L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 12 | nel campo di Omero.~ ~Il barbaro con tutte le atrocità e 2 12 | nell’altezza dell’uomo.~ ~Il barbaro moltiplica sopra gli innocenti 3 12 | fu mai tanto amato.~ ~Il barbaro ha propagginato l’eroismo, 4 21 | proferita arditamente contro il Barbaro in tanto incurabile balbuzie L'armata d'Italia Capitolo
5 3 | arso e chiomato come un barbaro, fumava tabacco di Dalmazia, Le faville del maglio Parte
6 7 | I~ ~O Roma, come un Barbaro ebbi gioia~ ~di te quando 7 13 | ingiurio. La canna del barbaro mi rompe il petto come rompe 8 14 | che succeduto gli fosse un barbaro gonfiatore di otri. S’accumulavano 9 15 | nel canto di Omero.~ ~Il barbaro con tutte le atrocità e 10 15 | nell’altezza dell’uomo.~ ~Il barbaro moltiplica sopra gli innocenti 11 15 | fu mai tanto amato.~ ~Il barbaro ha propagginato l’eroismo, Forse che sì forse che no Parte
12 1 | l'avidità del volo.~ ~Un barbaro della Magna aveva osato 13 1 | ritogliere il primato al Barbaro. Nella calca efimera e ¶ Il fuoco Parte
14 1 | delicato Hoditzriconosco un barbaro in ogni uomo di sangue diverso.~ ~– 15 1 | principe Hoditz ridendo. – Il barbaro è vinto.~ ~– Non basta ancóra – 16 1 | parlavano il linguaggio del barbaro. «È necessario che ridendo 17 1 | sangue latino, a contatto del barbaro. «Ora a voi il volere!» 18 2 | Pesava quel corpo di vecchio barbaro, pareva armato d’una ossatura Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 2, 13, 0, 0, 322| Calpesta ¶ dal barbaro atroce,~ ~ 20 2, 14, 0, 0, 292| il Barbaroenorme~ ~ 21 2, 14, 0, 0, 303| Questo ¶ duro Barbaro che bevve~ ~ 22 2, 14, 0, 0, 369| Il barbaropellegrino~ ~ 23 2, 14, 0, 0, 439| il Barbaroenorme~ ~ 24 not, 7 | Giorgio Dolfino e ¶ di Niccolò Barbaro che ne fu testimonio, e 25 5, 5, 5, 0, 35| minacciata ¶ dal barbaro e dispregia~ ~ 26 5, 7, 0, 3, 97| Ma ¶ dall'immondo Barbaro la viva~ ~ 27 5, 9 | vittorioso che calca il barbaro schiavo e ¶ guata di La Leda senza cigno Parte, paragrafo
28 3, 21 | spirito senza tramonto, nessun barbaro poté mai spegnerti, nessuno Libro ascetico Capitolo, paragrafo
29 13 | vittorioso che calca il barbaro schiavo e guata di dalla 30 14, 1 | ginocchio la schiena del barbaro, ma quella del Vincitore 31 14, 5 | laggiù alzato contro il barbaro, così son qui piantato contro 32 14, 5 | son qui piantato contro il barbaro. Non altra è la cagione. 33 15, 1 | gruccia viene dal latino barbaro crucia? Non faccio stamani 34 15, 6 | Veneziano della stirpe dei Barbaro. E nella stella inscrisse: Per la più grande Italia Parte
35 3 | strazii.~ ~Calpesta dal barbaro atroce,~ ~o Madre che dormi, Il piacere Parte, Paragrafo
36 2, 4 | campanile di ¶ stil lombardo barbaro, che risale certo al XI Primo vere Parte, capitolo
37 8, 13 | conviene al Trace… Via questo barbaro~ ~costume: da ’l placido San Pantaleone Capitolo, parte
38 17 | Natolia, chiomato come un barbaro, ¶ scorse tre fuste di corsali L'urna inesausta Capitolo
39 29 | aveva fatto divario fra barbaro e barbaro, aveva separato 40 29 | fatto divario fra barbaro e barbaro, aveva separato nemico da 41 29 | schiavi. Umiliate, davanti al barbaro, davanti al nemico che voi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL