Le faville del maglio
   Parte
1 12 | giorno nuovi desiderii s’aprivano alla sua carne come sorgenti 2 12 | firmamento; e i fiori notturni si aprivano per gli orti con un incanto 3 14 | teneri becchi in fila s’aprivano all’attesa del cibo mattutino, Il ferro Atto
4 1 | non si sapeva come - s'aprivano e ci fissavano con uno sguardoForse che sì forse che no Parte
5 2 | anelanti, per ovunque s'aprivano ¶ nelle crete sitibonde. 6 3 | agilmente per la testa, s'aprivano a guisa di ventagli numerosi. Il fuoco Parte
7 2 | visibile; le finestre non s’aprivano; tutto restava immobile. 8 2 | gemito delle porte che s’aprivano e si richiudevano, la voce Giovanni Episcopo Capitolo
9 Testo | rossore e a quel ¶ gonfiore si aprivano a stento due pupille lacrimose, L'innocente Paragrafo
10 48 | un rumore di porte che s'aprivano, un suono di passi che s' Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Isao | aranci de ’l nobile giardino~ aprivano i paoni le gemmanti~ piume L'isotteo Capitolo, paragrafo
12 2, 2 | de ’l nobile giardino~ ~aprivano i paoni le gemmanti~ ~piume Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 not, 8 | canali serpeggianti si ¶ aprivano e ove altri si richiudevano Libro ascetico Capitolo, paragrafo
14 14, 1 | fissassero la morte. Ma i soldati aprivano la bocca come per bere a Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
15 1, 3 | tutte quelle bocche rosee si aprivano allo stupore. Intorno, per ¶ 16 2, 1 | grandi fiori paonazzi si aprivano a coppa, ¶ sorgevano da 17 3, 4 | spaventati. Sopra il capo, ¶ si aprivano raramente quelli spazi di 18 4, 2 | il mattone rossastro, si aprivano ai lati le ¶ finestre semilunari. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
19 4, 3 | tutte quelle bocche rosee si aprivano ¶ allo stupore. Intorno, 20 5, 2 | nerastre tra mezzo a cui si aprivano due grandi occhi, puri ed Il piacere Parte, Paragrafo
21 1, 2 | Sanzio. Quando le labbra ¶ si aprivano al riso, quell'espressione 22 1, 5 | spogliava, i due medici aprivano i loro astuccidove riscintillavano 23 2, 1 | oltramarino; intorno, gli ¶ acanti aprivano con sovrana eleganza i cesti 24 3, 1 | color dorato, sul ¶ quale s'aprivano due lunghi occhi di velluto, San Pantaleone Capitolo, parte
25 4, II | nerastre tra mezzo a cui ¶ si aprivano due grandi occhi, puri ed 26 17 | comunicavano i cantici, s'aprivano a piè dei tronchi famiglie Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
27 | travolgendo ogni contrasto. Le aprivano la via i Bersaglieri dell’ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
28 1, IV | lenti, dubbiosi, che mi aprivano gli occhi alla ¶ luce, mentre 29 2, IX | ella? A quali spettacoli si aprivano i suoi ¶ occhi? Da quali 30 3, II | a una loggia su cui si ¶ aprivano le quattro porte delle quattro 31 3, VI | le fonti interiori, gli aprivano solchi dolorosi che per 32 4, II | violacei tra ¶ mezzo a cui si aprivano certi larghi e delicati 33 4, II | nerastre tra mezzo a cui si aprivano due ¶ grandi occhi puri 34 4, II | Venite!~ ~Le femmineaprivano il cerchio perché i sopraggiunti 35 6, I | al divino mistero ¶ ove s'aprivano le meraviglie delle visioni L'urna inesausta Capitolo
36 54 | riarsi in fondo a cui s’aprivano gli occhi divini dell’anima Le vergini delle rocce Capitolo
37 3 | intervalli le pareti verdi s’aprivano in archi scoprendomi allo 38 4 | che in mezzo ai grappoli aprivano le loro penne occhiute.~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL