Cabiria
   Parte, Cap.
1 Note, 3 | GIARDINO DEI CEDRI.~ ~ - «DI' COM'È ¶ EGLI?»~ ~- «COME Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 8 | Sannio felici… Non tale,~ ~di’, ne’ precordii l’inno de 3 1, 3, 6 | Sannio felici… Non tale,~ ~di’, ne’ precordii l’inno de’ La città morta Atto, Scena
4 1, 1 | viso. Ah, che tristezza! Di' tu, nutrice, quante volte ¶ 5 3, 1 | avuto un figlio: il figlio di'egli voleva: perchè? Io sarei 6 4, 1 | Dunque tu l'ami? ¶ Di', di': quanto l'ami tu? Perdutamente?~ ~ ~ ~ 7 4, 1 | Dunque tu l'ami? ¶ Di', di': quanto l'ami tu? Perdutamente?~ ~ ~ ~ 8 4, 3 | come? come sapevi tu, di', come sapevi? Come hai potuto Contemplazione della morte Capitolo
9 3 | e san Iacopo lo esorta: «Di’ quel che ell’è.» Dante e Il ferro Atto
10 1 | affettuosamente.~ ~ ~ ~Vieni, ¶ vieni. Di': ti senti un poco meglio?~ ~ ~ ~ 11 2 | singhiozzava? Io stessa? Di'.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~ 12 2 | E ¶ questi fiori? Di'. C'è stata Gentucca? È venuta 13 2 | morte.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Di' ¶ tutto, dunque. Parla! 14 2 | Giana.~ ~ ~ ~No. ¶ Di'. Vergógnati.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
15 Atto2, 2 | Cosma, Cosma, che sogni? Di': che sogni?~ ~ ~ ~(Cosma 16 Atto2, 2 | ALIGI: Che hai veduto? Di': che hai veduto?~ ~ ~ ~ Il fuoco Parte
17 2 | t’inganni!~ ~– Confessa! Di’ la verità! Soltanto con 18 2 | continuo errare pel mondo? Di’: che vedesti tu se non la 19 2 | il destino.~ ~– Mi ami? Di’!~ ~La donna non rispose; Giovanni Episcopo Capitolo
20 Testo | avrebbe posseduta.~ ~- Ma di' la verità - soggiunse. - 21 Testo | accecarono.~ ~- Ti duole? Di': ti duole molto? Ciro, Ciro, L'innocente Paragrafo
22 Intro | umiliava, che l'avviliva...~ ~- Di', - mi chiese un giorno, 23 8 | venire da te? Mi vorrai? Di': mi ¶ aspetterai? Potremmo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
24 3, 2 | Che t'hanno fatto? Di', che t'hanno fatto?~ ~Il Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 3, 3, 0, 38| lo parlo. Di': l'anima tua m'intende?~ ~ 26 3, 3, 0, 41| Settembre (di': l'anima tua m'ascolta?)~ ~ Primo vere Parte, capitolo
27 5, 43 | O giovine guerriero,~ ~di’, d’onde vieni con tanta 28 5, 43 | splendor ne l’occhio nero…~ ~di’, vieni tu da i Giardini San Pantaleone Capitolo, parte
29 6 | Elena con suono profondo di' misericordia, stringendosi 30 9, III | lo meriti, ¶ non c'è che di'.»~ ~Una torma di ¶ oziosi 31 12, III | Eh, sì, sì.... nen ze po' di' de no.... Tu le fi' bbone 32 12, III | arrestarono.~ ~«Ma, pe' di' la ¶ veretà, accuscì maleziose 33 12, III | s'ha da fa' e s'ha da di'.»~ ~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
34 1, IV | ansiosa.~ ~- Ci vedranno? ¶ Di': ci vedranno? - domandava 35 1, IV | lunghezza portentosa!»~ ~- Di': ci vorrà ¶ ancóra molto 36 3, IX | inconsciente.~ ~- Che sognavi? ¶ Di': che sognavi? - le chiese 37 4, II | per un braccio. - Parla! Di' alla ¶ signora che ti mandi 38 4, V | Va e reca la novella. Di' che ¶ il pentimento sarà
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL