L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | opera; e taluno non gli riconosce alcuna opera certa. Pure, 2 4 | pagine alle ultime. Egli riconosce che non è un’idea nuova, 3 6 | suffer pain.»~ ~Chi non riconosce in questo ultimo verso, 4 12 | dell’artista non più le riconosce, né più la sua maestria Cabiria Parte, Cap.
5 Note, 2 | SIMULATRICE.~ ~ ~ ~CROESSARICONOSCE PER LATINO FULVIO AXILLA 6 Note, 5 | PAROLE DI KARTHALO, ¶ MACISTE RICONOSCE NELLA SCHIAVA ELISSA LA Libro segreto Capitolo
7 3 | sole.~ ~La dottrina egizia riconosce il sole come cuor del mondo. 8 3 | esercizio di filologia. nessuno riconosce che io séguito a sgobbare La città morta Atto, Scena
9 4, 1 | può più vivere. Nessuno riconosce più nessuno. L'abissoLe faville del maglio Parte
10 13 | Nicoli che la mia toscanità riconosce tra i miei antecessori di 11 13 | Alle troppe virgole si riconosce che la locuzione è marcescente. 12 15 | dell’artista non più le riconosce, né più la sua maestria Il ferro Atto
13 1 | un uomo vivo.~ ~ ~ ~Lo riconosce, e trattiene a stento il ¶ 14 1 | viale di bosso che il cuore riconosce all'amarezza. Suo figlio, Il fuoco Parte
15 1 | opera; e taluno non gli riconosce alcuna opera certa. Pure, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 2, 8, 0, 12, 350| e ¶ riconosce: alta preghiera in ora~ ~ 17 2, 8, 0, 22, 979| lo ¶ riconosce come riconobbe Argo~ ~ 18 2, 8, 0, 22, 981| Odisseo; ¶ sì lo riconosce il sardo~ ~ 19 2, 14, 0, 0, 361| ansioriconosce i verzieri~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
20 2, 37 | seduta nell’ombra. Ora mi riconosce, si alza e getta un grido.»~ ~ 21 3, 78 | bellezza. Qualcuno si curva, mi riconosce, mi chiude gli occhi. La 22 3, 93 | cantano per me. Nessuno mi riconosce nella notte. Mi riconosceranno 23 3, 95 | sottotenente imberbe mi riconosce al mio collaretto bianco 24 3, 115 | rivedevo – con l’occhio che non riconosce più i viventi ma riconosce 25 3, 115 | riconosce più i viventi ma riconosce i fantasmirivedevo Roberto 26 3, 143 | un cuore di vent’anni!~ ~Riconosce il proiettore austriaco Libro ascetico Capitolo, paragrafo
27 11 | un’Italia che ricorda, che riconosce, che afferma, che lavora, 28 14, 3 | perduto, come quando si riconosce l’accento fraterno nello 29 15, 5 | Misero quel popolo che non si riconosce nei suoi eroi!~ ~Quando Notturno Parte
30 1 | sguardo di miope non lo riconosce sùbito. Qualcosa d’indefinibile 31 2 | non mi vede, che non mi riconosce, oscurato e fisso, dove Per la più grande Italia Parte
32 6 | comunale.~ ~4] La Reggenza riconosce e conferma la sovranità 33 6 | potere.~ ~9] Lo Stato non riconosce la proprietà come il dominio Solus ad solam Parte
34 26-set | sotto i Suoi occhi?~ ~S'Ella riconosce a non so qual segno i biglietti L'urna inesausta Capitolo
35 6 | di uomini liberi. Umile, riconosce un fratello in ciascuno 36 19 | ha risposto ch’egli non riconosce il Governo antitaliano di 37 56 | incaporettata che misura e riconosce la convenienza del suo Governo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL