L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | Le parole sono pronte e vane. Ciechi sono i dolori recenti; 2 17 | ebbero da me consolazioni vane ma rimproveri aspri per Libro segreto Capitolo
3 3 | figure, ora più molli e vane, ora nefande e infauste.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
4 2 | giunge. È un brusìo d’ombre vane~ ~ch’ode Re Enzio, quale 5 5 | fatto d’anime lacere e d’ali vane. E forse andava, laggiù, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 4, 3 | bene. —~ ~L’Anima dice: — Vane lusinghe. Io chiudo un supremo~ ~ Le faville del maglio Parte
7 3 | parole che sembrerebbero vane o remote a un estraneo e 8 12 | bellezza di quelle cose vane, precipitò nella voragine.~ ~ ~ 9 14 | sé tutto riduca a ombre vane. Poi tenta ancóra di sorridere. « Forse che sì forse che no Parte
10 1 | dalle ¶ tante squisite cose vane; mentre laggiù, nella brughiera 11 3 | indicato, son ¶ riuscite vane Nessun rapporto fu presentato Il fuoco Parte
12 1 | ucciso la viltà delle lacrime vane e in più d’uno aveva infuso 13 1 | labbra ripugnarono alle vane parole ingannevoli; e le 14 2 | parole di lui le sembravano vane, inutili suoni che movevano 15 2 | parole di lui le erano parse vane, così ora per la prima volta L'innocente Paragrafo
16 27 | soliti sarcasmi, le solite vane aspirazioni, le solite crisi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 0, 1 | ne le blandizie de le vane Armide~ ~sorridendo al piacere 18 1, 12 | vento — le lor dolci foglie vane.~ ~Clori attende Ati. Stanca L'isotteo Capitolo, paragrafo
19 12, 4 | il tempo, ed oscurar di vane~ ~melancolìe la dea Terra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 2, 12, 0, 0, 90| tra vanemoltitudini loquaci,~ ~ 21 2, 15, 0, 0, 183| nelle precivane,~ ~ 22 3, 31, 0, 3, 231| ella il padre suo con grida vane.~ ~ 23 4, 8, 0, 0, 2| patì ¶ l'ignavia delle vane carte,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
24 2, 9 | quell’aria ch’empie le ossa vane nelle ali degli uccelli 25 2, 24 | veggente; e, ascoltando tante vane ignominie, non credevo se 26 3, 46 | avevano caricata di molte cose vane ed estranee; ed ecco, di Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
27 3, 6 | piatti, mormorando parole vane, aspettando che il sonno Notturno Parte
28 3 | dell’Atlantico piena di vane meduse quasi violette.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
29 ded | sottilità e falsità e ¶ crudeltà vane, è stato scritto in mezzo Primo vere Parte, capitolo
30 5, 40 | persegue: a gli uomini~ ~le vane lotte ed il dolor. Sol temi~ ~ Solus ad solam Parte
31 11-set | dopo le prime ricerche vane – ha continuato a occuparsene 32 12-set | uomo indicato, son riuscite vane. Nessun rapporto fu presentato 33 22-set | del mondo. Le mie ubbie vane dileguano. La tua parola 34 05-ott | come il Suo le parole son vane.~ ~Verrò domani sera a casa 35 05-ott | domande ti faccio! E come vane!~ ~Nulla mai potrà rivivere, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
36 | sono impresse le tre parole vane e confondersi con quelli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
37 2, X | melodia natale. - Lacrime, ¶ vane lacrime, io non so che vogliano Le vergini delle rocce Capitolo
38 1 | virtù sarà pieno di sogni e vane speranze.~ ~Leonardo Da 39 3 | sentimento, io dissi parole vane.~ ~– Conducetemi dunque – 40 3 | della natura de’ sogni, vane eppur insórte dai più sacri 41 4 | proferire quelle parole vane che non valgono se non a
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL