L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | rendono significativa di cose singolari?~ ~La mutua passione di 2 11 | nel lontano Abruzzo per singolari vicende l’aveva accolto L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | virtù di membra e d’animo singolari: la obedienza sua è immancabile; Libro segreto Capitolo
4 3 | incantesimo de’ miei modi singolari, scopre la febbre mistica 5 3 | non aver riconosciuto le singolari simiglianze se non dopo, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 11, 4 | di San Marco, uno dei più singolari artefici del Rinascimento Le faville del maglio Parte
7 10 | colorazione espressiva ancor più singolari. Certo i descrittori antichi 8 13 | scossa da certe rispondenze singolari. Carlo Ferdinando Landolfi Il fuoco Parte
9 1 | rendono significativa di cose singolari?~ ~«La mutua passione di 10 2 | trovato espressioni tanto singolari; né mai dall’ombra delle L'innocente Paragrafo
11 11 | odori, i suoi turbamenti singolari, ¶ le sue nausee mal dissimulate, 12 18 | tornavano alla memoria le singolari parole di mio fratelloIsaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
13 Note | San Marco, uno ¶ dei più singolari artefici del Rinascimento Libro ascetico Capitolo, paragrafo
14 14, 5 | catoniani: accordo e disaccordo singolari.~ ~Nella corsa del ritorno, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
15 1, 13 | sesso, ¶ determinando certe singolari corrispondenze di moti nel Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
16 1, 4 | raccontarefatti troppo singolari, saltava su:~ ~- Ma, Don 17 2, 1 | allo stupore, raccontava singolari avventure e meraviglie dei 18 3, 1 | fischio, li rendeva ¶ più singolari.~ ~- Non ci badate, Eccellenza - 19 5, 1 | fruscìo e uno scompiglio singolari, ¶ sembrando bestie vive Per la più grande Italia Parte
20 6 | giudicano delle controversie singolari fra i salariati e i datori Il piacere Parte, Paragrafo
21 1, 5 | amato da una donna di pregi singolari, eccita nelle altre l'imaginazione; ¶ 22 3, 3 | concerto. Per uno di que' singolari fenomeni d'elasticità e San Pantaleone Capitolo, parte
23 2, I | allo stupore, ¶ raccontava singolari avventure e meraviglie dei 24 4, I | fruscio e uno scompigliosingolari, sembrando bestie vive che 25 7, IV | raccontare fatti troppo ¶ singolari, saltava su:~ ~«Ma, Don 26 13 | cose assumevano apparenze singolari. Si udivano i colpi profondi ¶ 27 17 | Giona Profeta, e d'altri singolarimisteri.~ ~Come dopoIl sudore di sangue Capitolo, paragrafo
28 | potenza in combattimenti singolari, in scorrerie di squadriglie, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
29 1, IV | c'erano: tutti intelletti singolari, spiriti rari, ¶ dediti 30 2, X | obliavano! In che rapimenti singolari ed alti li traeva, ¶ dopo 31 3, II | foglia, una bacca, un insetto singolari, un'ombra, ¶ un riflesso." 32 3, VI | a similitudine di alcuni singolari artefici e filosoficontemporanei 33 3, IX | forse i più alti e i più singolari fenomeni del suo amore? 34 6, II | prediligeva, ella aveva ¶ singolari morbidezze di voce e atti L'urna inesausta Capitolo
35 31 | questa l’ora delle lotte singolari, non dei dissidii, non dei Le vergini delle rocce Capitolo
36 3 | nelle loro persone i segni singolari; e cominciavano a darmi 37 3 | occhi del mio spirito più singolari. Quando il vecchio essendo 38 3 | anzi un pregio e una grazia singolari e quasi una reviviscenza Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
39 1, 1 | l’avvento delle volontà singolari, l’esaltazione della virtù
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL