Libro segreto
   Capitolo
1 2 | fatte cave per esser più sonore, per meglio vibrare, per Le faville del maglio Parte
2 12 | soffermarono ridendo; e le risa sonore parevan diffondere intorno 3 13 | nostra bambocciata sotto le sonore bambocciate di Donato e 4 13 | fatte cave per essere più sonore, per meglio vibrare, per 5 14 | del mio essere profondo, sonore e false e tuttavia toccate 6 14 | tumulto non erano le faville sonore del bronzo sacro?~ ~Il mio 7 15 | plettro. Ma le invenzioni sonore della decima musa Energeia Forse che sì forse che no Parte
8 2 | ne ¶ suscita vive faville sonore, ella aveva ravvivato e Il fuoco Parte
9 1 | inclinando verso le risa sonore la sua faccia barbata e Giovanni Episcopo Capitolo
10 Testo | nome di donna, tre sillabe sonoreaprono d'innanzi a voi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
11 2, 12, 3 | stuol de gli ippocentauri in sonore~ ~fughe perdersi a monte 12 4, 5, 1 | braccia sopra le incudini sonore,~ ~tristi artefici, il verso 13 0, 3, 5 | gran martello, come sopra sonore~ ~làmine di metallo: È l’ 14 0, 1, 1 | braccia sopra le incudini sonore,~ ~tristi artefici, il verso Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
15 Isao | trovadore,~ su le canne sonore~ dice l’augurio a le nascenti L'isotteo Capitolo, paragrafo
16 5 | trovadore,~ ~su le canne sonore~ ~dice l’augurio a le nascenti Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 1, 1, 0, 4, 848| Nelle ¶ anse di Same sonore~ ~ 18 1, 1, 0, 7, 1885| sonore ¶ e le falci corusche~ ~ 19 1, 1, 0, 17, 5855| su le ¶ vostre piazze sonore~ ~ 20 1, 1, 0, 19, 7911| Ei le ¶ materie sonore~ ~ 21 2, 14, 0, 0, 318| su le rivesonore~ ~ 22 3, 43, 0, 0, 26| che rechino ¶ le fìstole sonore~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
23 2, 4 | monne inseguono le perle sonore, le fermano, le afferrano, 24 2, 23 | in una di quelle villette sonore fatte di tramezzi e di palchi 25 3, 22 | delle Fondamenta, deserte e sonore sotto il mio passo, ove 26 3, 124 | ritrovo su lastre di pietre sonore. I passi mi rimbombano nel Notturno Parte
27 2 | giardino è pieno di pecchie sonore. Se tendo l’orecchio mi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
28 4, 11 | in un'onda di verbosità sonore. Pareva quasi che una facoltà Il piacere Parte, Paragrafo
29 1, 3 | sotto le volte concave e sonore, passando su ¶ tutta quella 30 2, 1 | parole più forti e più ¶ sonore, ottiene che le terzine 31 4, 2 | allineati come le canne sonore d'un organo e in ¶ mezzo Primo vere Parte, capitolo
32 1, 7 | gli spazii~ ~le vaste onde sonore~ ~come un inno di gloria San Pantaleone Capitolo, parte
33 14 | certe lunghe oscillazioni sonore rimanevano nell'aria, come Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
34 6, I | in alto le sue ¶ fiamme sonore. «Conforto unico a un lutto Le vergini delle rocce Capitolo
35 3 | silenzio. Quelle brevi onde sonore, sgorgando dalle labbra Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
36 1, 14 | Laureato, di lungi, le iperboli sonore. «Romolo fondò Roma; Bruto,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL