L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | la sua forza a colei che dona. Nelle sue forme giovenili 2 8 | salvatore. Ma oggi l’uomo dona a sé medesimo una nuova 3 10 | porge al Re. E il Re la dona alla mendicante. Non si 4 11 | ultimamente.~ ~«Il Sire Iddio ti dona a me, perché i piaceri del Cabiria Parte, Cap.
5 Note, 2 | SII SAZIO! KARTHADA TI DONA IL SUO FIORE.~ ~ ~ ~IL PONTEFICE~ ~ ~ ~ 6 Note, 2 | SANGUE PIÙ MITE! KARTHADA TI DONA IL SUO FIORE.~ ~ ~ ~IL PONTEFICE~ ~ ~ ~ 7 Note, 5 | NEL DESERTO. ASDRUBALEDONA LA SUA FIGLIA AL PIÙ POTENTE Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 6, 4 | le vie deserte,~ ~sogni dona a i felici covanti ne’ tepidi Libro segreto Capitolo
9 3 | veterano della Beresina, mi dona una tabacchiera del primo 10 3 | della tribù di Giuda, la dona in gloria al pagano Sole.~ ~ 11 3 | non ombra,~ ~aridità che dona e non iscema,~ ~perché m’ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 1 | ed il ben terso~ ~corpo dona a l’abbraccio di Salmace.~ ~ Le faville del maglio Parte
13 12 | bene che la mia preghiera dona al mio cuore umile. Ti piango. – 14 14 | il pregio del dono che si dona: voti munus, muneris votum. La figlia di Iorio Parte, Scena
15 Atto3, 1 | Requiem aeternam dona ei, Domine.~ ~ ~ ~ 16 Atto3, 1 | Requiem aeternam dona ei, Domine.~ ~ ~ ~ 17 Atto3, 1 | Requiem aeternam dona ei, Domine.~ ~ ~ ~(Apparirà Forse che sì forse che no Parte
18 1 | uno prende più di quel che dona, l'altro fa atto d'offerta 19 3 | giorno mi chiede di più e si dona con più furore...~ ~- Tu Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
20 Idil | ed il ben terso~ corpo dona a l’abbraccio di Salmace.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 3, 27, 0, 0, 37| e la Luce, ¶ e le dona~ ~ 22 5, 8, 0, 5, 123| offre ¶ e lo sacrifica e lo dona~ ~ 23 5, 13, 0, 4 | fianco ¶ dell'uomo. All'uomo dona il suo cuore divino e la La Leda senza cigno Parte, paragrafo
24 3, 14 | nulla ritorna. Tutto si dona, e nulla si riprende. Ho Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 8 | salvatore. Ma oggi l’uomo dona a sé medesimo una nuova 26 12 | dalla riconoscenza di chi dona.~ ~Così forti e nervosi, 27 13 | fianco dell’uomo. All’uomo dona il suo cuore divino e la 28 14, 5 | l’ulivo?~ ~Ecco che me lo dona Minerva, come al contadino 29 14, 5 | contadino dell’Attica. Me lo dona all’improvviso la Minerva 30 14, 5 | lutti, ai miei segni; e mi dona una bella collina pel mio Notturno Parte
31 3 | occhi ove l’anima arde e si dona.~ ~*~ ~L’allucinazione prende Per la più grande Italia Parte
32 6 | All’una e all’altra si dona e si consacra intero.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
33 3, 1 | magnifico: « Non timeo dona ferentes. »~ ~- Mi piace Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 1, 2, 0, 35 | vostra mano è quella che non dona.~ ~ ~ ~ 35 1, 2, 0, 36 | di voi, nulla di voi si dona.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
36 5, II | convien ¶ forse a colui che dona render grazie a colui che L'urna inesausta Capitolo
37 31 | bella riconoscenza è di chi dona e non di chi riceve.»~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
38 3 | velato della malinconia che dona al piacere un’indefinita Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
39 Ded | nome delle cose che l’uomo dona a chi le riceve: ma…»~ ~ 40 1, 6 | nella leggenda demoniaca dona l’anello alla Statua in
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL