La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 5 | tardi. Io vi saluto. —~ ~E, tendendo la sicura~ ~man, sorrise La città morta Atto, Scena
2 1, 4 | raccolta. Eccola.~ ~ ~ ~Anna, tendendo la mano verso di lui per 3 3, 1 | e sommessa.~ ~ ~ ~Anna, tendendo le mani verso la notte.~ ~ ~ ~ 4 5, 1 | iterato e straziante, ¶ tendendo le sue mani agitate verso Contemplazione della morte Capitolo
5 1 | voglia che, di continuo tendendo l’orecchio, riesca io a Le faville del maglio Parte
6 12 | quando il concerto ebbe fine, tendendo l’orecchio:~ ~– Talmai ha 7 14 | gli urlava il Robespierre tendendo verso di lui i pugni chiusi Il ferro Atto
8 2 | fremito riscotendosi e tendendo le pugna chiuse.~ ~ ~ ~Gherardo L'innocente Paragrafo
9 30 | di sé per lo spasimo, ¶ tendendo le braccia verso di me, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
10 2, 15, 1| le vergini! — primo gridò tendendo il forte~ ~arco Sabibli. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Isao | in tra le rose~ Endimïon, tendendo ambo le braccia,~ (splendeva 12 Gorg | tardi. Io vi ¶ saluto. —~ E, tendendo la sicura~ man, sorrise L'isotteo Capitolo, paragrafo
13 10, 2 | tra le rose~ ~Endimion, tendendo ambe le braccia,~ ~(splendeva Libro ascetico Capitolo, paragrafo
14 5 | migrazioni delle greggi. Tendendo l’orecchio verso ignote 15 6 | piegarono urlando imprecando tendendo i pugni verso le statue Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
16 1, 2 | metteva a cantare le laudi, tendendo le braccia, ¶ restando talvolta 17 2, 3 | esclamò la zia, ergendosi e tendendo le mani ¶ verso il giovine. - Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
18 4, 2 | metteva a cantare le laudi, tendendo le braccia, ¶ restando talvolta 19 5, 2 | chiedendo l'elemosina, ¶ tendendo le mani. Uno era storpio 20 5, 3 | traverso, com'era suo costume, tendendo la mano ad ogni ¶ tratto.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
21 1, 2 | Badate! - gridò Elena, tendendo al giovine la mano; e i 22 1, 3 | prevenne il gesto di Elena, tendendo la mano. E da allora in 23 2, 3 | Donna Maria, soffermandosi, tendendo l'orecchio, presa ¶ all' 24 3, 2 | sedendosi innanzi al ¶ camino e tendendo le palme verso la fiamma.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
25 1, III | fiume, agitando le braccia, tendendo i pugni. ¶ Poi, tutti quei 26 4, II | chiedendo l'elemosina, tendendo le ¶ mani. Uno era storpio 27 4, III | traverso, com'era suo costume, tendendo la mano ad ogni tratto.~ ~ 28 12, II | avanzarono in silenzio, tendendo ¶ l'orecchio, soffermandosi 29 17 | gridavano li idolatri, tendendo le mani, atterriti dalla Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
30 2, VI | vaporassero per il sommo, tendendo a ¶ comunicare in una sola 31 4, VI | con una voce lamentevole, tendendo la mano e ¶ avanzandola 32 5, II | sotto gli occhi di lui tendendo l'una e l'altra gamba ¶ 33 6, II | felicità! - ella augurò tendendo la coppa verso l'amante.~ ~- 34 6, II | nostra ¶ pace! - augurò egli tendendo la sua.~ ~I cristalli si ¶ 35 6, II | vene!»~ ~Ippolita disse, ¶ tendendo l'uno e l'altro polso:~ ~- 36 6, II | lino - disse Ippolita tendendo l'orecchio al ritmo incessante.~ ~- Le vergini delle rocce Capitolo
37 3 | commutatrice; e le sorti deviano tendendo verso un finale evento da
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL