Contemplazione della morte
   Capitolo
1 5 | aperture senza vetri e senza imposte, che sfondano all’infinito Le faville del maglio Parte
2 13 | architravi s’incurvano; le imposte si fendono; i vetri s’incrìnano. 3 14 | congegni, consolidava le imposte, mentre il ferro della comunella 4 14 | quasi aspro, spalanca le imposte. Come non mi muovo né lo 5 15 | quella di abbattimento da noi imposte, sieno per aggravare la La figlia di Iorio Parte, Scena
6 Atto1, 5 | alla porta, chiuderà le imposte, metterà la spranga. Un ¶ Forse che sì forse che no Parte
7 1 | vespero brillò fra le due ¶ imposte, per mezzo a un gran ragnatelo Il fuoco Parte
8 2 | soffermò a guardarla. Le imposte tarlate e sconquassate erano Giovanni Episcopo Capitolo
9 Testo | mattina, a pena aperte le imposte, ¶ un senso di sollievo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 1, 0, 12, 4027| imposte ¶ alle guance de' tuoi~ ~ 11 3, 54, 0, 0, 72| e imposte ¶ alla mia frombola cretese.~ ~ 12 not, 3 | guerra e l'esenzione delle ¶ imposte per le genti di mare.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
13 3, 75 | pareti raschiate, usci senza imposte. Come sta ad asciugare il 14 3, 111 | vecchissimo, senza usci, senza imposte, pieno di donne cenciose Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
15 3, 7 | riversava su 'l pavimento dalle imposte semichiuse, sentiva un grandeNotturno Parte
16 1 | curvo. Faccio chiudere le imposte.~ ~Mi tolgo gli abiti che 17 2 | Sento il sole dietro le imposte. Sento che c’è un’afa di 18 2 | strumento d’acciaio.~ ~Le imposte dell’ultima finestra, laggiù, 19 2 | vietato di sole entra per le imposte socchiuse. Fa risplendere 20 3 | levo, m’appoggio contro le imposte, metto la fronte contro Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
21 1, 4 | veniva innanzi a chiudere le imposte. E ¶ i riguardanti credevano 22 3, 1 | Mazzagrogna, mentre chiudeva le imposte ¶ a viva forza. - Fanno 23 3, 3 | stanza, ¶ essendo chiuse le imposte, era ormai piena dell'insoffribile 24 3, 3 | gesto risoluto, aprì le imposte ed uscì sul balcone.~ ~ ~ ~ Per la più grande Italia Parte
25 2 | cartolari e di registri, tra imposte, proventi, sconti, scuse, 26 3 | quelle misure che vengano imposte dagli avvenimenti pel compimento 27 6 | polizia comunale;~ ~mettere imposte;~ ~contrarre prestiti nel Il piacere Parte, Paragrafo
28 3, 1 | romano.~ ~- Aprite le imposte - disse al domestico.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
29 7, IV | veniva innanzi a chiudere le imposte. E i ¶ riguardanti credevano 30 10 | appiccata ad una ¶ delle imposte, illuminò la taverna d'un Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
31 2, I | balconi. Ed egli ¶ aprì le imposte, provando un gran bisogno 32 2, II | finestra. La madre aprì le imposte, dicendo:~ ~- Fra poco ¶ 33 2, VII | di più ¶ della metà; le imposte sono cresciute, enormemente... 34 2, VII | riguardanti un'accumulazione ¶ d'imposte fondiarie non pagate da 35 2, VIII | latte. Vuoi che ti apra le imposte, un poco più?~ ~- Come vuoi, ¶ 36 2, VIII | della madre che apriva le imposte, all'atto prima ¶ imaginato 37 2, X | esitò prima di aprire le imposte; tese l'orecchio per ¶ cogliere 38 2, X | Allora, brancolando su le imposte per trovare il ferro, egli 39 4, III | santa i cardini delle imposte e recitato ad alta voce Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
40 1, 6 | propria e la esenzione dalle imposte. E già nobili uomini ornati
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL