L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | piedi d’uomini divenuti inerti e vi rimasero per sempre 2 21 | eliche, o Marcello, restano inerti come l’atto preclaro della Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 5, 12 | Le braccia mi pendono inerti,~ ~fuor de la barca, ne’ La città morta Atto, Scena
4 5, 1 | gli occhi fissi su i piedi inerti.~ ~ ~ ~Un giorno ella ¶ Le faville del maglio Parte
5 7 | antiche mole consunte, ora inerti nell’erba?~ ~Non guardiamo 6 10 | quelle materie apparentemente inerti. Mi penso che il mito di 7 12 | coppe; e tutte quelle cose inerti e di strano aspetto, la Forse che sì forse che no Parte
8 2 | inflessione. Le mani oziose, inerti. Non ho il senso del volo. Il fuoco Parte
9 2 | riscaldarle, ma inutilmente: erano inerti, sembravano esanimi. E le 10 2 | sfuggito di mano l’aspe restano inerti dinanzi all’argano che gira 11 2 | le cose, che eran parse inerti, ora avevano un respiro L'innocente Paragrafo
12 Intro | isolata, tra i ¶ fantasmi inerti di tutte le cose. Per lunghe 13 22 | esistenza isolata tra i fantasmi inerti di tutte le ¶ cose. Per 14 50 | cadevano lungo i fianchi, inerti; il ¶ mento si faceva più Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 12, 2 | quando parean salir su da le inerti~ ~pagine ne le notti studiose~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 1, 1, 0, 20, 8218| delle cavemaschere inerti~ ~ 17 2, 13, 0, 0, 216| nelle ¶ fauci inerti del Destino».~ ~ ~ ~ 18 2, 20, 9, 3, 38| sangue in fanghe in ghiacce inerti~ ~ 19 3, 1, 0, 0, 27| vile talor ¶ come di mandre inerti;~ ~ ~ ~ 20 3, 22, 0, 0, 83| inerti dei ¶ deserti~ ~ 21 3, 23, 0, 0, 53| coperti da ¶ inerti~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
22 2, 2 | lordumi intorno ai congegni inerti.~ ~Par di fiutare in ogni 23 3, 51 | crepuscolo, portando due corpi inerti e insanguinati. Uno dei Libro ascetico Capitolo, paragrafo
24 3 | piedi d’uomini divenuti inerti e vi rimasero per sempre Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
25 2, 4 | vasca solitaria. Su le acque inerti galleggiavanochiazze Notturno Parte
26 1 | di canna, i larghi nastri inerti, penzoloni, con le lettere 27 2 | le mie mani non fossero inerti, potrei palparlo, misurarlo, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
28 2, 15 | atroci, con le membrarese inerti dagli spasimi articolari. Per la più grande Italia Parte
29 2 | incitavano i tardi e gli inerti con l’esempio.~ ~Or ecco, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 2, 14, 0, 4 | talora negli inerti occhi raccolto,~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
31 2, 2 | L’acque riscintillano~ ~inerti tra mezzo a canne e a San Pantaleone Capitolo, parte
32 2, XV | atroci, con le membra rese inerti dallispasimi articolari. Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
33 | pignorarsi. Vi rimarrebbero pegni inerti d’un Monte senza Pietà.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
34 2, X | fibre delle ¶ suppellettili inerti, abituate all'oscurità della 35 4, VII | ospedale. Mucchi di corpi umani inerti ingombravano il pavimento; 36 5, II | cadere dalle ¶ sue mani inerti il velo lacerato delle illusioni Le vergini delle rocce Capitolo
37 4 | contenere gli esemplari inerti di tutta quella flora acquatica Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
38 Ded | lapidi, in simili materie inerti e consunte. Di tratto in
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL