L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | certe epoche e in certi paesi l’arte assume diversi caratteri L'armata d'Italia Capitolo
2 4 | vivere, anche miseramente, in paesi ove tutto è caro, ove soltanto Le faville del maglio Parte
3 12 | desiderio e gli promettesse paesi più belli; e vedeva nel 4 13 | compagni a parlarmi dei loro paesi e dei loro diporti e spassi, Forse che sì forse che no Parte
5 1 | sterpi; ¶ e l'ombra dei paesi ardenti che sembra nera 6 2 | illimitata lontananza di ¶ paesi e di acque. Sembrava che 7 2 | inquietudini. E nessuno dei paesi ch'egli aveva percorsi era 8 2 | Chiraz, in Ispahan, nei paesi che tu hai veduti, che ¶ Il fuoco Parte
9 1 | squarciano trasfigurano i paesi vulcanici creandovi i nuovi 10 2 | Imagini di cieli incurvati su paesi lontani traversarono il 11 2 | Anche ora la vedo.) Nei paesi lontani, laggiù, laggiù, 12 2 | ondeggiava la nostalgia dei paesi torridi e silenziosi, delle 13 2 | malinconia? Vuoi che andiamo nei paesi che non hanno autunno?~ ~« 14 2 | scena mi sorgono visioni di paesi nella memoria; e specialmente 15 2 | aspetto di approdi ma di paesi sommersi le cui cime soverchiassero 16 2 | anime e, dietro, anche i paesi e le moltitudini. Ah, se Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 0, 1 | e bestiali. L’oro dei paesi~ ~scomparsi ove fiorivan Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 3, 14, 0, 0, 54| come in ¶ sogno paesi sconosciuti.~ ~ 19 not, 7 | allume e dalle gabelle nei paesiconquistati. Così fu tra La Leda senza cigno Parte, paragrafo
20 2, 6 | grandiosi del terreno nei paesi nobili, il ritmo inimitabile 21 2, 29 | la rompente primavera nei paesi di ghiaccio. Il sole declinante Libro ascetico Capitolo, paragrafo
22 10, 10 | delle danze vertiginose nei paesi di sogno. Gli assalitori Notturno Parte
23 3 | sua maschera era come quei paesi solcati da torrenti aridi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
24 2, 1 | avventure e meraviglie dei paesi ¶ d'oltremare e novellava 25 2, 2 | peregrinavano da tutti i paesi marittimi e interni; ¶ salivano Il piacere Parte, Paragrafo
26 1, 2 | pareti, un di que' chiari paesi citerèi ¶ ch'esciron dalla 27 2, 2 | colorita di chi ha veduto molti paesi, ha vissuto in ¶ diversi 28 2, 2 | indistinte tutte le magie di que' paesi ¶ del Sole.~ ~La sera, nella 29 2, 3 | Andrea larghe visioni di paesi e di marilontani. Ed 30 2, 4 | ricordofuggevole de' paesi originali, mi mettevano San Pantaleone Capitolo, parte
31 2, I | avventure e meraviglie dei paesi d'oltremare e novellava ¶ 32 2, II | peregrinavano da tutti i paesi marittimi e interni; salivano 33 8 | cominciò a favoleggiare dei paesi asiatici. E a poco a poco 34 14 | nostrali e le ¶ portavano nei paesi del settentrione per trarne 35 14 | congiungendo innumerevoli paesi.~ ~Era ¶ nell'intendimento 36 16 | immateriali, come le imagini ¶ dei paesi nei sogni. Su la parte destra 37 17 | ballo e delle canzoni. Vide paesi di cui li uomini, tutti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
38 1, IV | si ¶ scorgevano intorno paesi. Le colline basse apparivano L'urna inesausta Capitolo
39 45 | interessi della città e dei paesi che se ne servono pei loro Le vergini delle rocce Capitolo
40 4 | Spingete lo sguardo pur oltre i paesi latini. All’ombra di troni 41 4 | promettere di condurci in paesi più belli. E in quella creatura
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL