L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | Bisogna onorare quel cittadino veneziano che, inviando 2 1 | vile. Bisogna onorare quel cittadino. Invitando con solennità 3 3 | e riaperto questo tempio cittadino se non al fine di riaffermare Forse che sì forse che no Parte
4 3 | sotto le porte; il ¶ rumore cittadino non giungeva sino a quel 5 3 | sotto le porte; il rumorecittadino non giungeva sino a quel Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 2, 20, 7, 0, 10| ove muto ¶ anco dura il cittadino~ ~ 7 3, 44, 0, 0, 7| Né tu sei ¶ cittadino d'Agrigento~ ~ 8 not, 2 | re ¶ d'Arborea tenuto per cittadino e vassallo del Comune.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 41 | cielo ma dove il cielo è cittadino, dov’è umanato dal respiro Per la più grande Italia Parte
10 2 | uno il quale fu fatto cittadino in San Giorgio per grazia 11 3 | Per ciò, ripeto, ogni buon cittadino è soldato contro il nemico 12 3 | ideale, in cui ogni buon cittadino si sente soldato prima della 13 3 | compagni ammirabili, ogni buon cittadino è oggi un soldato della 14 6 | suo tempio;~ ~ma nessun cittadino invochi la sua credenza 15 6 | diritti politici.~ ~Ogni cittadino votante della Reggenza può 16 6 | sostituire in suo luogo un altro cittadino,~ ~oppure di deporlo,~ ~ 17 6 | di bandirlo.~ ~46] Ogni cittadino investito dei diritti politici, 18 6 | e in caso di guerra, il cittadino non perde alcun dei suoi 19 6 | incompatibilità~ ~59] Nessun cittadino può esercitare più di un 20 6 | Della rivocazione~ ~60] Ogni cittadino può essere rivocato dall’ 21 6 | Corporazione al semplice cittadino rechino le loro trasgressioni, 22 6 | presiede al decoro del vivere cittadino;~ ~cura la sicurezza la Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
23 | quando entrò un pessimo cittadino oggi più pernicioso di quel « 24 | riprende il suo posto, ogni cittadino tiene il suo, in silenzio; 25 | questo che mi fa il primo cittadino di Roma. È un dono senza 26 | Dunque, avanti!»~ ~Il primo cittadino di Roma, che sa di non dover 27 | sia nostra.~ ~Ogni buon cittadino, in silenzio, abbruni la 28 | le sentinelle se mai un cittadino tentasse di portar qualche 29 | voce riprese: «Ogni buon cittadino abbruni in silenzio la sua 30 | tornare alla vita di privato cittadino.~ ~Al fiero combattente Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
31 1, IV | vita comune. E il romorecittadino, pure avvolgendolo, gli L'urna inesausta Capitolo
32 2 | il grado e il titolo di cittadino: beneficium civitatis et 33 2 | E soggiunsi: «Ogni buon cittadino, in silenzio, abbruni la 34 29 | questo messaggio un grande cittadino americano che, fin dal principio 35 31 | Barbari di ogni evo. E il cittadino di Trieste libera, salendo 36 53 | ne bevve, e s’ammalò. Un cittadino ne bevve, e s’ammalò. Alcuni Le vergini delle rocce Capitolo
37 2 | consentivano, separando – egli cittadino d’Atene, e sotto la tirannide Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
38 Ded | alla tua mente umbra, o cittadino di Todi.~ ~«Venuta la sera, 39 1, 1 | Messer Andrea bestia. Ma il cittadino costretto a vivere così 40 1, 13 | risposto: «Sono Stefano Colonna cittadino romano», con sì alto coraggio 41 1, 19 | guardia a nome; disse: «Sono cittadino di Roma; voglio a casa mia 42 1, 38 | Pandolfo de’ Pandolfucci antico cittadino e di grande autorità nel
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL