IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comprensore 3 compreremo 1 compresa 26 comprese 39 compresero 1 compresi 44 compreso 77 | Frequenza [« »] 39 collegio 39 colma 39 comprendeva 39 comprese 39 consuma 39 contre 39 corta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze comprese |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | quel lor salire furente, comprese la parola del loro appassionato 2 5 | dai primissimi anni egli comprese che qualunque allettamento Libro segreto Capitolo
3 3 | quelle furono sempre mal comprese difformate profanate avvilite.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 11, 4 | rappresenta nude le figure comprese nella parte inferiore della La città morta Atto, Scena
5 2, 2 | orecchi. Da allora ¶ ella comprese tutte le voci sparse nell' Le faville del maglio Parte
6 13 | in cieli.~ ~Questo di me comprese, l’anno scorso, poco dopo 7 15 | milioni, compresa l’essenza, comprese le sostanze esplosive. Pur 8 15 | motore. E soltanto così comprese l’ebrezza di Francesco nel Forse che sì forse che no Parte
9 2 | a un tratto si ricordò, comprese. ¶ La stanza superiore era 10 3 | statuario.~ ~Questi subito comprese che la domanda alludeva 11 3 | in manovra di battaglia. Comprese che Terranova, il Capo Figari, Il fuoco Parte
12 1 | ben nota dell’obbligo.~ ~Comprese egli l’inquietudine dell’ 13 1 | ora dalle statue pagane comprese negli antichi bottini di 14 1 | quell’annunziazione. Egli comprese quanto valesse per lui, 15 1 | vertiginosa dei suoi pensieri comprese ch’egli trovavasi nello 16 1 | vigilando egli inquieto. Comprese quell’angoscia estrema e 17 2 | gota del suo amico, che comprese com’ella rispondesse a quelle 18 2 | pensieri ignoti.~ ~Ma meglio comprese il grande affanno quando L'innocente Paragrafo
19 Intro | un indizio.~ ~Allora ella comprese. Si lasciò cadere di nuovo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
20 Note | rappresenta nude le figure comprese nella parte inferiore[289] Libro ascetico Capitolo, paragrafo
21 10, 1 | discordi; e nessun uomo più comprese l’altro uomo, come avvenne 22 10, 9 | labbra.~ ~Chi conobbe e comprese il sorriso di Michelangelo, Notturno Parte
23 2 | suo canto. E soltanto così comprese l’ebrezza di san Francesco Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
24 1, 5 | risa. Ma ella finalmente comprese; ¶ e da femmina accorta, 25 2, 1 | ospite su la bocca; ma ¶ non comprese. Al ritorno la tanecca era 26 5, 3 | perché non l'aveva. Ella non comprese. Il fanciullo prese tutto Per la più grande Italia Parte
27 6 | stazione, le strade ferrate comprese nel territorio fiumano sono Il piacere Parte, Paragrafo
28 1, 1 | tratto ¶ il problema. Andrea comprese; e, rapidamente ma precisamente, 29 1, 3 | cui ¶ egli da prima non comprese la significazione.~ ~Era 30 2, 3 | gioco; e certo Donna Maria comprese quella sincerità, poiché ¶ Primo vere Parte, capitolo
31 1, 7 | campanili;~ ~e poi tutte comprese da’ tuoi fascini~ ~in folleggiante San Pantaleone Capitolo, parte
32 2, I | ospite su la bocca; ma non comprese. Al ritorno la tanecca era ¶ 33 7, V | risa. Ma ella finalmente comprese; e da femmina ¶ accorta, 34 9, II | tutta la gente ¶ assembrata, comprese che oramai l'opinione popolare 35 9, III | mano. Poi, d'un tratto, comprese. - Non ¶ credevano alla Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
36 2, IV | parola che Giorgio non ¶ comprese. E si udì il suo passo pesante 37 2, X | il rodìo implacabile. ¶ Comprese tutta la tristezza dell' 38 3, VI | noi avremo conosciute e comprese tutte le leggi che governano 39 6, II | verso il pericolo, ella comprese tutto in ¶ un gran lampo