Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 5, 4 | e ne’ torbidi~ ~occhi di bruto ha un lampo; scricchiola~ ~ La città morta Atto, Scena
2 2, 4 | sguardo a terra come il bruto....~ ~ ~Alessandro, con Le faville del maglio Parte
3 12 | non avere ali. Atterro il bruto, lo calpesto, gli strappo 4 14 | l’ultima corba di metallo bruto a sommo della fornace che Forse che sì forse che no Parte
5 3 | abbeverato per ¶ farti così bruto? Mi ingiurii, mi scacci; 6 3 | alle corbe ¶ di metallo bruto, lo condusse verso quella 7 3 | l'ultima corba di metallo bruto, e a uno a uno ¶ fecero Giovanni Episcopo Capitolo
8 Dedica | avviticchiato al gran corpo di quel bruto, e i colpi di coltello in ¶ L'innocente Paragrafo
9 30 | agguaglia l'uomo che soffre al bruto che soffre: il lamento istintivoLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 3, 1, 0, 0, 36| brutomugghiava irato sul suo 11 5, 12, 0, 2 | raccolga. Non più partiremo col bruto il pane della terra.»~ ~ ~ ~ 12 5, 12, 0, 3 | raccolga. Non più partiremo col bruto il pane della terra.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 10, 4 | discoprirlo anche in un viso bruto, o scavato dalla miseria 14 12 | di Nazlet, che ebbe dal bruto inglese uccisi i suoi figli 15 12 | dello Sinn Fein ch’ebbe dal bruto inglese abbattuti il suo 16 12 | ordinata e condotta dal bruto inglese Dwyer (anche i bruti 17 14, 5 | tutto quel che nell’uomo è bruto. Aspettavamo che la mano 18 15, 6 | a svincolarmi dal masso bruto. Aiutami a strappar quest’ 19 15, 6 | una scheggia dal blocco bruto.~ ~Vi palpita e vi dolora, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
20 1, 14 | si manifestò ¶ allora il bruto.~ ~ ~ ~ Notturno Parte
21 2 | divina quanto il suo corpo è bruto. Non è coperto se non dai Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
22 4, 14 | di viltàtrattenne il bruto.~ ~ ~ ~ Per la più grande Italia Parte
23 2 | E non corbe di metallo bruto v’erano issate in sommo: Solus ad solam Parte
24 17-set | la convivenza con un tal bruto nella triste casa e mille Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
25 2, III | Giorgio pensò: «È un bruto. È singolare la ripugnanza 26 2, IV | dovrò ¶ dunque affrontare il brutoGiorgio vedeva approssimarsi 27 2, IV | soggiogare, per abbattere quel bruto, senza contrasto, senza 28 2, VIII | descritto il contegno del bruto e la sua propria ¶ sofferenza 29 3, VI | eredità di quell'essere bruto. Ma in ¶ lui l'istinto diveniva 30 4, I | fisico di un comune organo bruto al quale anche l'imagine 31 5, V | in perpetuo all'elemento bruto della sua sostanza corporea. ¶ 32 5, VIII | pietre e guardata da ¶ quel bruto impassibile che ripeteva Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
33 1, 7 | mammella dell’usurario Marco Bruto dopo la disfatta. Se un 34 1, 14 | celebrare in rima il Camillo il Bruto il Romolo redivivi nell’ 35 1, 14 | sonore. «Romolo fondò Roma; Bruto, che tante volte già nominai, 36 1, 14 | inespugnabili mura hai circondato? Bruto da un solo, tu da molti 37 1, 14 | Salve a noi Camillo, a noi Bruto, a noi Romolo o qualunque 38 1, 24 | potrei se non quello che Bruto diceva scrivendo a Cicerone?
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL