La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 3, 18 | spandeano da ’l fiume:~ ~parean, ne ’l dubbio lume,~ ~volubili 2 3, 18 | su ’l colle imperiale~ ~parean arsi da chiusi~ ~fochi. 3 7, 2 | alti i pioppi d’argento~ ~e parean s’abbracciare~ ~giù ne ’ 4 8, 9 | vestito e di lino, incedeva.~ ~Parean publiche fonti le sue sacca Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5 | sua fronte; i lunghi occhi parean più neri.~ ~Freschi salìan 6 2, 1 | più minacciose l’acque parean volgere~ ~al malefizio i 7 2, 3, 1 | nudi~ ~vertici della selva parean vaporare in quell’oro;~ ~ 8 2, 3, 5 | Cenere, fumo ed ombra parean quivi segnar la gran legge.~ ~— 9 4, 4 | sua fronte; i lunghi occhi parean più neri.~ ~Freschi salìan Le faville del maglio Parte
10 13 | vecchie vetrate che di fuori parean lastre di ardesia consunte. 11 13 | bocche aperte, così che parean rappresentare la rotondità Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 11, 1 | su ’l cielo~ ~gli alberi parean fusi nel bronzo; ma di sotto~ ~ 13 2, 12, 2 | pubertà compose~ ~quando parean salir su da le inerti~ ~ 14 0, 3, 1 | toni intensi di rame;~ ~parean fusi ne ’l bronzo i tronchi, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
15 Isao | Pane al mondo, ed alfin parean risorte~ tutte le deità 16 Ebe | alti i pioppi d’argento~ ~e parean ¶ s’abbracciare~ giù ne ’ 17 Booz | vestito e di lino, incedeva.~ Parean publiche fonti le sue sacca 18 Rond | spandeano da ’l fiume:~ parean, ne ’l dubbio lume,~ volubili 19 Rond | su ’l colle imperiale~ parean arsi da chiusi~ fochi. In L'isotteo Capitolo, paragrafo
20 4, 2 | Pane a ’l mondo, ed alfin parean risorte~ ~tutte le deità Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 1, 1, 0, 2, 197| che ¶ parean recarmi il sentore~ ~ 22 1, 1, 0, 7, 1989| pareanconvivere. Tutto~ ~ 23 1, 1, 0, 17, 6819| tutte pareancieche al confronto~ ~ 24 1, 1, 0, 18, 7265| elleparean tutto succiarlo~ ~ 25 1, 1, 0, 18, 7283| parean da ¶ una fumida gloria.~ ~ 26 1, 1, 0, 18, 7473| e tutti i ¶ denti parean puri~ ~ 27 2, 11, 0, 0, 84| Quivibianche parean dalle incorrotte~ ~ 28 3, 11, 0, 0, 449| parean ¶ constringere,~ ~ 29 3, 28, 0, 0, 22| pareanruggir nell'affocato cerchio~ ~ 30 3, 40, 0, 0, 98| parean sul ¶ campo del combattimento.~ ~ 31 3, 54, 0, 0, 47| parean nel ¶ suo sorriso accosto 32 3, 54, 0, 0, 113| di frescapelle, che parean felici~ ~ 33 3, 54, 0, 0, 341| e sempre ¶ poche mi parean le penne~ ~ 34 4, 10, 0, 0, 43| E nelle ¶ vene che parean novelle~ ~ 35 5, 3, 0, 2 | tra i due scheggioni che ¶ parean vermigli del lor sangue Il piacere Parte, Paragrafo
36 2, 3 | le teste de' Termini che parean custodire alberi intatti 37 2, 3 | pel contrasto del marmo parean più vivi.~ ~- Io amo tutte Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
38 1, 1, 0, 17 | parean serbare ne la polpa bionda~ ~ 39 2, 16, 0, 8 | o tepide, e parean come un velluto~ ~ 40 2, 16, 0, 9 | che vivesse, parean come le rose:~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL