IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] presentendo 2 presenterà 2 presenterai 1 presenti 43 presentì 1 presentii 1 presentimenti 8 | Frequenza [« »] 43 piuma 43 poggio 43 popolare 43 presenti 43 privilegio 43 prodezza 43 prodigi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze presenti |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | è il primo che a Venezia presenti una sua visione del mondo 2 4 | dello spirito e dei costumi presenti nell’epoca. V’è un legame 3 4 | Carpaccio senza che ci si presenti per analogia l’idea d’una 4 8 | più vicina memoria sono presenti in quest’ora, erte e immobili, 5 8 | silenzio dei tempi, quasi che presenti gli fossero la grande aurora L'armata d'Italia Capitolo
6 4 | fanno, sicché il numero dei presenti è sempre inferiore a quello Libro segreto Capitolo
7 1 | simile quasi all’angoscia.~ ~Presenti erano il Mantegna di Cesare, 8 3 | medico Parma, che mi fa presenti le sue muse terrestri Guarigione 9 3 | eguale ove i morti sono presenti in pietre fitte allineate. 10 3 | fato retrorso degli anni.~ ~Presenti all’invito pochi, e singolarissimi. Contemplazione della morte Capitolo
11 4 | Sempre i famigliari, se erano presenti, escivano l’un dopo l’altro La figlia di Iorio Parte, Scena
12 Atto2, 3 | un pater.~ ~ ~ ~(Tutti i presenti si segneranno).~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
13 1 | sua presenza tra le cose presenti. Prima di ¶ guizzare tra Il fuoco Parte
14 2 | de Diana!» Tutti risero i presenti, tranne Giulia da Ponte Giovanni Episcopo Capitolo
15 Testo | pens¡one, ¶ credo, erano presenti.~ ~Ho un ricordo confuso, L'innocente Paragrafo
16 Intro | sotto gli occhi di tutti i ¶ presenti, s'impadronì di me una particolare 17 51 | rimaste violette.~ ~Eravamo presenti io e Federico e Giovanni La Leda senza cigno Parte, paragrafo
18 2, 19| terrena e sembrano elle già presenti per un che di divino onde Libro ascetico Capitolo, paragrafo
19 10, 1 | Questo discorso a uomini presenti e assenti, Italiani come 20 15, 5 | quelle imaginali e quelle presenti, quelle che dalla natura 21 15, 6 | novissimo segno. Mi sono presenti, mi sono prossimi come quell’ 22 15, 6 | prigioni e me li fa qui presenti e pazienti e impazienti, Notturno Parte
23 3 | nel confronto, le persone presenti e parlanti sono fantasmi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
24 1, 5 | ricominciò a ¶ singhiozzare. I presenti si guardarono in volto e 25 5, 3 | una smorfia di malizia. I presenti sorrisero, di quel sorriso Per la più grande Italia Parte
26 2 | Colonna.~ ~E dietro a lei, presenti i vivi del medesimo sangue, 27 2 | in gran numero, abbiate presenti gli eroi che nel vostro Il piacere Parte, Paragrafo
28 1, 3 | sovrapponevano alle cose presenti. Egli le ¶ parlava, mentalmente; 29 2, 4 | anima tutte le intelligenze presenti. Allora soltanto, le ¶ parole 30 3, 1 | sei commensali erano già presenti. Andrea Sperelli salutò San Pantaleone Capitolo, parte
31 4, III | smorfia di malizia. I presenti sorrisero, di quel sorriso 32 7, V | ricominciò a singhiozzare. I presenti si guardarono ¶ in volto 33 9, I | conviti futuri.~ ~Erano presenti, ¶ per solito, alla bisogna, 34 11 | religione. Non il sole, non i presenti frutti della terra, non 35 14 | avvenne in terra neutrale; e presenti vi furono li ¶ illustri Solus ad solam Parte
36 05-ott | Lei e a L. Spero che mi si presenti l'occasione di dimostrare Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
37 | Aviano, di Campofòrmido, presenti e assenti, miei Arditi dalle L'urna inesausta Capitolo
38 13 | il giuramento.~ ~Tutti i presenti a una voce gridano: «Giuro!»~ ~ 39 16 | Per guardare la città, le presenti truppe bastano. Per guardare 40 17 | Arditi d’Italia,~ ~e parlo ai presenti e parlo agli assenti, e 41 44 | fratelli, come voi siete presenti sempre nella nostra gratitudine Le vergini delle rocce Capitolo
42 3 | agli esseri e alle cose presenti un aspetto d’inesistenza. 43 4 | occupato le altre due figure se presenti accanto a noi. E l’ansietà