Libro segreto
   Capitolo
1 3 | del cane, quelle di fratta care alla mia madre.~ ~Disse La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 7 | ne ’l dolor le mani,~ ~le care mani, i fior gracili e snelli,~ ~ 3 8, 7 | e in marmi assai furono care.~ ~Vengan d’in torno le La città morta Atto, Scena
4 2, 1 | opprime? Non sentite le care anime vicine soffrire per Contemplazione della morte Capitolo
5 5 | il transito delle persone care. E lo specchio era pieno La figlia di Iorio Parte, Scena
6 Atto3, 4 | E per arte le lacrime care~ ~ Forse che sì forse che no Parte
7 1 | suo seno, asciugava le ¶ care gocciole della fronte geniale, 8 1 | singhiozzi. Ed egli ebbe care quelle ¶ lacrime silenziose 9 3 | del poeta d'In ¶ memoriam care all'amico, mentre andava Il fuoco Parte
10 1 | indugio. – È una delle mie più care amiche, ed è anche mia ospite. 11 2 | appassionato viso.~ ~– Ah, care dita, belle come le dita L'innocente Paragrafo
12 Intro | inconsapevole, con le sue care mani ¶ aveva posto un ramoscello 13 1 | si distaccava mai dalle care ospiti; pareva ¶ che volesse 14 32 | baci di labbra a me tanto care non avevano tolto all'intrusoIsaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
15 Rur | e in marmi assai furono care.~ ~Vengan d’in torno le 16 Fran | ’l dolor le mani,~ le care mani, i fior gracili e snelli,~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 1, 1, 0, 11, 3550| Molto ¶ al mio cuore son care~ ~ 18 4, 10, 0, 0, 18| vólto ¶ delle sue cose più care~ ~ ~ ~ 19 4, 10, 0, 0, 87| pianto ¶ delle sue cose più care.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
20 3, 47 | accommiatato dalle cose più care. Aveva già condotto alla 21 3, 57 | fascia e la mia benda più care di ogni lauro. «Dove andiamo?»~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
22 14, 6 | del Leone e le altre cime care agli espugnatori di altezze. Il piacere Parte, Paragrafo
23 1, 2 | grazie feminine che son care a quel ¶ pittore dei falpalà, 24 3, 3 | ineffabile ebrezza su quelle care delicate immacolate mani.~ ~- 25 3, 3 | infettano e mi empiono d'orrore. Care, care mani...~ ~Egli si 26 3, 3 | empiono d'orrore. Care, care mani...~ ~Egli si chinò 27 3, 3 | egli prima ¶ le mani, le care mani che chiudono le piaghe 28 3, 3 | Ed egli poi le labbra, le care labbra che non sanno le 29 4, 2 | che noi amiamo ed abbiam care come noi stessi devonoPoema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 3, 17, 1, 3 | Voi, care mani, voi che ne la morte~ ~ 31 3, 17, 1, 30 | voi, care mani; datemi il riposo!~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
32 1, 7 | sognati amori,~ ~di illusïoni care, di delirii,~ ~e di superbi 33 2, 3 | vertigine~ ~intorno danzano le care immagini~ ~luccicanti di 34 3, 5 | reca un’onda di fragranze care,~ ~e giù in fondo, avvolto Solus ad solam Parte
35 13-set | ella giurava esserle più care della sua stessa vita!~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
36 | con essi ricucito le sue care viscere di guaritore.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
37 1, IV | me i motivi delle sue ¶ care afflizioni. Ma anch'io rari 38 2, X | luogo, tra le memorie care e tremende. Non disse nulla, Le vergini delle rocce Capitolo
39 4 | le contratture delle sue care labbra. E la visione ch’
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL