Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 3, 7 | silenzïo sacro?~ ~non anche rise l’alba su ’l paonazzo mare;~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5 | diva Afrodite bevente~ ~rise da tutto il volto, diede Forse che sì forse che no Parte
3 1 | impaziente si maravigliò, poi rise. Cercò il campanello, tirò 4 1 | dai linguaggi barbarici. Rise in ¶ sé solo, pensando come 5 2 | aderente. S'innamorò di Aldo; e rise ¶ molto più di rado, ma 6 2 | bircia orba e lusca.~ ~Ella rise d'un breve riso che sembrò 7 2 | scarabillo, dall'infanzia.~ ~Ella rise; poi velò di malinconia Il fuoco Parte
8 1 | crisalidi.~ ~Egli s’arrestò e rise.~ ~– Se stasera si aprono 9 2 | se non si ritrova?~ ~Egli rise della paura puerile.~ ~– 10 2 | ombra.~ ~– Dove sei?~ ~Egli rise tra le foglie, senza mostrarsi, 11 2 | qualche volta, amica!~ ~Egli rise del suo riso ingenuo. Nel 12 2 | costretto a fuggire!~ ~Egli rise ancóra; ma la sua anima 13 2 | era stato risoluto.~ ~Egli rise.~ ~– Ah, tu sei avida di Giovanni Episcopo Capitolo
14 Testo | Sono contento.~ ~Di nuovo, rise ma convulso. M'accorsi che 15 Testo | si versò altro vino. Poi rise, posando la bottiglia sul L'innocente Paragrafo
16 Intro | Ti ricordi, Tullio?~ ~E rise, guardandomi dentro le pupille, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 14, 2 | su per le case; e forse~ ~rise benignamente al malfermo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
18 Isao | fresco e vermiglio e vivo rise~ quel fiore in tra la rotta~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
19 4, 13 | fresco e vermiglio e vivo rise~ ~quel fiore in tra la rotta~ ~ 20 6 | uscìa.~ ~L’imagine giulìa~ ~rise ne le dolci acque.~ ~O Amor, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 1, 1, 0, 2, 178| e ¶ rise il lieve lido~ ~ 22 3, 40, 0, 0, 18| sbigottita ¶ egli rise. Intesi il croscio.~ ~ 23 3, 40, 0, 0, 137| Rise il ¶ Centauro come a quella 24 3, 54, 0, 0, 123| Costui ¶ rise: il difetto~ ~ 25 3, 60, 0, 3, 126| Possentemente ¶ rise in suo pél falbo;~ ~ 26 5, 7, 0, 2, 93| Il valorrise come il fiore sboccia.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
27 2, 10 | Niente affatto – rispose; e rise d’un secco riso senza risonanza 28 2, 10 | Per la salute?~ ~Ella rise di nuovo, con acredine.~ ~– 29 2, 26 | offrì di sposarla. Ella ne rise, e lo torturò con tanta 30 2, 28 | dunque è venuta a te?~ ~Rise brutalmente nel cerchio Il piacere Parte, Paragrafo
31 1, 1 | parlate ancóra!~ ~Ella rise. E domandò:~ ~- Perché?~ ~ 32 1, 2 | sentimentali e chimeriche, egli riseapertamente come per prevenire 33 1, 2 | cattolico e pagano.~ ~Ella rise di quella frase. Egli aveva 34 1, 3 | amanti. Non protestò, ma rise; poi volgendosi allo Sperelli:~ ~- 35 3, 3 | la volontà della legge.~ ~Rise di sé medesimo. E da quell' 36 4, 1 | di ¶ sollevarsi.~ ~Ella rise.~ ~- Che mi ami.~ ~Ella 37 4, 1 | E, come egli bevve, ella rise, inconsapevole.~ ~Ella esciva Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
38 1, IV | l'amantefuturo!~ ~Egli rise, ¶ levandosi.~ ~- Ho fatto, 39 4, IV | diè un piccolo grido; poi rise.~ ~- Ah perfido! - mormorò 40 6, II | bevi. Ah, perfida!~ ~Ella rise e ¶ bevve per la terza volta, 41 6, II | discostò, si ritrasse. Ella rise di quel singolar riso ironico
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL