L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | Marsala, si addice il nome di Liberatore? E, compiuta l’impresa, 2 21 | Serra la fiala del farmaco liberatore. E forse ti racconterò come Le faville del maglio Parte
3 14 | cui dedizione all’invocato liberatore della sua patria parve una Forse che sì forse che no Parte
4 3 | iter est! - gli gridò il liberatore incitandolo.~ ~L'airone Il fuoco Parte
5 2 | d’Italia i legionarii del Liberatore. Avevano i rami diritti L'innocente Paragrafo
6 13 | leggera e allegra, come a un liberatore. Ella aveva la ¶ grazia, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 11, 3701| liberatore ¶ del Mondo,~ ~ 8 1, 1, 0, 17, 6595| Che ¶ guardi? Un Liberatore~ ~ 9 1, 1, 0, 19, 7910| liberato e ¶ liberatore.~ ~ 10 2, 2, 0, 0, 101| canto è per noi la forza, o Liberatore~ ~ 11 2, 8, 0, 18, 731| ai ¶ giovinetti venne il Liberatore.~ ~ 12 2, 12, 0, 0, 177| liberatore ¶ in qualche eroica fronte~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 10, 6 | cruente?~ ~Che guardi? Un Liberatore~ ~inchiodato a una quercia~ ~ 14 10, 10 | martello? E chi è mai quel liberatore che sprigiona dall’ossatura 15 10, 12 | più mi domanda il farmaco liberatore.~ ~Ma quel farmaco mi sia 16 12 | facile l’uso del farmaco liberatore. Mi piace che voi mi imaginiate 17 12 | perseguitato come ribelle il liberatore! Ora le case dei barbari 18 12 | città di Santa Sofia. Un liberatore italiano sa ritrovare, pur 19 14, 6 | mio spirito «liberato e liberatore».~ ~C’è oggi in Italia una 20 15, 4 | cuneo di un rivelatore e liberatore invisibile. E forse al solo 21 15, 5 | aveva domandato il «farmaco liberatore» che io solevo portar sempre Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
22 2, 6 | dalla leggenda di San Cetteo liberatore. I ricordi del paese natale Per la più grande Italia Parte
23 2 | giunse fino al sasso dove il Liberatore veglia.~ ~Se mi vale il 24 3 | dell’altro marchio, Egli il Liberatore, se discendere potesse dal 25 6 | ordinamento~ ~dell’esercito liberatore~ ~[1920]~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
26 2, VI | leggenda di san CetteoLiberatore. I ricordi del paese natale 27 14 | popolar leggenda di san Cetteo liberatore; e il santoannualmente 28 14 | levarono contro quel villiberatore di Castellammaresi.~ ~Per Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
29 4, III | vago il ¶ mistero di quel liberatore novello in cui il popolo 30 5, V | imaginava ¶ talvolta come un liberatore improvviso che apparisse L'urna inesausta Capitolo
31 8 | sprazzo del nostro riso liberatore. Come può il vivido spirito Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
32 1, 9 | della porpora imperiale il liberatore, l’uomo novo, sé stesso?~ ~ 33 1, 12 | quello del vescovo tardo, il liberatore prendeva audacia «benché 34 1, 12 | della sacra romana Republica liberatore». E il Gracco della Regola 35 1, 15 | raccomandò alla grazia del Liberatore e donò cinquecento fiorini 36 1, 16 | Nicolaio Severo Clemente liberatore della Città zelatore d’Italia 37 1, 26 | garzone».~ ~Così l’impresa del Liberatore si discioglieva in lacrimette
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL