L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | ciò che è necessario.»~ ~Erede di tutte le virtù e di tutte La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 2, 2 | tutta la figura~ ~l’unico Erede, figlio di Leèna.~ ~Ei tace. Le faville del maglio Parte
3 12 | questo angelo rimanesse erede dell’uomo ricco, essendo 4 13 | veramente nella mia terra l’erede legittimo del Sulmontino 5 15 | di Dante.~ ~Questo vivace erede d’una famiglia privilegiata Forse che sì forse che no Parte
6 2 | Marcello Inghirami ed unica erede d'una larga fortuna, li Il fuoco Parte
7 2 | egli si affermava ultimo erede. Gli altri vetrai sorridevano 8 2 | delicata, resi perfetti nell’erede dall’esercizio ininterrotto L'innocente Paragrafo
9 11 | che sarebbe stato il mio erede, che avrebbe usurpato le 10 17 | alla luce un maschio, unico erede del nostro ¶ antico nome. 11 17 | da tempo stabilito per l'erede mascolino, il nome di mio ¶ 12 22 | volta, certo, ti darà un erede: Raimondo. Io ho già ¶ pensato 13 27 | impresso con tanto vigore all'Erede il suggello gentilizio!»~ ~« 14 35 | diletto di mia madre, il mio erede. Mi scoteva ¶ un gran brivido Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
15 Idil | tutta la figura~ l’unico Erede, figlio di Ieéna.~ Ei tace. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 2, 3, 0, 0, 13| erede, che ¶ navigavi il Mare,~ ~ 17 2, 8, 0, 2, 29| l'eredeesangue di Ferdinando. 18 not, 1 | lui reputato ¶ legittimo erede. «Il libro dice: «ad Urosio La Leda senza cigno Parte, paragrafo
19 2, 23 | già molto ricco e prossimo erede d’un’ancor più lauta fortuna. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
20 6 | quando sola ti dimostravi erede del sangue romano contro 21 8 | ciò che è necessario.»~ ~Erede di tutte le virtù e di tutte 22 12 | uomini italiani, io mi sento erede di tutte le nostre nobiltà Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
23 2, 5 | che, volendo trarre ¶ l'erede ai benefizi della chiesa, Per la più grande Italia Parte
24 2 | antichi consoli, la Genova erede della forza romana, erede 25 2 | erede della forza romana, erede della legge romana, del 26 3 | bella spada che un donatore erede di prodi offre al Campidoglio, Il piacere Parte, Paragrafo
27 1, 2 | Sperelli-Fieschi d'Ugenta, unico erede, ¶ proseguiva la tradizion Primo vere Parte, capitolo
28 8, 2 | su’ tanti tesori~ ~il tuo erede stenderà la mano.~ ~Oh, 29 8, 7 | salvo da l’avida man de l’erede~ ~quel che doni a’ gaudii.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
30 2, V | Cennamele che volendo trarre l'erede ai benefizi della chiesa, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
31 Dedica | Perseo crudele, il tragico erede di Demetrio Aurispa si spegne 32 2, III | spontaneo. Diego era il ¶ vero erede di quell'uomo.~ ~Pingue, ¶ 33 2, V | compagna e ¶ procreato quell'erede.~ ~Nel salire, ¶ Giorgio 34 2, X | testamento, nel quale constituiva erede suo unico Giorgio Aurispa, 35 2, X | rimasta nell'anima dell'erede, nel ¶ centro dell'anima; 36 3, VI | dolce suicida, chiamasse l'erede. E l'erede era consapevole 37 3, VI | chiamasse l'erede. E l'erede era consapevole della ¶ 38 6, I | maschi soggiogati. Egli era l'erede dell'eterno male. «Questo Le vergini delle rocce Capitolo
39 1 | di adolescenza, l’unico erede di un nome non meno antico 40 2 | lui tramandò al lontano erede un artefice soprannominato 41 4 | giovenile di quello studioso, erede ultimo di una famiglia nobile Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
42 1, 9 | Roberto di Napoli, lasciando erede Giovanna l’adultera; e il 43 1, 13 | tutti i figli miei sarò io l’erede!» E volto aveva altrove
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL