L'armata d'Italia
   Capitolo
1 1 | tutti insomma i miei Eroi, taciturni, cui il Fato omai non può La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 7 | brillavan di lontano.~ ~Alcuni, taciturni, aveano strano~ ~aspetto 3 2, 5 | seguon due vecchi gravi e taciturni.~ ~In fondo all’acque cupe Contemplazione della morte Capitolo
4 4 | novizii erano assorti e taciturni; e qualcuno aveva in bocca Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 3, 4 | in terra solinghi iddii taciturni,~ ~vigili meditanti anime Le faville del maglio Parte
6 6 | limitano il cammino son già taciturni; ma l’ultimo stridore persiste 7 14 | con lentezza i manovali taciturni. Seduto sul margine un giovinetto Il ferro Atto
8 1 | punto due vecchi servitoritaciturni entrano portando le lampade Forse che sì forse che no Parte
9 3 | si ¶ movevano i manovali taciturni. Di sotto alle catene alle 10 3 | l'uno accanto all'altro, taciturni. Lo statuario aveva tra Il fuoco Parte
11 1 | velo di gelo cadde su i tre taciturni. Sotto l’arco del ponte L'innocente Paragrafo
12 9 | qualche minuto rimanemmo taciturni, in potere di quei prestigi. ¶ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
13 Booz | seguon due vecchi, gravi e taciturni.~ ~L’Alunna.~ ~[123]~ ~ ~ 14 Idil | seguon due vecchi, gravi e taciturni.~ ~In fondo all’acque cupe 15 Fran | brillavan di lontano.~ Alcuni, taciturni, aveano strano~ aspetto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 0, 2, 0, 0, 11| fanciulliloquaci, vecchi taciturni,~ ~ 17 3, 10, 0, 0, 3| O brivido ¶ su i mari taciturni,~ ~ 18 5, 9 | dimandano, ¶ non fanno parola. Taciturni, aspettano che di strame La Leda senza cigno Parte, paragrafo
19 3, 4 | damigelle timide, sognatori taciturni e dilaniatori inesorabili. 20 3, 106 | perché i grandi uccelli taciturni guardano con un cipiglio Libro ascetico Capitolo, paragrafo
21 13 | dimandano, non fanno parola. Taciturni, aspettano che di strame Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
22 6 | sorse in Emidio uno di quei taciturni e timidi e solitarii amori 23 6 | I due rimanevano ancóra taciturni, sul cassone, immobili, Per la più grande Italia Parte
24 5 | compiere è un’impresa di taciturni. Il silenzio è il nostro 25 5 | imbarchiamo. Ridiventiamo taciturni e attenti. Ciascuno prende Il piacere Parte, Paragrafo
26 1, 1 | un bracierequadrato, taciturni e giallastri. Un bovaro, 27 1, 2 | Cavaliere Sakumi, noi siamo i taciturni. Scuotiamoci!~ ~All'Asiatico 28 4, 2 | piedi, fino al ¶ cancello, taciturni. Maria sentiva in fondo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
29 epi, 5, 0, 37 | Udimmo taciturni la querela confusa.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
30 3 | in Emidio uno ¶ di quei taciturni e timidi e solitari amori 31 3 | due rimanevano ¶ ancora taciturni, sul cassone, immobili, 32 6 | a un braciere quadrato, taciturni ¶ e giallastri. Un bovaro, 33 11 | la bocca già appassita, taciturni, che covano nel sangueIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
34 1, VII | presero il . Erano taciturni. La vita semplice vissuta 35 4, VII | la bocca già appassita, taciturni, che ¶ covavano nel sangue 36 5, V | in lui e in quegli uomini taciturni? Non sentivano ¶ tutti sul 37 5, VII | sul Trabocco i pescatori taciturni vigilavano la rete.~ ~- Le vergini delle rocce Capitolo
38 3 | loro mani nell’umida ombra, taciturni. Una febbre d’inferno ardeva 39 3 | indietro di qualche passo, taciturni. E io credevo di avere dietro 40 4 | solitudini dei monti ardui e taciturni? – Certo, ella era in balìa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL