L'armata d'Italia
   Capitolo
1 3 | potrebbe sventuratamente proferire e l’uno e l’altro motto.~ ~ La città morta Atto, Scena
2 3, 3| irreparabile. Voi non potevate proferire ¶ con una voce più dolce 3 5, 1| incapaci di fare un gesto, di proferire una parola.~ ~ ~ ~Alessandro, Contemplazione della morte Capitolo
4 5 | labbra non avevano appreso a proferire il nome del Padre nell’orazione.~ ~« Le faville del maglio Parte
5 14 | bocca severa s’inarca a proferire la sentenza della saggezza Forse che sì forse che no Parte
6 1 | movimento delle labbra nel proferire le ¶ parole del sogno: « 7 1 | bisognava ritrovare e ¶ proferire, quelle che i fiori tra 8 2 | medesima ch'ella aveva osato proferire? - Il baleno dell'illusioneIl fuoco Parte
9 1 | folla, quando starò per proferire la prima parola.~ ~Un clamore 10 1 | occhi di Daniele Glàuro nel proferire le ultime parole, e li aveva 11 1 | aveva dischiuso le labbra a proferire la prima sillaba. Come in 12 2 | timidezza selvaggia per proferire quelle parole. – Soffro 13 2 | attimo d’esitazione, prima di proferire quel nome; e aveva provato 14 2 | aveva udito più d’una volta proferire le verità crudeli con quella 15 2 | sua voce non tremasse nel proferire il nome che di necessità Giovanni Episcopo Capitolo
16 Testo | mie labbra non osarono mai proferire ¶ la domanda tenera, la 17 Testo | muovere la lingua per ¶ proferire una parola.~ ~Ella mi fissava L'innocente Paragrafo
18 Intro | rimasi un minuto senza poter proferire una ¶ parola, senza poter 19 3 | chinarmi verso di lei per proferire alfine le parole già tante 20 4 | potermi levare e di non poter proferire una ¶ sillaba. Un solo sguardo, 21 11 | non ha udito qualche volta proferire da uomini sventurati una 22 30 | lasciava ¶ neppure la forza di proferire una parola consolante, di La Leda senza cigno Parte, paragrafo
23 3, 47| lasciavano libera: bocca degna di proferire l’«orazion picciola».~ ~ 24 3, 69| sentimento di dolcezza, ma senza proferire alcuna di quelle parole Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 5 | parola ch’egli non saprebbe proferire.~ ~Comprendetemi, accoglietemi Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
26 1, 20 | machinalmente, senza poter più proferire una ¶ parola a traverso 27 4, 1 | le sue labbra muoversi al proferire sommesso delle ¶ sillabe. Solus ad solam Parte
28 16-set | compiere nessun atto, non possa proferire nessuna parola.~ ~Rimango 29 17-set-n | Ella tace; io parlo senza proferire le parole, io ti parlo, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
30 3, II | se sarai contento.~ ~Nel proferire ¶ le parole cordiali, egli 31 3, X | Cercò qualche ¶ parola da proferire per richiamare a sé la donna, 32 6, II | più fiera la ripugnanza a proferire ¶ il puro nome, a evocare L'urna inesausta Capitolo
33 52 | mio coraggio non teme di proferire la sua parola umile e superba: Le vergini delle rocce Capitolo
34 4 | concorde, tralasciammo di proferire quelle parole vane che non 35 4 | desiderio; io stava per proferire una parola solenne e irrevocabile. – 36 4 | qualche istante non poté proferire altra parola.~ ~Io la guardava
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL