne rosseggiasse.~ ~L’altra 1031 14, 5 | sorriso tranquillo e con la voce pacata un tumulto interiore 1032 14, 5 | cominciarono a sonare, con una voce che mi sembrava non volesse 1033 14, 6 | nella coscienza e nella voce degli interlocutori. Credo 1034 14, 7 | 1900]~ ~Uomini, qual mai voce oggi si spera~ ~nei campi 1035 14, 7 | chiaro~ ~giorno, ascoltate la voce serena~ ~che spazia ai campi 1036 15, 1 | temuta.~ ~Mi parlava la voce materna di Roma, fra l’altare 1037 15, 2 | veramente a un Apollo senza voce e senza lira, che non degnasse 1038 15, 3 | dunque anche in Orfeo senza voce e senza corde divien luce 1039 15, 3 | belve seguaci e disse, con voce che tutti udirono: – Andate 1040 15, 5 | il sangue, feci della mia voce il cordiale che risalda 1041 15, 5 | salute. E l’accento della mia voce aveva una dolcezza imperiosa 1042 15, 5 | Tastai gli schermi.~ ~Una voce di dentro mi ripeté, senza 1043 15, 5 | dentro al cuor tuo.» Una voce santa mi assolveva, mi mondava.~ ~« 1044 15, 5 | est mors in victoria.» Una voce santa cancellava il mio 1045 15, 5 | verso l’anima della mia voce. La mano del morto la secondava. 1046 15, 5 | umili miei compagni. La voce usciva dalla mia gola come 1047 15, 5 | confine. Lo dissi, a bassa voce contro l’orecchio che si 1048 15, 5 | essenza della mia gioia. La voce animatrice mi s’ammutolì 1049 15, 6 | taciturno, e ogni giorno la sua voce interiore diveniva più alta, 1050 15, 7 | fronte.~ ~Io so con quale voce i morti càntino in petti 1051 15, 7 | Forse trasognavo. Forse la voce non passò la chiostra de’ 1052 15, 7 | dei condannati s’era fatta voce, s’era fatta coro, s’era 1053 15, 7 | sono visibili a me. Senza voce per quei vivi, hanno una 1054 15, 7 | per quei vivi, hanno una voce per me. Hanno per me la 1055 15, 7 | ripercossa dai secoli la voce fraterna di ieri? non la 1056 15, 7 | perenne, riconoscete voi la voce del capitano?~ ~Ma i morti, 1057 15, 7 | comandai.~ ~Non è mutata la voce, compagni. E quel che fu Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
1058 1, 2 | occhi, volgersi verso la ¶ voce. Ma la debolezza la opprimeva; 1059 1, 2 | per lo più diceva ad alta voce le letanie; ¶ divideva in 1060 1, 2 | libro. Poi, talvolta, la sua voce si sollevava, prendeva una 1061 1, 2 | la bocca aperta mentre la voce nelli organi le mancava; ¶ 1062 1, 2 | incenso.~ ~- Hosanna!~ ~La voce le mancava. Ella tendeva 1063 1, 3 | compitanti in coro ad alta voce per cinque ore del giorno 1064 1, 3 | delle ¶ pene eterne, con la voce grave, mentre tutti quei 1065 1, 4 | avvenne inevitabile e la voce del comun sangue sopita ¶ 1066 1, 5 | La prima classe diceva a vocealta le vocali e i dittonghi, 1067 1, 6 | seguitava, sollevava la voce, ¶ gittava le frasi ardenti 1068 1, 7 | verso i soldati parlando a voce alta, ¶ provocandoli.~ ~ 1069 1, 7 | credendo di sentire la voce di Camilla. Corse ¶ nella 1070 1, 12 | callosità, una cadenza di voce, una frase del ¶ gergo. 1071 1, 15 | più sfuggire: le moriva la voce fra i denti, l'angoscia 1072 1, 16 | inginocchiatoio, pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, 1073 1, 16 | senza ¶ udire la propria voce. Nella stanza passava come 1074 1, 16 | Colui che perdona.~ ~La voce di Camilla si esalava in 1075 1, 17 | verso la custodia, dicendo a voce bassa ¶ un credo. Due turiferarii 1076 1, 18 | vuoi? - chiese ella con la voce soffocata, senza ¶ aprire.~ ~- 1077 1, 19 | No, no, no! - disse con voce alterata come se volesse 1078 2, 1 | sussurrò Cesare con quella sua vocefioca, seguitando a voltar 1079 2, 3 | erre l'onda fresca della voce pareva che ¶ si frangesse 1080 2, 3 | lieve tremito d'ira nella voce.~ ~- Bambola bella! - ripeté 1081 2, 3 | dottore, entrate - fece la voce cristallina della baronessa.~ ~ 1082 2, 4 | ripeté con uno strascico di voce.~ ~- Sentite, nipote, che 1083 2, 5 | tono crudele d'ironia nella voce, ¶ fissandoli con i freddi 1084 2, 6 | Cesare? - gli chiese con una voce che le moriva in gola.~ ~- 1085 2, 6 | mormorò con un filo di voce, abbandonata su la spalliera, 1086 3, 1 | Ma il tono sordo della voce svelava una irritazione 1087 3, 1 | Oh mamma! - mormorò la voce d'Eva mentre di tra il biondo 1088 3, 3 | qua! Famulus!~ ~Era la voce di Francesca, tra le piante. 1089 3, 3 | alternando per gioco la voce, ¶ soggiunse:~ ~- Donde 1090 3, 4 | chiese Gustavo con la voce rauca ¶ e dolce. Egli costrinse 1091 3, 5 | altra. Ma ¶ a Gustavo la voce di figlio avvertiva sommessamente 1092 3, 6 | in piedi, disse con la voce indebolita:~ ~- Sarete stanchi... 1093 3, 7 | attenzione nel ¶ reprimere ogni voce, nel soffocare ogni rumore, 1094 4, 2 | porta per entrare, la ¶ voce lamentevole e rauca della 1095 4, 2 | seguitava il prete, ¶ con la voce cavernosa, a' piedi dell' 1096 4, 2 | raccoglimento e la gran voce dell'organorispondendo 1097 4, 2 | a Giacinta che seguiva a voce bassa la litania; e l'istinto Notturno Parte
1098 1 | Dall’altra stanza, la voce melodiosa legge senza pause 1099 1 | nascondesse: tra quella voce e quel gelo vissi con lui 1100 1 | dorata, né si ode la sua voce graziosa e ironica.~ ~Usciamo. 1101 1 | non abitasse in lui alcuna voce né alcun soffio.~ ~Cammina 1102 1 | porta chiamandomi.~ ~È la voce di Renata. Apro.~ ~Renata 1103 1 | stringe, dicendo con una voce rude, soldatesca, quasi 1104 1 | scala cupa, tremando. Una voce di donna chiede: «Chi è?»~ ~« 1105 1 | che il silenzio e quella voce.~ ~Diventa ritmica, talvolta: 1106 1 | sfregata, lisciata.~ ~Una voce dice, squallida, senza umanità: « 1107 1 | altro morto.~ ~Parlo con una voce che mi fa tremare in tutte 1108 2 | grido, e non odo la mia voce.~ ~Il letto oscilla, sbanda, 1109 2 | della moltitudine si fa voce chiara in me.~ ~Parlo. Ogni 1110 2 | smarrisco nella pausa la mia voce. Sembra che l’imperioso 1111 2 | legge non so che, ad alta voce. Ho inteso frusciare il 1112 2 | dimenticherò mai la sua voce. E, se sapessi dove ritrovarla, 1113 2 | Me! Me! Eccomi!» Era la voce della mia stessa offerta. 1114 2 | risonare sopra la mia ansia la voce eschilèa, vivente come la 1115 2 | vivente come la mia medesima voce! «Vengo. Chi mi chiama?»~ ~ 1116 2 | sudario della Veronica.~ ~Una voce piana dice: «È .» Mi agghiaccia. 1117 2 | La Sirenetta ha una voce che lenisce, che sopisce.~ ~ 1118 2 | rallenta.~ ~Mi ricorda la voce giovenile di mia madre, 1119 2 | morto.»~ ~Avendo una bella voce, la cara creatura è sensibile 1120 2 | ella udì la più bella voce del mondo.~ ~Era quella 1121 2 | incanto del plenilunio.~ ~La voce pura era come un tono dell’ 1122 2 | al suono dell’antica mia voce quando, fanciullo, sollevavo 1123 2 | non racconsolato.~ ~Una voce di donna che parla e non 1124 2 | non s’intende.~ ~Un’altra voce di donna che dice: «A che 1125 2 | Oh no!» risponde con una voce sùbita e vivida come il 1126 2 | gli potesse offendere la voce. Portava una tunica d’un 1127 2 | misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella 1128 2 | si rispecchiasse.~ ~E la voce della raganella si assicurò 1129 2 | del naufragio.~ ~Odo la voce del secondo che ordina di 1130 2 | È di prua, a portata di voce. Vediamo l’acqua luccicare 1131 2 | Marinai! Marinai!~ ~È la mia voce, la mia voce di compagno, 1132 2 | È la mia voce, la mia voce di compagno, che squilla 1133 2 | ritorta per ingrandire la mia voce.~ ~Mi sembra di distribuire 1134 2 | stroscio soverchiano la voce fatata che scioglie dal 1135 2 | l’anima?~ ~Non è più la voce dell’elemento. È la voce 1136 2 | voce dell’elemento. È la voce della creatura.~ ~Prese 1137 3 | Non ho mai sofferto della voce umana come in questa ora. 1138 3 | gli accenti.~ ~Ma v’è una voce, la più acuta e la più spietata, 1139 3 | salire per la scala. Odo la voce della Sirenetta.~ ~La sento 1140 3 | sul pavimento.~ ~Poi la voce delicata della fante, ancóra 1141 3 | la deità avesse dato la voce dell’uomo, forse m’avresti 1142 3 | sorvolare.~ ~Ma basta la mia voce incitante che gli entra 1143 3 | quel nitrito come da una voce d’incanto, illuminato dal 1144 3 | più ritornare.~ ~La sua voce tocca le note basse del 1145 3 | bella faccia dalla bella voce? È vivo. Non c’è bisogno 1146 3 | cavargli dall’anima tutta la voce.~ ~S’intendono. A ben considerare 1147 3 | e di arancione.~ ~E una voce cantava come se l’uccello 1148 3 | figliuol mio?»~ ~Un’altra voce s’insinua e dice indulgente: « 1149 3 | al capo accigliato.~ ~La voce del capo scrosciò. Il sole 1150 3 | una cassa di calce.~ ~La voce del capo non cessava di 1151 3 | ceneri dei roghi.~ ~Non s’ode voce, né tonfo di remo, né romore 1152 3 | plenilunio risuona quella voce che sapeva accordarsi con 1153 3 | tono della felicità: la voce di Ghìsola.~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~ 1154 3 | campanili non hanno più voce. I bronzi, affaticati dalle 1155 3 | la Sirenetta.~ ~E la sua voce di bambina ebra d’aria salmastra 1156 3 | sforzo del nuoto, la sua voce di Bocca d’Arno, mi tocca 1157 3 | basso?» ella dice con la voce velata.~ ~È il guanciale 1158 3 | del prodigio?~ ~Nessuna voce mi chiama perché io venga 1159 3 | che io riconosca quella voce che in quel meriggio di 1160 3 | Legge, con la stessa voce velata che aveva su quel 1161 Ann | pazienza; e attese.~ ~Nessuna voce divina gli aveva detto: « 1162 Ann | corpo se non quello.~ ~E la voce che aveva chiamato Lazaro, 1163 Ann | Lazaro, quella medesima voce disse al misero che aveva Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
1164 1, 1 | cima alle scale e disse a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~- 1165 1, 1 | chiamò Don Giovanni, con la voce soffocata, sentendosi ¶ 1166 1, 1 | Giovanni alla femmina, con una voceinterrotta dai singulti 1167 1, 1 | non senza molti scoppi di voce e non ¶ senza una certa 1168 1, 2 | ridendo quasi sempre. La sua voce spesso diventavaroca, 1169 1, 2 | albicocca acerba, raccontava, a vocealta, il dramma lirico 1170 1, 2 | piena ancor...~ ~ ~La sua voce era disuguale, talvolta 1171 1, 2 | ondeggiavano, se ¶ bene la voce di Egidio era ingrata; e 1172 1, 2 | e del passo; salì con la voce a ¶ supreme altitudini. 1173 1, 3 | passando, strillò con la voce falsa:~ ~- Mamma mia!~ ~ 1174 1, 3 | mani lo sorressero; e una voce beffarda gli disse ¶ nell' 1175 1, 3 | riprendete fiato!~ ~Era la voce dell'Areopagita, il quale 1176 1, 3 | tentando di dare alla sua voce un ¶ accento di passione 1177 1, 3 | gridando il ¶ prezzo ad alta voce, come in una fiera campestre. 1178 1, 3 | sala inferiore giungeva la voce di Don Ferdinando Giordano 1179 1, 3 | imene. ¶ Egli declamò a voce alta. Era un uomo lungo 1180 1, 4 | cantatrice; abbassavano la voce o tacevano, se qualcuno ¶ 1181 1, 5 | Essi avevano ambedue una voce nasale e una cadenza acquistata 1182 1, 5 | sollevò, a poco a poco. Una vocefeminile chiese all'uscio:~ ~- 1183 1, 5 | meno, ascoltando quella voce familiare in cui egli per ¶ 1184 1, 5 | trovava qualche cosa della voce di Violetta. Le prese le 1185 1, 5 | cercò anche di rendere la voce più dolce.~ ~Nella stanza 1186 2, 3 | collo e l'eccitava con la voce; poiché ella aveva ¶ misericordia 1187 2, 5 | mise a pregare ad ¶ alta voce. La stanza si empì d'un 1188 2, 7 | quando udivapassare nella voce di Zacchiele i suoni di 1189 2, 7 | e campestre, e poiché la voce ¶ del lettore pareva addolcirsi 1190 2, 8 | labbro leporino, ne riudì la voce, ¶ provando un turbamento 1191 2, 10 | Zacchiele leggeva ad alta voce la storia del Nuovo Testamento. ¶ 1192 2, 12 | colle tra gli olivi; nessuna voce turbava il silenzio. Anna, ¶ 1193 2, 12 | uno, e le passavano nella voce con un piccolotremito.~ ~ 1194 2, 12 | moto della bocca; la sua voce si frangeva in stridori. 1195 2, 13 | Perché? Che voleva? - con una voce dura e uno ¶ sguardo investigante. 1196 2, 15 | Nostro Signore 1873, la voce della ¶ vergine Anna divenne 1197 2, 15 | il profondo tremito della voce, ma i cangiamentirepentini 1198 2, 15 | un battistero. E la sua ¶ voce risonava nel silenzio, ora 1199 2, 15 | improvviso, tra il popolo una voce si sparse, che da Porta1200 3, 1 | presso. E il tremito ¶ della voce tradiva lo sbigottimento 1201 3, 1 | nuovo il vecchio, con una voce che lo ¶ sbigottimento rendeva 1202 3, 2 | duca d'Ofena con quella sua voce rauca e dura - ci viene ¶ 1203 3, 2 | bellissima la bocca, e la voce acuta come quella degli 1204 3, 3 | il quale ¶ disse a bassa voce:~ ~- È finita!~ ~Ma l'udì 1205 4, 2 | di volgersi verso ¶ la voce. Ma la debolezza la opprimeva; 1206 4, 2 | per lo più diceva ad alta voce le litanie; divideva in 1207 4, 2 | Poi, talvolta, la ¶ sua voce si sollevava, prendeva una 1208 4, 2 | bocca aperta, mentre la voce negli organi le mancava; ¶ 1209 4, 2 | incenso.~ ~- Hosanna!~ ~La voce le mancava. Ella tendeva 1210 4, 3 | compitanti in coro ad alta voce per cinque ore del giorno 1211 4, 3 | delle pene eterne, con la voce grave, mentre tutti quei ¶ 1212 4, 4 | avvenne inevitabile e la voce del comun sangue sopita ¶ 1213 4, 5 | La prima classe diceva a vocealta le vocali e i dittonghi, 1214 4, 6 | seguitava, sollevava la voce, ¶ gittava le frasi ardenti 1215 4, 7 | verso i soldati parlando a ¶ voce alta, provocandoli. E i 1216 4, 7 | credendo di sentire la voce di Camilla. Corse nella 1217 4, 12 | callosità, una cadenza di voce, una frase del ¶ gergo. 1218 4, 15 | sé stessa: le moriva la voce fra i denti, l'angoscia ¶ 1219 4, 16 | inginocchiatoio, pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, 1220 4, 16 | parlava senza udire la propria voce. Nella stanza passava ¶ 1221 4, 16 | Colui che perdona.~ ~La voce di Camilla si esalava in 1222 4, 17 | custodia, dicendo a bassa voce ¶ un credo. Due turiferarii 1223 4, 18 | vuoi? - chiese ella con la voce soffocata, senza ¶ aprire.~ ~- 1224 4, 19 | no, no! - disse con la voce alterata, come se volesse 1225 5, 1 | bianca bianca, senza più voce, ¶ senza più forza per tenere 1226 5, 1 | Avvenivano dialoghi a bassa voce, nel corridoio. Un ¶ signore 1227 5, 1 | chiese a un domestico, con la voce ormai ferma:~ ~- La marchesa?~ ~ 1228 5, 2 | pronunziare quel nome a voce alta, liberamente.~ ~Le 1229 5, 2 | Martinaaa! - chiamò una voce, in lontananza, dalla parte 1230 5, 2 | parte del ¶ fiume.~ ~Quella voce umana d'improvviso fece 1231 5, 2 | Martinaaa! - richiamò la voce.~ ~Le due barche si avvicinavano 1232 5, 2 | amore di Dio!~ ~A quella voce tutti i mendicanti si risvegliarono, 1233 5, 2 | gridato, se avesse avuta la voce nella gola. I mendicanti 1234 5, 3 | e ripeteva la domanda a voce più alta, credendo che la 1235 6 | natural suono della sua voce:~ ~- Alle dieci, con la 1236 6 | tempo soleva cantare.~ ~La voce limpida e fresca zampillava 1237 6 | saporità ¶ del vino, anche la voce feminile diveniva per lui 1238 6 | guarigione ¶ fu compiuta, la voce di Rosa ebbe sempre sul 1239 6 | amoroso. Talvolta una ¶ sola voce emergeva su le altre altissima, Per la più grande Italia Parte
1240 2 | risponderà da Staglieno una voce sola e sublime, a cui l’ 1241 2 | brillasse. Udiste la sua voce fatale, più tardi, nel silenzio 1242 2 | disperati? Udiste allora la sua voce d’arcangelo?~ ~Disse: «Qui 1243 2 | nel convito, con la sua voce di assalto: «Meglio che 1244 2 | recuperare le terre a cui tal voce sonò e suona, per riconquistare 1245 3 | Anche oggi, con la medesima voce magnetica, non egli ai 1246 3 | suo battaglione, a gran voce intimando la resa, e solo, 1247 4 | creassero per l’uomo «una Voce più bella del Coro castalio»?~ ~ 1248 4 | piazze, che ieri a gran voce domandava la guerra, è pieno 1249 5 | divinissimamente modulata dalla voce glauca delle Sirene. E sta 1250 5 | bùccina nera trasmette la voce. Non può essere se non la 1251 5 | Non può essere se non la voce del coraggio ignudo. Veggo 1252 5 | anatrare sommesso, una piccola voce ci tocca la cima del cuore. 1253 5 | ordini sono dati con la voce, da bordo a bordo.~ ~Ciascuna 1254 5 | formazione a triangolo, dando la voce. La terza silurante perde 1255 5 | La seconda è a portata di voce. È comandata da Profeta 1256 6 | unanime dei cittadini e per la voce legittima del Consiglio 1257 6 | Arengo può nominare a viva voce per vóto il Comandante e Il piacere Parte, Paragrafo
1258 1, 1 | cose avrebbero riudito la voce di lei, ¶ forse anche il 1259 1, 1 | segui! - disse Elena, con la voce fievole, china sul parapetto, ¶ 1260 1, 1 | giumenti, imprecando ad alta voce. Il chiaror ¶ dell'occaso 1261 1, 1 | vivere, degli occhi, della voce, del pensiero di lei... 1262 1, 1 | familiarità affettuosa. La voce di lei, ¶ risonando nella 1263 1, 1 | Elena! Elena!~ ~Le parlava a voce bassa, in ginocchio, così 1264 1, 1 | eloquenza era così calda, la sua voce era così ¶ penetrante, il 1265 1, 1 | venuta? - chiese egli, con la voce un po' roca, ¶ impedendole 1266 1, 1 | E poi - seguitò, con una voce che mise a lui un brivido 1267 1, 1 | inteso? - ripeté, con una voce anche più tenera e più sommessa.~ ~ 1268 1, 1 | esclamò Elena, ferita dalla voce quasi irosa del ¶ giovine. - 1269 1, 1 | Soffriresti tu - gridò ella con la voce un po' soffocata, non potendo ¶ 1270 1, 1 | qualche onda vaga ¶ della voce di lui. Stava ella per aver 1271 1, 1 | chiamò:~ ~- Andrea!~ ~La sua voce, quel nome nel silenzio, 1272 1, 1 | strano sussulto, come se ¶ la voce, il nome non fossero partiti 1273 1, 1 | soggiunse ella, con una voce tenue. - Vi ¶ scriverò un 1274 1, 1 | pronunziò questa risposta con la voce molto animata, vivacemente. 1275 1, 1 | Elena! - chiamò, a voce bassa, non potendo più vincere 1276 1, 2 | qualche pausa. Aveva la voce così insinuante che quasi 1277 1, 2 | bertuccia, disse con la sua ¶ voce acuta:~ ~- Venite qua, Sakumi, 1278 1, 2 | difforme.~ ~Ella aveva la voce così ricca di suono che 1279 1, 2 | le ¶ alterava un poco la voce. - Corre fama voi siate 1280 1, 2 | Sakumi - soggiunse a bassa voce Andrea, chinandosi verso 1281 1, 2 | Monte, imitando per gioco la voce di un banditore.~ ~La Muti 1282 1, 2 | gentildonna. Da certi suoni della voce e del riso, da certi gesti, 1283 1, 2 | Elena si sentiva ¶ dalla voce di lui prendere come in 1284 1, 2 | del Monte, imitando la ¶ voce stridula del bookmaker Stubbs.~ ~ 1285 1, 2 | che s'inchinavano. La ¶ voce soprana di Mary Dyce portava 1286 1, 3 | ne faceva le lodi ad alta voce; le persone in piedi, dietro 1287 1, 3 | sua offerta al perito, a ¶ voce bassa, senza levare gli 1288 1, 3 | lei, una intonazione di ¶ voce, un'attitudine, un movimento 1289 1, 3 | in casaDoria - disse a voce bassa il servo, che aveva 1290 1, 3 | con quella ¶ sua strana voce rauca. - Non sembra un cammello 1291 1, 4 | annunziarla. Attenda qui.~ ~Una voce di dentro, la voce di Elena, 1292 1, 4 | Una voce di dentro, la voce di Elena, chiamò:~ ~- Cristina!~ ~ 1293 1, 4 | grave tessuto, ¶ disse a voce bassa, con un sorriso:~ ~- 1294 1, 4 | cortinaggi del letto; udì la vocestanca di Elena, che mormorava:~ ~- 1295 1, 4 | accarezzandogli i capelli; e con una vocemorente di delizia, mentre 1296 1, 4 | dita, alla lusinga della voce di lei. - Ancóra! Dimmi! 1297 1, 4 | vedrai domani. Va.~ ~La sua voce e il suo gesto furono così 1298 1, 4 | dell'oblio, quasi una voce d'ammonimento salisse dal 1299 1, 4 | Roma s'illuminava d'una ¶ voce novella. Ovunque passavano, 1300 1, 4 | torbida. Ed ella diceva, con ¶ voce un po' roca, senza sorridere:- 1301 1, 4 | un po' di tremito nella voce.~ ~Infatti, quella memoria 1302 1, 4 | Andrea credé sentire ¶ nella voce di lei il rimpianto. - Che 1303 1, 5 | interruppe egli con la voce alterata, ¶ poiché quei 1304 1, 5 | certe molli cadenze ¶ della voce di lei gli tornavan nell' 1305 1, 5 | alla seduzione della sua voce uno sguardocontinuo, 1306 1, 5 | palafrenieri, disse, con la voceroca:~ ~- No doubt.~ ~ 1307 1, 5 | Hop!~ ~Sensibilissimo alla voce più che ad ogni altra instigazione, 1308 1, 5 | Alcuni ¶ indicavano ad alta voce le vicende della corsa. 1309 1, 5 | Sperelli è caduto - annunziò a voce alta la contessa di Lùcoli.~ ~ 1310 1, 5 | secret? Non ¶ udiva nella voce sonora di Barbarella Viti 1311 1, 5 | Viti un'altra indefinibile voce che ¶ ripeteva di continuo 1312 1, 5 | tenore per ¶ conservarsi la voce. Il polso è delicato quanto 1313 1, 5 | Margherita comandò con una voce squillante e virile:~ ~- 1314 1, 5 | accompagnandola con una ¶ voce, alla maniera di certi spadaccini 1315 1, 5 | sorridendo, disse a bassa voce al Barbarisi:~ ~- Conosco 1316 1, 5 | sùbito al Casteldieri, con voce rude, in ¶ cui sentivasi 1317 2, 1 | speranza era spenta; ogni ¶ voce era muta; ogni àncora era 1318 2, 1 | delle acque come da una voce amica e fedele. Chi s'addormenta 1319 2, 1 | addormenta al suono di ¶ quella voce ha un riposo pieno di riparatrice 1320 2, 1 | respiro e ¶ li recitò senza voce, con una enfasi interiore. 1321 2, 2 | leggermente all'uscio e la voce di DonnaFrancesca chiedere:~ ~- 1322 2, 2 | tenera di gioia.~ ~Quella voce fece su Andrea un'impression 1323 2, 2 | ricordò vagamente ¶ una voce conosciuta. Quale?~ ~Donna 1324 2, 2 | non s'era ingannato: nella voce di lei sonavano ¶ alcuni 1325 2, 2 | sonavano ¶ alcuni accenti della voce di Elena Muti, perfetti. 1326 2, 2 | per le modulazioni della voce. Di nuovo, egli riconosceva 1327 2, 2 | dell'altra.~ ~Era una voce ambigua, direi quasi bisessuale, 1328 2, 2 | fondamentale, così quella ¶ voce ad intervalli faceva il 1329 2, 2 | i due timbri della sua ¶ voce si fondevano come due metalli 1330 2, 3 | infantile egli pronunziò a voce chiara il ¶ nome, su la 1331 2, 3 | Mi pare di non aver la voce e di non saper dire nulla. 1332 2, 3 | ella soggiunse, con nella voce la commozione ¶ di chi vede 1333 2, 3 | breve ella riudiva la ¶ voce infantile. Talvolta, involontariamente, 1334 2, 3 | mai - soggiunse, con la voce sommessa, quasi temendo 1335 2, 3 | guardarlo. Chiamò, ¶ con la voce un poco alterata:~ ~- Delfina!~ ~ 1336 2, 3 | indefinibile di quella voce che chiamava Delfina!~ ~- 1337 2, 3 | suono stesso ¶ della sua voce, umile e un po' tremante, 1338 2, 3 | stesero a bendarla e una vocepalpitante di gioia gridò:~ ~- 1339 2, 4 | strano l'accordo tra la ¶ voce delle fontane e la voce 1340 2, 4 | voce delle fontane e la voce del mare. I cipressi, d' 1341 2, 4 | detto - in nessuna Messa la voce del soprannaturale giunge 1342 2, 4 | di ¶ settecento. Avevo la voce calda e la mano felice.~ ~ 1343 2, 4 | m'ha detto che la mia voce giungeva fin qui distintamente 1344 2, 4 | talvolta io sento che la sua voce è ¶ come l'eco dell'anima 1345 2, 4 | ha chiamata, con quella voce, con quel tremito, io ho 1346 2, 4 | Montecassino, di San Dionigi. Qual voce, qual coro ¶ di voci, qual 1347 2, 4 | la sua ¶ ebrietà in una voce sopraumana; e un organo 1348 2, 4 | Quando ho riudita la sua voce, io era sulla prima terrazza. 1349 2, 4 | ogni modulazione della sua voce.~ ~Egli ci ha mostrato due 1350 2, 4 | non implorò. Egli aveva la voce della passione, audace e ¶ 1351 2, 4 | passione, audace e ¶ forte; una voce ch'io non gli conosceva.~ ~- 1352 2, 4 | esasperazione datami dalla sua voce incalzante, io credo che ¶ 1353 2, 4 | son tanto grata...~ ~La voce mi tremava, un poco; una 1354 2, 4 | ella ha mormorato, con una voce che non pareva ¶ più la 1355 2, 4 | servi ha chiesto a bassa voce, chinandosi un poco dall' 1356 2, 4 | Nondimeno, quando ho udita la voce matutina di mia figlia chiamarmi, 1357 2, 4 | detto a Dorothy, con una voce mossa da un gentile tremito: - 1358 2, 4 | Tutto sarà finito? Una voce mi parla, nel profondo; 1359 3, 1 | Egli ancóra udiva la voce di lei, l'indimenticabile 1360 3, 1 | di lei, l'indimenticabile voce. Ed Elena Muti gli ¶ entrò 1361 3, 1 | altra, evocata da ¶ quella voce; e a poco a poco gli volse 1362 3, 1 | dandy, ¶ parlando con una voce rauca. E attirava, tentava, 1363 3, 1 | Maria Fortuna lesse ad alta voce su ¶ l'argento smaltato 1364 3, 1 | piacere, ella disse con una ¶ voce supplichevole, tra il coro 1365 3, 2 | traverso il tumulto, la voce del ¶ dovere non gli giungeva 1366 3, 2 | non gli giungeva più; la voce del volere veniva soverchiata 1367 3, 2 | volto, al tremito, alla vocesoffocata dell'addio quando 1368 3, 2 | conforto familiare, della voce e ¶ della mano paterna. 1369 3, 2 | segreto. Udiva ancóra la voce di lui, una ¶ voce d'un 1370 3, 2 | ancóra la voce di lui, una ¶ voce d'un timbro singolare, un 1371 3, 2 | egli le disse, a bassa voce, mostrando chiaro il suo 1372 3, 2 | Galles, mi pare...~ ~Poi la voce s'abbassò. Il duca doveva 1373 3, 3 | commozionepalese nella voce:~ ~- Perdonatemi. Io non 1374 3, 3 | sommesso, ma ¶ con nella voce un'espressione intensa di 1375 3, 3 | dovere.~ ~Ella aveva nella voce una malinconia grave e soave.~ ~- 1376 3, 3 | dal ¶ suon recente della voce di lui, mosse dalla nuova 1377 3, 3 | Dio!~ ~Ella aveva nella voce un tremito e una fievolezza 1378 3, 3 | amore!~ ~Ella aveva la voce piena di lacrime, la bocca 1379 3, 3 | nell'Infinito, che parve la voce d'una creatura sopraumana 1380 3, 3 | Ella credé sentire nella voce di lui un turbamento.~ ~- 1381 3, 3 | notò, sorridendo. - Quella voce! Com'erano strani nella 1382 3, 3 | Com'erano strani nella voce di Donna Maria gli accenti 1383 3, 3 | pensiero folle. - Quella voce poteva esser per lui l'elemento ¶ 1384 3, 3 | giovine. Gli disse, con la voce un po' ¶ velata:~ ~- Discendi. 1385 3, 3 | un po' d'impazienza nella voce.~ ~Quel cicaleccio gli diveniva 1386 3, 3 | cavalier Dàvila; e quella voce stridula, con quella ¶ stucchevole 1387 3, 3 | Allegretto del Bizet, sotto voce.~ ~- Tra la la... Le papillon 1388 3, 3 | paradisi cristiani, hanno una voce; dicono: - Amen.~ ~« Così 1389 3, 4 | Ella gli credeva, poiché la voce di lui dava alle parole 1390 3, 4 | ripeteva ella con una voce spenta ch'era come ¶ l'eco 1391 3, 4 | ma le sento nella vostra voce, nel vostro sguardo, nelle 1392 3, 4 | giungeva alcun romore, alcuna ¶ voce. Si udiva chiaro nel silenzio 1393 3, 4 | qualche pausa, come se la sua voce fosse l'ecotarda di un' 1394 3, 4 | l'ecotarda di un'altra voce inaudibile. Perciò le sue 1395 4, 1 | Mumps! Siete solo?~ ~Era la voce di Elena. Ella batteva piano 1396 4, 1 | un'irrision palese ¶ nella voce. Si adagiò, sopra un largo 1397 4, 1 | cose mondane, ma con una ¶ voce che penetrava fin nell'intime 1398 4, 1 | uscì, egli proruppe, con la voce roca, ¶ afferrandole un 1399 4, 1 | profumo.~ ~Egli disse, con la voce un po' mutata, traendola:~ ~- 1400 4, 1 | profferì queste parole con una voce tanto sommessa che Andrea 1401 4, 1 | credendoriconoscere nella voce commossa del giovine il 1402 4, 1 | Egli faceva cullare dalla voce di lei l'angoscia che gli 1403 4, 1 | faceva animare dalla voce di lei la figura dell'altra.~ ~- 1404 4, 1 | avvinti. Ella disse, con la voce spenta ed ebra:~ ~- Tu ti 1405 4, 2 | persona offesa; alzava la voce. E le prove ¶ erano ! 1406 4, 2 | occhi, parlando con una voce nasale ¶ d'insopportabile 1407 4, 2 | cancelli del palazzo e udiva la voce del libraioconfusamente, 1408 4, 2 | illuderla. Rispose, con una voce soffocata, ¶ irriconoscibile:~ ~- 1409 4, 3 | dal pianerottolo, la ¶ voce del perito.~ ~- Si delibera!~ ~ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1410 pro, 3, 0, 5 | Venir può da tal voce, anche una volta,~ ~ 1411 pro, 4, 0, 4 | fuggire, altra voce~ ~ 1412 2, 3, 0, 4 | a quella voce che già si lamenta,~ ~ 1413 2, 3, 0, 6 | Non è che voce d'acque su la pietra:~ ~ 1414 2, 3, 0, 44 | che quella voce che giù si lamenta,~ ~ 1415 2, 4, 0, 3 | ombra. Voce non sale~ ~ 1416 2, 4, 0, 51 | ombra. Voce non sale~ ~ 1417 2, 4, 0, 87 | ombra. Voce non sale~ ~ 1418 2, 7, 0, 7 | Il suono de la sua voce nel mondo~ ~ 1419 2, 7, 0, 29 | Udendo nel suo cor la voce oscura~ ~ 1420 2, 8, 0, 18 | voce eguaglia in dolcezza. E 1421 3, 8, 0, 13 | pensier che quella rauca voce~ ~ 1422 3, 8, 0, 15 | Ascoltai. Non si udì fiatovoce.~ ~ ~ ~ 1423 3, 10 | 10 - La buona voce~ ~ ~ ~ 1424 3, 16, 0, 17 | vanamente una voce siderale.~ ~ 1425 3, 17, 2, 72 | del suo sangue la voce mia. Lontano~ ~ Primo vere Parte, capitolo
1426 1, 5 | speranza,~ ~e se una giovin voce lontana solleva una nota~ ~ 1427 1, 7 | pareami~ ~d’udir spesso una voce,~ ~mentre passavan mille 1428 2, 3 | languido,~ ~non più la stridula voce de l’odio~ ~mi strazia l’ 1429 2, 6 | un’arcana parola~ ~co’ la voce tremante ti dissi,~ ~tu 1430 3, 1 | E segue il canto: la voce ha brividi,~ ~strappi, sussulti, 1431 5, 43 | lanciava a ’l vento la sua voce mesta;~ ~ed avvolta in un 1432 9, 2 | Esse poi con l’ambrosïa voce~ ~läudano Latona da ’l nitido San Pantaleone Capitolo, parte
1433 1, I | allora avevano ¶ parlato a voce bassa, innanzi alla chiesa, 1434 1, I | interroganti, parlava a voce bassa, come se rivelasse 1435 1, III | Giacobbe disse con la ¶ voce rauca, velenosamente:~ ~« 1436 1, III | laceramenti così acuti di vocerotta e con una espressione 1437 1, III | tempesta. Poi, quando una voce soverchiante il tumulto 1438 2, III | collo e l'eccitava con la voce; poichè ella aveva ¶ misericordia 1439 2, V | mise a pregare ad ¶ alta voce. La stanza si empì d'un 1440 2, VII | quando udiva passare nella voce di ¶ Zacchiele i suoni di 1441 2, VII | e campestre e poichè la voce del lettore pareva addolcirsi ¶ 1442 2, VIII | leporino, ¶ ne riudì la voce, provando un turbamento 1443 2, X | Zacchiele leggeva ad alta voce la storia del Nuovo Testamento. 1444 2, XII | colle, tra li olivi; nessuna voce turbava il silenzio. Anna, 1445 2, XII | uno, e le passavano nella voce con un piccolo tremito.~ ~ 1446 2, XII | moto della bocca; la sua ¶ voce si frangeva in stridori. 1447 2, XIII | Perchè? Che voleva? - con una voce dura e uno ¶ sguardo investigante. 1448 2, XV | muscoli della laringe la voce di Annadivenne singolarmente 1449 2, XV | profondotremito della voce, ma i cangiamenti repentini 1450 2, XV | d'un battistero. E la sua vocerisonava nel silenzio, 1451 2, XV | improvviso, tra il popolo una voce si sparse, che da Porta-Caldara 1452 3 | natural suono della sua voce:~ ~«Alle dieci, con ¶ la 1453 3 | tempo soleva cantare.~ ~La voce limpida ¶ e fresca zampillava 1454 3 | saporita del vino, anche la voce femminile diveniva ¶ per 1455 3 | guarigione fu compiuta, la ¶ voce di Rosa ebbe sempre sul 1456 3 | amoroso. Talvolta una sola voce emergeva su le altre ¶ altissima, 1457 4, I | bianca bianca, senza più voce, senza più forza ¶ per tenere 1458 4, I | Avvenivano dialoghi a bassa voce, nel corridoio. Un signore 1459 4, I | chiese a un domestico, con la voce omai ferma:~ ~«La marchesa?»~ ~ 1460 4, II | pronunziare quel nome a voce alta, liberamente.~ ~Le 1461 4, II | Martinaaachiamò una voce, in lontananza, dalla parte 1462 4, II | parte del fiume.~ ~Quella voceumana d'improvviso fece 1463 4, II | Martinaaarichiamò la voce.~ ~Le due barche si ¶ avvicinavano 1464 4, II | amore di Dio!»~ ~A quella voce ¶ tutti i mendicanti si 1465 4, II | gridato, ¶ se avesse avuta la voce nella gola. I mendicanti 1466 4, III | ripeteva la ¶ domanda a voce più alta, credendo che la 1467 5 | quando viene?» chiese, con la voce impaziente, Vittoria, la 1468 5 | udì ¶ nell'anticamera la voce del dottore Zenzuino che 1469 5 | per morire» esclamò una voce flebile.~ ~Il medico guardò1470 5 | muoreproruppe, con la voce piena d'acredine e ¶ di 1471 6 | seguidisse Elena, con la voce fievole, china su 'l parapetto, 1472 6 | giumenti, imprecando ad alta voce. Il chiarore dell'occaso 1473 6 | vivere, delli occhi, della ¶ voce, del pensiero di lei.... 1474 7, I | cima alle scale e ¶ disse a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~« 1475 7, I | chiamò Don Giovanni, con la voce soffocata, sentendosi invadere 1476 7, I | Giovanni alla femmina, con una voce interrotta dai ¶ singulti 1477 7, I | senza molti scoppi di voce e non senza una certa eloquenza 1478 7, II | ridendo ¶ quasi sempre. La sua voce spesso diventava roca, d' 1479 7, II | albicocca acerba, raccontava a vocealta, il dramma lirico 1480 7, II | piena ancor....~ ~ ~La sua voce eradisuguale, talvolta 1481 7, II | ondeggiavano, se bene la voce di ¶ Egidio era ingrata; 1482 7, II | e del passo; salì con la voce a supremealtitudini. 1483 7, III | passando, strillò con la voce falsa:~ ~«Mamma mia!»~ ~ 1484 7, III | mani lo sorressero; e una voce beffarda gli disse ¶ nell' 1485 7, III | riprendete fiato!»~ ~Era la voce ¶ dell'Areopagita. Il quale 1486 7, III | tentando di dare alla sua voce un accento di passione ¶ 1487 7, III | gridando il prezzo ad alta voce, ¶ come in una fiera campestre. 1488 7, III | sala inferiore giungeva la voce di Don Ferdinando Giordano 1489 7, III | imene. Egli declamò a ¶ voce alta. Era un uomo lungo 1490 7, IV | cantatrice; abbassavano la voce o tacevano, se qualcuno 1491 7, V | Essi avevano ¶ ambedue una voce nasale e una cadenza acquistata 1492 7, V | sollevò, a poco a poco. Una voce femminile chiese, ¶ all' 1493 7, V | meno, ascoltando quella voce familiare in cui egli per 1494 7, V | trovava ¶ qualche cosa della voce di Violetta. Le prese le 1495 7, V | cercò anche di rendere la voce più dolce.~ ~Nella stanza 1496 8 | Minore, ¶ dicevano ad alta voce le varie virtù dei camelli 1497 9, I | dicendo il numero ad alta voce. Donna Cristina guardava, ¶ 1498 9, I | ricerca. Come parlavano a voce alta, alle finestre delle 1499 9, I | predatore, chiese con la voce stridula:~ ~«Chi ci stava ¶ 1500 9, II | un momento turbato dalla voce aspra della lavandaia, e 1501 9, III | Ma con tal suono ¶ di voce che Candia rimaneva annichilita. - 1502 10 | da ¶ ogni modulazion di voce, da ogni sguardo di costui.~ ~« 1503 10 | Ehi, ragazze!» fece con la voce rauca. «È ora.»~ ~Peppuccia, 1504 10 | fece ¶ Passacantando, a voce bassa, chinandosi verso 1505 11 | della gioventù. ¶ Ma la voce è debole e incerta. Le dita 1506 11 | molte gravi rime; e ¶ la voce ha una momentanea elevazion 1507 11 | Allora Mungiàsolleva la voce, per benignità verso li 1508 11 | Costoro chiedono ad alta voce ¶ l'elemosina a chi passa; 1509 12, I | rispose La Bravetta con una voce in cui sentivasi fremere 1510 12, I | Ristabilito, subito, imitando la voce piagnucolosa di Peppe e 1511 12, I | piagnucolosa di Peppe e la voce acuta ¶ e stridula della 1512 12, II | Ristabilito soggiunse, a bassa voce:~ ~«Aqquà avéme da ¶ fa' 1513 12, II | presso, Ciávoladiede la voce:~ ~«Ohe, La ¶ Bravettaa! 1514 12, III | porchegridò, con una voce rauca, il derubato.~ ~Una 1515 12, IV | Bravettafatto correre la voce, se ne vennero all'invito 1516 12, IV | senza una certa gravità di voce e ¶ di gesti.~ ~«Bon'uómmene!» 1517 12, IV | Si rivòlse, a ¶ quella voce agra, il Ristabilito che 1518 13 | perplesso, con un suono di voce che fece trasalire ¶ l'infermo. 1519 13 | colpo di vento, gridò con la voce rauca un ¶ comando, in mezzo 1520 13 | discutere i rimedi; ad alta voce, quasi ¶ gridando, per superare 1521 13 | di tratto in tratto una voce nella tempesta:~ ~«Va a 1522 13 | congiunte le mani; parlava con voce che pareva non fosse più 1523 13 | Raimonde Callare.»~ ~E gittò la voce.~ ~I marinaipaesani risposero 1524 13 | vari saluticorsero. Una voce gridò:~ ~«Oh Giallù! Addò ¶ 1525 14 | consiglieri cittadini discorrere a voce bassa del cholèra che in 1526 14 | liberare il paese. Un'altra voce recava che al sindaco i 1527 14 | si sparse d'improvviso la voce che a Villareale, presso 1528 14 | tutti insieme ad ¶ alta voce, dando contrari ordini, 1529 14 | torno alle cucine, dicendo a voce alta, con un gesto indescrivibile:~ ~« 1530 14 | nemico fece ad arte spargere voce che una mortalità grande 1531 14 | Delegazione. Dieci nominati a voce ¶ dal popolo salirono insieme 1532 14 | villereccio, motteggiava ad alta voce ¶ sull'asinità e l'avidità 1533 14 | della Delegazione, disse con vocesquillante:~ ~«Cittadini, 1534 15 | altare.~ ~Egli disse, con vocechiara, tenendo nella 1535 15 | sanguinoso; e ripetè, con voce chiara:~ ~«Sante Gunzelve, ¶ 1536 16 | BiagioQuaglia, con la voce intorbidata dal vino, come 1537 16 | faceva ¶ sentire la sua voce profonda che dominava tutte 1538 16 | Turlendana! ¶ ooooh!» gridò una voce, chiarissima.~ ~Turlendana, ¶ 1539 16 | ridendo e ¶ parlando a voce bassa.~ ~Ora la verdura1540 17 | alloggiamento della lor fatica, a voce pari con la battuta dei 1541 17 | terra. «Ascoltate la mia voce, ¶ poichè io vi reco una 1542 17 | rimasero prosternati. La voce di Làimo crebbe, cadde dall' 1543 17 | dalla profezia.~ ~Ma la voce di ¶ Làimo divenne d'un 1544 17 | soggiogate dal fáscino della voce, tacevano, con le fronti 1545 17 | le ire, ripetevano a gran voce:~ ~«Egli è protetto ¶ dai Solus ad solam Parte
1546 08-set | riscosse. Ancóra la tua voce, ancóra la tua perplessità, 1547 08-set | Stentavo a udire la tua voce, a traverso il telefono, 1548 08-set | la tua bocca riarsa dalla voce della follìa.~ ~Sospingevo 1549 08-set | qualcosa. Su la soglia, a bassa voce, mi disse:~ ~– Dianzi, potevano 1550 08-set | disperarsi e dire con la voce soffocata: «Lasciatemi stare! 1551 08-set | rispose sùbito la sua stessa voce. Indovinando la mia agitazione, 1552 08-set | udiva alcun rumore, alcuna voce. La porta era incrollabile.~ ~ 1553 09-set | me il ricordo della Sua voce commossa che in un giorno 1554 10-set | delicate e pazienti, dalla voce lenta: ha veramente l'aspetto 1555 11-set | vertiginoso!~ ~Ho riconosciuto la voce roca del padre, quella voce 1556 11-set | voce roca del padre, quella voce che in un giorno d'aprile – 1557 12-set | in piedi. Parla a bassa voce.~ ~Nel pomeriggio di lunedì 1558 17-set | bisogno di ritrovare la voce della mia poesia, tenendo 1559 17-set | Non ascoltare nessun'altra voce fuorché quella dell'amore, 1560 17-set-n | Notte.~ ~All'improvviso una voce mi ha chiamato, mentre ero 1561 17-set-n | immedicabile.~ ~All'improvviso una voce mi ha chiamato: non la tua, 1562 17-set-n | tua, ahimè; ma pure una voce di donna, una voce soffocata, 1563 17-set-n | pure una voce di donna, una voce soffocata, un poco roca... 1564 17-set-n | io le dico, perché la sua voce distrugge la tua imagine, 1565 17-set-n | destino.~ ~Ella parla. La voce è diversa ma le parole sono 1566 17-set-n | emozione che mi dava la tua voce, fin dal primo giorno, fin 1567 17-set-n | l'ultima volta... –~ ~La voce diversa, le stesse parole. 1568 21-set | te. Ho bisogno della tua voce, ho bisogno dei tuoi occhi, 1569 22-set | orrenda. Il suono della sua voce mi sbigottisce. Che c'è 1570 25-set | torbidamente.~ ~La sua voce assume una dolcezza fraterna, 1571 26-set | occhi, le belle labbra, la voce melodiosa, tutto ebbe lo 1572 27-set | coraggio di parlarle ad alta voce nella luce del giorno?~ ~ 1573 27-set | il romore del passo, la voce, il riso, l'imagine increata 1574 27-set | mai dimenticherò quella voce che udii nel cuore profondo. 1575 04-ott | pallida ed estatica: aveva una voce di cielo nel cuore.~ ~Ella 1576 05-ott | dalla Sua grazia e dalla Sua voce che fanno un solo accordo 1577 05-ott | notizie non liete dalla buona voce di Suo padre, che ringrazio 1578 05-ott | pareva deserta. Nessuna voce, nessun gemito.~ ~Parto 1579 05-ott | chiusa, io avevo quella voce roca e cupa che ti piaceva Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1580 | giorno è derisa e repressa la voce generosa della martire Fiume 1581 | le proferì con così gran voce che risonarono nel presente 1582 | il popolo risponde a gran voce: «Sì».~ ~Una sola domanda 1583 | morti, chiedono – per la mia voce divota – che sia scritto 1584 | allora. Non credo che la voce sia più forte. Anzi s’è 1585 | se mancò la mia viva voce nelle prime adunanze del 1586 | Vi ricordate di quella voce che gettò l’allarme e non 1587 | false bilance!»~ ~Quella voce è la stessa che oggi vi 1588 | pronunzieranno la condanna? Con che voce?~ ~Comunque parlino, dovunque 1589 | dovunque parlino, la loro voce ha omai il timbro dell’oro 1590 | Unione lo ripeterà a gran voce, nel separare dalla maschera 1591 | silenzio; poi disse con la sua voce magnetica: «Questi ultimi 1592 | viene dall’altra spondavoce solenne di arengo, non clamore 1593 | chi gettò al cadavere la voce profana della risurrezione!~ ~ 1594 | doratura di Sicilia nella voce bassa e calda: «Verremo, 1595 | solstizio. E chiamiamo a gran voce il nome di quel piccolo 1596 | compiuta immolazione?~ ~Una tal voce sembra remota e importuna. 1597 | contadini, gridano a una voce, di sopra la terra e di 1598 | gettarvi anche una volta la voce dell’abominazione e dell’ 1599 | superiori».~ ~Dissi invece, a voce chiara, a testa alta: «Disobbedisco.»~ ~ 1600 | ricordo di aver sentita la mia voce perdersi nelle sue pieghe 1601 | inviolabile. Non ode una voce viva, ma vede dileguarsi 1602 | dalla soglia; quando udì la voce che annunziava alla corsìa 1603 | al presagio.~ ~La stessa voce disse: «L’imagine sublime 1604 | e singhiozzavano.~ ~La voce soggiunse: «Io, perché l’ 1605 | gridò al presagio.~ ~La voce riprese: «Ogni buon cittadino 1606 | ufficiali che giustificano~ ~la «voce alta» dell’oratore, scegliendone Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1607 Dedica | intelligenze, io ti leggeva ad alta voce la mia ¶ scrittura recente. 1608 Dedica | amorosierrori. Nella voce limpida e volubile del Firenzuola 1609 Dedica | tendiamo ¶ l'orecchio alla voce del magnanimo Zarathustra, 1610 1, I | sporgesse; ed aveva nella voce un ¶ indefinibile accento 1611 1, I | la pipa, domandò ad alta voce:~ ~- Che c'è ¶ rimasto?~ ~ 1612 1, I | continuo rigurgitante; e la sua voce eraprofonda, come se 1613 1, I | mal repressa inaspriva la voce di lui. Egli ripetè, guardandola:~ ~- 1614 1, I | risposta insignificante, la tua voce è dura.~ ~Ella non ¶ l'interruppe 1615 1, I | disse, mostrando nella voce quel rammarico - tu mi guasti.~ ~ 1616 1, I | Ippolita gli chiese, con voce dolce:~ ~- Che hai? A che ¶ 1617 1, I | con le ¶ lacrime nella voce:~ ~- Che seratriste, 1618 1, II | Lasciatemi.~ ~Ma udì la voce ¶ dell'importuno, che dalla 1619 1, II | parlarti.~ ~Riconobbe la ¶ voce di Alfonso Exili, e il suo 1620 1, II | cattivo! - pregò, con una voce supplichevole, come una 1621 1, III | quando a quando un brano a voce bassa.~ ~Egli la ¶ guardava, 1622 1, IV | Segni-Paliano, - gridava una voce rauca, lungo gli sportelli.~ ~ 1623 1, IV | chiese Ippolita, con la voce un poco alterata.~ ~- E 1624 1, IV | altri ¶ univano la loro voce sommessa alla voce del coro. 1625 1, IV | loro voce sommessa alla voce del coro. Il coro, maschile 1626 1, IV | lusinghevole, in tutto: nella voce, nello sguardo, ¶ nel contatto, 1627 1, IV | estranee ¶ all'amore, con una voce che mi toccava l'anima, 1628 1, IV | Dianzi egli parlava, e la sua voce mi turbava in una maniera ¶ 1629 1, IV | questo?~ ~Ella aveva la ¶ voce triste ma dolce. Appoggiò 1630 1, IV | cose, al suono di quella voce tenera e forte. Uscendo 1631 1, VI | orecchi il suono della tua voce, un suono roco e ¶ lamentevole, 1632 1, VII | Rispondimi.~ ~Aveva la vocecommossa e insinuante.~ ~ 1633 1, VII | così.~ ~Egli soggiunse, ¶ a voce bassa, chinando la faccia 1634 1, VII | quasi ¶ restringendo con la voce sommessa il cerchio ove 1635 2, I | gli aveva detto con la ¶ voce tremante di collera, guardandolo 1636 2, I | orecchio il suono di quella voce; ¶ rivedeva l'attitudine 1637 2, I | fece sedere, le parlò con voce affettuosa.~ ~Ella era la ¶ 1638 2, II | gli faccia sentire la tua voce. Tu sei il primogenito. 1639 2, II | mano.~ ~Rispose, con la ¶ voce velata:~ ~- Va bene, ¶ mamma. 1640 2, II | hai?~ ~Oh, era quella ¶ la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 1641 2, II | quella ¶ la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 1642 2, II | dell'anima; era quella la voce di consolazione, di perdono, 1643 2, II | accarezzò i capelli. Con la voce interrotta dai sussulti, ¶ 1644 2, III | intrichi municipali, ¶ con una voce irritante. Era un uomo di 1645 2, III | respiro; poi disse, con una voce ancóra debole, ricolorendosi 1646 2, III | mio figliuolo!...~ ~La sua vocetremava, di pianto, accorata.~ ~- 1647 2, IV | vedendolo entrare.~ ~Quella voceirosa lo ferì d'improvviso 1648 2, IV | paralizzato, senza moto, senza voce. Il mento le ¶ tremava forte. 1649 2, IV | mettendo ¶ a tratti una voce rauca che esprimeva un odio 1650 2, IV | sùbito - egli ripeté con una voce più squillante e imperiosa - 1651 2, V | Aveva nell'orecchio una voce. Tese l'orecchio per coglierla. 1652 2, V | udì uno ¶ strepito e una voce come di chi scacciasse qualcuno; 1653 2, V | diceva la madre, con la voce lusinghevole. - Ora Luchino 1654 2, V | addormenta - disse Giorgio a voce bassa.~ ~Entrambi erano ¶ 1655 2, VII | signorino, ¶ come qua?~ ~Era la voce di ¶ un familiare che gli 1656 2, VII | rispose il padre, con nella voce una certa tristezza che ¶ 1657 2, VII | Così parlando, ¶ con una voce alterata, egli pareva spogliarsi 1658 2, VII | variando i suoi modi con una voce liquida e forte; ¶ mentre 1659 2, VII | orecchio la monotonia della voce su cui si distinguevano 1660 2, VII | potendo più tollerare quella voce e quella vista, ma pure 1661 2, VII | grado, nella crudezza della voce, nell'apertura della bocca 1662 2, VII | divenuto pallidissimo, con la voce un po' soffocata, ¶ trattenendo 1663 2, VII | dal sospetto, alzando la voce ¶ d'un tratto, come per 1664 2, VII | ingiuriare mia madre!~ ~La voce gli ¶ mancava, nella soffocazione; 1665 2, VIII | Giorgio!~ ~Era la voce ¶ della madre che batteva 1666 2, VIII | vuoi, ¶ mamma.~ ~La sua voce eraalterata. La presenza 1667 2, VIII | rivide i gesti, riudì la ¶ voce del padre; riudì la sua 1668 2, VIII | padre; riudì la sua propria voce, così mutata, che aveva 1669 2, X | domandò, di dentro, la voce roca.~ ~- Sono io, zia1670 2, X | nulla per tema d'aver la voce irosa e dura. Passò nella ¶ 1671 2, X | guardò, sorpresa dalla voce brusca, dal tono insolito. 1672 3, II | alla nipote:~ ~- tu una voce, Ènele.~ ~Elena corse. Il ¶ 1673 3, III | arrivasse ora fino a lui una voce di richiamo ¶ e di rimprovero. 1674 3, III | potuto soffocare quella voce? in quale ebrezza?~ ~Egli 1675 3, VII | nota rassicurandosi. La sua voce eralimpida, fluida, cristallina 1676 3, VIII | parole; ambedue avevano la voce un poco alterata; ambedue ¶ 1677 3, IX | in tratto, rara, qualche voce umana inintelligibile.~ ~ 1678 3, IX | sconosciuto che con una voce strana e dolce le aveva 1679 3, IX | reale, le era venuta nella voce, nel gesto, nello sguardo, 1680 3, IX | le chiese egli con una voce alterata in cui parevano ¶ 1681 3, X | non un latrato, non una voce umana ma l'ansia medesima 1682 4, I | disseIppolita, con la voce sommessa ma esultante, come 1683 4, I | ogni gesto, ogni moto, ogni voce di lei con tale intensità 1684 4, I | da ogni moto, da ogni ¶ voce di lei emanava un potere 1685 4, II | disseIppolita con la voce involontariamente sommessa, 1686 4, II | chiese Giorgio, a cui la voce e l'aspetto dell'amante 1687 4, II | tua figliuolanza!~ ~La sua voce era ¶ così secca che pareva 1688 4, II | bocca senza labbra dove la voce aveva perduta la sua ¶ qualità 1689 4, II | non si volgeva a nessuna voce. Pareva che un peso terribile 1690 4, II | Che c'è? - disse Giorgio a voce alta, pur facendo qualche 1691 4, III | toccato il braccio... Quella voce! Quegli occhi!~ ~Appariva 1692 4, III | imposte e recitato ad alta voce il Credo tre ¶ volte; aveva 1693 4, III | Turchino...~ ~E abbassò la ¶ voce.~ ~- Vuoi sapere? ¶ Turchino 1694 4, III | casa, avevano udito una voce ed avevano sentito entrare 1695 4, III | di ¶ Sciampagna, con una voce calda d'intima fede. - Anche 1696 4, III | quasi sempre iniziato da una voce unica più possente. E quella ¶ 1697 4, III | più possente. E quella ¶ voce non soltanto nell'intonare 1698 4, III | linguaggio innato a cui la voce dava ¶ le forme sensibili. 1699 4, III | guardando pel chiaro.~ ~Una voce umanagiunse di tra gli 1700 4, III | giunse di tra gli olivi: una voce umana implorante e singhiozzante. 1701 4, IV | vedesse il lampo e udisse la voce, al pari dei seguaci d'Oreste, ¶ 1702 4, IV | Chiese, con la ¶ sua voce più pura:~ ~- Quando?~ ~- 1703 4, V | Era palese nella ¶ sua voce e nella sua attitudine quel 1704 4, V | disse, ansando, con la voce rauca:~ ~- Grazie. Dio vi ¶ 1705 4, VI | alzando ed abbassando la voce, segnando la cadenza con 1706 4, VI | chiedendo l'elemosina con una voce lamentevole, tendendo la 1707 4, VI | accelerando il passo, elevando la voce, eccitandosi sempre ¶ più 1708 4, VII | accelerando il passo, elevando la voce, residementi dal sole 1709 4, VII | alterata nel ¶ volto e nella voce.~ ~- Nulla, ¶ nulla... Un 1710 4, VII | Entriamo - ella disse, con la voce strozzata, senza distaccarsi 1711 4, VII | esclamavano le ¶ madri, con la voce già rauca per le grida, 1712 4, VII | grazia!~ ~Perdevano la ¶ voce, trascolorivano, cadevano 1713 4, VII | terribile, ch'ebbe un gesto, una voce, uno spasimo e un furore. ¶ 1714 4, VII | senti? - gridò egli, con la voce mutata, invaso dal pànico, 1715 4, VII | triste qui!~ ~Ella aveva la ¶ voce estenuata, e negli occhi 1716 4, VII | gridando ogni volta con una voceaspra:~ ~- Misericordia!~ ~ 1717 4, VII | moribonda, narrava ad alta voce ¶ com'ella, inferma d'un 1718 5, I | muovere - soggiunse a bassa voce, rivolta verso il compagno.~ ~ 1719 5, I | dispiace il suono della mia voce.~ ~Ella s'appagò di ¶ quelle 1720 5, I | giungere il suono della mia voce nelle profonditàdove 1721 5, I | persona medesima, la sua voce medesima erano ¶ fittizie. 1722 5, II | Ella aveva ¶ un'ombra nella voce, quale sul volto, quale 1723 5, II | un fruscio di vesti, la voce d'Ippolita che diceva:~ ~- 1724 5, II | agli orecchi del giovine la voce della donna ¶ che dall'alto 1725 5, II | palpitazione soffocante. La voce ripeté il richiamo, limpida ¶ 1726 5, II | rinforzando ¶ a grado a grado la voce ed accendendosi:~ ~- Benedetto 1727 5, II | udendo approssimarsi una voce canora che gli ¶ parve di 1728 5, II | di ¶ allegrezza. Era la voce di Favetta, della giovine 1729 5, II | occhi di ¶ falco: la soprana voce che sempre risvegliava in 1730 5, II | tutta la forza della sua voce, dominando a torno i luoghi 1731 5, II | profondo turbamento a quella vocenuova che scherniva con 1732 5, II | strana ansietà a quella voce che affermava la vita, che 1733 5, IV | tragica in cui Candia a bassa voce aveva parlato dell'incantesimo 1734 5, IV | provocazione nel tono della voce e ¶ nell'attitudine.~ ~Se 1735 5, VI | ella gli mormorò con una voce morbida come per indurlo 1736 5, VI | scandendo le sillabe, e con una voce divenuta ¶ a un tratto singolarmente 1737 5, VI | blandizia, dando alla ¶ sua voce quell'accento ch'ella già 1738 5, VII | allora.~ ~- No. una ¶ voce agli uomini del Trabocco.~ ~- 1739 5, VIII | Dove? - chiese egli a bassa voce.~ ~L'uomo vestito ¶ di lino 1740 5, VIII | Ella continuava, ¶ con una voce stridula, ritirando di tratto 1741 5, VIII | tratto, di ¶ su l'altura una voce annunziò:~ ~- Eccola!~ ~ 1742 5, VIII | tutta la forza della sua voce, gridò come per ¶ risvegliarlo:~ ~- 1743 5, VIII | femmina, ¶ pronta, diede una voce verso l'altura a uno de' 1744 5, VIII | tutta la forza della sua voce:~ ~- Figlio! ¶ Figlio! Figlio!~ ~ 1745 5, IX | riudito ¶ finalmente la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 1746 5, IX | finalmente la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 1747 6, I | un gemito spirava, una voce sommessa diceva il ¶ primo 1748 6, I | e quel gemito e quella ¶ voce dall'indefinita sofferenza 1749 6, I | saliva, un gemito moriva, una voceestenuata diceva la tristezza 1750 6, I | oblìo.~ ~Ed ecco, un'altra ¶ voce, di realtà umana, modulata 1751 6, I | Irlanda, amor selvaggio!» La voce cantavasola sul mare 1752 6, I | chiamavano con una vivente voce; tendevano ¶ l'un verso 1753 6, I | tutti i ¶ dolori che mai voce umana espresse. Su da le 1754 6, I | Gran Tutto copriva l'unica voceumana. Trasfigurata, Isolda 1755 6, II | sommesso e talvolta anche a voce aperta, mostrandosi come 1756 6, II | morire?~ ~Ella aveva nella ¶ voce, nell'attitudine, in tutta 1757 6, II | Ella gli parlava ¶ con una voce insinuante e, tenendolo 1758 6, II | buono. Ella chiamò ad alta voce Candia per lodarla.~ ~- 1759 6, II | un'altra ¶ pausa, con una voce tenera:~ ~- Chi sa come 1760 6, II | bruttezza ¶ accreditava quella voce infame. Mia sorella, non 1761 6, II | disse, dopo il bacio, con la voce un poco alterata.~ ~Ella 1762 6, II | singolari morbidezze di voce e atti delle labbra nel 1763 6, II | appreso a modulare, con una voce morbida e calda ¶ come il 1764 6, II | sedia; gli pareva che la voce gli sarebbe mancata nel ¶ 1765 6, II | improvviso a Giorgio Aurispa una voce segreta, mentre ¶ lo sguardo 1766 6, II | disse a Ippolita, con la voce appena appena alterata. - 1767 6, II | disse Giorgio, con la voce roca ma dolce.~ ~- Battono 1768 6, II | nell'udire la sua propria ¶ voce una sensazione indefinibile 1769 6, II | finestra?~ ~Ella ora aveva la ¶ voce velata di tristezza, un 1770 6, II | quel particolar suono di voce ¶ ch'ella soleva prendere 1771 6, II | Vieni - ripeté ¶ con una voce chiara, invaso da una sùbita 1772 6, II | paura - egli disse, con la voce roca. - Avvicinati. Vieni! 1773 6, II | dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimentoL'urna inesausta Capitolo
1774 2 | La prima voce dell’arengo~ ~[xii settembre 1775 10 | nelle piazze; raccogliete la voce e gittate ai quattro vènti 1776 13 | Tutti i presenti a una voce gridano: «Giuro!»~ ~Noi 1777 15 | di distinguere la vostra voce remota e straziante.~ ~Fratelli 1778 22 | un dialogo potente fra la voce d’un solo e la voce di tutti.~ ~ 1779 22 | fra la voce d’un solo e la voce di tutti.~ ~Popolo di Fiume, 1780 22 | immondizia irremovibile?~ ~Una voce grida: «Sputandoci sopra.»~ ~ 1781 29 | unanime dei cittadini e per la voce legittima del Consiglio 1782 29 | anche oggi parla, con la voce dell’Italia povera e delusa, 1783 31 | sommessamente.~ ~Anche una volta la voce di Fiume fu animosa, fu 1784 31 | il sapore della lontana voce paterna. Voi lo sapete. 1785 31 | Arbe, così dice la Granda: voce della sua gente. E gli altri 1786 31 | Granda: bel nome per una voce che debba essere udita di 1787 31 | amore»; la Granda ebbe una voce inimitabile, che tocca nel 1788 31 | tue parole eroiche, una voce che s’oda per tutto il tuo 1789 44 | ogni giorno è repressa la voce della martire Fiume ed è 1790 53 | perché quest’angoscia?~ ~La voce di Fiume s’è mutata. Non 1791 53 | Non la riconosco più. La voce di Fiume s’è fatta aspra 1792 53 | un dialogo potente fra la voce d’un solo e la voce di tutti, 1793 53 | fra la voce d’un solo e la voce di tutti, e la nostra forza 1794 53 | aspetto così triste che una voce disse: «Questa non è una 1795 53 | è un funerale.»~ ~Era la voce dell’istinto profondo. Qualcosa 1796 53 | che importa? Non era una voce legittima? Da quando in Le vergini delle rocce Capitolo
1797 2 | avevano mai conosciuto nella voce un tal suonodisse: «Domani, 1798 3 | Gli accenti della sua voce mi colpivano più che le 1799 3 | tremito di tenerezza nella voce. – Massimilla prega; Violante 1800 3 | dimenticato il suono della sua voce.~ ~– E Donna Aldoina? – 1801 3 | fossero qui!~ ~E la sua voce esprimeva il rammarico.~ ~– 1802 3 | dalla prima volta. La sua voce nel ripeterle aveva le stesse 1803 3 | rivederle, di riudire la loro voce, di ravvivare quei ricordi 1804 3 | profondo rammarico nella voce. – Mi dispiace di lasciarti.~ ~– 1805 3 | e d’alloro, dove nessuna voce cara mi dava il benvenuto 1806 3 | davanti al cancello, udii la voce di Oddo che stava alla vedetta.~ ~– 1807 3 | giungeva all’orecchio una voce soffocata; che era il chioccolìo 1808 3 | volto, e mi disse con una voce che era la perfetta espressione 1809 3 | ella disse con quella sua voce sonora ma pur velata, in 1810 3 | benvenutodisse la calda voce cordiale. – Voi ci portate 1811 3 | Donna Aldoina? – chiesi a voce bassa, rivolto verso Anatolia, 1812 3 | così, sempre – rispose, a voce bassa anch’ella. – Meglio 1813 3 | Voi comprendete…~ ~La sua voce nel dolore perdeva il suono 1814 3 | rispose – a leggere.~ ~La sua voce era liquida e argentina 1815 3 | me e rompendo con la sua voce chiara quella specie d’incantamento 1816 3 | il dispetto gli alterò la voce.~ ~– Imagina, Claudio, che 1817 3 | senti che rimbombo ha la voce qui? Di giorno!~ ~In tutto 1818 3 | attitudine della liquida voce ultimamente prodotta.~ ~– 1819 3 | Violante mettendo su la sua voce un velo più grave. – Nessuna 1820 3 | figliuolo mio! – esclamò con voce commossa il principe Luzio, 1821 3 | padre! – soggiunse con la voce sempre più affettuosa, comunicandomi 1822 3 | dominare i suoni della mia voce.~ ~Ella anche taceva, al 1823 3 | mondo inanimato.~ ~Ma la voce del principe, assidua risvegliatrice 1824 3 | udiva se non la profonda voce senile che a tratti diventava 1825 3 | a tratti brevi, con la voce un po’ sorda, con lo sguardo 1826 3 | maschi accenti della sua voce nel celebrare quella prodezza. – 1827 3 | mormorò Oddo, con la sua voce sorda che io non distinsi 1828 3 | che io non distinsi dalla voce fraterna se non pel moto 1829 3 | un leggero tremito nella voce, come s’ella mi rivelasse 1830 3 | disse Oddo, con nella voce l’accento del rammarico 1831 3 | il suono reale di quella voce, in quel silenzio: il dialogo 1832 4 | mi chiese ella, con una voce che la dissimulazione non 1833 4 | roveto carico di fiori?~ ~La voce di Anatolia da lontano ci 1834 4 | alfine Massimilla, con timida voce:~ ~– La mia partenza è differita.~ ~ 1835 4 | qualche cosa di mutato nella voce delle vostre sorelle dilette 1836 4 | Hanno elle talvolta nella voce e nello sguardo qualche 1837 4 | indefinibile che rivela nella voce l’umidità delle lacrime.~ ~– 1838 4 | di lei…~ ~Sentivo nella voce della clarissa una confidenza 1839 4 | musicale con il suono della mia voce; e così nuova e strana era 1840 4 | le ultime parole a bassa voce, quasi che le dicesse soltanto 1841 4 | approfondiva il suo male mentre una voce inquieta evocava l’imagine 1842 4 | tregua risvegliati dalla voce senile. Il muto viaggio 1843 4 | sembravano ripercuotersi nella voce – voi vedete che da per 1844 4 | arrestai, sentendo che la mia voce si mutava, temendo che traboccasse 1845 4 | io soggiunsi quasi a voce bassa, inclinandomi verso 1846 4 | rispose con un tremito nella voce, senza sollevare le palpebre.~ ~ 1847 4 | ella supplicò con una voce irriconoscibile. – Non mi 1848 4 | di ripetere con la viva voce ad Anatolia le parole già 1849 4 | ella, con la sua chiara voce cordiale; e, accostandosi 1850 4 | oltre – ella ripeté, con una voce spenta che non pareva più 1851 4 | dimenticherò mai perché mai voce umana espresse in sì breve 1852 4 | dopo una pausa, con la voce mutata e divenuta quasi 1853 4 | felicitàdisse con una voce dolorosa ma sicura, tenendo 1854 4 | penetrali dei templi. La voce parlava quasi nel mio orecchio, 1855 4 | sperando di riconoscere la mia voce e il mio passo. Ed ella 1856 4 | stanze, mi chiama ad alta voce, si ferma davanti a una 1857 4 | ella riprese a dire, con la voce omai rottapensate, Claudio, 1858 4 | istinto dell’essere. La voce del sangue pareva gridare 1859 4 | parole la virtù della sua voce limpida e calda, come per 1860 4 | lontano, per ogni luogo la voce di bronzo modulata dalla 1861 4 | aspettatodisse alfine, con la voce rotta che un poco sibilava – 1862 4 | Massimilla ascoltava forse la voce tenue e inestinguibile della Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1863 Ded | lisciata dal torcione, la voce data dall’uomo per far poggiare 1864 Ded | delle nostre letture ad alta voce, una sera, come fui giunto 1865 Ded | avessi udito gridare una voce eroica sul mio capo: mentre 1866 Ded | venti.»~ ~E in queste la voce della profonda saggezza 1867 Ded | leggevo qua e ad alta voce. «Poi la sera quando appare 1868 Ded | contraffacendo ad arte la mia voce, per una bizzarria subitanea 1869 Ded | Componimento» dissi, forzando la voce come per farmi intendere 1870 1, 3 | Gran tempo di poi corse voce che, compita l’incoronazione 1871 1, 3 | sbocchi circostanti. Corse voce che in abito di romeo, condotto 1872 1, 6 | nell’apprendere dalla viva voce, dalla tradizione, dall’ 1873 1, 7 | rilievi, leggendo ad alta voce i nomi dei consoli e degli 1874 1, 9 | Subitamente il popolo ebbe una voce sonora, un ampio gesto, 1875 1, 11 | Ed egli sermonava a gran voce vituperandoli; e quanto 1876 1, 12 | maestro» e il tuono della sua voce tanto lo rese animoso ch’ 1877 1, 17 | porta e comandava a gran voce che gli fosse aperta. Venne 1878 1, 18 | il cardinale restò senza voce. Ma Cola molto ingrossò 1879 1, 19 | promessa di aprire. Ad alta voce nella notte chiamò la guardia 1880 1, 20 | nell’androne. Udì l’ultima voce del figlio, vide il figlio 1881 1, 28 | creature, o lo cantava a gran voce di giubilo simulando con 1882 1, 29 | Paràclito? Simulando in fatti la voce di un romito annunziatore 1883 1, 36 | gli domandarono a gran voce le paghe; gli gridarono 1884 1, 37 | villani, attestò a gran voce la sua qualità di cavaliere 1885 1, 37 | conforto pacata e grave quella vocepotente in levare e infrenare 1886 1, 39 | intercolonnii della loggia. E la voce si mutava, tra la grandine


1-1000 | 1001-1886
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL