L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 16 | giovine compagno serrando intiero il mio dolore nel mio cuore 2 20 | questo vóto di un popolo intiero.~ ~Ero arso di fatica e Libro segreto Capitolo
3 2 | arditezza nell’occupare intiero con istorie mitiche il cerchio 4 3 | spalla per imprimersi quasi intiero nel luogo della mammella 5 3 | petali, d’un color violetto intiero, divisi in due bande saldate 6 3 | il diritto di ricompormi intiero nel tempo ch’io misuro, 7 3 | taluno scrive col suo corpo intiero. il suo stile è una incarnazione, 8 3 | la dedizione dell’essere intiero.~ ~‘Sì, quando io gioco, 9 3 | di domani per esprimermi intiero, non ho se non il vespro 10 3 | nervo ottico, per mezzo dell’intiero congegno oculare, a me si 11 3 | averlo ancor sillabato con l’intiero conoscimento di acquisto, 12 3 | e si comunica all’essere intiero: all’intelletto, alla sensibilità, Contemplazione della morte Capitolo
13 5 | annegato si riformò sul banco, intiero come quando l’avvistai la Le faville del maglio Parte
14 2 | linguaggio m’appartiene intiero; e circola in me, e si sviluppa 15 12 | Egli non ancor si volge intiero ai sopravvegnenti. Come 16 13 | piacerebbe vedermi rispecchiato intiero nella sua candidezza di 17 13 | per la voglia di sorbirmi intiero. «Rogare longo putidam te 18 13 | chiuse che celavano il mento intiero. Lo vedi? Men mi spiaceva 19 13 | latrocinii domestici, il favo intiero: miele e cera.~ ~Quanto 20 13 | agli abbaini dei tetti, intiero, mio capitano. Comanda.»~ ~ 21 13 | tenuto dalla concupiscenza intiero. Concupiscentiae introeuntes Forse che sì forse che no Parte
22 2 | sei più me che tutto me intiero. E ¶ ora che credo di tenerti Il fuoco Parte
23 2 | nella verità del tuo amore intiero per creare l’opera bella Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
24 not, 7 | galera, non essendo ¶ restato intiero che l'arsile con la poppa Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 6 | l’energia appassionata, intiero esprimendo lo sfrenato orgoglio, 26 10, 10 | disperate del Carso ma il mondo intiero e le speranze umane e divine 27 10, 10 | umane e divine del mondo intiero...»~ ~Io sobbalzo sfidando 28 12 | estremo e del sacrifizio intiero, nel tempo che si consumò 29 12 | visioni. Quando io sono intiero, quando io sono in armonia 30 12 | bronzo vuole includere l’intiero orbe umano! E quanto pesa? 31 14, 6 | veramente libero è l’uomo intiero. Per ciò mi piace che i 32 14, 6 | tende a formare l’uomo intiero.~ ~Ma quella celebrata nell’ Per la più grande Italia Parte
33 6 | sue strade ferrate e con l’intiero suo porto.~ ~Ma, come è 34 6 | magnificamente la viva l’uomo rifatto intiero dalla libertà;~ ~l’uomo 35 6 | dalla libertà;~ ~l’uomo intiero è colui che sa ogni giorno Il piacere Parte, Paragrafo
36 2, 4 | riescir mai ¶ a ricomporlo per intiero.~ ~ ~ ~19 settembre. - Altra Solus ad solam Parte
37 22-set | in eterno sulle labbra! Intiero abbandono e fiducia intiera Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
38 5, II | brandirla per dispiegare intiero sul ¶ mio capo il più largo L'urna inesausta Capitolo
39 2 | Sono venuto per donarmi intiero. E non domando se non di Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
40 Ded | chiaro. Niun d’essi viveva intiero; ma in tutti era un punto
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL