L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | fiore notturno, e le sue guance sono ondulate come l’arena Contemplazione della morte Capitolo
2 3 | singulto e di rasciugarsi le guance. E mi ricordo che io la Le faville del maglio Parte
3 13 | moto che t’è rimasto nelle guance per sonare la tibia. Ma 4 14 | moto delle ganasce, su le guance gonfie d’un boccone soverchio, Il fuoco Parte
5 2 | indolenzite, si toccò le guance presso il nodo delle mascelle Giovanni Episcopo Capitolo
6 Testo | gli colavano giù per le guance due rivi di lacrime impure.~ ~- L'innocente Paragrafo
7 33 | numerar le sue vene su le guance, sul mento, sul collo. La ¶ 8 36 | bianchezza livida che copre le ¶ guance delle piccole mendicanti 9 43 | mani ¶ guantate, con le guance invermigliate dal freddo, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 1, 0, 5, 1224| dalle ¶ guance rosse di fuco~ ~ 11 1, 1, 0, 12, 4027| imposte ¶ alle guance de' tuoi~ ~ 12 2, 19, 2, 10, 138| Dice: «Le ¶ guance bramano bianchezza~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
13 1, 3 | lacrime le rigavano le guance, le si fermavano alla bocca 14 1, 12 | chiazze di peli radi su le guance, con delle pustole tra i 15 1, 18 | su 'l lavoro: nelle sue guance le ¶ strette convulse dei 16 1, 19 | chiazze ¶ su la fronte, su le guance. Si levò dalla sedia, torcendosi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
17 4, 3 | lacrime ¶ le rigavano le guance, le si fermavano alla bocca 18 4, 12 | chiazze di peli radi su le guance, con pustole tra i peli. 19 4, 19 | chiazzarle la fronte, le ¶ guance. Si levò, dalla sedia, torcendosi 20 5, 1 | occuparono le ¶ occhiaie, le guance, le narici, la gola.~ ~Donna 21 5, 3 | disugualmente per il mento e per le guance; l'occhio un ¶ po' torbido, 22 6 | rossiccia gli copriva le guance; i denti forti e bianchi Il piacere Parte, Paragrafo
23 1, 5 | tempie, fino a ¶ mezzo delle guance, alla foggia antica. Ben 24 2, 3 | baciò tante volte su le guance. Poi disse:~ ~- Buon giorno, 25 3, 3 | sbigottimento. Si sentiva ardere le guance e le tempie, intorno ¶ agli 26 4, 1 | passavano nei baci su le guance, su la fronte, su i ¶ capelli, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 2, 3, 0, 19 | nel suo respiro; su le guance lisce~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
28 1, III | a ¶ scorrere giù per le guance e pe 'l collo; la bocca 29 3 | rossiccia ¶ gli copriva le guance; i denti forti e bianchi 30 4, I | occuparono le occhiaie, le guance, le ¶ narici, la gola.~ ~ 31 4, III | disugualmente per il mento e per le guance; l'occhio un po' ¶ torbido, 32 5 | suprema nelli animi; e le guance floride di ¶ Donna Letizia 33 9, II | gonfio di collera, e le sue guance rugose ¶ avevano una palpitazion 34 10 | affloscite nel vizio, con le guance tinte di un color di ¶ mattone, 35 10 | labbro superiore e le ¶ guance; i capelli corti, crespi Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
36 2, II | braccia e la baciò su le guance, come per chiederle tacitamente 37 2, II | calde, ¶ baciandola su le guance, su gli occhi, su la fronte, 38 2, VII | robusti, floridi, ¶ con le guance invermigliate dalla salute, 39 2, VII | che gli spuntavano su le ¶ guance e sul mento non rasi di 40 2, X | occhi e gli rigarono le guance, gli si arrestarono tra 41 4, VII | pendevano ¶ dagli orecchi su le guance i larghi cerchi d'oro fioriti 42 5, VIII | bionde. Su le tempie, su le guance era una lanugineleggera,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL