IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vagabondi 2 vagabondo 3 vagai 3 vagamente 38 vagammo 4 vagan 1 vagando 14 | Frequenza [« »] 38 trasparente 38 udirono 38 umili 38 vagamente 38 valgono 38 vattene 38 veggente | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vagamente |
La chimera Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 7 | la sua tiara~ ~splendeano vagamente come lune.~ ~Il cenacolo La città morta Atto, Scena
2 1, 3 | Anna, toccandola vagamente sul viso, su i capelli.~ ~ ~ ~ 3 3, 3 | ora?~ ~ ~ ~Bianca Maria, vagamente atterrita.~ ~ ~ ~Aspetterò Le faville del maglio Parte
4 14 | su la fronte mi ricorda vagamente le masse dei capelli che Il fuoco Parte
5 2 | trama della tua opera?~ ~– Vagamente.~ ~– E quale sarà la sua L'innocente Paragrafo
6 9 | giardino si dorava qua e là, vagamente. Le cime fiorite degli alberi 7 14 | visione ¶ lontana, confusa e vagamente mostruosa. La demenza, l' 8 16 | incominciò a muoversi vagamente in fondo a me, contro Giuliana.~ ~ 9 18 | incominciava a muoversi, vagamente, quel sordo rancore che 10 50 | ancóra, le dita si ¶ movevano vagamente; tra le palpebre socchiuse 11 51 | inciso il nome di Costanza; e vagamente le lettere ¶ rilucevano.~ ~ 12 51 | alcuni minuti immobile.~ ~Vagamente biancheggiava al fondo la Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
13 Fran | la sua tiara~ splendeano vagamente come lune.~ ~Il cenacolo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
14 1, 1 | balbettò, gesticolò, ancora vagamente nel vuoto, mentre la ¶ sollevavano 15 1, 20 | artrite ¶ deformante, tentava vagamente con la punta del bastone Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
16 2, 7 | Poi cominciò a parlarle vagamente, con la peritanza ¶ di colui 17 2, 12 | misterio ¶ celebrato e il senso vagamente voluttuoso della guarigione. 18 4, 1 | balbettò, gesticolò ancóra vagamente nel vuoto, mentre la sollevavano ¶ 19 4, 20 | artrite deformante, ¶ tentava vagamente con la punta del bastone 20 5, 3 | esistenza, le apparivano ¶ vagamente, lontane, dimenticate, finite Il piacere Parte, Paragrafo
21 1, 2 | Costantia Landbrooke, ¶ vagamente, come un profumo svanito. 22 1, 2 | occupati da un'ombra più cupa, vagamente ¶ illuminati sotto la palpebra 23 1, 4 | sua volontaria ¶ cecità, vagamente presentiva. In quel minuto 24 2, 2 | impression singolare; gli ricordò vagamente ¶ una voce conosciuta. Quale?~ ~ 25 2, 2 | imaginazione gli s'illuminò vagamente come l'eroina d'una favola, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 2, 2, 0, 43| vagamente. Una foglia secca stride~ ~ 27 2, 3, 0, 15| soffrire, vagamente, anche nel sonno.~ ~ ~ ~ 28 2, 4, 0, 79| alito. Vagamente~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
29 2, VII | Poi cominciò a parlarle vagamente, con la peritanza di colui 30 2, XII | misterio celebrato e il senso vagamente ¶ voluttuoso della guarigione 31 4, III | esistenza, le apparivano vagamente, lontane, ¶ dimenticate, 32 16 | si svegliava nell'animo ¶ vagamente, riprese il cammino con Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
33 1, I | suggestioni della sera crearono ¶ vagamente un fantasma del corpo morto: 34 2, V | riapparve nell'imaginazione, vagamente, il gesto dell'amante ¶ 35 2, VIII | idea di un ¶ narcotico. E, vagamente, senza fermarsi a considerare 36 4, VII | sostanza animale, intuiti vagamente. Sul fondo diffuso della 37 6, II | folte agitate pugnanti, vagamente, come in un ¶ dormiveglia; Le vergini delle rocce Capitolo
38 2 | parevami fosse qualche cosa di vagamente visibile come un ritratto