L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | imperioso e dolce, e con socchiuse le labbra piene di murmuri Le faville del maglio Parte
2 12 | silenzio, con le palpebre socchiuse, obliando il bagno della 3 13 | mi ritornò fra le labbra socchiuse la parola del crepuscolo Forse che sì forse che no Parte
4 1 | con le lunghe ciglia brune socchiuse sopra lo smaltoluminoso, 5 1 | supina, con le palpebresocchiuse, con gli orecchi intenti; 6 2 | sovrapposte, prima di guardarla. Socchiuse le palpebre sopra un sorriso 7 3 | di sotto alle palpebre socchiuse nell'occhiaia turchiniccia Il fuoco Parte
8 1 | imperioso e dolce, e con socchiuse le labbra piene di murmuri 9 2 | Com’è buona l’erba!~ ~Egli socchiuse gli occhi per ricevere i 10 2 | si soffermò, palpitando. Socchiuse le palpebre.~ ~Disse, con L'innocente Paragrafo
11 Intro | ricordo - io risposi.~ ~Ella socchiuse le palpebre, con un leggero 12 7 | sul petto e le palpebre socchiuse; e ¶ ascoltava, immobile. 13 23 | Ella teneva le palpebre socchiuse. I cigli le spandevano a ¶ 14 26 | umile.~ ~- Per te.~ ~Ella socchiuse le palpebre, e un barlume 15 50 | vagamente; tra le palpebre socchiuse le iridi apparivano e sparivanoLa Leda senza cigno Parte, paragrafo
16 2, 19| perfettamente ma di continuo socchiuse come quelle che devono lasciar 17 2, 36| un fallo; e tra le frange socchiuse delle lunghe labbra i denti 18 3, 26| e gravi; vedo le bocche socchiuse dei bimbi attoniti, le teste 19 3, 115| 156. Tenevo le palpebre socchiuse; e rivedevo – con l’occhio Libro ascetico Capitolo, paragrafo
20 10, 4 | specchio. E ho le palpebre socchiuse. Eppure vedo tutte le suture Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
21 1, 19 | testa grave tra le palme, ¶ socchiuse le pàlpebre.~ ~- Ah!~ ~D' Notturno Parte
22 2 | ultima finestra, laggiù, sono socchiuse.~ ~È il tocco dopo mezzogiorno. 23 2 | sole entra per le imposte socchiuse. Fa risplendere la bacinella. 24 3 | silenzio non ha le labbra socchiuse ma suggellate. Di qui lo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
25 4, 19 | testa grave tra le palme, ¶ socchiuse le palpebre.~ ~- Ah!~ ~D' 26 5, 2 | cumulo di fimo. Dalle porte socchiuse veniva un rumore ¶ di telai.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
27 1, 1 | bocca, la gola, le palpebre socchiuse. Fra la tua pelle e le mie 28 1, 2 | furtivamente, di fra le palpebre socchiuse, con uno di quegli ¶ indescrivibili 29 1, 2 | Ebbe un brivido sottile; e socchiuse le palpebre, come per ¶ 30 2, 1 | gioia è più forte? - Andrea socchiuse un poco gli occhi, quasi 31 3, 3 | tenne premuta la bocca. Socchiuse gli occhi, in ¶ atto di San Pantaleone Capitolo, parte
32 4, II | cumulo di fimo. Dalle porte socchiuse veniva un romore di telai.~ ~ 33 5 | così alfine con le palpebre socchiuse, respirando a ¶ fatica, 34 5 | Sancio, che aveva di nuovo socchiuse le ¶ palpebre e alitava 35 6 | la gola, le ¶ palpebre socchiuse. Tra la tua pelle e le mie Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
36 5, I | apparsa, tra le palpebre socchiuse, a lui convulso in uno spasimo 37 5, IX | riadagiò su la sedia, socchiuse gli occhi. Il suo pensiero Le vergini delle rocce Capitolo
38 4 | perché così l’amavo.~ ~Ella socchiuse gli occhi; e anche una volta 39 4 | palpebre ch’ella teneva socchiuse.~ ~– Andiamodisse piano,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL