IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rotolo 12 rotolò 5 ròtolo 4 rotonda 40 rotondamente 1 rotonde 12 rotondeggia 1 | Frequenza [« »] 40 ribellione 40 risoluto 40 rivolse 40 rotonda 40 rudi 40 sarai 40 serto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rotonda |
La chimera Parte, capitolo, paragrafo
1 2, 2 | la stanza regale, ampia e rotonda,~ ~ove brillano scritti 2 2, 3 | glauco vel la sua forma rotonda~ ~appare qual meraviglioso La città morta Atto, Scena
3 1, 5 | fronte, ornata d'una foglia rotonda d'oro; il naso lungo e diritto; 4 3, 3 | cipressi neri. La luna ¶ rotonda, tenue come un fiato su Le faville del maglio Parte
5 7 | Serse erompono dalla bocca rotonda; ma sembra che tutto il 6 13 | acqua colava da una coppa rotonda in una vasca sottostante 7 14 | che sostiene la tettoia rotonda. A forza di guardarle fiso, 8 14 | francescana imagine d’una bocca rotonda che nel beatamente ridere 9 14 | ribalenò l’imagine d’una bocca rotonda che nel beatamente ridere Il ferro Atto
10 1 | tiburtina, appare una sala rotonda, arieggiante quella dal Forse che sì forse che no Parte
11 3 | graziosamente ¶ la sua bocca piccola rotonda e rossa come una corbezzola Il fuoco Parte
12 2 | fronte, ornata d’una foglia rotonda d’oro; il naso lungo e diritto; L'innocente Paragrafo
13 7 | rischiarato da un'alta finestra rotonda. Una rondine ci ¶ svolazzò 14 39 | poppante appeso alla mammella rotonda, ¶ singolarmente chiara Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 12, 1 | Cantando, il piede breve e la rotonda~ ~gamba tenevi tu, Nara, 16 0, 6, 1 | cantando, il piede breve e la rotonda~ ~gamba tenevi tu, Nara, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
17 Isao | da l’arco de la sua bocca rotonda.~ E quel sorriso fievole 18 Idil | la stanza regale, ampia e rotonda,~ ove brillano scritti a 19 Idil | glauco vel la sua forma rotonda~ appare qual meraviglioso L'isotteo Capitolo, paragrafo
20 2, 3 | da l’arco de la sua bocca rotonda.~ ~E quel sorriso fievole Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 1, 1, 0, 5, 1393| la ¶ sua mammella rotonda~ ~ 22 1, 1, 0, 14, 4681| ha la sua ¶ coppa rotonda~ ~ 23 1, 1, 0, 18, 7449| rotonda, della ¶ mollica~ ~ 24 3, 62, 2, 0, 3| rotonda ¶ della maschera di pietra~ ~ 25 4, 1, 0, 0, 24| con la ¶ bocca rotonda del cannone.~ ~ ~ ~ Notturno Parte
26 2 | si riempie come una tazza rotonda. La spruzzaglia incomincia, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
27 1, 5 | statura, con una faccia rotonda e gonfia, d'onde uscivan ¶ 28 2, 7 | che la terra è di forma ¶ rotonda, che Romolo e Remo furono Per la più grande Italia Parte
29 6 | commessa l’edificazione di una Rotonda capace di almeno diecimila Il piacere Parte, Paragrafo
30 1, 2 | vetrificato sotto la lenta rotonda, come se l'uno servisse 31 3, 1 | occhiaia sinistra una lente rotonda; portava un alto solino ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 epi, 4, 0, 1 | Parola che l'amor da la rotonda~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
33 2, VII | che la terra è di forma rotonda, che Romolo e Remo ¶ furono 34 7, V | statura, con una faccia rotonda e gonfia, d'onde uscivan Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
35 2, III | Nel mezzo era una vasca rotonda, piena d'un'acqua cupa ove 36 4, II | corpo una testa piccola e rotonda, ¶ gli occhi miti, i denti 37 5, II | sereni o maschere dalla bocca rotonda e ¶ vacua, in cima a steli 38 5, V | scoglio la piccola cavità rotonda come una coppa votiva; s' Le vergini delle rocce Capitolo
39 3 | imaginando una piccola bocca rotonda come una fragola, un’alta Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
40 1, 28 | aver troppe volte con bocca rotonda gittato al vento e alla