IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cignermi 1 cigni 35 cignìgeni 1 cigno 40 cigola 3 cigolando 4 cigolanti 2 | Frequenza [« »] 40 becco 40 calvario 40 chiamo 40 cigno 40 cioè 40 colomba 40 comandamento | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cigno |
Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 4, 8 | nel cielo profondo~ ~e il Cigno che l’alma Testìade amò.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
2 5 | incrociate, con la grazia del cigno che caccia il becco sotto Le faville del maglio Parte
3 13 | Sicione il gallo di Suessa il cigno di Camarina e perfin la 4 13 | Leda che s’accoppia col Cigno, forse superstite nel marmo 5 15 | architettonica. Si pensa al collo del cigno che fende l’acqua o esala Forse che sì forse che no Parte
6 3 | suo divino dolore, come il cigno canta i versi della morte, Il fuoco Parte
7 1 | petto esile, dal collo di cigno, dalla capellatura raccolta 8 1 | e tenue come la piuma di cigno che correva intorno alle 9 2 | esattamente il collo.~ ~– Collo di cigno, lungo e flessibile, che Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
10 0, 1 | la Nave bella~ ~come un cigno e veloce come un dardo.~ ~ 11 2, 15, 2 | candide, molli, come piume di cigno~ ~turbinanti. Vedevano i Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
12 Int | da’ connubii,~ poi che il cigno è divino.~ [161]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
13 13 | da’ connubii,~ ~poi che il cigno è divino.~ ~ ~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 1, 1, 0, 5, 1327| a ¶ Elena figlia del Cigno,~ ~ 15 1, 1, 0, 5, 1443| a ¶ Elena figlia del Cigno.»~ ~ 16 1, 1, 0, 8, 2219| cigno ¶ canta il suo giovenile~ ~ 17 1, 1, 0, 10, 3035| Elena ¶ figlia del Cigno~ ~ 18 1, 1, 0, 12, 4167| dal ¶ collo di cigno, dal crine~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
19 Cop | dell’Ignoto~ ~La Leda senza cigno~ ~Racconto~seguìto da una 20 2 | La Leda senza cigno~ ~[1913]~ ~ 21 2, 7 | lieve che la peluria d’un cigno cinerino, sopra una stretta 22 2, 16 | consuetudine, ma sul dosso di un cigno, sembrando vogare verso 23 2, 19 | imagine della Leda senza cigno veniva nondimeno a me, assai 24 2, 23 | 23. Ora la Leda senza cigno era là, così liscia che 25 2, 28 | raccogliere il canto del cigno. Non ti dà l’idea d’una 26 2, 32 | in atto di accogliere il cigno, pareva favorita dalla gonna 27 3, 3 | taciturne della sera, un cigno attraversava uno stagno, 28 3, 90 | marciano è ghermita dal gran cigno dell’Eurota, non con piede 29 3, 97 | racconto della Leda senza cigno è ravvolto in questi molti 30 3, 108 | rilevavano i tre unghielli del cigno confitti nella coscia con Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 15, 1 | O fratelli, imitiamo il cigno, che muore cantando. Suavius Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
32 1, 6 | o parevano ¶ lanugini di cigno a pena visibili; ondeggiavano, Notturno Parte
33 Ann | aggiunta alla Leda senza cigno servendomi del medesimo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
34 4, 6 | o parevano ¶ lanugini di cigno a pena visibili; ondeggiavano, Il piacere Parte, Paragrafo
35 1, 5 | puro ovale, dal collo di cigno, dalle mammelle ¶ saglienti, 36 2, 1 | constellazioni. Le Orse, il Cigno, ¶ Ercole, Boote, Cassiopea Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 1, 1, 0, 36 | un cigno con remeggio lento fende~ ~ Primo vere Parte, capitolo
38 8, 5 | ardisce emular di Tebe il cigno~ ~per dedàlia arte su cerate 39 8, 5 | Potente aura solleva il dirceo cigno~ ~quando ne l’ardua region 40 9, 4 | Apollo~ ~Febo, te pure il cigno su l’ali dolcissimo canta~ ~