Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 3, 5 | Sotto brillano l’acque infinite perdentisi via,~ ~ne ’l La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 6 | che le insonni mie notti infinite,~ ~piene di mille acuti Le faville del maglio Parte
3 13 | miei armarii e scrigni «infinite medaglie di bronzo e di 4 13 | dorico al frigio:~ ~divine infinite melodi~ ~io creo nell’esiguo Forse che sì forse che no Parte
5 3 | Una tristezza e una pietà infinite erano nel suo accento. E Il fuoco Parte
6 1 | quella moltitudine ma verso infinite moltitudini andò il suo 7 1 | potere di sogno. Musiche infinite si generavano dal silenzio 8 2 | meravigliosi istrumenti, infinite virtù, realtà certe come 9 2 | silenzii da cui nasceranno infinite bellezze…~ ~– La sua potenza 10 2 | pupille clementi e ferme, infinite come un orizzonte di pace. « 11 2 | corpo che appassisce, delle infinite cose che si corrompono e 12 2 | corpo che appassisce, delle infinite cose che si corrompono e 13 2 | passaggio dell’aura. – Queste infinite linee di silenzio non aspirano 14 2 | Sempre. Ma Dardi usava infinite cautele, come un innamorato L'innocente Paragrafo
15 2 | istantanee che ¶ fremevano in infinite ripercussioni; e ciascuna 16 35 | sostanziale, circondato d'infinite cure, Raimondoperdeva 17 38 | pericolo, circondato ¶ d'infinite cure. «Mia madre ama più 18 44 | sotto nello ¶ spiazzo. Con infinite precauzioni aprii. Una colonna Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
19 0, 10 | o vicende costanti, ore infinite,~ ~che stanchezza m’assale Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
20 Athe | che le insonni ¶ mie notti infinite,~ piene di mille acuti patimenti,~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 1, 1, 0, 2, 275| con ¶ chiari occhi, infinite~ ~ 22 1, 1, 0, 15, 4971| fingea con ¶ ambagi infinite~ ~ 23 1, 1, 0, 17, 6420| infinite e ¶ la tua bellezza~ ~ 24 2, 24, 0, 0, 17| ma le ¶ glebe infinite.~ ~ 25 3, 58, 0, 0, 19| divineinfinite melodi~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
26 5 | nuovi: ella che nelle sue infinite peregrinazioni ha attinto 27 5 | delle gerarchie, delle infinite subordinazioni che – secondo 28 10, 6 | pupilla~ ~umida di visioni~ ~infinite e la tua bellezza~ ~fatidica 29 15, 5 | linee finite e le linee infinite, quelle imaginali e quelle Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
30 4, 2 | confuse, delle visioni infinite, di mezzo a cui, non so Il piacere Parte, Paragrafo
31 2, 2 | aveva usato ad ¶ Andrea infinite cure e premure, durante 32 2, 2 | qualche ¶ sottile venatura. Le infinite gradazioni del rosso, dal Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
33 2, V | svestiva, con cauteleinfinite, come temendo d'infrangerlo; 34 3, IX | Giorgio si ricordava, e d'infinite altre sofferenzecrudeli; 35 4, I | vita naturale e di trovare infinite analogie tra le espressioni ¶ 36 4, VI | eccitavano al rischio con infinite simulazioni; esasperavano 37 5, V | che tra cielo e mare, per infinitelontananze, versava dalla Le vergini delle rocce Capitolo
38 1 | specchi troppo vasti. Dalle infinite lontananze di quei dominii 39 3 | apparendomi come i ricettacoli d’infinite forze innominate da cui 40 4 | elle ascoltavano le melodie infinite della primavera, inclinandosi 41 4 | nella sua fralezza dotato d’infinite potenze per amare e per Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
42 1, 28 | appiglieranno alla terra per infinite radici, solo con la sua
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL