L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | mezzo di seduzione e di godimento amoroso. «Nel molto conversare Contemplazione della morte Capitolo
2 5 | trarre; e un’ondulazione di godimento correva dalla grinzolina Le faville del maglio Parte
3 15 | significare la qualità del nostro godimento nel seguire il gioco mimico Il fuoco Parte
4 1 | così espresso; e il lor godimento era più forte perché inatteso, 5 1 | quasi indebolita da un godimento segreto, con un indefinibile L'innocente Paragrafo
6 Intro | creatura da cui prende il godimento? Perché un germe della tanto ¶ 7 42 | teneva. Talvolta era come un godimento, come un ¶ assalto di gioia Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
8 0, 6, 3 | a la gente mortale, il godimento~ ~de le membra concesse. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
9 1, 3 | Divorava rapidamente, con un godimento brutale ¶ di tutto l'essere, 10 1, 4 | quell'ora, in segreto, con il godimento acre che danno ai ¶ fanciulli 11 1, 15 | riso. Ella aveva quasi un ¶ godimento amaro a sentire i vituperii Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 4, 3 | Divorava rapidamente, con un godimentobrutale di tutto l'essere, 13 4, 4 | quell'ora, in segreto, con il godimento acre che danno ai ¶ fanciulli 14 4, 15 | riso. Ella aveva quasi un godimentoamaro a sentire i vituperii Il piacere Parte, Paragrafo
15 1, 1 | occupavano, lo eccitavano al ¶ godimento rapido dei piaceri mondani.~ ~ 16 1, 1 | bellezza il ¶ maggior possibile godimento. Questa felice attitudine 17 1, 1 | incurabile disgusto d'ogni altro godimento. Talvolta lo assalivano ¶ 18 1, 2 | disperdere così l'intimo suo godimento. Tacque.~ ~Ella rimase un 19 1, 2 | dispensava con troppa facilità il godimento visuale ¶ delle sue grazie. 20 1, 4 | per ¶ ambedue non fosse un godimento immediato. Ambedue, mirabilmente 21 1, 4 | desio seguiva lo sguardo, il godimento seguiva il desio. Credi 22 2, 1 | causa del non mai provatogodimento.~ ~ ~ ~Die Sterne, die begehrt 23 2, 1 | misto di tristezza, ogni godimento è dimezzato, ogni gioia 24 2, 3 | sotto il dominio unico del godimento estetico e della pura ¶ 25 3, 1 | il più nuovo, il più raro godimento a cui potesse ¶ egli giungere; 26 3, 1 | degno ad accogliere quel ¶ godimento, perché avrebbe reso più 27 3, 1 | un ¶ piacere duplice, un godimento non pur dell'intelletto 28 3, 2 | scopo, alla ricerca del godimento, dell'occasione, ¶ dell' 29 3, 2 | lei il maggiorpossibile godimento, e quindi esserne per sempre 30 3, 2 | goderne da solo, perché il godimento ¶ altrui non diminuisse 31 3, 3 | vagheggiò la ¶ duplicità del godimento; travide la terza Amante 32 4, 2 | non gli avrebbe dato il ¶ godimento acuto e raro datogli da Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 3, 12, 0, 34| m'erano queste cose godimento~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
34 3, II | l'amore nelle forme del godimento, invece di rassegnarsi a 35 3, VII | Egli si ¶ abbandonò al godimento ansioso che gli offrivano 36 3, IX | un ¶ brivido di supremo godimento. Fu sincera? Sì, io credo, 37 4, II | esistenza d'ozio, di libertà, di godimento fisico, di ¶ spensieratezza. Le vergini delle rocce Capitolo
38 2 | usurpa il tuo possesso. Il godimento della contemplazione parteggiato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL