L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | uragano, sì bene come un tardo fiume fangoso in cui si 2 21 | in me è ancóra debole e tardo.~ ~Questo io dissi ai Volontarii. Libro segreto Capitolo
3 2 | secolo di cupa verdezza e di tardo travaglio, come la meditazione 4 3 | contro il genere maschile del tardo grammatico, da un improvviso 5 3 | nevi imbiancano. un tepore tardo si forma dalla preghiera, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 4 | specchio; e parea l’Affrico tardo~ ~gridare: — O ninfa, un 7 2, 3 | grande anfora d’oro~ ~con tardo gesto, dilettosamente.~ ~ La città morta Atto, Scena
8 2, 1 | alla notte. Fin nel più tardo crepuscolo si vedonobiancheggiare Contemplazione della morte Capitolo
9 1 | traballando laggiù nel treno tardo, udiva forse Amfione preludiare Le faville del maglio Parte
10 8 | ignoti. Un altro è tozzo, tardo, villoso, già badiale, occupato Forse che sì forse che no Parte
11 1 | consumavano in profumo tardo. Gli spiriti dell'olio si 12 3 | castigo, le sembrava ottuso e tardo. ¶ Ella avrebbe voluto rispondere: « Il fuoco Parte
13 2 | quella terra ove fin nel più tardo crepuscolo si vedono biancheggiare Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
14 2, 15, 3 | bove l’uomo, del mammifero tardo~ ~che ha il piede fesso; Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
15 Idil | grande anfora d’oro~ con tardo gesto, dilettosamente.~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
16 6 | tue braccia~ ~oda il tuo tardo cuore,~ ~oda il lontan fragore~ ~ 17 6 | un atro~ ~fiore, un fior tardo e stanco.~ ~Quivi i servi, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 1, 1, 0, 17, 6014| di Roma dal ¶ tardo pensiero.~ ~ 19 2, 19, 2, 7, 94| rugumando, ¶ ei tornò nel tardo autunno~ ~ 20 3, 1, 0, 0, 35| bellezza terribile; onde il tardo~ ~ 21 3, 34, 0, 0, 63| E nel ¶ vespero tardo,~ ~ 22 3, 42, 1, 0, 6| che il ¶ colchico dia più tardo il fiore.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
23 3, 18 | a me dolce, ove sino al tardo vespero udivo la voce di 24 3, 139 | gorgogliante. Tanto è più tardo il tempo quanto è più rapido Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 3 | fólgori, sì bene come un tardo fiume fangoso ove si scàrichino Notturno Parte
26 3 | Tutto è grigio, freddo, tardo.~ ~Il tedio è nel guanciale, 27 3 | corrente è come un vortice tardo che non segue più la linea Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
28 2, 7 | testuggine. Il ¶ nuovo ospite tardo e taciturno fu diletto e 29 5, 3 | appagano lo ¶ spirito di lui tardo ed angusto.~ ~Guardarono Il piacere Parte, Paragrafo
30 1, 2 | suoi cerchi, come un gorgo tardo ma profondo.~ ~- Beethoven - San Pantaleone Capitolo, parte
31 2, VII | testuggine. Il nuovo ospite tardo e ¶ taciturno fu diletto 32 4, III | appagano lo spirito di lui tardo ed ¶ angusto.~ ~Guardarono 33 8 | contro il vento, movendo tardo ¶ il collo simile a un qualche Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
34 | tuttora in me è debole e tardo.~ ~Rifacemmo la bandiera Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
35 1, VI | sapendo bene che il rimedio è tardo e vano.~ ~ ~ ~ 36 2, III | che moveva con un tremolìo tardo la sua testa giallognola 37 5, II | vita, con un ¶ flusso ora tardo ora veloce in cui egli non 38 5, V | sul musco. Il gocciar tardo eguale degli stillicidii Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
39 1, 12 | passo su quello del vescovo tardo, il liberatore prendeva 40 1, 36 | della morte. Mormorava il tardo persecutore: «Che giova
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL