L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | abbondanza, imagino che n’esca un vinello resinato non 2 21 | prezioso, è un astuccio da esca per archibugio da principe, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 5 | anche il pesce morsemi~ ~l’esca, ma assiduo il desiderio~ ~ 4 1, 3, 2 | anche il pesce morsemi~ ~l’esca, ma assiduo il desiderio~ ~ Libro segreto Capitolo
5 3 | riaprire quello scrigno da esca che mi assicurò nel cielo 6 3 | damaschinato che invece dell’esca ignita custodiva il segreto La città morta Atto, Scena
7 1, 5 | Tu parli come ¶ uno che esca da un'allucinazione, come 8 1, 5 | più carne, secche come ¶ l'esca.... Non ti dolgono? Povere 9 2, 1 | dall'adunazione dell'oro esca quasi una figura indistinta.... Le faville del maglio Parte
10 7 | snodi le sue gambe lisce ed esca dal museo per venire a piè 11 8 | consunta, più arida dell’esca, quasi spiritale, schiantata 12 13 | peso, tenue come un pezzo d’esca da focile e resistente come 13 13 | ago ricurvo in amo senza esca mi morde il cuore; e rinunciar 14 13 | celato nella grazia di un’esca più soave.~ ~ripudio della 15 13 | trecento ganasce. Detestanda esca et inexcusabile crimen. Il ferro Atto
16 2 | Bisogna ¶ dunque che tu esca dall'occulto. Non puoi più La figlia di Iorio Parte, Scena
17 Atto1, 5 | ch'ella esca, tu spingila fuori...~ ~ 18 Atto3, 2 | CORA: Gesù Gesù, che non esca di senno!~ ~ ~ ~ 19 Atto3, 2 | ch'esca della memoria e non s'accorga.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
20 3 | furono le prime note, come un'esca che con pena s'accenda. 21 3 | arida come una scheggia di esca; era tutto disseccato, ¶ 22 3 | conoscono. ¶ Come vuole che io esca di qui? Non mi chiamo più 23 3 | passa. Come vuole che io esca di qui, con questa bocca? Il fuoco Parte
24 2 | giusto che una nuova vita esca dalla mia vita, ora che L'innocente Paragrafo
25 12 | che io mi vesta, che io esca di qui, che io riveda ¶ 26 31 | Giuliana, che vostro marito esca ¶ di qui.~ ~Ella guardò Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
27 0, 6, 2 | ne ’l fieno, poi che a l’esca~ ~non un sol pesce accorse, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
28 Isao | occhi chiedevan la dolce esca in vano.[30]~ ~Disse Madonna: — 29 Isao | biondetti, sen venìano a l’esca~ de ’l cibo, come a ’l pan L'isotteo Capitolo, paragrafo
30 2, 3 | occhi chiedevan la dolce esca in vano.~ ~Disse Madonna: — 31 6 | Ognun ci s’innamori,~ ~O esca fuor del loco tanto ornato.~ ~ 32 10, 1 | biondetti, sen venìano a l’esca~ ~de ’l cibo, come a ’l Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 3, 16, 0, 0, 101| par da ¶ scorza tu esca.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
34 3, 6 | morti, di cui si servono per esca. L’anima stessa della città Libro ascetico Capitolo, paragrafo
35 10, 12 | archibusieri tenevano l’esca asciutta.~ ~Lo voglio qui 36 15, 4 | sprofondi nella terra o se io ne esca. Socchiudo le palpebre; Notturno Parte
37 2 | cenere calda. Non c’è più esca.~ ~Il fuoco muore.~ ~Il Per la più grande Italia Parte
38 5 | asciutto e leggero come l’esca, come una sostanza che pigli Le vergini delle rocce Capitolo
39 2 | superstite. E sia domani! Ed esca il tuo eguale dalla mia Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
40 1, 39 | che crepitò, arida come l’esca. Le schegge e le faville
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL