Libro segreto
   Capitolo
1 2 | fonte la cenere di forno la farina di biada le interiora del Le faville del maglio Parte
2 12 | l’incenso è presso alla farina. E lor darà le penne vive 3 12 | le aveva nutrite di pura farina e di olive.~ ~Disse Carmi:~ ~– 4 13 | Non sarìa meglio con la Farina? L’Academia non ha ella 5 13 | ella fa col suo frullone la farina dalla crusca? E come mai 6 13 | dalla Crusca e non dalla Farina? Il più bel fior ne coglie. 7 13 | con l’acqua che intride la farina per farne pan buffetto? 8 14 | fantasima dalla faccia bianca di farina, che il mio piccolo fratello La figlia di Iorio Parte, Scena
9 Atto1, 2 | con questo pane di pura farina~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 0, 2, 0, 0, 149| di colui che intride la farina~ ~ 11 1, 1, 0, 11, 3533| farina, ¶ ma pe' solchi~ ~ 12 1, 1, 0, 18, 7462| della ¶ bianca farina,~ ~ 13 1, 1, 0, 18, 7493| carica di ¶ pura farina,~ ~ 14 3, 6, 0, 0, 44| in lei ¶ sarà la candida farina~ ~ 15 5, 3, 0, 1 | frumento, ricresciuta come ¶ farina lievitata.~ ~ ~ ~31. Tal 16 5, 4, 0, 10, 203| carponi a ¶ leccar la farina.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
17 2, 2 | giallo. E vedevo quella farina selvaggia attaccarsi alla 18 2, 16 | biancicava come sparso di farina sfuggita a un sacco forato, 19 2, 27 | denaro di da venire, su la farina del diavolo insomma. Vedi 20 2, 35 | margini erano gialli di farina selvaggia. Concilii di bruchi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
21 5 | della sua soglia, su la farina della sua madia, su la cenere 22 14, 3 | aerea, mentre ragionavo di farina, di pane, di olio, di vino, 23 14, 3 | sera.~ ~– Un altro pugno di farina?~ ~– No. Vogliamo vivere.~ ~– Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
24 1, 2 | di pietra della casa di Farina, sui comignoli ¶ della casa Notturno Parte
25 2 | somiero carico d’un sacco di farina, tutte le forme si riducono Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
26 3, 4 | tutta la faccia cospersa di farina, per ¶ difendersi dalle 27 4, 2 | di pietra della casa di Farina, su i comignoli ¶ della 28 6 | aveva un fresco sapor di farina. ¶ La voluttà del gusto San Pantaleone Capitolo, parte
29 3 | aveva un fresco sapore di farina. Per ¶ un singolar fenomeno, 30 13 | un empiastro di mele e di farina. Egli aveva qualche ¶ vaga 31 13 | e con le cabale. Ma ¶ la farina e le mele mancavano. La Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
32 4, VI | pagliaccio impiastricciato di farina e di carminioagitava Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
33 Ded | della canfora, l’odore della farina nel beverone caldo, un bel 34 Ded | Subitamente parve che un odore di farina e di virtù si spandesse 35 Ded | sua palma il fior della farina, lo fiuta, lo lecca, lo 36 Ded | lo Stacciato, l’altro il Farina, il terzo il Fiore. Quando 37 Ded | favorevoli, si pone nella Farina, per di quindi, quando che
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL