Libro segreto
   Capitolo
1 2 | volontà che si sapevano congiunte sol per trasfondersi in 2 2 | te stesso, o figlio.’~ ~Congiunte erano le mani e intessute 3 3 | legno; ma le cosce restan congiunte.~ ~Nel giardino, sotto il Contemplazione della morte Capitolo
4 1 | primitivi che aveano le gambe congiunte l’una all’altra e congiunte 5 1 | congiunte l’una all’altra e congiunte le braccia lungo i fianchi Le faville del maglio Parte
6 8 | seduti i novizii, con le mani congiunte, senza movimento, quasi 7 12 | altre quattro dita insieme congiunte; ma la sinistra è come nell’ 8 13 | Vergine assisa, le sue man congiunte presso il suo mento, il 9 14 | cautela ferina dell’agguato, congiunte a un sol tronco.~ ~Ogni 10 14 | caviglie furono tenute ferme e congiunte come a ricevere il chiodo Il ferro Atto
11 1 | che ha le ali rialzate e congiunte dalla parte degli screzii Forse che sì forse che no Parte
12 1 | anima o delle loro ombre congiunte. La lor felicità terribile 13 1 | passava dove ¶ s'eran congiunte le bocche crudeli. E il 14 2 | gomiti, e ¶ tra le dita congiunte e inflesse mostrò il suo 15 3 | con tutto lo scatto delle congiunte gambe pontando i piedi spiccasse Il fuoco Parte
16 1 | immote, le mani su i ginocchi congiunte, tutta la persona raccolta 17 2 | per l’erba le loro ombre congiunte.~ ~– Quando ti figuravi Giovanni Episcopo Capitolo
18 Testo | di per sé, a cui stavano congiunte due ¶ misere braccia umane, L'innocente Paragrafo
19 13 | nel grembo della figliuola congiunte, più bianche della ¶ vestetta 20 51 | crisantemo bianco tra le mani congiunte, ma nulla eguagliava la 21 51 | livido, quelle piccole mani congiunte, e quella ¶ veste e quei Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 2, 12, 0, 0, 150| l'orme ¶ che v'impressero congiunte~ ~ 23 3, 54, 0, 0, 311| congiunte ¶ con la stringa del mio 24 3, 54, 0, 0, 379| del còrilo ¶ e pieghevoli, congiunte~ ~ 25 4, 3, 0, 0, 31| CHRISTE ELEISON. Ché ¶ s'erano congiunte~ ~ 26 not, 3 | inespugnabili dentro il mare congiunte alla terra da un istmo sottile, ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
27 3, 5 | luminoso delle due patrie congiunte.~ ~Poi seguirono giorni 28 3, 16 | essenza divina e per sempre congiunte da un patto non violabile. 29 3, 45 | braccia levate al cielo e non congiunte, vidi la fiamma congiungerle.~ ~ 30 3, 127 | biasciando, con le mani congiunte sul cordiglio di San Francesco, Notturno Parte
31 1 | si scompone. Vedo le mani congiunte disgiungersi, i piedi fasciati 32 3 | violoncello su le caviglie congiunte. Il gioco delle gambe moderava Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 3, 17, 1, 35 | congiunte, e voi pregatemi la morte~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
34 13 | mi'!»~ ~Gialluca tenevacongiunte le mani; parlava con voce Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
35 5, VII | zattere di canne insieme congiunte in ¶ forma d'un sistro, Le vergini delle rocce Capitolo
36 3 | testa verso le sue mani congiunte. E per un intervallo noi 37 3 | Voluttà e la Morte si mirarono congiunte; e i loro due volti facevano 38 4 | tre beatrici m’apparivano congiunte, sotto la luce d’un medesimo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL