L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | in corone ideali il lauro fiorentino.~ ~Un’aspirazione ardente 2 3 | assedio di Caprona ove il fiorentino vide uscire i fanti patteggiati. 3 7 | abbagliamento, di quel mattino fiorentino in cui mi mossi verso la 4 14 | piacendo a me tu come al Fiorentino piaceva Agatocle siciliano Libro segreto Capitolo
5 3 | cruscaio, perché questo lepido fiorentino è ‘de’ citati’ se ben legume 6 3 | baldanza di giovine partigiano fiorentino del tempo di Buondelmonte, 7 3 | any price’ un bronzetto fiorentino di Bertoldo – che per averlo 8 3 | volta al mio dolce pedagogo fiorentino Enrico Nencioni avevo parlatoLa chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 7 | davanzale~ ~de ’l balcon fiorentino,~ ~la Titania di Shakespeare; 10 11, 4 | artefici del Rinascimento fiorentino, soleva, come altri, prima Le faville del maglio Parte
11 2 | chiamato.»~ ~Nel mio tempo fiorentino – or è moltanni di studio 12 12 | visione. Un aguzzo artieruccio fiorentino, che parla con l’accento 13 13 | una ricetta del Ricettario fiorentino: «Metto in mortaio e rimeno 14 13 | da quel medesimo pollice fiorentino che con tanta sprezzatura 15 13 | ripensando un proverbio fiorentino e prolungandolo: La quercia 16 13 | rattiepidito dallo scarpello fiorentino. E non t’addare di questo 17 13 | nella vetrata del prete fiorentino. Tutte le pennellate rosse 18 13 | fierezza come la rima di Dante fiorentino nella selva di Ravenna.~ ~ 19 15 | preposto dal Magistrato fiorentino al raddrizzamento della Forse che sì forse che no Parte
20 2 | Deposizione di quel Rosso fiorentino che il Vasaridice «bonissimo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 8 | morto, ha faccende il popol fiorentino.~ ~Ride Mona Castora al Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
22 Fran | davanzale~ de ’l balcon fiorentino,~ la Titania di Shakspeare; . . ~ ~ 23 Fran | davanzale~ de ’l balcon fiorentino,~ la Titania di Shakspeare; 24 Note | artefici del Rinascimento fiorentino, soleva, prima di cercarLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 2, 19, 1, 3, 34| forse in ¶ un giovinetto fiorentino,~ ~ 26 2, 19, 2, 8, 99| Guido ¶ del Palagio, il Fiorentino,~ ~ 27 2, 20, 7, 0, 13| sempiterno ¶ in quel bronzo fiorentino~ ~ 28 not, 2 | ligure Giorgio Stella, dal fiorentino MatteoVillani e dal tunisino 29 not, 1 | Serbia: e il patriziofiorentino Esaù de' Buondelmonti (1386- La Leda senza cigno Parte, paragrafo
30 2, 16 | Un lontanissimo ricordo fiorentino mi risorse nello spirito. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 6 | Narra il più antico cronista fiorentino, il Sanzanome, che, al tempo 32 6 | lo spirito dell’artefice fiorentino e crudele il suo «piccol Per la più grande Italia Parte
33 5 | baldanza di rissante partigiano fiorentino, la sua maniera di piantarsi Il piacere Parte, Paragrafo
34 1, 3 | diede il possesso dell'elmo fiorentino a Lord HumphreyHeathfield. 35 1, 3 | del ¶ bizzarro umanista fiorentino andasse all'incanto in quel 36 3, 3 | educande nel ¶ monastero fiorentino. Di nuovo, egli mescolò San Pantaleone Capitolo, parte
37 10 | E c'erano le belle del Fiorentino; tre o ¶ quattro femmine 38 10 | comparve su la soglia il Fiorentino, tutto avvolto in un pastrano, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
39 | sangue nero dal fuoruscito fiorentino di Montemurlo. Deve sembrar Le vergini delle rocce Capitolo
40 2 | prima volta col maestro fiorentino che allora attingeva il Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
41 Ded | divoto del Santo Venerando Fiorentino Pastore Zanobi, quasi fosse 42 1, 18 | le regole di Boncompagno fiorentino o secondo gli esemplari 43 1, 29 | nella casa di uno speziale fiorentino; e lo pregò che lo presentasse
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL