Libro segreto
   Capitolo
1 2 | mostrò, in un sorriso di ambiguo dispetto, il suo pugno chiuso. 2 3 | forse valico al portento~ ~ambiguo t’offri. al dardo che t’ 3 3 | destino imponga un atto ambiguo. ma come un tale atto può La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 11, 3 | simigliava oscuramente~ ~l’Essere ambiguo, il prodigioso Mito~ ~che 5 11, 3 | Intento mi guardò l’Essere ambiguo.~ ~Dietro il suo capo risplendea La città morta Atto, Scena
6 2, 4 | turbava come un linguaggioambiguo. E, se più ella mi vedeva Contemplazione della morte Capitolo
7 2 | Soffiava su noi un vento ambiguo, che pareva dolco e poi Le faville del maglio Parte
8 12 | Sorrise alquanto Carmi, ambiguo. Poi con un atto repentino 9 13 | sogno sacrilego faceva più ambiguo il mio sorriso; e già io 10 13 | plastica. Il mattino era ambiguo così che non distinguevo 11 13 | Ciropedia, una specie di romanzo ambiguo ove l’Ateniese invaghito 12 13 | del mio medesimo sorriso ambiguo nel conoscere quel che di 13 14 | proruppe: «Sno». Il monosillabo ambiguo si disegnava su le sue labbra 14 14 | l’inganno del mio cuore ambiguo, ho nel rivivere e nell’ Forse che sì forse che no Parte
15 1 | Fatemi ¶ questo dono!~ ~L'ambiguo suo tormento e il suo furore 16 1 | bocca atteggiata a mordere l'ambiguodolore come uno di quei 17 3 | qualcosa di falso e ¶ d'ambiguo e di sforzato nelle labbra 18 3 | turbamento. Egli diede un ardore ambiguo alla ¶ sua voce, per turbarla Il fuoco Parte
19 2 | Giulietta…~ ~Un turbamento ambiguo nascondevasi in fondo a Giovanni Episcopo Capitolo
20 Testo | punto un uomo con un aspetto ambiguo, ripugnante, tra di ¶ cameriere L'innocente Paragrafo
21 14 | quell'essere complicato ed ambiguo che pure apparteneva alla Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 5, 1154| risoambiguo di prossenèti,~ ~ 23 1, 1, 0, 9, 2304| e ¶ dell'ombre era ambiguo~ ~ 24 3, 47, 0, 0, 1| Oleandro ¶ d'Apollo, ambiguo arbusto~ ~ 25 3, 63, 0, 0, 35| Sotto ¶ l'ambiguo lume,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
26 5 | regionale contro il tentativo ambiguo di pochi sovvertitori.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
27 2, 5 | personadolcigna, di sesso ambiguo, con una faccia di vecchia Il piacere Parte, Paragrafo
28 1, 5 | quali come in un dittico ambiguo egli aveva lodato una bocca 29 3, 2 | suo sorriso fine e un po' ambiguo.~ ~Allora incominciò il Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 2, 6, 0, 4 | ambiguo), le diceva:~ ~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
31 2, V | persona dolcigna, di sessoambiguo, con una faccia di vecchia Solus ad solam Parte
32 12-set | ricompare il delegato, l'uomo ambiguo dalla bocca dolciastra, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
33 1, II | tasca. Poi, con un tono ambiguo tra di adulazione e d'ironia, ¶ 34 1, II | fece con quel suo tono ambiguo d'ironia e di adulazione. - 35 4, VI | biechi, d'aspetto ignobile e ambiguo, strombettavano e vociavano ¶ 36 5, II | un momento, con un tono ambiguo tra di gioco e di rancore.~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
37 3 | mvrmvre dicit: ama.~ ~Un ambiguo incantesimo diffondevano 38 4 | rompere alfine l’incanto ambiguo – al modo di una sibilla.~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
39 1, 8 | fantastico». E sembra il riso ambiguo dell’àugure apparso a lui
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL