L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 13 | Cose viste» di Ugo Ojetti~ ~Singolarmente mi piace che alcune tra L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | dissidio siasi inasprito singolarmente negli ultimi tempi, perché Forse che sì forse che no Parte
3 3 | enormepeso. Gli ritornava singolarmente una strana divinità nelle L'innocente Paragrafo
4 Intro | un nuovo stato, fittizio, singolarmente adatto ad ¶ accrescere l' 5 14 | il nominato. Un sorriso singolarmente dolce apparve su la bocca ¶ 6 15 | sillaba, ma ¶ pur tuttavia singolarmente lucido, come davanti a una 7 17 | di vezzi e di blandizie, singolarmenteamorevole verso di me, 8 38 | credo.~ ~La cappella era singolarmente sonora. Da una delle alte 9 39 | alla mammella rotonda, ¶ singolarmente chiara in confronto del Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 1, 2 | corpo infantile rendevano singolarmente piacevole e fresca e quasi 11 1, 2 | giovine. Come aveva il petto singolarmenteincavato, le gambe un 12 2, 5 | agli zigomi e una bocca singolarmenteatteggiata in linea obliqua. 13 2, 12 | pregna di vapori biondi, singolarmente luminosa, come nelle ¶ primavere 14 2, 15 | della ¶ vergine Anna divenne singolarmente rauca e profonda. Poi la 15 3, 4 | occhi sanguigni brillavanosingolarmente. Il fumo nero saliva nell' Il piacere Parte, Paragrafo
16 1, 4 | grigi che scintillavano singolarmente tra i falsi riccibiondicci. 17 1, 5 | Gli occhi gli brillavano singolarmente e ¶ la coscia sinistra, 18 2, 1 | tornava a ¶ risplendergli singolarmente la formula sanscrita, chiamata 19 2, 1 | contemporaneo ¶ gli sorrideva singolarmente. - « Il Verso è tutto. »~ ~ 20 3, 2 | cattiva ora, lo commoveva singolarmente. ¶ Era una commozione simile 21 3, 2 | fontana del Bernini brillava singolarmente al sole, come se ¶ i delfini, San Pantaleone Capitolo, parte
22 2, V | alli zigomi e una bocca singolarmente atteggiata in linea obliqua. 23 2, XII | pregna di ¶ vapori biondi, singolarmente luminosa, come nelle primavere 24 2, XV | la voce di Annadivenne singolarmente rauca e profonda. Come l' 25 7, II | corpo infantile rendevano singolarmentepiacevole e fresca e quasi 26 7, II | giovine. Come aveva il petto singolarmente incavato, le ¶ gambe un 27 12, I | molto lungo e ¶ carnoso e singolarmente mobile, e come aveva le Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
28 | d’Abruzzi: l’uomo scelto singolarmente dalla sorte a firmare il Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
29 Dedica | questo libro che sopra tutti singolarmente tu ¶ prediligi, o Cenobiarca: 30 2, VII| dai pori visibilissimi, singolarmente pallida a ¶ contrasto della 31 3, IX| guanciale. In tutte ¶ le donne è singolarmente viva una specie di memoria 32 4, I| appassiti. Un suono argentino, singolarmentearmonioso, riempì il cavo 33 4, III| gomene, che biancheggiava singolarmente, simile allo ¶ scheletro 34 5, II| sensibilità del giovine parvero singolarmente acuti. ¶ E, mentre ella 35 5, VI| voce divenuta ¶ a un tratto singolarmente limpida. Ed aveva nello Le vergini delle rocce Capitolo
36 3 | subitaneo che mi fece gioire singolarmente. – Scendiamo; entriamo nel 37 4 | afflizione; e mi tormentava singolarmente il rammarico di non potermi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL