L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 19 | ne’ più giovani, anche nei novelli, in coloro che non poterono Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 16 | torbido lume~ ~ed ha guizzi novelli. Torme altre stridenti, Libro segreto Capitolo
3 3 | miei occhi s’aprano due novelli occhi.’~ ~Io dico: ‘ella 4 3 | accresciuta di elementi novelli. non il combattimento dell’ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 3, 15 | aulisce in fiore.~ ~Dai novelli fochi accesa,~ ~tutta a ’ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 2 | strane~ ~plaghe, odi tu novelli carmi e novelli suoni?~ ~ 7 1, 2 | odi tu novelli carmi e novelli suoni?~ ~Odi il divin tuo 8 3, 6 | morde cura d’antichi amori o novelli,~ ~ansia non più l’affanna Il fuoco Parte
9 2 | e vi si distinguevano i novelli dal tenero colore.~ ~Laudato L'innocente Paragrafo
10 2 | verdi in cima ai ramettinovelli. Talvolta passavamo attraverso Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
11 4, 3 | carica di frutti,~ ~frutti novelli in carne palpitanti~ ~pendono Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
12 Isao | trepidavano li alberi novelli,~ in torno; e aprivan loro 13 Rond | aulisce in fiore.~ ~Dai novelli fochi accesa,~ tutta a ’ L'isotteo Capitolo, paragrafo
14 4, 2 | trepidavano li alberi novelli,~ ~in torno; e aprivan loro 15 11 | Torna a questi orti novelli,~ ~con un bel passo di dia.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 1, 1, 0, 8, 2259| videro ¶ i miei occhi novelli~ ~ 17 1, 1, 0, 11, 3756| ai ¶ templi ai teatri novelli,~ ~ 18 1, 1, 0, 17, 5919| degli ¶ spiriti verso novelli~ ~ 19 1, 1, 0, 17, 6398| come gli ¶ arbori novelli~ ~ 20 1, 1, 0, 18, 7561| Bellezza ¶ dei miti novelli~ ~ 21 2, 21, 4, 1, 6| antichi tuoi signori ed i novelli.~ ~ 22 2, 22, 4, 0, 5| nell'arme attende i novelli~ ~ 23 3, 4, 0, 0, 23| e su i ¶ pini dai novelli rosei diti~ ~ 24 3, 22, 0, 0, 54| dei ¶ puledri novelli.~ ~ 25 3, 31, 0, 4, 408| dicendomi: «Pe' tuoi novelli carmi!~ ~ ~ ~ 26 4, 9, 0, 0, 133| ma noveltumulo ad eroi novelli~ ~ 27 5, 6, 0, 0, 54| Rifioriranno ¶ ai tuoi novelli soli,~ ~ ~ ~ 28 5, 9 | È l'artefice dei templi novelli, simile a un ¶ Buonarroto Libro ascetico Capitolo, paragrafo
29 13 | È l’artefice dei templi novelli, simile a un Buonarroto 30 14, 6 | genìa «di partigianelli novelli e di cortigianelli tirannelli», Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
31 2, 7 | pareva addolcirsi di accenti novelli, ascoltava con visibilePer la più grande Italia Parte
32 2 | cariche d’altri fati e d’eroi novelli?~ ~No. Fu ieri. Grandi testimoni Il piacere Parte, Paragrafo
33 3, 4 | inscrizioni d'amanti, di novelli sposi, di ¶ contemplatori Primo vere Parte, capitolo
34 8, 5 | ditirambi audaci~ ~detti novelli, e ne’ balzanti ritmi~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
35 2, VII | addolcirsi ¶ di accenti novelli, ascoltava con visibile Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
36 6, 6 | imprese dei nostri aeronauti, novelli sterminatori alati, tu fosti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
37 1, IV | prenderanno per due sposinovelli.~ ~Si raccolse nel ¶ suo 38 1, IV | nozze, all'uso comune dei novelli sposi. «Ella si trovò ¶ 39 1, VII | uscì, i due falsi sposi novelli si misero a ¶ ridere. Sul 40 5, II | foglie dei salici su i ¶ novelli virgulti. Soltanto le vele
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL