L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | lidi elisii assurge con altissimo impeto lirico a un inno 2 7 | il mondo piangerebbe un altissimo poeta.~ ~ ~ 3 8 | al bianco squarcio dell’Altissimo, l’ombra di Michelangelo L'armata d'Italia Capitolo
4 2 | Benedetto Brin.~ ~Questo altissimo ingegno, questo potentissimo Libro segreto Capitolo
5 3 | fuggire.~ ~Questo mi basta. l’Altissimo appare ad Abramo. tutta La figlia di Iorio Parte, Scena
6 Atto2, 3 | altissimo ha mandati verso me?~ ~ Il fuoco Parte
7 2 | giorno foggiarti le ali per l’altissimo volo!» Più d’una volta la 8 2 | Il silenzio era divenuto altissimo. Ella guardò il cielo che 9 2 | salma, aspettando un cenno. Altissimo era il silenzio, ed essi L'innocente Paragrafo
10 23 | anima irruppe ¶ un grido, altissimo sebbene non udibile, verso Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Note | suo valore~ Fu posta dall’altissimo Signore~ Nel ciel dell’umiltade Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 3, 50, 0, 0, 2| la cima ¶ dell'Altissimo t'è ligia.~ ~ 13 3, 54, 0, 0, 596| altissimo ¶ nel medio orbe, nell'arce~ ~ 14 3, 64, 0, 0, 179| splendere ¶ e su l'Altissimo l'anelo~ ~ 15 5, 3, 0, 2 | Chiama quelli che stanno su l'Altissimo, ¶ nella prim'alba della La Leda senza cigno Parte, paragrafo
16 3, 27 | preghiera, nel profondo e nell’altissimo.~ ~Avevo veduto, pochi giorni 17 3, 63 | di un festone; e sotto l’altissimo tacco il marmo veronese Libro ascetico Capitolo, paragrafo
18 12 | intatti sotto la neve dell’Altissimo, portati a Nago. I corpi 19 12 | tenda e sia disceso dall’Altissimo coi suoi due piedi congelati. 20 12 | questo soffio non viene dall’Altissimo? La fede d’Italia non viene 21 12 | questo soffio che viene dall’Altissimo. E, se chiudete gli occhi 22 12 | occhi e aprite l’anima, l’Altissimo vi rapisce, quasi che si 23 12 | rinforzi il soffio dell’Altissimo.~ ~«Domani vogliamo riconoscere 24 15, 6 | cimitero di Nago, mi viene dall’Altissimo, mi viene dal Monte Baldo. 25 15, 7 | Nago, o risuscitati dell’Altissimo, o eroi di tutta l’alpe, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
26 2, 6 | quasi intero uno scaffalealtissimo; in quel biancicore Strykius 27 4, 2 | mosse un terzo stendardo, ¶ altissimo, di scarlatto cupo orlato Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
28 2, 5 | raccomandando l'anima all'Altissimo, si ¶ sollevarono. Anna, 29 2, 11 | qualche supremo castigo dell'Altissimo, ricorse alla ¶ salvezza Per la più grande Italia Parte
30 2 | popolo datore di martiri, per altissimo auspicio, è presente la 31 3 | sonata».~ ~Sì, è sonata, nell’altissimo cielo, nel cielo che pende, 32 6 | considerato nobile titolo e altissimo onore, come era un tempo Il piacere Parte, Paragrafo
33 2, 3 | devozione e di sommessione, altissimo. Se gli avessero chiesto San Pantaleone Capitolo, parte
34 1, IV | delli uomini tra il grano altissimo, odorante e ¶ tutto stellante 35 2, V | raccomandando l'anima all'Altissimo, si ¶ sollevarono. Anna, 36 2, XI | qualche supremo castigo dell'Altissimo, ricorse alla salvezza delle ¶ Solus ad solam Parte
37 05-ott | clausura. Sono circondato di un altissimo silenzio; ma mi sarebbe L'urna inesausta Capitolo
38 2 | cittadinantiae nostrae.~ ~Per altissimo beneficio teniamo la vostra Le vergini delle rocce Capitolo
39 3 | a distanza. Un silenzio altissimo regnava i luoghi grandiosi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
40 1, 2 | bertesche e piombatoi, l’altissimo dei propugnacoli dominatore
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL