Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 1 | queruli~ ~gabbiani, simili da lunge passano~ ~le fulve e nere 2 Can, 2, 11 | passano~ ~le vele duplici, lunge, e si perdono,~ ~alcèdini 3 1, 3, 1 | queruli~ ~gabbiani, simili da lunge passano~ ~le paranzelle 4 1, 3, 5 | via,~ ~ne ’l cupo cobalto, lunge a ’l perlato cielo.~ ~Pénetra 5 1, 3, 12 | passano~ ~le vele a coppia lunge e si perdono,~ ~diomedée 6 1, 4, 8 | tremule linee di argento~ ~lunge, da presso come smeraldi, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 4 | monti de ’l Casentin lunge rosati~ ~che in mille vene 8 4, 1 | i rami~ ~e Teocrito udìa lunge i richiami~ ~di Lyda a riva Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
9 2, 3, 6 | piangete? —~ ~Ella piangea. Di lunge, i colpi echeggiavano; gli Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
10 3, 5 | immota, resupina.~ ~E, di lunge, su ’l cupo fondo appare~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Fate | i rami~ e Teocrito udía lunge i richiami~ di Lyda a riva Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 1, 1, 0, 2, 271| radici ¶ e udissi lunge~ ~ 13 1, 1, 0, 17, 6151| io sentii venire ¶ di lunge,~ ~ 14 2, 13, 0, 0, 283| accenderemo ¶ noi presso e lunge,~ ~ 15 2, 18, 4, 0, 1| Tu vedilunge gli uliveti grigi~ ~ 16 3, 2, 0, 7, 230| Ei mi ¶ chiama di lunge~ ~ 17 3, 24, 0, 0, 49| Lunge per ¶ l'aria chiara~ ~ 18 3, 24, 0, 0, 60| Odor di ¶ lunge acuto,~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
19 1, 5 | Come l'occhio sta di lunge,~ ~Così sta di lunge il 20 1, 5 | di lunge,~ ~Così sta di lunge il core:~ ~Perché appresso Primo vere Parte, capitolo
21 0, 1 | con l’occhio languente via lunge,~ ~cercavan essi palme da 22 0, 1 | labbro riarso anelava:~ ~via lunge non altro che arene nude 23 1, 1 | de’ vecchi pini, a cui da lunge un cane~ ~rispondeva latrando,~ ~ 24 1, 2 | torrido di fulve sabbie~ ~lunge lunge sfumava~ ~in un colore 25 1, 2 | di fulve sabbie~ ~lunge lunge sfumava~ ~in un colore glauco.~ ~ 26 1, 3 | de le campane mattutine~ ~lunge si spande da la vecchia 27 1, 7 | di melagrana;~ ~venian da lunge mille blandi effluvii~ ~ 28 1, 9 | bestemmie oscene~ ~si dileguano lunge: è l’ultima orgia~ ~di Carneval.~ ~ 29 2, 1 | e l’arduo Olimpo che lunge innalzasi~ ~cinto di nubi, 30 2, 3 | l morto paganesimo…~ ~Da lunge gli ardui di marmo dèlubri~ ~ 31 2, 3 | rabido~ ~di penne strepito lunge, e gli Aruspici~ ~in que’ 32 2, 5 | Teresa Ravaschieri.~ ~Da lunge di milliridi irraggiata~ ~ 33 2, 6 | dicea~ ~trasvolante via lunge tra i fiori…~ ~E tu, Glicera, 34 2, 7 | vesperi da ’l mio balcone,~ ~lunge volo con l’anima~ ~in strana 35 2, 10 | l’aere~ ~divini balsami: lunge gli strepiti~ ~insiem co’ 36 3, 4 | alcione su l’onde tranquille~ ~lunge una vela appare.~ ~Iole 37 3, 7 | con le nuvole dorate!…~ ~Lunge un’isola vergine~ ~col 38 5, 37 | ghiacci~ ~come fantasmi: da lunge il vapore~ ~tra i nugoli 39 5, 40 | termidoro; i campi~ ~stendonsi lunge biondeggianti a ’l riso~ ~ 40 5, 41 | più acuto divenne, e via lunge si perse.~ ~ ~ 41 5, 43 | notturni talvolta~ ~s’ode lunge il leone ruggir…~ ~O superba 42 8, 1 | per genti innumere, via lunge su’ mari portato,~ ~a quest’ 43 8, 14 | ORAZIO]~ ~Venti procaci, via lunge a ’l Cretico~ ~mare sbalzate
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL